Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 456 618 utenti registrati, dei quali 7 447 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 122 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina
Pompei (in latino: Pompeii) è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri. Gli scavi della città, iniziati nel 1748, hanno riportato alla luce un sito archeologico entrato a far parte della lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1997, e che è il secondo monumento italiano per visite dopo il sistema museale del Colosseo, Foro Romano e Palatino.

Voci di qualità

Millennium Stadium (in gallese Stadiwm y Mileniwm) è un impianto sportivo polivalente, ma principalmente rugbistico, di Cardiff, città del Regno Unito capitale del Galles.
Costruito tra il 1997 e il 1999, anno della sua inaugurazione, sorge nel complesso di Arms Park, un'area del centro cittadino lungo il corso del fiume Taff, sullo stesso sito del preesistente National Stadium, del quale conserva una delle tribune, divenuta una curva nel nuovo impianto. A propria volta, il National Stadium aveva visto la luce nel 1969 dopo la suddivisione del terreno in cui sorge anche il limitrofo Cardiff Arms Park, che dal 1999 confina con il Millennium Stadium lungo la citata tribuna sopravvissuta alla demolizione.
Lo stadio è sede degli incontri della squadra nazionale di rugby a 15 del Galles e, fino al 2009, lo fu continuativamente anche di quella di calcio, successivamente migrata al Cardiff City Stadium.
Costruito in previsione della Coppa del Mondo di rugby 1999, della cui finale fu sede, accolse gare di altre tre edizioni di tale manifestazione fino al 2015; ivi si tennero anche gare del torneo olimpico maschile e femminile di Londra 2012 e, in ambito di club, ospitò la finale di cinque edizioni della Coppa Europa di rugby nonché di un'edizione della Champions League di calcio. Tra il 2001 e il 2006, inoltre, fornì sostegno logistico alla federazione e alla lega calcio inglesi durante la ricostruzione dello stadio di Wembley ospitando le finali di FA Cup, Football League Cup e Community Shield.
La capacità dell'impianto è di 73 931 posti a sedere e da gennaio 2016 esso è noto con il nome commerciale di Principality Stadium.

Lo sapevi che...

Il campionato di calcio delle Isole Scilly (in inglese Isles of Scilly Football League), detto anche Lioness Shield, si disputa annualmente nell'arcipelago inglese delle Isole Scilly. La competizione, inaugurata negli anni 1920, è la più piccola del mondo del suo genere in quanto vi prendono parte due sole squadre: i Woolpack Wanderers e i Garrison Gunners.

Premi Nobel 2023
- Su Wikipedia puoi leggere le biografie e gli studi dei vincitori dei Premi Nobel per il 2023. Visita anche il Portale:Premi Nobel.
- Medicina: Katalin Karikó e Drew Weissman «per le loro scoperte sulle modifiche alle basi azotate dei nucleosidi che hanno reso possibile lo sviluppo di vaccini a mRNA efficaci contro COVID-19».
- Fisica: Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L'Huillier «per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia».
- Chimica: Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov «per la scoperta e la sintesi dei punti quantici».
- Letteratura: Jon Fosse «per la drammaturgia e la prosa innovativa che danno voce a ciò che non si può dire».
- Pace: Narges Mohammadi «per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran e la sua lotta per promuovere i diritti umani e la libertà per tutti»
- Economia: Claudia Goldin «per aver accresciuto le nostre conoscenze sui risultati della partecipazione delle donne nel mercato del lavoro»

Ricorrenze
Nati il 2 dicembre...
... e morti
In questo giorno accadde...
- 1804 – Napoleone Bonaparte viene incoronato imperatore nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi.
- 1805 – Le armate francesi vincono nella battaglia di Austerlitz.
- 1848 – Francesco Giuseppe I diventa imperatore d'Austria.
- 1915 – Vengono pubblicate le equazioni di campo di Albert Einstein, che costituiscono il risultato principale della teoria della relatività generale.
- 1961 – Il leader cubano Fidel Castro, in un discorso diffuso a livello nazionale, dichiara di essere marxista-leninista e annuncia che Cuba adotterà il comunismo.
- 1993 – La NASA lancia lo Space Shuttle Endeavour per una missione di riparazione a un difetto del telescopio spaziale Hubble.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Oderisio di Montecassino, Cromazio d'Aquileia e Bianca di Castiglia.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 2 dicembre 2023): English (inglese) (6 750 585) · Binisaya (cebuano) (6 122 214) · Deutsch (tedesco) (2 858 037) · Svenska (svedese) (2 576 270) · Français (francese) (2 573 007) · Nederlands (olandese) (2 140 882) · Русский (russo) (1 950 150) · Español (spagnolo) (1 910 851) · Italiano (1 837 840) · مصرى (Maṣrī, arabo d'Egitto) (1 620 816)
Dal mondo di Wikipedia: Esperanto (esperanto) · Eesti (estone) · Ελληνικά (greco) · Cymraeg (gallese) · Ido (ido) · Walon (vallone) · Tarandíne (tarantino) · Bân-lâm-gú (min nan) · تركمن / Туркмен (turkmeno) · Pangasinan (pangasinan) · Líguru (ligure) · Dzhudezmo (giudesmo o giudeo-spagnolo) · پښتو (pashto) · Reo Tahiti (tahitiano) · Af-Soomaali (somalo) · МагIарул мацI (avaro) · Bamanankan (bambara) · Xitsonga (tsonga) · ᨅᨗᨌᨑ ᨕᨘᨁᨗ (buginese)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 456 618 utenti registrati, dei quali 7 447 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 122 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Ragazza della porta accanto · Ratto delle Sabine · Campionati mondiali di sollevamento pesi 1980 · USS Hyman G. Rickover (SSN-709) · Castello di Tattershall · Josephine Brandell
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- ITF Women's La Marsa · Cristo benedicente · Vere St. Leger Goold · Tante care cose · ITS Cup · Enoch Sontonga
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso

Dagli altri progetti
“C'è un'Ape che se posa / su un bottone de rosa: / lo succhia e se ne va... / Tutto sommato, la felicità / è una piccola cosa.„
Trilussa
- mercoledì 29 novembre 2023
- martedì 28 novembre 2023
- lunedì 27 novembre 2023
- domenica 26 novembre 2023
- Calcio, Serie A 2023-2024: 13ª giornata
- Tennis, l'Italia vince la Coppa Davis dopo 47 anni
- MotoGp, Bagnaia è campione del mondo
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta
Massimo d'Azeglio, Milano, 1856.