Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 073 212 utenti registrati, dei quali 10 331 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Fobos (Φόβος, in lingua greca, indicato anche come Marte I, trascritto anche Phobos), è il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali di Marte (l'altro è Deimos). Scoperto il 12 agosto 1877 dall'astronomo statunitense Asaph Hall, è stato così nominato su suggerimento di Henry Madan dal personaggio della mitologia greca Fobos, uno dei figli di Ares ed Afrodite.
Orbita a meno di 6000 km dalla superficie di Marte, in 7 ore e 39 minuti. È il satellite naturale noto più vicino al proprio pianeta e completa tre orbite nel tempo che Marte impiega per ruotare su sé stesso; se osservato da Marte, sorge ad ovest e tramonta ad est. Pur così vicino al pianeta, con un diametro di circa 22 km, appare molto più piccolo della Luna vista dalla Terra.
La sua origine e la sua composizione rimangono incerti, potrebbe essere un asteroide catturato oppure essersi formato contemporaneamente a Marte o poco dopo a causa di un impatto. È poco riflettente, ha forma irregolare ed assomiglia ad un asteroide carbonioso. Il Cratere Stickney di 8 km di diametro è la caratteristica più prominente di Fobos, sebbene piuttosto peculiari risultino soprattutto le striature (grooves) che percorrono gran parte della superficie. Dagli anni settanta è stato oggetto di osservazioni ravvicinate da parte di sonde spaziali orbitanti attorno a Marte, che hanno permesso di chiarire alcuni dubbi sul suo aspetto, la sua composizione e la sua struttura interna.

Gottolengo (IPA: /gottoˈlengo, gottoˈlɛngo/,Otalènch in dialetto bresciano) è un comune italiano di 5 217 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Si trova nella zona della Bassa Bresciana, il punto più meridionale e con più comuni (sessantuno) di tutta la provincia.
Gottolengo è un importante sito archeologico, dato l'alto numero di reperti dissotterrati a partire dalla metà degli anni venti nella zona del Castellaro. Oggi il comune è anche un centro industriale, ma conserva ancora numerose tracce di vita contadina alla quale il paese è rimasto attaccato fino a non molti decenni fa. La piccola e ormai disabitata frazione di Solaro si trova a nord del centro abitato.

La tavoletta di reclamo a Ea-nasir è un'antica tavoletta in argilla risalente alla civiltà babilonese, datata circa al 1750 a.C., scritta in caratteri cuneiformi. Il testo è un reclamo rivolto da un commerciante di nome Nanni a un altro commerciante chiamato Ea-nasir, colpevole di avergli venduto dei lingotti in rame di qualità scadente. La tavoletta venne rinvenuta a Ur dall'archeologo Leonard Woolley e fu acquisita nel 1953 dal British Museum di Londra. Viene scherzosamente definita "la lettera di reclamo più antica al mondo".

Nati il 26 gennaio...
Douglas MacArthur (1880)
Nicolae Ceaușescu (1918)
Paul Newman (1925)
... e morti
Edward Jenner (1823)
Toti Dal Monte (1975)
Domenico Rea (1994)
In questo giorno accadde...
1785 – Benjamin Franklin, in una lettera alla propria figlia, esprime disappunto per la scelta dell'aquila come simbolo degli Stati Uniti d'America. Avrebbe preferito il tacchino.
1904 – Un incendio distrugge metà del patrimonio della biblioteca nazionale di Torino.
1943 – Presso Nikolaevka ha luogo l'ultima battaglia della ritirata del corpo di spedizione italiano in Russia.
1956 – A Cortina d'Ampezzo cominciano i giochi olimpici invernali.
Oggi ricorre: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Agostino Erlendsson, Paola romana, Timoteo vescovo, Tito e Alberico di Cîteaux. La religione romana celebrava il terzo giorno delle Sementivae.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 26 gennaio 2021): English (inglese) (6.236.101+) · Binisaya (cebuano) (5.492.016+) · Svenska (svedese) (3.433.629+) · Deutsch (tedesco) (2.528.524+) · Français (francese) (2.292.363+) · Nederlands (olandese) (2.045.651+) · Русский (russo) (1.693.646+) · Italiano (1 669 659) · Español (spagnolo) (1.655.850+) · Polski (polacco) (1.452.347+)
Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 073 212 utenti registrati, dei quali 10 331 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 111 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

![]() |

Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Catena Craigieburn)
“La dignità dell'uomo povero e oscuro ma laborioso ed onesto, è maggiore di tutte le altre, e va innanzi a tutte le vanità della terra.„
Pietro Thouar
Un capibara (hydrochoerus hydrochaeris) fotografato nell'area protetta del fiume Tietê nello stato di San Paolo, Brasile.
Accedi allo speciale dedicato alla pandemia in corso per trovare tutti gli articoli relativi
- venerdì 22 gennaio 2021
Dopo le nozze
Cordelia, Milano, Fratelli Treves Editori, 1882.