Vai al contenuto

Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

In questa pagina la comunità determina quali voci pubblicare nella rubrica «Lo sapevi che...?».

Prima di proporre una voce, leggi le regole qui sotto e assicurati che risponda ai requisiti richiesti!
Abbreviazioni
WP:LSCV
  1. La voce deve distinguersi per curiosità, originalità o per particolare interesse. Non deve essere costituita da meri elenchi e non deve trattare argomenti generici, arcinoti, banali o troppo specialistici. Inoltre, non deve essere eccessivamente breve.
  2. Non deve essere né una voce di qualità, né essere in vetrina, né essere al vaglio.
  3. Non deve essere già comparsa nella rubrica.
  4. Non è previsto l'inserimento di voci senza immagini, o che abbiano solamente immagini soggette a EDP (screenshot, loghi e marchi registrati o simili). Se la voce ha una sola immagine, essa non deve essere già stata usata nella rubrica, anche se per un'altra voce.
  5. Deve essere almeno di discreta qualità secondo gli standard di Wikipedia (si consiglia, a tal proposito, di consultare il manuale di stile). Deve altresì essere priva di avvisi e corredata da un adeguato numero di fonti, indicate nel testo mediante note a piè di pagina. Le voci prive di fonti verranno respinte immediatamente.
  6. Le voci vengono valutate in base alle loro condizioni al momento della proposizione. In sede di valutazione, pertanto, devono necessitare al massimo di lievi limature. Voci il cui stato richiede interventi massivi verranno respinte immediatamente.
  7. È fortemente sconsigliato l'inserimento di voci su persone viventi, aziende attive, prodotti attualmente commercializzati e quant'altro possa ricavare un giovamento, anche solo in termini di ritorno di immagine, dalla visibilità che l'inserimento in questa rubrica fornisce. Situazioni controverse devono essere attentamente valutate, anche in relazione alla possibile esistenza di campagne commerciali extrawikipediane a cui una voce, se messa in questa rubrica, sarebbe di rinforzo.
  8. Le voci che non rispettano anche uno solo dei requisiti richiesti verranno respinte immediatamente.
  9. Voci scartate per carenze di stile o fonti possono essere inserite, soprattutto se c'è consenso sulla loro curiosità, in Wikipedia:Lo sapevi che/Da migliorare

Constatata l'aderenza della voce ai criteri sopra elencati, clicca qui per proporla.

Valutazione e archiviazione

Regole e suggerimenti per la procedura di valutazione e archiviazione. Clicca su "mostra" per visualizzare.

  1. Qualunque utente, anche non registrato, può proporre una voce.
  2. Ogni candidatura deve essere approfonditamente valutata da un utente diverso dal proponente e dotato dei requisiti di voto, che fornirà un parere favorevole o contrario. Chi avanza una candidatura, pur essendo libero di esprimere qualsiasi tipo di commento, non può valutare la propria proposta, in quanto si presume che il suo parere sia favorevole: per questo motivo, l'opinione implicita del promotore non ha valore di valutazione.
  3. Se non vengono manifestate obiezioni nei sette giorni successivi alla candidatura, la proposta viene approvata o respinta a seconda dell'unico parere ricevuto.
  4. Qualora emerga almeno un'obiezione nei confronti del parere espresso dall'utente che ha valutato la candidatura bisogna procedere per consenso tramite una breve discussione. La durata della discussione è correlata alla necessità di formare un consenso sull'inserimento della voce nella rubrica. Essa non può, in ogni caso, essere inferiore a un minimo di sette giorni e non può essere superiore a un massimo di quattordici giorni. Se viene raggiunto un consenso ragionevolmente ampio circa l'inserimento della voce nella rubrica, la candidatura viene approvata. In caso contrario la proposta viene respinta. Si ricorda che il consenso non è un concetto meramente numerico: al termine della discussione non si deve fare un semplice conteggio dei pareri favorevoli e contrari, ma occorre verificare la presenza del consenso soppesando il contenuto dei singoli interventi. Si ricorda, inoltre, che per esprimere il proprio commento in fase di discussione non è necessario alcun requisito di voto.
  5. È opportuno che i pareri, tanto a favore quanto a sfavore, siano motivati con un preciso riferimento. Generiche espressioni di apprezzamento o di disapprovazione non argomentate avranno, naturalmente, un peso minore all'atto della verifica del consenso.
  6. Le campagne elettorali selettive sono deleterie e comportano senza eccezioni l'annullamento della procedura di segnalazione.
  7. Per sostenere una candidatura, utilizza il template {{favorevole}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  8. Per opporsi a una candidatura, utilizza il template {{contrario}}. Ricordati di motivare il tuo parere con un riferimento preciso.
  9. Per esprimere una considerazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizza il template {{commento}}, seguìto dal contenuto dell'osservazione.
  10. Per segnalare l'esito della procedura di valutazione è possibile usare i template {{approvata}} o {{respinta}}, usando alternativamente la sintassi {{approvata|eventuale commento --~~~~}} oppure {{respinta|eventuale commento --~~~~}}.
  11. La discussione, dopo aver lasciato passare almeno un paio di giorni dal termine della procedura, dovrà essere archiviata in questa pagina, nella sottopagina del mese in cui la procedura si è chiusa e in fondo alla lista delle voci eventualmente già presenti nell'archivio. Vengono archiviate le discussioni sia delle proposte respinte, sia di quelle accettate.
  12. Inserire nella discussione della pagina il template {{Cronologia valutazioni}} debitamente compilato o aggiornarlo se già presente, aggiungendo la nuova procedura. Nell'eventualità che una voce venga scartata è possibile esplicitare succintamente i motivi che ne hanno determinato l'esclusione tramite l'uso del campo commento (vedere esempio in Template:Cronologia valutazioni#Esempi d'uso).
per modificare questo riquadro clicca qui

Voce presentata in altre due occasioni (2012 e 2017). La ripropongo aggiornata e completata con traduzioni dalle due voci più complete, spagnola e francese: rappresenta sicuramente una curiosità, mista a elementi di fisica e visioni alternative alle scientifiche.

Proposta da --Geoide (msg) 13:29, 10 lug 2025 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Favorevole se la voce va ulteriormente migliorata, con più fonti e scrivendola in maniera più chiara. Ci sono troppe parti che sembrano non seguire bene il ragionamento, come se qualche pezzo del ragionamento fosse rimasto perso nelle fonti. Probabilmente si potrebbe inoltre ampliare ancora. Direi di rimandare ancora (almeno qualche mese) la sua entrata nella rubrica. --Ensahequ (msg) 15:30, 11 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    I punti poco chiari sono due: il primo perché c'è una ripetizione e uno spazio di troppo. Per il secondo è stato proprio riportato così: si potrebbero aggiungere gli esempi delle anguille, ma immagino che il senso non cambierebbe. Ampliare significa riportare i "vecchissimi" eventi o qualcosa di recente con note francamente povere (perlopiù sono libri indicati genericamente!)?. Comunque specifico dove possibile, nella foto no...:)) --Geoide (msg) 13:00, 12 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    "perché c'è una ripetizione e uno spazio di troppo": non ho capito. Per il resto, da una voce che parla di un fenomeno "osservato" dalla comunità scientifica, mi aspetto una trattazione un poco più rigorosa e precisa di quella attuale, con ogni frase circostanziata da fonti, altrimenti non si capisce se quanto scritto è un'interpretazione di chi ha scritto la voce, una bufala, una leggenda metropolitana, un'ipotesi di uno scienziato, di uno pseudoscienziato, di un giornalista, ecc. Comunque, provo a migliorare/ampliare la voce, così posso valutare meglio ciascun punto della voce, poi eventualmente rivedo il mio giudizio. --Ensahequ (msg) 13:29, 12 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    @Ensahequ per quanto mi sforzi, non riesco a vedere le parti non chiare:). Pretendere rigore scientifico dove non ci può essere e inserire una nota per ogni affermazione, non è fattibile. Le voci in vetrina sono più vaghe di questa. Nella foto non ci sono ipotesi, perché è scritto "mostra la collisione". Non ho rimosso l'avviso in cima alla voce, perché non abbiamo visioni condivise, ma per il tipo di voce non credo sia meritato appieno:)) Grazie del tuo tempo. --Geoide (msg) 13:34, 12 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    Cerco di spiegarmi meglio: la didascalia recita che "mostra la collisione di una tempesta con un gruppo di pipistrelli in volo verso la nube". Ma i pipistrelli nell'immagine non ci sono, né sotto forma di "sagoma" né sotto forma di "punti". Infatti, guardando bene l'immagine, la scala graduata indica che i colori sono associati alla velocità del vento. Manca quindi un punto importante, ovvero: chi ha dedotto/visto/misurato che lì ci sono pipistrelli, e come? Di sicuro, l'immagine da sola questo non lo dice, perché i pipistrelli non sono una "velocità del vento". Questo è il tipo di lacune nella voce che mi aspetto siano colmate. Un altro mio dubbio è che non c'è nella voce una foto o un video reali di una pioggia di animali, dove si vedono ad esempio i pesci mentre cadono o almeno dopo che sono caduti al suolo, per cui da una parte si dice che si tratta di fenomeni "osservati", ma non è ben chiaro fino a che punto tale "osservazione" sia dimostrabile o meno, cioè se si basa su racconti di persone (scienziati o non), su "misurazioni scientifiche indirette", sui resti di animali ritrovati al suolo o se si basa anche su foto e video del fenomeno. Solo spulciando una fonte alla volta (già riportata nella voce o altre fonti) posso sapere se ci sono foto e video dell'evento e quindi chiarirlo nella voce. Ma mi aspetto che, dopo che la voce sia ampliata con ulteriori fonti, i lettori non siano costretti a ricontrollare tutte le fonti una ad una per capire "il senso nascosto" di ciascuna affermazione. --Ensahequ (msg) 13:53, 12 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    Perdona @Ensahequ, pensavo fosse chiaro che foto o video in diretta, non ci sono: altrimenti sarebbero tutti nella voce (l'unica foto che gira sul web, è un fotomontaggio...)! e mi permetto di aggiungere che difficilmente si possano registrare, anche da chi è in possesso di un ottimo Iphone:)). Per me la voce non ha niente di scientifico, in termini di "replicabile rigorosamente": sono eventi correlati con situazioni atmosferiche che non possono essere codificate se non in termini di potenza della tempesta, sicuramente non di quello che si portano dietro (pensiamo a tetti, camion, auto...). Gli animali sono un fatto curioso, a cui si è tentato di dare una spiegazione scientifica, ma anche paranormale, religiosa, e così via... Per la foto radar, ti richiedo perdono, è stata riportata in due voci in vetrina. Abbiamo solo due possibilità: una che sia vera e ben fatta con tutte le indicazioni che riporta, l'altra che sia una bufala (ma non mi pare ci siano state interpretazioni di questo tipo oltre alla tua).
    E sia chiaro che non difendo la voce per farla entrare in vetrina:)), ma perché credo fermamente che non si possa andare oltre alla sua curiosità e osservabilità da comuni mortali e non in termini scientifici, ovvio . Perciò alla fine, anziché migliorarla, l'avrei fatta aggiungere alle voci da controllare: non direi di aver fatto un buon lavoro (per la voce intendo:)))...) --Geoide (msg) 14:39, 12 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    Non dico che l'immagine sia una bufala, visto tra l'altro che è della National Oceanic and Atmospheric Administration, bensì che si potrebbe spiegare meglio nella didascalia cosa mostra realmente l'immagine. Se magari tu o altri sapete cos'è la tecnologia "radar doppler" (o come altro si chiama) si potrebbe spiegare meglio, oppure appena ho tempo provo a creare una nuova voce, se già non esiste, sulla tecnologia in questione.
    Forse la mia "pignoleria" è troppa, nel senso che è possibile che tale necessità di "spiegare meglio la voce" sia più un mio scrupolo personale, per cui se tu o altri non siete d'accordo siete liberi di togliere gli avvisi della voce, che non sono così importanti come un avviso F o un avviso W. In ogni caso procedo a ampliarla e migliorarla come posso. --Ensahequ (msg) 14:48, 12 lug 2025 (CEST)[rispondi]
  • Neutrale Neutrale {contrario}} La presenza di un avviso rende la voce da respingimento immediato. Inoltre l'incipit è scritto male. --Borgil el andaluz 23:04, 13 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    @Borgil, non voglio farti cambiare idea, ma per quel che vale "credevo" di aver cancellato l'avviso dopo lo scambio di vedute e risposte di @Ensahequ più sopra. In effetti nell'oggetto dell'ultima mia modifica scrivo "rimozione avviso", ma poi effettivamente mi è sfuggito in mezzo a altro... Comunque era solo una precisazione e l'avviso è stato ritenuto eccessivo anche da parte di chi lo aveva inserito. Perdona la curiosità, ma perché l'incipit sarebbe scritto male? È poco chiaro? Confusionario? Sgrammaticato? Non presenta adeguatamente la voce?--Geoide (msg) 23:57, 13 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    L'incipit posso anche cercare di metterlo a posto io, però anche nel corpo della voce trovo questa frase: "il naturalista francese Francis de Laporte de Castelnau spiegò che la pioggia si verificò durante una migrazione di pesci gatto e come questi animali siano in grado di strisciare sulla terraferma per raggiungere la loro destinazione, ponendo l'attenzione sul fatto che gli animali fossero già a terra e la pioggia fosse un evento concomitante". Se uno rilegge la frase più volte, alla fine ne capisce il senso, ma comunque non è un esempio di bella prosa. Anche dove parla del teletrasporto la frase è traballante. --Borgil el andaluz 23:30, 15 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    Ok @Borgil sono delle consecutio temporum con dei piccoli errori verbali, che mi sembrano però superabilissimi e non da rendere la frase così incomprensibile:)), tanto da respingere la voce (opinione personale, obviously). Comunque grazie della spiegazione. --Geoide (msg) 09:42, 17 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    Dopo le ultime migliorie mie e tue la situazione è migliore, quindi cancello il parere negativo. --Borgil el andaluz 12:22, 17 lug 2025 (CEST)[rispondi]

Nell'ambito del Festival delle voci curiose, propongo questa voce presente nell'elenco delle "voci da migliorare", dopo attenta riscrittura e reperimento delle necessarie fonti.
A mio modesto avviso, pare curiosa e adatta alla rubrica.

Proposta da --Enrico C. (msg) 16:40, 13 lug 2025 (CEST)[rispondi]

Valutazione
  • Contrario Mi spiace dirmi contrario perché l'oggetto in sé e per sé è curioso, però non trovo curiosa o interessante la voce stessa, che racconta in gran parte particolari sulla storia di questi bus che non credo possano interessare la maggior parte delle persone. Ho fatto un po' di fatica ad arrivare alla fine. --Borgil el andaluz 22:57, 13 lug 2025 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole La curiosità mi pare non manchi, né si tratta di argomento molto noto. Mi sembra dunque adatta alla rubrica già nello stato attuale, ma sarebbe ottimo se si potessero inserire notizie sul successivo destino dei tre singolari automezzi.--Bologai (msg) 13:43, 15 lug 2025 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole se si rivedesse la prosa un po' ripetitiva (esempi: Enrico C. non ripeterei sempre il nome della carrozzeria o del mezzo. Questo vale anche per il nome della badessa!). Argomento di per sè curioso e idea estremamente interessante: decisamente inusuale una chiesa itinerante. Fu sicuramente un'idea brillante e insolita (il papa ne seguì l'evoluzione e la messa in opera...). Riferisco qui, per correttezza, che ho ripreso le note in quanto non rispettavano gli standard, senza modificare il contenuto della voce. P.S.: da aggiungere nelle voci corrette del festival:). --Geoide (msg) 11:52, 17 lug 2025 (CEST)[rispondi]
    Al momento attuale la voce è stata riformulata e specificati alcuni argomenti. --Geoide (msg) 21:44, 17 lug 2025 (CEST)[rispondi]

Voce sistemata, ampliata e aggiunto un buon numero di fonti e collegamenti. Tematica sicuramente curiosa dal lato sociale e informativo.

Proposta da --Torque (scrivimi!) 23:30, 14 lug 2025 (CEST)[rispondi]

Valutazione