Provincia di Bologna
Provincia di Bologna ex provincia | |||
---|---|---|---|
| |||
Palazzo Malvezzi, sede della Provincia. | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Bologna | ||
Data di istituzione | 30 novembre 1859 | ||
Data di soppressione | 31 dicembre 2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 44°29′38″N 11°20′34″E / 44.493889°N 11.342778°E | ||
Superficie | 3 702,32 km² | ||
Abitanti | 1 003 090[1] (30-09-2014) | ||
Densità | 270,94 ab./km² | ||
Comuni | 56 comuni | ||
Province confinanti | Modena, Ferrara, Ravenna, Firenze, Prato, Pistoia | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40121-40141 (Bologna), 40010-40069 (provincia) | ||
Prefisso | 051, 0534, 0542 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 037 | ||
Targa | BO | ||
PIL procapite | (nominale) 33.276 € (2014) | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna[2].
L'ente è stato soppresso il 31 dicembre 2014 e sostituito con la Città metropolitana di Bologna dal 1º gennaio 2015.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
La provincia di Bologna comprendeva l'Emilia sud-orientale e sette comuni il cui territorio era interamente compreso nella regione storico-geografica della Romagna: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Dozza, Fontanelice, Imola, Mordano.
Il territorio provinciale si estendeva principalmente in pianura e in collina (la montagna occupa il 21,3% della provincia, contro una media regionale del 25%). Confinava a nord con la provincia di Ferrara; a est con la provincia di Ravenna; a sud con la provincia di Firenze, la provincia di Prato e la provincia di Pistoia; e ad ovest con la provincia di Modena.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La provincia di Bologna venne istituita nel 1859, con decreto dittatoriale di Luigi Carlo Farini, in previsione dell'annessione dell'Emilia al Regno di Sardegna; era suddivisa nei circondari di Bologna, di Imola e di Vergato[3].
Nel 1884 ricevette dalla provincia di Ravenna i comuni di Castel del Rio, Fontana Elice e Tossignano[4].
Nel 1929 cedette alla provincia di Modena il comune di Castelfranco Emilia, e ricevette dalla provincia di Ferrara il comune di Pieve di Cento[5].
In ottemperanza alla legge n. 56 del 7 aprile 2014, la provincia di Bologna ha cessato di esistere il 31 dicembre 2014, venendo sostituita dalla Città metropolitana di Bologna.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia d'oro al merito civile |
«La comunità provinciale bolognese, nel corso delle vicende particolarmente drammatiche della storia del Paese, dalle stragi e rappresaglie nazifasciste del secondo conflitto mondiale ai più recenti attentati terroristici ai treni Italicus e 904 e alla stazione ferroviaria, dava prova di eroico coraggio, indomito spirito patriottico ed altissima dignità morale, offrendo numerosi esempi di generoso spirito di solidarietà umana. In occasione di eventi calamitosi che interessavano il territorio della Provincia e di altre zone dell'Italia e del mondo, con eccezionale abnegazione e manifestando elevate virtù civiche si prodigava nell'opera di soccorso e nell'alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite. 1943 - 2000 / Provincia di Bologna» — 13 aprile 2006[6] |
![]() |
Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte |
— 2 giugno 1970[6] |
Comuni[modifica | modifica wikitesto]
Appartenevano alla provincia di Bologna i seguenti 56 comuni:
- Anzola dell'Emilia
- Argelato
- Baricella
- Bentivoglio
- Bologna
- Borgo Tossignano
- Budrio
- Calderara di Reno
- Camugnano
- Casalecchio di Reno
- Casalfiumanese
- Castel d'Aiano
- Castel del Rio
- Castel di Casio
- Castel Guelfo di Bologna
- Castel Maggiore
- Castel San Pietro Terme
- Castello d'Argile
- Castenaso
- Castiglione dei Pepoli
- Crevalcore
- Dozza
- Fontanelice
- Gaggio Montano
- Galliera
- Granaglione
- Granarolo dell'Emilia
- Grizzana Morandi
- Imola
- Lizzano in Belvedere
- Loiano
- Malalbergo
- Marzabotto
- Medicina
- Minerbio
- Molinella
- Monghidoro
- Monte San Pietro
- Monterenzio
- Monzuno
- Mordano
- Ozzano dell'Emilia
- Pianoro
- Pieve di Cento
- Porretta Terme
- Sala Bolognese
- San Benedetto Val di Sambro
- San Giorgio di Piano
- San Giovanni in Persiceto
- San Lazzaro di Savena
- San Pietro in Casale
- Sant'Agata Bolognese
- Sasso Marconi
- Valsamoggia
- Vergato
- Zola Predosa
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Presidenti eletti dal Consiglio provinciale (1946-1995) | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nominativo | Partito | Giunta | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
Roberto Vighi | Partito Socialista Italiano | PCI-PSI | 18 giugno 1951 | 21 giugno 1956 | Elezione 1951 | |||
PCI-PSI | 21 giugno 1956 | 28 novembre 1960 | Elezione 1956 | |||||
PCI-PSI | 28 novembre 1960 | 29 gennaio 1965 | Elezione 1960 | |||||
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria | PCI-PSI-PSIUP | 29 gennaio 1965 | 30 luglio 1970 | Elezione 1965 | ||||
Ilario Brini | Partito Socialista Italiano | PCI-PSIUP-PSI | 30 luglio 1970 | 22 luglio 1975 | Elezione 1970 | |||
Ghino Rimondini | Partito Socialista Italiano | PCI-PSI | 22 luglio 1975 | 28 luglio 1980 | Elezione 1975 | |||
Mario Corsini | Partito Socialista Italiano | 28 luglio 1980 | 29 luglio 1985 | |||||
PCI-PSI | Elezione 1980 | |||||||
![]() |
Mauro Zani | Partito Comunista Italiano | PCI | 29 luglio 1985 | 9 febbraio 1988 | Elezioni 1985 | ||
Giuseppe Petruzzelli | Partito Comunista Italiano | 9 febbraio 1988 | 16 luglio 1990 | |||||
Lamberto Cotti | Partito Socialista Italiano | PCI/PDS-PSI | 16 luglio 1990 | 7 maggio 1995 | Elezioni 1990 | |||
Presidenti eletti direttamente dai cittadini (1995-2014) | ||||||||
Nominativo | Partito | Coalizione | Mandato | Elezione | ||||
Inizio | Fine | |||||||
![]() |
Vittorio Prodi | Partito Popolare Italiano | PDS-PPI-FdV | 15 maggio 1995 | 13 luglio 1999 | Elezione 1995 | ||
DS-DL-PdCI-FdV | 13 luglio 1999 | 12 maggio 2004 | Elezione 1999 | |||||
Beatrice Draghetti | La Margherita | DS-DL-PRC-PdCI-FdV-IdV | 12 maggio 2004 | 2009 | Elezione 2004 | |||
PD-IdV-PRC | 2009 | 31 dicembre 2014 | Elezione 2009 |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Provincia di Bologna
- ^ Statistiche demografiche ISTAT
- ^ Decreto 27 dicembre 1859, n. 79
- ^ Legge n° 2328 del 3 giugno 1884, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 138 del 9 giugno 1884
- ^ Regio Decreto Legge 24 gennaio 1929, n. 106, art. 1
- ^ a b http://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/8452.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia di Bologna
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia di Bologna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Generalità sulla Provincia di Bologna, su provincia.bologna.it. URL consultato il 22 agosto 2005 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312794095 · GND (DE) 4080457-4 · BNF (FR) cb11933390t (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79055362 |
---|