Portale:Premi Nobel

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Portale Premi Nobel

Il premio Nobel è una onorificenza assegnata dal governo svedese, consegnata annualmente a persone che si sono distinte per aver svolto eccezionali ricerche, inventato tecniche o equipaggiamenti rivoluzionari, e portato contributi eccezionali alla società. Viene di solito unanimemente riconosciuto come l'encomio supremo del mondo odierno. Il premio fu istituito in seguito alle ultime volontà di Alfred Nobel, industriale svedese e inventore della dinamite, firmate al Club Svedese-Norvegese di Parigi il 27 novembre 1895. La prima assegnazione dei premi risale al 1901, quando fu assegnato il premio per la pace, per la letteratura, per la chimica, per la medicina e per la fisica. Dal 1969 si assegna anche il premio per l'economia in memoria di Alfred Nobel. I premi Nobel nelle specifiche discipline (chimica, fisica, letteratura e medicina) ed il premio per l'economia sono comunemente ritenuti i più prestigiosi premi assegnabili in tali campi. Il premio Nobel per la pace non viene consegnato a Stoccolma ma ad Oslo ogni anno il 10 dicembre. Esso conferisce grande prestigio, sebbene sia spesso fonte di controversie politiche.


Rivolgiti al Progetto:Premi Nobel e al suo Bar tematico se vuoi collaborare alla stesura delle voci che riguardano i Premi Nobel.


Progetto:Premi Nobel Discussioni progetto:Premi Nobel Categoria:Premio Nobel

In evidenza modifica

Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la letteratura 1926

Maria Grazia Cosima Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871Roma, 15 agosto 1936) è stata una scrittrice italiana, originaria della Sardegna e vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926.

Nacque a Nuoro, penultima di sei figli, in una famiglia benestante. Il padre, Giovanni Antonio, era un imprenditore e agiato possidente, fu poeta improvvisatore, e sindaco di Nuoro nel 1892; la madre, Francesca Cambosu, era una donna religiosissima, allevò i figli con estremo rigore morale. Dopo aver frequentato le scuole elementari venne seguita, privatamente, da un professore ospite di una sua parente che le impartì lezioni di italiano, latino e francese; i costumi del tempo non consentivano alle ragazze una istruzione completa oltre quella primaria e in generale degli studi regolari. Successivamente approfondì, da autodidatta, gli studi letterari. Importante per la formazione letteraria di Grazia Deledda, nei primi anni della sua carriera da scrittrice, fu l'amicizia con lo scrittore sassarese Enrico Costa, colui che per primo ne comprese il talento.

Esordì come scrittrice con alcuni racconti pubblicati sulla rivista "L'ultima moda" quando affiancava ancora alla sua opera narrativa quella poetica.
Nell'azzurro, pubblicato da Trevisani nel 1890 può considerarsi la sua opera d'esordio.

Ancora in bilico tra l'esercizio poetico e quello narrativo si ricordano, tra le prime opere, Paesaggi edito da Speirani nel 1896. Nel 1900, sposò Palmiro Madesani, funzionario del Ministero delle Finanze conosciuto a Cagliari nell'ottobre del 1899, la scrittrice si trasferì a Roma e in seguito alla pubblicazione di Anime oneste del 1895 e di Il vecchio della montagna del 1900, oltre alla collaborazione sulle riviste "La Sardegna", "Piccola rivista" e "Nuova Antologia", la critica inizia ad interessarsi alle sue opere, che vantano prefazioni di nomi quali Ruggero Bonghi e Luigi Capuana.

Leggi tutta la voce...

Immagini modifica

Il Premio Nobel del 1983 a Lech Wałęsa

Liste di Premi Nobel modifica






Citazione modifica

Ho imparato una verità che pochi conoscono: che l'arte largisce le sue consolazioni soprattutto agli artisti falliti.
(Eugenio Montale, Premio Nobel per la letteratura del 1975)


Categorie modifica


Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.


- Per cercare su it.wikipedia con il motore di ricerca google, clicca qui

- Per visualizzare un Premio Nobel a caso, clicca qui.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Ecco le sezioni del sito nobelprize.org contenenti le liste dei premiati per anno. Per ogni vincitore è possibile inserire un collegamento esterno alla biografia (o autobiografia), alla lezione tenuta in occasione della consegna del Premio e ad altri contenuti, indicati nella colonna destra delle pagine riguardanti i premi annuali.

Statistiche modifica

Premi Nobel per genere
Categoria Uomini Donne
Chimica 154 4
Economia 76 1
Fisica 198 2
Letteratura 99 19
Medicina 199 12
Stati con più vincitori del Nobel

1) Stati Uniti Stati Uniti (325 premi Nobel vinti)
2) Regno Unito Regno Unito (122 premi Nobel vinti)
3) Germania Germania (105 premi Nobel vinti)
4) Francia Francia (65 premi Nobel Vinti)
5) Svezia Svezia (32 premi Nobel vinti)

in Italia Italia sono stati vinti 20 premi Nobel

Portali correlati modifica