Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 649 106 utenti registrati, dei quali 7 155 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Druso minore (7 ottobre 14 a.C. – Roma, 14 settembre 23) è stato un politico e generale romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia.
Figlio dell'imperatore Tiberio, fu sorpassato come erede alla porpora imperiale dal fratello adottivo Germanico, con il quale si instaurò un rapporto di conflitto ma anche di collaborazione. Dopo aver sedato una rivolta militare in Pannonia nel 14, venne eletto console per l'anno successivo. Visse per un periodo nella capitale e prese poi l'incarico di governatore nell'Illirico, quando nel 19 Germanico morì, lasciando Druso come unico erede del Principato. Il giovane venne eletto console una seconda volta nel 21 e ricevette la tribunicia potestas nel 22, ma cadde nelle mire del potente e ambizioso prefetto del pretorio Seiano, per mano del quale morì.

Voci di qualità

Herbert Fortescue Lawford (Bayswater, 15 maggio 1851 – Aboyne, 20 aprile 1925) è stato un tennista, calciatore ed enciclopedista britannico, pioniere dello sport.
Inizialmente calciatore, presto divenne uno dei primi e più capaci giocatori di tennis del XIX secolo, partecipando in maniera continuativa al torneo di Wimbledon dal 1878 al 1889, raggiungendo sei volte la finale durante gli anni 1880. A causa dell'egemonia nella competizione dei gemelli britannici William ed Ernest Renshaw, Lawford fu in grado di vincere il prestigioso torneo una sola volta, nell'edizione del 1887, battendo in finale proprio Ernest Renshaw, (che avrebbe vinto il titolo nella finale dell'anno seguente). Detiene, assieme ad Arthur Gore, il record di finali perse del singolare maschile di Wimbledon (cinque).
Oltre al titolo di Wimbledon, Herbert Lawford si aggiudicò numerose altre competizioni dell'epoca, tra le quali anche il doppio maschile del torneo di Oxford nel 1879, che poco più tardi si sarebbe affiliato a quello di Wimbledon. In totale nella sua carriera vinse dodici titoli tennistici, e fu il primo giocatore conosciuto a fare uso del topspin, sviluppando anche un colpo caratteristico, il "diritto Lawford".
Herbert Lawford, molto noto come sportivo a livello nazionale, favorì assieme ai fratelli Renshaw la popolarizzazione del tennis, e molti tennisti contemporanei e successivi si ispirarono al suo stile di gioco, precursore del moderno agonismo. Contribuì inoltre alla standardizzazione della disciplina, che grazie alla sua sperimentazione adottò modelli definiti di racchette e palline.

Lo sapevi che...

Una moonlight tower o moontower è una struttura di pubblica illuminazione, progettata per illuminare di notte alcune zone di una città. Molto diffuse verso la fine del XIX secolo in varie città degli Stati Uniti, vennero ideate come alternativa ai lampioni dotati di lampade ad arco, uno dei metodi di illuminazione elettrica più comune all'epoca; questi necessitavano di numerose, piccole e poco efficienti lampadine, motivo per il quale venivano considerati eccessivamente costosi. Nonostante ciò, alcune di queste costruzioni venero utilizzate in aggiunta ai lampioni stessi. Le torri, alte da 30 fino a 90 metri, furono progettate per illuminare l'area comprendente un isolato o un insieme degli stessi, utilizzando il principio della legge dell'inverso del quadrato. Con la diffusione di lampioni dotati di lampade a incandescenza sempre più funzionali, le moonlight towers cominciarono a diminuire.
Una delle Moonlight towers di Austin, specificatamente quella vicino alla sede centrale del Dipartimento dei trasporti del Texas, risulta essere l'unico esemplare ancora in funzione. La sua forma è servita da ispirazione per la progettazione delle torri-faro statunitensi durante gli anni '60 e '70.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1812 – Napoleone Bonaparte inizia l'invasione della Russia.
- 1918 – Nell'ambito della prima guerra mondiale avviene il primo bombardamento aereo da parte di un'unità americana sul fronte occidentale, in Francia.
- 1964 – Il Sudafrica condanna Nelson Mandela all'ergastolo.
- 1987 – Il presidente americano Ronald Reagan invita pubblicamente Michail Gorbačëv ad abbattere il Muro di Berlino.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Gaspare Bertoni, Leone III e Odolfo di Stavoren.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 12 giugno 2025): English (inglese) (7 007 413) · Binisaya (cebuano) (6 117 602) · Deutsch (tedesco) (3 023 521) · Français (francese) (2 690 082) · Svenska (svedese) (2 611 135) · Nederlands (olandese) (2 189 555) · Русский (russo) (2 049 682) · Español (spagnolo) (2 040 177) · Italiano (1 922 194) · Polski (polacco) (1 660 455)
Dal mondo di Wikipedia: Norsk bokmål (norvegese bokmål) · 한국어 (coreano) · Bahasa Melayu (malese) · Македонски (macedone) · Srpskohrvatski (serbocroato) · Plattdüütsch (basso sassone) · Runa Simi (quechua) · Kapampangan (kapampangan) · Armãneashce (arumeno) · Nedersaksisch (olandese basso sassone) · Монгол (mongolo) · Malti (maltese) · Kernewek/Karnuack (cornico) · Avañe'ẽ (guaranì) · Кыргыз тили (kirghizo) · Taqbaylit (cabilo) · कॉशुर ज़बान (kashmiri) · Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) · Bislama (bislama)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 649 106 utenti registrati, dei quali 7 155 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Hanoch Albeck · Chiesa di San Lorenzo Martire (Loranzè) · Alberto Ricardo Lorenzelli Rossi · CTS Eventim · The Fearless Four · Pantaloni cargo
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- One Night in Bangkok · Cooper's Hill Cheese-Rolling and Wake · Mizeria · Hercules and Love Affair · Kenji Kawakami · Balık ekmek
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival su redirect a sezione non (più) esistente

Dagli altri progetti
“Se vuoi salvarti l'anima, hai da servare le seguenti cose: amar tutti, dir bene di tutti e far bene a tutti.„
Crispino da Viterbo
Un manifestante esprime la propria solidarietà all'Ucraina durante la manifestazione del 26 febbraio 2022 davanti al Campidoglio di Columbus, in Ohio, negli Stati Uniti.
- giovedì 12 giugno 2025
- mercoledì 11 giugno 2025
- martedì 10 giugno 2025
- lunedì 9 giugno 2025
- domenica 8 giugno 2025
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
È la capitale e la città più popolosa dello stato australiano del Queensland, nonché la terza città più popolosa dell'Australia. La città ha giocato un ruolo chiave durante la seconda guerra mondiale, in quanto quartier generale del Pacifico del Sud-Ovest del generale Douglas MacArthur. Brisbane ha ospitato molti grandi eventi culturali e sportivi fra cui i Giochi del Commonwealth nel 1982, l'Esposizione universale nel 1988 e la finale dei Goodwill Games nel 2001. Nel 2032 ospiterà i Giochi della XXXV Olimpiade.