Lingua hawaiana
Hawaiano | |
---|---|
Parlato in | Stati Uniti d'America |
Regioni | Hawaii |
Locutori | |
Totale | 24.000 |
Altre informazioni | |
Scrittura | alfabeto latino |
Tipo | VSO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue austronesiane Lingue maleo-polinesiache Lingue oceaniche Lingue del Pacifico centrale Lingue polinesiane |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Hawaii |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | haw
|
ISO 639-3 | haw (EN)
|
Glottolog | hawa1245 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Hānau kū'oko'a ‘ia nā kānaka apau loa, a ua kau like ka hanohano a me nā pono kīvila ma luna o kākou pākahi. Ua ku'u mai ka no'ono'o pono a me ka ‘ike pono ma luna o kākou, no laila, e aloha kākou kekahi i kekahi. |
La lingua hawaiana (hawaiano: ‘Ōlelo Hawaiʻi) è una lingua polinesiana parlata negli Stati Uniti d'America, alle Hawaii.
Indice
Distribuzione geografica[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati pubblicati dallo United States Census Bureau, si stima che negli Stati Uniti d'America le persone in grado di parlare hawaiano si aggirino attorno al numero di 24.000.[1]
Lingua ufficiale[modifica | modifica wikitesto]
L'hawaiano è lingua ufficiale delle Hawaii.[2]
Classificazione[modifica | modifica wikitesto]
Secondo l'edizione 2009 di Ethnologue, la classificazione completa è la seguente:
- Lingue austronesiane
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La lingua hawaiana fa parte della famiglia linguistica austronesiana. È simile alle altre lingue polinesiane (e.g., marquesano, tahitiano, māori, rapa nui - la lingua dell'Isola di Pasqua -, samoano), e distante in relazione alla lingua delle isole Figi e più distante dall'indonesiano, e dalle lingue indigene delle Filippine (e.g., panggasinan, tagalog, ilokano, visayano) e da quelle taiwanesi (e.g., paiwan, rukai, thao, babuza, saaroa, yami).
La colonizzazione avvenuta nel IV secolo d.C. diede inizio ad un'immigrazione da Tahiti che culminò intorno all'anno 1000. La loro lingua sarebbe diventata in seguito la lingua hawaiana.
Fonologia[modifica | modifica wikitesto]
In hawaiano le vocali si pronunciano approssimativamente come in italiano, e la H e la W si pronunciano come in inglese: aspirazione forte per l'acca, e un suono di U consonantica (semivocale), come in uovo, per la W. La W ogni tanto varia in V, come in Ewa, pronunciato Eva, e Haleiwa, pronunciato Haleiva. Waimea, d'altronde, si pronuncia Uaimea. Le consonanti della lingua hawaiana sono otto, oltre alle già menzionate W e H esistono in questa lingua i suoni consonantici K, L, M, N, P e l'Okina.
L'hawaiano moderno ha anche vocali lunghe (come le vocali accentate in italiano, scritte con un macro o linea sulla vocale – per esempio, Waikīkī si pronuncia con le ultime due sillabe allungate). Inoltre, c'è una consonante chiamata ʻOkina che indica il suono chiamato colpo di glottide, che si pronuncia come un'interruzione (simile al suono che si può avvertire fra la parola "verrà" e "Antonio" in "verrà Antonio") e si scrive come un apostrofo rovesciato (‘) o come un apostrofo semplice (Hawai‘i o Hawai'i, o anche a‘a o a'a, che è uno dei due tipi principali di lava che si trovano alle Hawaii – l'altro è il pahoehoe).
Le vocali che seguono altre vocali (ma l'okina è una consonante) vanno pronunciate più in fretta delle vocali che seguono consonanti, in conseguenza rendendole lievemente meno distinte. Per esempio la prima sillaba di Waimea rima con la parola italiana "mai". Wai, fra l'altro, significa "acqua" ed è spesso parte dei nomi hawaiani.
L'hawaiano è una lingua polinesiana. Alcune delle differenze da altre lingue polinesiane sono dovute all'adattamento, avvenuto nel XIX secolo, all'alfabeto latino. Per esempio, la "L" in hawaiano spesso corrisponde alla "R" delle lingue polinesiane, l'Okina corrisponde alla "K", e la K dell'hawaiano corrisponde alla "T", e la W alla "V". Per esempio Tahiti in hawaiano si scrive Kahiki, il taro si scrive Kalo, e il nome stesso delle Hawai'i corrisponde a quello dell'isola di Havaiki nell'arcipelago delle Società.
Sistema di scrittura[modifica | modifica wikitesto]
Per la scrittura viene utilizzato l'alfabeto latino.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Table 1. Detailed Languages Spoken at Home and Ability to Speak English for the Population 5 Years and Over for the United States: 2006-2008 (XLS), su American Community Survey Data on Language Use, United States Census Bureau, aprile 2010.
- ^ The Constitution of the State of Hawaii - Article XV, su hawaii.gov. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2013).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su hawaiano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ulukau - the Hawaiian electronic library, includes English to/from Hawaiian dictionary
- Ka Haka ʻUla O Keʻelikōlani, College of Hawaiian Language, su olelo.hawaii.edu.
- Kulaiwi — learn Hawaiian through distance learning courses
- Was Hawaiian outlawed?, su angelfire.com.
- Examples of published claims that Hawaiian was outlawed, su angelfire.com.
- SAIVUS - www.hawaiian.saivus.org — Detailed Hawaiian Language Pronunciation Guide
- Traditional and Neo Hawaiian: The Emergence of a New Form of Hawaiian Language as a Result of Hawaiian Language Regeneration, su traditionalhawaiian.com.
- "Hale Pa'i" Article about Hawaiian language newspapers printed at Lahainaluna on Maui. Maui No Ka 'Oi Magazine Vol.12 No.3 (May 2008).
- How to Pronounce "Hawai'i", Kelley L. Ross, Ph.D, 2008
Controllo di autorità | GND (DE) 4159314-5 |
---|