Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 363 034 utenti registrati, dei quali 8 345 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 118 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina

La spedizione Donner (talvolta chiamata Spedizione Donner-Reed) fu un gruppo di pionieri statunitensi che nel corso della presidenza di James Knox Polk partì per la California, riunito in una colonna di carri. Costretti al ritardo da una serie di disavventure, i membri della spedizione dovettero trascorrere l'inverno tra il 1846 e il 1847 accampati sulla Sierra Nevada. Alcuni emigranti ricorsero al cannibalismo per sopravvivere, nutrendosi dei morti per fame o malattie.

Il viaggio verso ovest in genere richiedeva dai quattro ai sei mesi, ma la spedizione Donner scelse una nuova via, chiamata Hastings Cutoff, che attraversava i Monti Wasatch e il deserto del Gran Lago Salato. Il terreno accidentato e le difficoltà incontrate nel percorso, che costeggiava il fiume Humboldt, provocarono la perdita di molti capi di bestiame e carri, e divisero il gruppo.

All'inizio di novembre del 1846 la spedizione raggiunse la Sierra Nevada, dove fu bloccata da una massiccia nevicata precoce nei pressi del Lago Truckee (oggi Lago Donner). Le scorte di cibo finirono, e a metà dicembre un gruppo decise di partire a piedi per cercare aiuto. Soccorritori partirono da Sacramento, tentando di raggiungere gli emigranti, ma non arrivarono prima della metà di febbraio del 1847, quasi quattro mesi dopo che la carovana era rimasta bloccata. Solo 48 degli 87 componenti della spedizione arrivarono vivi a Sacramento.

Gli storici hanno descritto l'episodio come una delle più terribili tragedie della storia della California e in generale della colonizzazione verso l'ovest.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità

Atic Atac è un videogioco d'avventura dinamica sviluppato e pubblicato nel 1983 dalla software house inglese Ultimate Play the Game, la futura Rare, per gli home computer ZX Spectrum e BBC Micro. Il giocatore deve farsi strada tra le insidie e i nemici di un castello medievale, per trovare la "Chiave dorata di ACG".

Fu il secondo gioco per Spectrum della casa di sviluppo a richiedere 48k di RAM: tutti gli altri titoli infatti sfruttavano una memoria non espansa a 16k. Venne sviluppato da Tim Stamper mentre la sua veste grafica fu ideata dal fratello Chris. Ricevette un'ottima accoglienza da parte della critica, che lodò in particolare il suo gameplay e la sua grafica, e ispirò il noto e acclamato game show avventuroso della rete televisiva Children's ITV Knightmare.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...

La stroganina (in russo: Строганина?) è un piatto tipico della Russia artica e delle popolazioni indigene della Siberia settentrionale, che consiste in pesce crudo congelato tagliato in fette lunghe e molto sottili.

Il nome deriva dal termine russo "strogat", che significa radere. Nelle zone intorno al lago Bajkal il piatto viene invece chiamato raskolotka.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze

Walt Whitman

Nati il 26 marzo...
Palmiro Togliatti (1893)
Pierre Boulez (1925)
Richard Dawkins (1941)

... e morti
Ludwig van Beethoven (1827)
Walt Whitman (1892)
Sarah Bernhardt (1923)

In questo giorno accadde...
1812 – Un terremoto distrugge quasi completamente la città di Caracas, in Venezuela, causando ventimila morti.
1930 – Dal suo yacht Elettra, ancorato a Genova, alle 11:03 Guglielmo Marconi accende le lampade del municipio di Sydney tramite un segnale radio.
1942 – Giungono ad Auschwitz, in Polonia, le prime donne deportate.
1958Federico Fellini riceve il premio Oscar per Le notti di Cabiria.

Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Braulione di Saragozza, Emanuele di Anatolia, Ludgero di Münster, Pietro di Sebaste. La religione romana celebrava la Requetio.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 26 marzo 2023): English (inglese) (6 634 955+) · Binisaya (cebuano) (6 123 642+) · Deutsch (tedesco) (2 785 455+) · Svenska (svedese) (2 560 039+) · Français (francese) (2 508 201+) · Nederlands (olandese) (2 119 290+) · Русский (russo) (1 903 623+) · Español (spagnolo) (1 849 304+) · Italiano (1 803 945) · مصرى (Maṣrī) (arabo d'Egitto) (1 617 138+)

Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 363 034 utenti registrati, dei quali 8 345 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 118 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: I Didn't Raise My Boy to Be a Soldier)

Nessun uomo impegnato a fare una cosa molto difficile, e a farla molto bene, perde mai il rispetto di se stesso.
George Bernard Shaw

Il Santo
Antonio Fogazzaro, Milano, 1906.

Vicenza

Questo mese proponiamo Vicenza, città del Palladio e patrimonio dell'UNESCO.