Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 361 118 utenti registrati, dei quali 8 296 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 118 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Vetrina

Misato Katsuragi (葛城 ミサト Katsuragi Misato?) è un personaggio della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno, e dell'omonimo manga di Yoshiyuki Sadamoto. Nel doppiaggio originale è interpretata da Kotono Mitsuishi. Nell'adattamento italiano il suo ruolo è stato affidato, a seconda dell'edizione e della comparsa, a Stella Musy, Francesca Guadagno, Rachele Paolelli e Domitilla D'Amico. Il personaggio è comparso in numerose opere tratte della serie animata, in alcuni manga spin-off, videogiochi, visual novel, nell'ONA Petit Eva - Evangelion@School e nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion.

Nella serie originale Misato è la responsabile del reparto operativo dell'agenzia speciale Nerv, e pertanto incaricata di dirigere ed elaborare strategie belliche tali da sconfiggere dei misteriosi esseri chiamati angeli. A causa di una serie di traumi emotivi infantili ha sviluppato un carattere frivolo ed esuberante, ostentando un atteggiamento estroverso e conducendo uno stile di vita sciatto e disordinato.

Il personaggio ha goduto di una vasta popolarità tra il pubblico e gli appassionati di animazione, figurando così in cima a diversi sondaggi di popolarità e ottenendo numerosi riconoscimenti. Alcuni critici ne hanno biasimato la personalità istrionica e i toni sessuali con il suo sottoposto, il quattordicenne Shinji Ikari; altri invece ne hanno apprezzato la spontaneità, la tenacia e l'affettuosità.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

Voci di qualità
Voci di qualità

Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (in thailandese: ลุงบุญมีระลึกชาติ?, traslitterato: Lung Bunmi Raluek Chat) è un film del 2010 scritto, diretto e co-prodotto da Apichatpong Weerasethakul.

Basato sul libro del 1983 A Man Who Can Recall His Past Lives del monaco buddhista Phra Sripariyattiweti e concepito come ultimo segmento del progetto artistico del regista Primitive, tratta il tema della reincarnazione attraverso il racconto degli ultimi giorni della vita di Boonmee, interpretato da Thanapat Saisaymar. Insieme ai suoi cari, inclusi gli spiriti della sua defunta moglie, Huay, e di suo figlio, Boonsong (che è tornato in una forma non umana), egli esplora le sue vite passate mentre contempla le ragioni della sua malattia. L'opera fu la prima del cinema thailandese – nonché la prima prodotta nella regione del Sud-est asiatico – a vincere la Palma d'oro al Festival di Cannes.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

Lo sapevi che...
Lo sapevi che...

Con il termine guerra dell’aragosta (in portoghese Guerra da Lagosta, in francese Conflit de la langouste) si indica una crisi diplomatica avvenuta tra il 1961 e il 1964 tra Brasile e Francia, causata dalla presenza di pescherecci francesi dediti alla pesca dell’aragosta all’interno delle acque di pesca brasiliane. All'inizio del 1963 la Francia avviò una trattativa pur informando il Brasile che diversi pescherecci avrebbero perlustrato le coste del Pernambuco. Il 30 gennaio la corvetta Forte de Coimbra ne intercettò tre. Quando il presidente João Goulart concesse il rilascio delle imbarcazioni e merci sequestrate e la licenza di pesca a sei pescherecci, avvenne una reazione pubblica talmente avversa che il presidente fu costretto a revocare la sua decisione, causando la risposta della Francia.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Ricorrenze
Ricorrenze

Antoon van Dyck

Nati il 22 marzo...
Antoon van Dyck (1599)
Nino Manfredi (1921)
Marcel Marceau (1923)

... e morti
Papa Zaccaria (752)
Jean-Baptiste Lully (1687)
Johann Wolfgang von Goethe (1832)

In questo giorno accadde...
1450 – A Milano si insedia Francesco Sforza, ricevendo nell'Arengo lo scettro, lo stendardo con la vipera viscontea e l'aquila imperiale, il sigillo e le chiavi della città.
1848 – Finiscono le Cinque giornate di Milano.
1945 – A Il Cairo nasce la Lega araba.
1994 – Esce il primo numero del quotidiano La Voce, diretto da Indro Montanelli, che vende 450.000 copie.

Oggi ricorre: la giornata mondiale dell'acqua, indetta dall'ONU. La Chiesa cattolica celebra la memoria di san Basilio di Ancira. Nella religione romana venivano celebrati Cibele e Attis con la cerimonia dell'Arbor intrat.

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 22 marzo 2023): English (inglese) (6 633 310+) · Binisaya (cebuano) (6 123 656+) · Deutsch (tedesco) (2 784 244+) · Svenska (svedese) (2 559 743+) · Français (francese) (2 507 128+) · Nederlands (olandese) (2 118 955+) · Русский (russo) (1 902 602+) · Español (spagnolo) (1 848 224+) · Italiano (1 803 021) · مصرى (Maṣrī) (arabo d'Egitto) (1 617 150+)

Dal mondo di Wikipedia: Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)

Oltre Wikipedia
Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
Cosa posso fare?

Chi fa Wikipedia?
Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 361 118 utenti registrati, dei quali 8 296 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 118 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Novità da Wikipedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: I Didn't Raise My Boy to Be a Soldier)

La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine.
Paolo, Prima lettera ai Corinzi

Il Santo
Antonio Fogazzaro, Milano, 1906.

Vicenza

Questo mese proponiamo Vicenza, città del Palladio e patrimonio dell'UNESCO.