Wikipedia:Pareri su Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando le richieste di parere, parte del processo di risoluzione dei conflitti, vedi Wikipedia:Richieste di pareri.

In questa pagina di servizio si possono liberamente lasciare commenti generali su Wikipedia. Il pensiero dei lettori è prezioso: un grazie anticipato per i commenti, le critiche, le proposte, i suggerimenti :-)

Ti può essere utile leggere prima le risposte alle obiezioni comuni.

Il pulsante che inserisce automaticamente la firma

Ricordati di firmare con --~~~~ alla fine del tuo intervento. Puoi inserire la serie di tildi (che verrà convertita nella tua firma al salvataggio della pagina) anche premendo l'apposito tasto.

Hai delle domande?

Abbreviazioni
WP:FEEDBACK
Archivio
Archivio
Archivio


Nuova versione grafica inglese e di altre edizioni[modifica wikitesto]

Semplicemente la trovo oscena, insensata, terrificante per la navigazione, e graficamente sciatta oltre ogni limite. Non capisco la follia di questa scelta, che peggiora sia la fruibilità per la lettura che per il lavoro, sia per l'impaginazione. Spero che questa edizione non adotti mai questa roba da suicidio. --79.27.62.19 (msg) 22:31, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Senz'altro molti utenti sono d'accordo con te, mentre altri sicuramente ameranno i cambiamenti. Se hai delle idee su come migliorare Vector 2022, questi sono le pagine più seguite dove inviare feedback o rimostranze:
Su it.wiki proveremo ad adottare il nuovo skin gradualmente e senz'altro limandone gli obbrobri le limitazioni più evidenti. Buona fortuna! --Ruthven (msg) 14:05, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per fortuna c'è la possibilità di usare anche altre skin. Per il momento io preferisco la versione precedente di Vector, magari meno futuristica ma più pratica a livello di accessori. --Conviene (msg) 17:58, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io quando l'ho vista ho pensato ad errore del browser o di essere andato sul sito sbagliato. Possibile che nessuno abbia detto prima "ma che state facendo, non vedete che esteticamente fa schifo?" --Ensahequ (msg) 19:38, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Che "faccia schifo" è un punto di vista, più o meno condivisibile (io sono un vecchio contributore e tradizionalista quindi per me queste vesti grafiche innovative le digerisco con i farmaci...), essendo però questo un progetto collaborativo immagino ci sia stato almeno un gruppo di utenti che abbia portato a un consenso per una modifica così impattante. Come qui sopra hanno suggerito basta passare a un'altra skin e tutto è risolto, che ognuno si guardi wikipedia come preferisca (per approfondire Wikipedia:Skin); io ero affezionato al buon vecchio MonoBook, che poi era il layout di quando ho iniziato a contribuire con costanza (nel lontano 2008) ma ricordo chi era affezionato al precedente Cologne Blue (che ha ancora il suo fascino). --Threecharlie (msg) 20:31, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Threecharlie "ognuno si guardi wikipedia come preferisca", però bisogna essere registrati e sapere come cambiare la skin. Il default si applica a una buona percentuale di utenti. --Meridiana solare (msg) 21:26, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Motivo in più per registrarsi, non è che come username devono mettere il codice fiscale quindi un certo anonimato è comunque garantito. Chi ancora ha motivi, presumo, ideologici per non farlo dovrà far la fatica di adattarsi in uno spazio virtuale dove, non dimentichiamolo, si è ospiti, e benché il galateo preveda che gli ospiti siano "sacri" lo sono fino a che non sono eccessivamente esigenti, a buon intenditor ;-) --Threecharlie (msg) 21:33, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Threecharlie Beh c'è anche chi semplicemente capita su Wikipedia da un motore di ricerca e legge 1 - 2 - 3 voci alla volta. Non si può "imporre" o consigliare di registrarsi per una cosa del genere (se io fossi registrato su tutti i siti che mi è capitato di leggere anche di sfuggita, avrei una collezione di username e password che non saprei più dove mettere :-) ).
La grafica impatta anche su di loro (anzi a questo punto direi soprattutto su di loro. Io Wikipedia in inglese la vedo ancora con la solita grafica, pur non avendo fatto niente). --Meridiana solare (msg) 21:37, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Perdonami, ma se fanno una qualunque ricerca su qualunque sito ognuno di questi impone a chicchessia un suo layout, e io non impongo a nessuno di fare nulla, è semplicemente una conseguenza della propria scelta. Non mi sento di farmi carico delle scelte di chi "entra in casa mia e, chiedendo con cortesia di mettere le scarpe se non vogliono sporcarsi i piedi" che poi si lamentino del pavimento non proprio illibato, ma comunque sono punti di vista. --Threecharlie (msg) 21:41, 20 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Certo, i wikipediani possono decidere di adottare la veste grafica che preferiscono, ma perché, potendo scegliere, non fare una votazione sull'estetica dell'interfaccia (a parità di funzionalità), in modo che la veste estetica scelta risulti almeno gradevole alla maggioranza? --Ensahequ (msg) 03:18, 21 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Wikipedia è ormai uno strumento indispensabile. --Orazio Cancila (msg) 18:18, 17 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Chi decide cosa?[modifica wikitesto]

Anni fa riuscii a compilare una pagina con la storia della associazione sportiva dilettantistica Audace di Caldonazzo. Ero dirigente e mi pareva utile, specie quando i dati si incrociano, fornire quelle infomazioni. Ma il progetto mi fu censurato. Da chi e perchè non lo ho mai saputo. Si parlava di contenuti non idonei... Poi succede che oggi cerco informazioni su un allenatore dilettante che ha giocato nei professionisti e trovo il suo curriculum. In esso c'è menzione anche dell' Audace (che allena attualmente) , ma se uno volesse approfondire non trova collegamenti rapidi, manca la pagina. Può però Pigiare su "Arco" una squadra che ha allenato in promozione e trovo la pagina che descrive quella società. La domanda è: perchè c'è chi può inserire informazioni, (tutte verificabili) e chi no? Enciclopedia Libera, ma fino a un certo punto. --91.81.156.68 (msg) 13:28, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Evidentemente non era enciclopedica, vedi WP:SQUADRE. Spero anche tu non fossi Utente:Auddua, visto ciò che aveva scritto nella pagina cancellata (WP:ATTACCHI). --Kirk Dimmi! 14:21, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Si rimanda anche ad Cosa vuol dire "libera"?. --Syrio posso aiutare? 14:28, 21 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Sono d'accordo con il collega della Audace. Anch'io ho riscontrato che WP è in realtà gestita da gruppi "spontanei" di potere che praticamente fanno il bello e il cattivo tempo (giusto per usare un'espressione banale). Sarebbe un lungo discorso. Vi sono delle voci — soprattutto quelle dedicate alla filosofia — che sono gestite da dilettanti che si ergono a "grandi sapienti" e che non si rendono conto dei loro limiti. È tutto molto triste. In realtà, l'assenza di una redazione e di un comitato di garanzia è un grave errore. Insomma, un vero disastro!--Braghibraghi (msg) 22:53, 14 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Curioso come quelli che parlano di "gruppi di potere", "censura", "dilettantismo" e quant'altro nel 99% dei casi sono contributori su commissione o spammatori che vengono presi con le mani nella marmellata e quando gli chiedi di dichiarare il conflitto di interessi tirano in ballo (a sproposito) i massimi sistemi e si ergono a esperti che danno del "dilettante" al prossimo se gli elimina via il loro spam, cercando di sviare il discorso pur di cercare di sgamarla. Funziona sui social, ma non qua. --SuperSpritzl'adminalcolico 23:09, 14 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Che poi a mio parere se ci fosse una "redazione" non si potrebbe definire libera quest'enciclopedia. Per quanto riguarda i "gruppi spontanei di potere" è semplicemente che ci si dà delle regole e le si rispetta. Poi per ovvi motivi non si possono tenere voci che non hanno una rilevanza enciclopedica, altrimenti più che un'enciclopedia diventerebbe una raccolta indiscriminata di informazioni e basta. --Simone Biancolilla (msg) 23:55, 14 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Se Wikipedia avesse una redazione farebbe verosimilmente la fine di Nupedia. Dal lato opposto il progetto viene spesso criticato, specie in ambito accademico, perché "chiunque può scrivere quello che vuole", quando invece ha delle regole ben chiare per garantire la qualità dei contenuti (ad esempio l'inserimento di fonti attendibili e autorevoli); trattandosi di un progetto collaborativo anziché lanciarsi in filippiche sminuendo il valore di Wikipedia sarebbe auspicabile il mettere mano in prima persona ai contenuti migliorandone la qualità, aggiungendo fonti e così via, perché la conoscenza è di tutti. Per il resto concordo con SuperSpritz, Wikipedia ha diverse regole e una curva di apprendimento piuttosto alta: una buona parte dei contributori sono tuttavia "occasionali", spesso monoscopo, che in genere non badano alle linee guida e non si preoccupano di seguirle, poi li trovi sui social sotto i post che trattano Wikipedia a commentare che Wikipedia non è libera perché gli è stata cancellata la pagina sulla propria garage band/libro autopubblicato/azienda a conduzione familiare del paesino di Sant'Ilario.--Zaminex (Dica) 11:57, 15 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Immagini di nudità[modifica wikitesto]

Considerando che queste immagini sono proibite dalla legge in numerosi paesi, non si potrebbe introdurre una funzione per visualizzarle a richiesta dell'utente? Non potrebbe apparire un disclaimer con un avviso tipo "Immagine di nudità, clicca per visualizzare"? Ovviamente, chiedo per un amico :) --AVEMVNDI 17:17, 6 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

capisco quello che vuoi dire, però Wikipedia:Disclaimer sui contenuti e WP:MINORI sono abbastanza chiare, Wikipedia non è protetta da contenuti che qualcuno potrebbe trovare offensivi, al massimo abbiamo il disclaimer medico e gli avvisi di servizio per contenuti potenzialmente "dannosi" o "fuorvianti" ma non abbiamo bisogno di proteggerci o precluderci in alcun modo --Luix710 (msg) 17:25, 6 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Se fosse possibile un'opzione del genere secondo me potremmo anche prevederla, non darebbe fastidio a nessuno. Il problema è prima di tutto tecnico, non abbiamo un modo per "flaggare" queste immagini se non manualmente, almeno da quanto ne so. --Syrio posso aiutare? 17:41, 6 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Forse per questo tipo di richiesta la sede consona non è questa. Ad ogni modo, se il problema discende da un divieto di mostrarle, siamo certi che consentirne la visualizzazione solo a richiesta sia risolutivo? --Argeste soffia 00:21, 8 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Immagina di trovarti nell'atrio di un albergo e di accedere a Wikipedia. Magari stai guardando le pdc e sei incappato in una su un piercing strano: dal nome manco sapevi che potesse trattarsi di un piercing, apri la voce, qualcun altro sbircia o nota accidentalmente il tuo tablet. Beh, se sei in Italia, magari la situazione è imbarazzante. Ma se sei in Iran ad esempio, oltre all'imbarazzo, rischi di essere incriminato. Capisco che questa funzione dovrebbe essere supportata dal software, ma prima volevo raccogliere pareri. --AVEMVNDI 14:57, 8 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
A questo proposito, un paio di link che potrebbero interessarvi:
  1. Secondo Wikimedia UK, Wikipedia rischia di essere bloccata nel Regno Unito perché, in mancanza di un meccanismo per verificare l'età dei suoi lettori, rende contenuti potenzialmente pornografici accessibili anche ai minorenni [1];
  2. In base al Digital Service Act dell'Unione europea, Wikipedia è stata qualificata come "Very Large Online Platform” (VLOP) e, in quanto tale, sarà presto tenuta a rispettare una serie di obblighi di cui non è ancora ben chiaro l'impatto, compreso assicurare un elevato livello di protezione per i minori e procedure per la moderazione dei contenuti e la rimozione dei contenuti illegali, fuorvianti o ingannevoli [2] [3].
--Gitz (msg) 15:21, 8 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Esistono stumenti per limitare la visualizzazione di immagini esplicite, come il filtro famiglia, che impattano anche su Wikipedia. Io credo che chi non vuole che appaiano tali immagini può semplicemente impostare tali filtri. --Agilix (msg) 12:05, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
E poi, @Avemundi, "sono proibite dalla legge in numerosi paesi", dove?
In Italia so che il divieto non si applica alle opere artistiche e per finalità di studio (altrimenti sarebbero osceni il David di Michelangelo -o dobbiamo fare come in Florida dove un'insegnante è stata licenziata per averlo mostrato- e qualunque libro di anatomia). Wikipedia, essendo un'enciclopeidia, non è "per studio"? --Meridiana solare (msg) 16:31, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Uno potrebbe accedere a Wikipedia senza usare il filtro famiglia (un filtro previsto per i minorenni), perché considera Wikipedia un sito sicuro... In Pornografia nel mondo c'è una mappa che mostra in quali paesi la pornografia è illegale (quasi tutta l'Africa, buona parte dell'Asia e alcuni paesi in Europa tra cui Bulgaria, Ucraina e Bielorussia). Restando al David, ricordo che è stato esposto, in copia, all'expo di Dubai in modo da non mostrare le parti intime. --AVEMVNDI 16:47, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
La pornografia è una cosa, la semplice nudità è un'altra, però. --Meridiana solare (msg) 18:38, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]