Prima Divisione 1947-1948
Indice Abruzzi e Molise · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia-Romagna · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Toscana · Umbria · Venezia Giulia · Venezia Tridentina · Veneto Note · Bibliografia · Collegamenti esterni |
Prima Divisione 1947-1948 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Prima Divisione | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 25ª | ||
Organizzatore | FIGC Leghe Regionali | ||
Luogo | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Prima Divisione fu il 4º livello calcistico in assoluto e il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.
Piemonte[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Arona (NO) | |
![]() |
Baveno (NO) | |
![]() |
Crusinallo (NO) | |
![]() |
Gravellona Toce (NO) | |
![]() |
Pallanza di Verbania (NO) | |
![]() |
Meina (NO) | |
![]() |
Ornavasso (NO) | |
![]() |
Premosello (NO) | |
![]() |
Pieve Vergonte (NO) | |
![]() |
Stresa (NO) | |
![]() |
Suna di Verbania (NO) | |
![]() |
Varallo Pombia (NO) | |
![]() |
Villadossola (NO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
- Ritirato dal campionato e retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Borgoticinese | Borgo Ticino (NO) | |
A.C. Castellettese | Castelletto Ticino (NO) | |
A.C. Gozzano | Gozzano (NO) | |
Oleggio Sportiva | Oleggio (NO) | |
U.S. Pombiese | Pombia (NO) | |
Romentinese Beretta | Romentino (NO) | |
G.S. Saini Cressa | Cressa (NO) | |
A.S. Sunese | Suno (NO) | |
U.S. Sestese | Sesto Calende (VA) | |
A.S. Tainese | Taino (VA) | |
A.C. Trecatese | Trecate (NO) | |
Verde Azzurra | Galliate (NO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
36 | 22 | 14 | 8 | 0 | 48 | 17 | +31 |
2. | Sestese | 35 | 22 | 15 | 5 | 2 | 70 | 16 | +54 | |
3. | ![]() |
24 | 22 | 11 | 2 | 9 | 48 | 27 | +21 | |
3. | ![]() |
24 | 22 | 10 | 4 | 8 | 33 | 39 | -6 | |
5. | ![]() |
23 | 22 | 9 | 5 | 8 | 38 | 23 | +15 | |
6. | ![]() |
22 | 22 | 7 | 8 | 7 | 27 | 22 | +5 | |
7. | ![]() |
19 | 22 | 8 | 3 | 11 | 46 | 21 | +25 | |
8. | ![]() |
18 | 22 | 6 | 6 | 10 | 38 | 18 | +20 | |
9. | Gozzano | 17 | 22 | 6 | 5 | 11 | 24 | 38 | -14 | |
9. | Sunese | 17 | 22 | 7 | 3 | 12 | 29 | 48 | -19 | |
11. | ![]() |
16 | 22 | 7 | 2 | 13 | 25 | 58 | -33 | |
12. | ![]() |
13 | 22 | 4 | 5 | 13 | 27 | 62 | -35 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- Differenza di 64 reti nel computo totale reti fatte/reti subite (453/389).
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Borgosesia (VC) | |
![]() |
Coggiola (VC) | |
![]() |
Ghemme (NO) | |
![]() |
Grignasco (NO) | |
![]() |
Novara (NO) | |
![]() |
Serravalle Sesia (VC) | |
![]() |
Pray (VC) | |
![]() |
Quarona (VC) | |
![]() |
Romagnano Sesia (NO) | |
![]() |
Novara (NO) | |
![]() |
Crevacuore (VC) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Alicese | Alice Castello (VC) | |
A.C. Borgodalese | Borgo d'Ale (VC) | |
A.S. Brandizzo | Brandizzo (TO) | |
U.R.S. La Chivasso | Chivasso (TO) | |
U.S. Junior | Casale Monferrato (AL) | |
U.S. Livorno Ferraris | Livorno Ferraris (VC) | |
U.S. Popolo | Casale Popolo (AL) | |
U.S. Saluggese | Saluggia (VC) | |
U.S. Santhià | Santhià (VC) | |
A.C. Torrazza | Torrazza Piemonte (TO) | |
Tricerro | Tricerro (VC) | |
A.S. Verolengo | Verolengo (TO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Torino | |
![]() |
Torino | |
![]() |
Torino | |
![]() |
Caluso (TO) | |
![]() |
Castellamonte (TO) | |
![]() |
Cirié (TO) | |
![]() |
Torino | |
![]() |
Leini (TO) | |
![]() |
Torino | |
![]() |
Settimo Torinese (TO) | |
![]() |
Strambino (TO) | |
![]() |
Cuorgnè (TO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Torino | |
![]() |
Avigliana (TO) | |
![]() |
Torino | |
![]() |
Torino | |
![]() |
Perosa Argentina (TO) | |
![]() |
Rivoli (TO) | |
![]() |
Susa (TO) | |
![]() |
Villar Perosa (TO) | |
![]() |
Torre Pellice (TO) | |
![]() |
Pinerolo (TO) | |
![]() |
Pinerolo (TO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Albese | Alba (CN) | |
U.S. Alta Italia | Cuneo | |
S.S. Aurora | Mondovì (CN) | |
F.C. Canale | Canale (CN) | |
A.S. Carignano | Carignano (TO) | |
Pol. "Carletto Michelis" | Busca (CN) | |
U.S. Carmagnolese | Carmagnola (TO) | |
G.S. Cinzano | Santa Vittoria d'Alba (CN) | |
A.S. "Forti e Sani" | Fossano (CN) | |
G.S. Lancia | Torino | |
S.S. "La Nicese" | Nizza Monferrato (AT) | |
Tuttosport | Torino |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
36 | 22 | ||||||
2. | ![]() |
31 | 22 | |||||||
3. | ![]() |
28 | 21 | |||||||
4. | ![]() |
27 | 22 | |||||||
5. | ![]() |
26 | 22 | |||||||
6. | Albese | 23 | 22 | |||||||
7. | Nicese | 21 | 22 | |||||||
8. | ![]() |
20 | 21 | |||||||
9. | ![]() |
17 | 20 | |||||||
10. | ![]() |
13 | 22 | |||||||
11. | ![]() |
9 | 22 | |||||||
11. | ![]() |
9 | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- Mancanno i risultati di Alta Italia-Carignano e Busca-Alta Italia.
Finali regionali[modifica | modifica wikitesto]
Girone finale ?[modifica | modifica wikitesto]
- Castellettese
- Pray
- Virtus Villa
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone finale ?[modifica | modifica wikitesto]
- Barcanova
- Susa
- Tuttosport
- Verolengo
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 6 | ||||||
2. | Sconosciuta | ?? | 6 | |||||||
3. | Sconosciuta | ?? | 6 | |||||||
4. | Sconosciuta | ?? | 6 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Finalissima[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | |||
---|---|---|---|---|
Pray | ?-? | Verolengo | Pray, ? ? 1948 | |
Verolengo | ?-? | Pray | Verolengo, ? ? 1948 | |
- Coggiola, Pray e Sestese promosse in Promozione.
Liguria[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
Adelasia | Alassio (SV) | |
AVIS Valleggia | Quiliano (SV) | |
S.C. Borgo Peri | Imperia | |
F.C. Ceriale | Ceriale (SV) | |
U.S. Dianese | Diano Marina (IM) | |
A.S. Finalese | Finale Ligure (SV) | |
A.S. Intemelia | Ventimiglia (IM) | |
Valmerula | Andora (SV) | |
U.S. Ventimigliese | Ventimiglia (IM) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1947-1948.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Altarese | Altare (SV) | |
U.S. Cengio | Cengio (SV) | |
Cokitalia Bragno | Cairo Montenotte (SV) | |
Croce Rosa | Celle Ligure (SV) | |
F.B.C. Lancia | Savona | |
S.S. Libero Sport | Savona | |
Pol. Quiliano | Quiliano (SV) | |
U.S. Sabazia | Vado Ligure (SV) | |
U.S. Stella Rossa | Savona | |
F.B.C. Veloce | Savona |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
31 | 18 | 13 | 5 | 0 | 48 | 9 | +39 |
2. | ![]() |
30 | 18 | 13 | 4 | 1 | 46 | 13 | +33 | |
3. | ![]() |
23 | 17 | 9 | 5 | 3 | 40 | 15 | +25 | |
4. | ![]() |
18 | 18 | 6 | 6 | 6 | 28 | 28 | 0 | |
4. | ![]() |
18 | 18 | 6 | 6 | 6 | 26 | 28 | -2 | |
6. | ![]() |
17 | 18 | 7 | 3 | 8 | 31 | 23 | +8 | |
7. | ![]() |
15 | 18 | 6 | 3 | 9 | 22 | 31 | -9 | |
8. | ![]() |
12 | 17 | 4 | 4 | 9 | 23 | 44 | -21 | |
9. | ![]() |
10 | 18 | 4 | 2 | 12 | 15 | 55 | -40 | |
10. | ![]() |
4 | 18 | 1 | 2 | 15 | 8 | 44 | -36 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1947-1948.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- Differenza di 3 reti nel computo totale reti fatte/reti subite (287/290).
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Campomorone (GE) | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Genova (Quart. Prè) | |
![]() |
Novi Ligure (AL) | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Novi Ligure (AL) | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Serravalle Scrivia (AL) | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Genova |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1947-1948.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Genova | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Levanto (SP) | |
![]() |
Genova (Quart. Sestri Ponente) | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Genova | |
![]() |
Recco (GE) | |
![]() |
Santa Margherita Ligure (GE) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1947-1948.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Aulla (MS) | |
![]() |
La Spezia | |
![]() |
La Spezia | |
![]() |
Ponzano Belaso (SP) | |
![]() |
La Spezia | |
![]() |
Fivizzano (MS) | |
![]() |
Sarzana (SP) | |
![]() |
La Spezia (Quart. Migliarina) | |
![]() |
La Spezia | |
![]() |
La Spezia (Quart. Pegazzano) | |
![]() |
Pontremoli (MS) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 20 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1947-1948.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Finali liguri[modifica | modifica wikitesto]
- L'Intemelia e la Novese sono promosse in Promozione.
Lombardia[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Bellagina | Bellagio (CO) | |
![]() |
Bellano (CO) | |
![]() |
Chiavenna (SO) | |
![]() |
Dervio (CO) | |
![]() |
Dongo (CO) | |
![]() |
Gravedona (CO) | |
![]() |
Lecco (CO) | |
![]() |
Lecco (CO) | |
![]() |
Mandello del Lario (CO) | |
S.C. Menaggio | Menaggio (CO) | |
![]() |
Morbegno (SO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 20 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
8. | Bellagina | ?? | 20 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
![]() |
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Arcore (MI) | |
![]() |
Biassono (MI) | |
![]() |
Calolziocorte (BG) | |
![]() |
Lissone (MI) | |
![]() |
Barzanò (CO) | |
A.S. Merate | Merate (CO) | |
![]() |
Missaglia (CO) | |
![]() |
Muggiò (MI) | |
![]() |
Macherio (MI) | |
U.S. Renatese | Renate (MI) | |
![]() |
Seregno (MI) | |
A.C. Villasanta "Aldo Sala" | Villasanta (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
G.S. Accorsi & Baghetti | Trezzo sull'Adda (MI) | |
U.S. Agratese | Agrate Brianza (MI) | |
G.S. Brugherese | Brugherio (MI) | |
Pol. Carugatese | Carugate (MI) | |
A.S. Cernuschese | Cernusco sul Naviglio (MI) | |
A.S. Erminio Giana | Gorgonzola (MI) | |
A.C. Gessate | Gessate (MI) | |
S.S. La Dominante | Monza (MI) | |
U.S. Ornaghese | Ornago (MI) | |
S.C. Pozzuolo Martesana | Pozzuolo Martesana (MI) | |
S.S. Sanrocchese | Monza (Quart. San Rocco) (MI) | |
U.S. Vimodronese | Vimodrone (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
34 | 20 | 15 | 4 | 1 | 46 | 13 | +33 |
2. | ![]() |
33 | 20 | 16 | 1 | 3 | 60 | 16 | +44 | |
3. | ![]() |
25 | 19 | 10 | 5 | 4 | 43 | 29 | +14 | |
4. | ![]() |
24 | 20 | 10 | 4 | 6 | 38 | 32 | +6 | |
5. | ![]() |
20 | 19 | 7 | 6 | 6 | 39 | 34 | +5 | |
5. | ![]() |
20 | 20 | 7 | 6 | 8 | 21 | 38 | -17 | |
7. | ![]() |
18 | 20 | 8 | 2 | 10 | 22 | 39 | -17 | |
8. | ![]() |
13 | 20 | 5 | 3 | 12 | 29 | 32 | -3 | |
9. | ![]() |
12 | 19 | 5 | 2 | 12 | 34 | 42 | -8 | |
10. | ![]() |
11 | 20 | 4 | 3 | 13 | 17 | 43 | -26 | |
11. | ![]() |
8 | 20 | 3 | 2 | 15 | 18 | 45 | -27 | |
![]() |
--- | ![]() |
Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
- Ritirato dal campionato e retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
C.R.A.L. A.T.M. Sezione Calcio | Milano | |
![]() |
Limito (MI) | |
![]() |
?? | |
![]() |
Milano (Quart. Crescenzago) | |
![]() |
Cernusco sul Naviglio (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Pioltello (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
S.S. Tritium | Trezzo sull'Adda (MI) | |
![]() |
Vaprio d'Adda (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Milano (Quart. Affori) | |
![]() |
Arese (MI) | |
![]() |
Bollate (MI) | |
![]() |
Caronno Pertusella (VA) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Garbagnate Milanese (MI) | |
![]() |
Cusano Milanino (MI) | |
![]() |
Limbiate (MI) | |
![]() |
Novate Milanese (MI) | |
![]() |
Paderno Dugnano (MI) | |
![]() |
Cesano Maderno (MI) | |
![]() |
Milano |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.N.P.I. Villa Guardia | Villa Guardia (CO) | |
U.S. Appianese | Appiano Gentile (CO) | |
S.S. Ardisci e Spera | Cadorago (CO) | |
U.S. Bregnanese | Bregnano (CO) | |
Pol. Cermenatese | Cermenate (CO) | |
U.S. Cernobbiese | Cernobbio (CO) | |
U.S. Elio Zampiero | Cadorago (CO) | |
U.S. Itala | Lurate Caccivio (CO) | |
G.S. Lazzatese | Lazzate (CO) | |
U.S. Lomazzo | Lomazzo (CO) | |
A.C. Maslianico | Maslianico (CO) | |
U.S. Olgiatese | Olgiate Comasco (CO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- Lomazzo ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Dorno (PV) | |
![]() |
Frascarolo (PV) | |
![]() |
Gambolò (PV) | |
![]() |
Garlasco (PV) | |
![]() |
Gropello Cairoli (PV) | |
![]() |
Lomello (PV) | |
![]() |
Pavia (PV) | |
![]() |
Pieve del Cairo (PV) | |
![]() |
Sannazzaro de' Burgondi (PV) | |
![]() |
Sartirana Lomellina (PV) | |
![]() |
Tromello (PV) | |
![]() |
Vigevano (PV) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone H[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Abbiategrasso (MI) | |
![]() |
Rosate (MI) | |
![]() |
Vigevano (PV) | |
![]() |
Borgolavezzaro (NO) | |
![]() |
Cassolnovo (PV) | |
![]() |
Cilavegna (PV) | |
![]() |
Corsico (MI) | |
![]() |
Gravellona Lomellina (PV) | |
![]() |
Palestro (PV) | |
![]() |
Robecco sul Naviglio (MI) | |
![]() |
Vespolate (NO) | |
![]() |
Gaggiano (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone I[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
? | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Casorate Primo (PV) | |
![]() |
Cesano Boscone (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Lacchiarella (MI) | |
![]() |
Motta Visconti (MI) | |
![]() |
Rosate (MI) | |
![]() |
Binasco (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
3. | Juventus Italia | ?? | 22 | ||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
- Non si iscrive la stagione successiva.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone L[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Spirano (BG) | |
![]() |
Calcio (BG) | |
![]() |
Fara Gera d'Adda (BG) | |
![]() |
Martinengo (BG) | |
![]() |
Canonica d'Adda (BG) | |
![]() |
Grumello del Monte (BG) | |
![]() |
Caravaggio (BG) | |
![]() |
Romano di Lombardia (BG) | |
![]() |
Urgnano (BG) | |
![]() |
Caravaggio (BG) | |
![]() |
Verdello (BG) | |
![]() |
Osio Sotto (BG) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone M[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Alzano Lombardo (BG) | |
![]() |
Bergamo | |
![]() |
Trescore Balneario (BG) | |
![]() |
Breno (BS) | |
![]() |
Castro (BG) | |
![]() |
Darfo Boario Terme (BS) | |
![]() |
Fiorano al Serio (BG) | |
![]() |
Gazzaniga (BG) | |
![]() |
Sarnico (BG) | |
![]() |
Lovere (BG) | |
![]() |
Vertova (BG) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 18 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
![]() |
8. | ![]() |
?? | 18 | ||||||
9. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
![]() |
-- | ![]() |
Escluso |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
- Escluso dal campionato.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- L'Alzano rinuncia al campionato di Prima Divisione 1948-1949 e si iscrive in Seconda Divisione Provinciale bergamasca.
Girone N[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Adro (BS) | |
![]() |
Salò (BS) | |
![]() |
Gardone Val Trompia (BS) | |
![]() |
Gavardo (BS) | |
![]() |
Vobarno (BS) | |
![]() |
Iseo (BS) | |
![]() |
Rovato (BS) | |
![]() |
Toscolano Maderno (BS) | |
![]() |
Coccaglio (BS) | |
![]() |
Vestone (BS) | |
![]() |
Villanuova sul Clisi (BS) | |
![]() |
Salò (BS) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone O[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Travagliato (BS) | |
![]() |
Bagnolo Mella (BS) | |
![]() |
Castrezzato (BS) | |
![]() |
Cologne Bresciano (BS) | |
![]() |
Manerbio (BS) | |
![]() |
Montichiari (BS) | |
![]() |
Orzinuovi (BS) | |
![]() |
Pontevico (BS) | |
![]() |
Pontoglio (BS) | |
![]() |
Palazzolo sull'Oglio (BS) | |
![]() |
Quinzano d'Oglio (BS) | |
![]() |
Verolanuova (BS) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone P[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Bagnolo Cremasco (CR) | |
![]() |
Casalbuttano (CR) | |
![]() |
Casalmaggiore (CR) | |
![]() |
Castelleone (CR) | |
![]() |
Crema (CR) | |
![]() |
Gussola (CR) | |
![]() |
Sergnano (CR) | |
![]() |
Offanengo (CR) | |
![]() |
Pandino (CR) | |
![]() |
Crema (CR) | |
![]() |
Pizzighettone (CR) | |
![]() |
Soncino (CR) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
19 | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone Q[modifica | modifica wikitesto]
Questo girone era interamente composto da sole squadre "riserve".
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Cantù (CO) | |
![]() |
Carate Brianza (MI) | |
![]() |
Cologno Monzese (MI) | |
![]() |
Meda (MI) | |
![]() |
Monza (MI) | |
![]() |
Milano (Quart. Bicocca) | |
![]() |
Lissone (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Vimercate (MI) | |
![]() |
Giussano (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Monza B | ?? | 18 | |||||||
2. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 18 |
Legenda:
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone R[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Albizzatese | Albizzate (VA) | |
Amatori Calcio | Besozzo (VA) | |
U.S. Angerese (B = riserve) | Angera (VA) | |
Audace Sportiva Besnate | Besnate (VA) | |
A.S. Carnaghese | Carnago (VA) | |
S.C. Castiglione Olona | Castiglione Olona (VA) | |
U.S. Castronnese | Castronno (VA) | |
Condor | Leggiuno (VA) | |
Pol. Gaviratese | Gavirate (VA) | |
A.C. Gazzada | Gazzada Schianno (VA) | |
F.B.C. Laveno Mombello | Laveno Mombello (VA) | |
S.S. Sommese (B = riserve) | Somma Lombardo (VA) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone S[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Arconate (MI) | |
![]() |
Arluno (MI) | |
![]() |
Bareggio (MI) | |
![]() |
Boffalora sopra Ticino (MI) | |
![]() |
Buscate (MI) | |
![]() |
Busto Garolfo (MI) | |
![]() |
Castano Primo (MI) | |
![]() |
Corbetta (MI) | |
![]() |
Cornaredo (MI) | |
![]() |
Inveruno (MI) | |
![]() |
Pontenuovo di Magenta (MI) | |
![]() |
Santo Stefano Ticino (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone T[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Casalpusterlengo (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Locate di Triulzi (MI) | |
![]() |
Lodi (MI) | |
![]() |
Melegnano (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
San Colombano al Lambro (MI) | |
![]() |
San Giuliano Milanese (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Sesto Ulteriano (MI) | |
![]() |
? |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | Melegnanese | ?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone U[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Canegrate (MI) | |
![]() |
Nerviano (MI) | |
![]() |
Parabiago (MI) | |
![]() |
Caronno Pertusella (VA) | |
![]() |
Lonate Pozzolo (VA) | |
![]() |
Rescaldina (MI) | |
![]() |
Rho (MI) | |
![]() |
Samarate (VA) | |
![]() |
San Giorgio su Legnano (MI) | |
![]() |
San Macario di Samarate (VA) | |
![]() |
Turbigo (MI) | |
![]() |
Verghera di Samarate (VA) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone V[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Barlassina (MI) | |
![]() |
Bovisio Masciago (MI) | |
![]() |
Cabiate (CO) | |
![]() |
Asso (CO) | |
![]() |
Cesano Maderno (MI) | |
![]() |
Cinisello Balsamo (MI) | |
![]() |
Erba (CO) | |
![]() |
Lentate sul Seveso (MI) | |
![]() |
Nova Milanese (MI) | |
![]() |
Seveso (MI) | |
![]() |
Varedo (MI) | |
![]() |
Abbiategrasso (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone W[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Cairate (VA) | |
![]() |
Cislago (VA) | |
![]() |
Fagnano Olona (VA) | |
![]() |
Malnate (VA) | |
![]() |
Mozzate (CO) | |
![]() |
Rovellasca (CO) | |
![]() |
Turate (CO) | |
![]() |
Saronno (VA) | |
![]() |
Tradate (VA) | |
![]() |
Uboldo (VA) | |
![]() |
Vedano Olona (VA) | |
![]() |
Venegono Superiore (VA) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone Z[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano (Quart. Villapizzone) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Cinisello Balsamo (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Sesto San Giovanni (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano (Quart. Niguarda) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
![]() |
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Gironi semifinali per la promozione[modifica | modifica wikitesto]
Le vincenti sono state suddivise in 4 gironi di semifinale.
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
14 | 9 | ||||||
![]() |
2. | Breno | 12 | 10 | ||||||
3. | ![]() |
11 | 10 | |||||||
4. | ![]() |
8 | 10 | |||||||
4. | ![]() |
8 | 9 | |||||||
6. | ![]() |
3 | 9 |
Legenda:
- Promosso in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Il Breno è ammesso allo spareggio incrociato con la vincente del Trentino. Battendo il Lancia di Bolzano (1-1 fuori e 3-1 in casa) ed è promosso in Promozione 1948-1949.
- Mancanno i risultati delle gare: Villoruniverso-Gambolese e Gravellonese-Bustese.
- La Gambolese rinuncia alla Promozione.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
?. | ![]() |
?? | 8 | ||||||
?. | ![]() |
?? | 8 | |||||||
?. | ![]() |
?? | 8 | |||||||
?. | ![]() |
?? | 8 | |||||||
?. | ![]() |
?? | 8 |
Legenda:
- Promosso in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 8 | ||||||
![]() |
?. | ![]() |
?? | 8 | ||||||
?. | ![]() |
?? | 8 | |||||||
?. | ![]() |
?? | 8 | |||||||
?. | ![]() |
?? | 8 |
Legenda:
- Promosso in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Pur non avendo superato la fase finale, il Laveno è ammesso in Promozione 1948-1949 a completamento dell'organico.
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
11 | 8 | ||||||
2. | ![]() |
10 | 8 | |||||||
3. | ![]() |
9 | 8 | |||||||
4. | ![]() |
8 | 8 | |||||||
5. | ![]() |
2 | 8 |
Legenda:
- Promosso in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- La Pontevichese rinuncia alla Promozione.
Finali per il Titolo[modifica | modifica wikitesto]
Finalissima per il Titolo[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Villasanta | 4 - 0 | Pontevichese | Milano, 1º agosto 1948 |
- Il Villasanta "Aldo Sala" è campione lombardo di Prima Divisione.
Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Audax | Torre di Mosto (VE) | |
A.S. Cessalto | Cessalto (TV) | |
A.C. Fossalta | Fossalta di Piave (VE) | |
A.C. Jesolo | Jesolo (VE) | |
U.S. La Rondine | Meolo (VE) | |
S.S. Libertas | Ceggia (VE) | |
A.C. Motta | Motta di Livenza (TV) | |
U.S. Noventa | Noventa di Piave (VE) | |
U.S. Opitergina | Oderzo (TV) | |
A.C. Petronia | Caorle (VE) | |
A.P. Portogruarese (B = riserve) | Portogruaro (VE) | |
U.S. Vaenti | Ponte di Piave (TV) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Opitergina | 36 | 22 | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
35 | 22 | ||||||
3. | Fossalta Piave | 29 | 22 | |||||||
4. | ![]() |
28 | 22 | |||||||
5. | Portogruarese B | 23 | 22 | |||||||
6. | Noventa | 22 | 22 | |||||||
7. | ![]() |
18 | 22 | |||||||
7. | ![]() |
18 | 22 | |||||||
9. | Libertas Ceggia | 16 | 22 | |||||||
9. | ![]() |
16 | 22 | |||||||
9. | ![]() |
10 | 22 | |||||||
12. | ![]() |
7 | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Belluno (B = riserve) | Belluno | |
C.S. Coneglianese (B = riserve) | Conegliano (TV) | |
A.C. Crocetta | Crocetta del Montello (TV) | |
C.S. Godega | Godega di Sant'Urbano (TV) | |
C.S. Libertas | Belluno | |
U.S. Montello | Volpago del Montello (TV) | |
U.S. Pravato | Paese (TV) | |
C.S. Quartier del Piave | Pieve di Soligo (TV) | |
U.S. Silea | Silea (TV) | |
C.S. Spresiano | Spresiano (TV) | |
A.C. Treviso (C = juniores) | Treviso | |
A.S. Vittorio Veneto (B = riserve) | Vittorio Veneto (TV) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Treviso C | 36 | 22 | |||||||
![]() |
2. | ![]() |
31 | 22 | 13 | 5 | 4 | 75 | 32 | 43 |
![]() |
3. | ![]() |
27 | 22 | ||||||
3. | Belluno B (-1) | 27 | 22 | |||||||
5. | ![]() |
24 | 22 | |||||||
6. | Vittorio Veneto B (-1) | 22 | 22 | |||||||
7. | ![]() |
28 | 22 | |||||||
8. | Silea | 16 | 22 | |||||||
9. | ![]() |
13 | 22 | |||||||
10. | Coneglianese B (-1) | 11 | 22 | |||||||
11. | ![]() |
5 | 22 | |||||||
12. | ![]() |
1 | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- Belluno B, Vittorio Veneto B, Coneglianese B, Godega e Montello hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Adriese | Adria (RO) | |
A.C. Anguillara | Anguillara Veneta (PD) | |
A.C. Badia (B = riserve) | Badia Polesine (RO) | |
U.S. Clodia | Chioggia (VE) | |
U.S. Conselve | Conselve (PD) | |
A.C. Este | Este (PD) | |
S.S. "Gino Conti" Cavarzere | Cavarzere (VE) | |
U.S. Lendinarese | Lendinara (RO) | |
G.S. E.N.A.L. Merlara | Merlara (PD) | |
A.C. Polesella | Polesella (RO) | |
A.C. Pro Rovigo (B = riserve) | Rovigo | |
A.C. Umberto Maddalena | Bottrighe (RO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
36 | 22 | 16 | 4 | 2 | 71 | 21 | +50 |
![]() |
2. | ![]() |
35 | 22 | 15 | 5 | 2 | 48 | 18 | +30 |
3. | Adriese | 34 | 22 | 15 | 4 | 3 | 51 | 17 | +34 | |
4. | ![]() |
31 | 22 | 15 | 1 | 6 | 61 | 35 | +26 | |
5. | ![]() |
27 | 22 | 13 | 1 | 8 | 52 | 29 | +23 | |
6. | ![]() |
25 | 22 | 11 | 3 | 8 | 48 | 47 | +1 | |
7. | Clodia | 22 | 22 | 9 | 4 | 9 | 34 | 34 | 0 | |
8. | Conselve | 17 | 22 | 7 | 3 | 12 | 30 | 42 | -12 | |
9. | ![]() |
15 | 22 | 7 | 1 | 14 | 34 | 57 | -23 | |
10. | Este | 12 | 22 | 5 | 2 | 15 | 28 | 59 | -31 | |
11. | ![]() |
10 | 22 | 4 | 2 | 16 | 39 | 69 | -30 | |
12. | ![]() |
0 | 22 | 0 | 0 | 22 | 10 | 78 | -68 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
C.R.A.L. Arsenale | Venezia | |
A.C. Burano | Venezia-Burano | |
A.C. Carpenedese | Venezia-Carpenedo | |
C.S. Dolo (B = riserve) | Dolo (VE) | |
Hellas Calcio | Venezia | |
U.S. Mestrina (B = riserve) | Venezia-Mestre | |
A.C. Mira | Mira (VE) | |
U.S. Miranese (B = riserve) | Mirano (VE) | |
A.C. San Marco (B = riserve) | Venezia | |
U.S. Virtus | Noale (VE) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Mira | 30 | 18 | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
26 | 18 | ||||||
3. | ![]() |
22 | 18 | |||||||
4. | Miranese B | 21 | 18 | |||||||
5. | ![]() |
18 | 18 | |||||||
5. | ![]() |
18 | 18 | |||||||
7. | ![]() |
15 | 18 | |||||||
8. | Mestrina B | 12 | 18 | |||||||
9. | ![]() |
11 | 18 | |||||||
10. | Dolo B | 5 | 18 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Bassanello | Padova | |
A.C. Bassano (B = riserve) | Bassano del Grappa (VI) | |
A.C. Battaglia | Battaglia Terme (PD) | |
A.C. Cartiera | Carmignano di Brenta (PD) | |
U.S. Cittadellese | Cittadella (PD) | |
G.S. Giorgione Calcio (B = riserve) | Castelfranco Veneto (TV) | |
U.S. Luparense (B = riserve) | San Martino di Lupari (PD) | |
S.P. Monselicense | Monselice (PD) | |
U.S. Petrarca | Padova | |
U.S. Piovese | Piove di Sacco (PD) | |
Pol. Plateola | Piazzola sul Brenta (PD) | |
U.S. Rondine | Pernumia (PD) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Cittadellese | 35 | 22 | ||||||
![]() |
2. | Piovese | 33 | 21 | ||||||
3. | Monselicense | 31 | 22 | |||||||
4. | ![]() |
27 | 21 | |||||||
4. | ![]() |
27 | 22 | |||||||
6. | ![]() |
23 | 22 | |||||||
7. | ![]() |
22 | 22 | |||||||
8. | Giorgione B | 20 | 22 | |||||||
9. | Luparense B | 15 | 21 | |||||||
9. | Bassano B (-1) | 15 | 22 | |||||||
11. | ![]() |
9 | 22 | |||||||
12. | Petrarca | 2 | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- Bassano B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
E.N.A.L. Calcio Arsiero | Arsiero (VI) | |
U.S. Azzurra | Sandrigo (VI) | |
U.S. Breganze | Breganze (VI) | |
C.R.A.L. Carteburgo | Lugo di Vicenza (VI) | |
A.C. Dueville | Dueville (VI) | |
U.S. Lanerossi | Piovene Rocchette (VI) | |
A.C. Malo (B = riserve) | Malo (VI) | |
U.S. Marosticense | Marostica (VI) | |
A.C. Schio (B = riserve) | Schio (VI) | |
U.S. Taurus | Cogollo del Cengio (VI) | |
A.C. Thiene (B = riserve) | Thiene (VI) | |
U.S. Toniolo Zanè | Zanè (VI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
32 | 22 | ||||||
![]() |
1. | Azzurra Sandrigo | 32 | 22 | ||||||
3. | ![]() |
30 | 22 | |||||||
3. | ![]() |
30 | 22 | |||||||
5. | ![]() |
26 | 22 | |||||||
6. | Thiene B | 22 | 22 | |||||||
7. | ![]() |
20 | 22 | |||||||
8. | ![]() |
17 | 22 | |||||||
9. | Marosticense | 16 | 22 | |||||||
10. | Schio B | 15 | 22 | |||||||
11. | Malo B | 12 | 22 | |||||||
12. | ![]() |
10 | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Ceccato | Montecchio Maggiore (VI) | |
U.S. Filatura Maglio | Maglio di Sopra (VI) | |
C.S. Isola Vicentina | Isola Vicentina (VI) | |
A.S. Lonigo | Lonigo (VI) | |
A.S. Minerbe | Minerbe (VR) | |
U.S. Montebello | Montebello Vicentino (VI) | |
S.P. Nova Gens | Noventa Vicentina (VI) | |
A.C. Marzotto (B = riserve) | Valdagno (VI) | |
A.C. Spes Pojanese | Pojana Maggiore (VI) | |
A.C. Vicenza (C = juniores) | Vicenza | |
U.S. Virtus | Valdagno (VI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Lonigo | 33 | 20 | ||||||
![]() |
2. | Nova Gens | 27 | 19 | ||||||
3. | Vicenza C | 25 | 19 | |||||||
3. | ![]() |
25 | 20 | |||||||
3. | ![]() |
25 | 20 | |||||||
6. | Marzotto Valdagno B (-1) | 20 | 20 | |||||||
7. | ![]() |
17 | 19 | |||||||
8. | ![]() |
16 | 19 | |||||||
9. | ![]() |
15 | 20 | |||||||
10. | ![]() |
10 | 20 | |||||||
11. | ![]() |
0 | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- Marzotto Valdagno B, Spes Pojanese e Montebello hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Girone H[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Alba Borgo Roma | Verona | |
Bentegodi Verona | Verona | |
A.C. Bovolone | Bovolone (VR) | |
U.S. Cadidavid | Cadidavid (VR) | |
U.S. Cerea | Cerea (VR) | |
A.C. Legnago (B = riserve) | Legnago (VR) | |
A.C. Pescantina | Pescantina (VR) | |
A.S. San Giovanni Lupatoto | San Giovanni Lupatoto (VR) | |
A.C. San Martino Buon Albergo | San Martino Buon Albergo (VR) | |
A.C. San Zeno | Verona | |
A.C. Scaligera | Isola della Scala (VR) | |
A.S. Virtus | Bussolengo (VR) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
36 | 22 | ||||||
![]() |
2. | Cerea | 34 | 22 | ||||||
3. | Scaligera | 32 | 21 | |||||||
3. | San Giovanni Lupatoto | 32 | 22 | |||||||
5. | ![]() |
24 | 22 | |||||||
6. | ![]() |
19 | 22 | |||||||
7. | ![]() |
18 | 22 | |||||||
8. | Bentegodi Verona | 17 | 22 | |||||||
8. | ![]() |
17 | 22 | |||||||
10. | ![]() |
16 | 22 | |||||||
11. | ![]() |
8 | 21 | |||||||
12. | ![]() |
6 | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Note:
- Pescantina ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Semifinali venete[modifica | modifica wikitesto]
Girone A semifinali Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
9 | 6 | ||||||
2. | ![]() |
8 | 6 | |||||||
3. | Opitergina | 6 | 6 | |||||||
4. | ![]() |
1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 5 | 13 | -8 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone B semifinali Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone C semifinali Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone D semifinali Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
9 | 6 | ||||||
2. | ![]() |
8 | 6 | |||||||
3. | Cittadellese | 4 | 6 | |||||||
4. | ![]() |
3 | 6 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Finali venete[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Cerea | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 23 | 16 | +7 | |
![]() |
1. | Cerea | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 23 | 16 | +7 |
![]() |
1. | Mira | 8 | 6 | 4 | 0 | 2 | 13 | 8 | +5 |
3. | ![]() |
7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 12 | 10 | +2 | |
4. | ![]() |
1 | 6 | 0 | 1 | 5 | 6 | 20 | -14 |
Legenda:
- Campione regionale veneto.
- Promosso in Promozione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per il primo posto in classifica[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cerea | 8 - 4 | Mira | ??, 18 luglio 1948 |
Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Cordenons (UD) | |
![]() |
Aviano (UD) | |
![]() |
Casarsa della Delizia (UD) | |
![]() |
Maniago (UD) | |
![]() |
Morsano al Tagliamento (UD) | |
![]() |
Rauscedo di S.Giorgio della Richinvelda (UD) | |
![]() |
Sacile (UD) | |
![]() |
Sacile (UD) | |
![]() |
Cordovado (UD) | |
![]() |
Spilimbergo (UD) | |
![]() |
Valvasone Arzene (UD) | |
![]() |
Zoppola (UD) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Basiliano (UD) | |
![]() |
Codroipo (UD) | |
![]() |
Corno di Rosazzo (UD) | |
![]() |
Precenicco (UD) | |
![]() |
Gonars (UD) | |
![]() |
Latisana (UD) | |
![]() |
Manzano (UD) | |
![]() |
Mortegliano (UD) | |
![]() |
Pozzuolo del Friuli (UD) | |
![]() |
Zugliano di Pozzuolo del Friuli (UD) | |
![]() |
Sevegliano di Bagnaria Arsa (UD) | |
![]() |
Talmassons (UD) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1948-1949.
- Retrocesso in Seconda Divisione 1948-1949.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Spareggio per l'attribuzione di un titolo sportivo di promozione oppure retrocessione.
- Le squadre Riserve B non potevano essere promosse alla categoria superiore.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Remanzacco (UD) | |
![]() |
Caporiacco di Colloredo di Monte Albano | |
![]() |
Udine | |
![]() |
Gemona del Friuli (UD) | |
![]() |
Martignacco (UD) | |
![]() |
Paderno di Udine | |
![]() |
Pagnacco (UD) | |
![]() |
Tolmezzo (UD) | |
![]() |
San Daniele del Friuli (UD) | |
![]() |
Udine | |
![]() |
Tricesimo (UD) | |
![]() |
Tarcento (UD) |