Pallanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pallanza
frazione
Pallanza – Veduta
Pallanza – Veduta
Veduta di Pallanza (in primo piano) ed Intra
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Comune Verbania
Territorio
Coordinate45°55′25″N 8°33′07″E / 45.923611°N 8.551944°E45.923611; 8.551944 (Pallanza)
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale28922
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipallanzesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pallanza
Pallanza

Pallanza (Palanza in dialetto verbanese) è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È una delle anime della città, insieme a Intra e Suna; nel suo abitato sorge la casa comunale.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

La frazione sorge sul golfo Borromeo e si estende fino alle pendici del Monterosso. La Castagnola è la collina che sorge ad Est del paese.

Origine del nome[modifica | modifica wikitesto]

La tesi più accreditata sull'origine del nome deriva da un vocabolo Celtico Palantia o Palanz, significato di luogo d'incontro/fortificazione.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

I ritrovamenti archeologici testimoniano che la zona era abitata durante l'età del bronzo, non si esclude che già nel Neolitico il territorio fosse abitato da comunità palafitticole, molto frequenti nelle zone del varesotto.[2]

Altri ritrovamenti, rinvenuti sulla collina della Castagnola, risultano dell'Epoca romana come lapidi e vecchie fondamenta, il luogo dei ritrovamenti, vicino all'Oratorio di San Remigio, era denominato in passato "al Castellazzo", sede di un antico castello di cui oggi non si hanno più tracce.[2]

Nel IX secolo d.C., Pallanza viene citata come Curtis Regia, luogo di particolare importanza reale e indipendente dalla pieve di Intra, inoltre vantava un'importante posizione politica dovuta alla presenza di una fortificazione presente sull'Isolino di San Giovanni, e alla potente famiglia da Castello, che vantava ottimi rapporti con il Sacro Romano Impero.[3][4]

Nel XIII secolo d.C., le lotte tra gli alleati dei Da Castello, i vercellesi da sempre in guerra contro Novara, portano il conflitto anche nelle zone del VCO, fino al 1270, quando perdono il potere definitivamente per volere dei novaresi. Nel 1277 subentra la potente famiglia dei Visconti, i quali governano fino al XV secolo. Intorno alla metà del XIV secolo, Pallanza divenne la sede del capitano visconteo del lago di Maggiore, che aveva ampie prerogative politiche, giudiziarie e militari su tutte le comunità dello specchio d'acqua[5]. Nel 1477 Pallanza in quanto facente parte del feudo di S.Maurizio della Costa passa sotto la signoria dei Moriggia per poi secoli dopo passare ai Borromeo. I contrasti tra i pallanzesi e i Borromeo, portano gli abitanti a pagare agli Sforza una cospicua somma di denaro per riscattarsi il paese. Intorno al 1620, con la dominazione spagnola, i Borromeo cercano di infeudarsi Pallanza, ma ancora una volta la popolazione paga i dominatori spagnoli, rimanendo indipendenti dalla casata dei Borromeo. In memoria di ciò, nel palazzo comunale, sono presenti due lapidi dedicate a Filippo IV di Spagna e al Governatore di Milano, Gómez Suárez de Figueroa y Córdoba.[6]

Foto dei primi del novecento

Separata dal ducato di Milano nel 1744, Pallanza fu a capo di provincia per l'Alto Novarese. Durante la Repubblica Cisalpina l’Alto Novarese venne incluso nel dipartimento dell'Agogna: Pallanza appartenne al XV distretto facente capo ad Intra. Al ritorno dei Savoia, Pallanza recuperò il suo ruolo fino al 1861, quando furono istituiti i circondari di Pallanza e dell’Ossola nell’ambito della provincia di Novara.[7]

Nel XIX secolo il Lago Maggiore diviene un luogo di villeggiatura nobiliare, con le costruzioni di numerose ville e alberghi di lusso a Pallanza, soprattutto nella zona collinare Castagnola.

Nel 1927 al comune vennero aggregati gli ex comuni di Cavandone e Suna.

Pallanza rimase un comune autonomo sino al 1939 quando, con il regio decreto n. 702 del 4 aprile 1939, venne fusa assieme al comune di Intra sotto il nome di Verbania[8].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Oratorio di San Remigio
Dichiarato monumento nazionale nel 1908 è un oratorio in stile romanico situato in cima al promontorio della Castagnola che risale alla prima metà dell'XI secolo e XII secolo. A questo nel XIV secolo è stato aggiunto un portico.
Chiesa di Madonna di Campagna
Chiesa di Madonna di Campagna
La Chiesa di Madonna di Campagna, riconosciuta monumento nazionale, è una chiesa in stile rinascimentale progettata nella prima metà del XVI secolo da Giovanni Beretta da Brissago in luogo di un preesistente edificio romanico, di cui è rimasto solo il campanile.
Chiesa collegiata di San Leonardo
Situata sul lungolago di Pallanza, è stata costruita tra il 1535 ed il 1590. Il campanile dell'altezza di 65 metri venne edificato a più riprese (la prima parte risale al XVI secolo, la parte terminale venne costruita nel 1689). L'interno è composto da tre navate con volta a crociera terminanti in tre absidi poligonali ed una cupola nascosta da un tiburio. Le sculture lignee, l'altare, il pulpito, il coro, e la copertura della fonte battesimale (così come le tele dipinte) risalgono al XVII secolo. L'organo, risalente nella sua presente edificazione al 1797, opera del varesino Eugenio Biroldi, è il più antico della città.
Chiesa di San Sebastiano
situata nei pressi piazza Gramsci a Pallanza, fu iniziata a costruire nel XVII secolo come ex-voto per essere sopravvissuti alla peste e completata negli anni 1720.Fu chiusa al culto nel 1867 e sconsacrata nel 1890. Venne adibita dal comune (a cui apparteneva) a vari usi e infine usata come magazzino per i mezzi dei vigili del fuoco fino alla demolizione nel 1935.[9]
Chiesa di San Giuseppe
settecentesca, edificata al posto di un oratorio medievale

Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo Viani Dugnani
Palazzo in stile barocco fatto costruire nel XVI secolo dalla famiglia Viani[10] nel palazzo ha sede il Museo del paesaggio. Nel cortile prospiciente il porticato sono presente due lapidi romane rinvenute nella zona del Verbano.
Villa Giulia
di proprietà del comune vi si svolgono rappresentazioni, mostre e convegni, con giardino aperto al pubblico che si affaccia sul lago[11].
Villa San Remigio
In stile barocco lombardo, con parco annesso, di proprietà della Regione Piemonte, ospita uffici regionali.
Palazzo di Città di Verbania
Mausoleo di Cadorna
Inaugurato nel 1932 su progetto di Marcello Piacentini, contiene il sarcofago in marmo di Luigi Cadorna, generale dell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale, nato a Pallanza.
Palazzo di Città
Sede istituzionale del Comune, palazzo ottocentesco con un notevole porticato.
Istituto per lo studio degli ecosistemi
Sede principale italiana, sita in Pallanza.
Villa Rusconi-Clerici
L'antica dimora di Stefano Türr.

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Giardini botanici di Villa Taranto
Realizzati dal capitano scozzese Neil McEacharn che nel 1931 acquistò un terreno di proprietà della Marchesa di Sant'Elia per poter realizzare un giardino all'inglese in terra italiana. Vennero importate da tutto il mondo decine di esemplari botanici, fino al completamento dei lavori nel 1940. I giardini ricevettero il nome di Villa Taranto in memoria di un antenato del capitano McEacharn, il maresciallo McDonald che era stato nominato duca di Taranto da Napoleone. I giardini comprendono esemplari di circa 1.000 piante e circa 20.000 varietà e specie di interesse botanico[12].

Quartieri[modifica | modifica wikitesto]

Piazza
Quartiere sul lago.
Vila
Quartiere a monte della Castagnola.
San Bernardino
Quartiere residenziale posto lungo il torrente San Bernardino, da cui prende il nome. Un tempo era zona di prati, fattorie e fabbriche
Sant'Anna
Quartiere posto tra la Castagnola e Intra.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente legata, per le proprie comunicazioni, alla navigazione sul Lago Maggiore, fra il 1910 e il 1946 la città ospitò altresì una stazione della tranvia Intra-Omegna.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Toponimo Pallanza, su ilsizzi.wordpress.com. URL consultato il 15 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2019).
  2. ^ a b Biganzoli, p.76.
  3. ^ Biganzoli, p.78.
  4. ^ Leggero, p.29.
  5. ^ Fabio Romanoni, La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale, Bologna, CLUEB, 2023, p. 104, ISBN 978-88-31365-53-6.
  6. ^ Biganzoli, pp. 77-79.
  7. ^ Cenni storici, su comune.verbania.it. URL consultato l'8 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2010).
  8. ^ Regio Decreto 4 aprile 1939, n. 702
  9. ^ Leonardo Parachini, San Sebastiano di Pallanza (PDF), su verbanensia.org. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  10. ^ Palazzo Viani-Dugnani, su portaliverbania.it. URL consultato il 12 giugno 2018.
  11. ^ Le ville di Verbania, su istantiinviaggio.it.
  12. ^ Il Giardino Botanico di Villa Taranto, su istantiinviaggio.it.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Biganzoli, Verbania le mappe della memoria, Verbania, Tararà Edizioni srl, aprile 2007.
  • Roberto Leggero, Dando eis locum idoneum, Lampi di stampa, 2008, ISBN 9788848806978.
Approfondimenti

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàSBN MUSL002608 · GND (DE4531027-0