Baricella
Baricella comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Andrea Bottazzi (centrosinistra) dall'08/06/2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°38′51″N 11°32′07″E / 44.6475°N 11.535278°E | ||
Altitudine | 11 m s.l.m. | ||
Superficie | 45,48 km² | ||
Abitanti | 6 980[1] (28-2-2017) | ||
Densità | 153,47 ab./km² | ||
Frazioni | Boschi, Mondonuovo, Passo Segni, San Gabriele | ||
Comuni confinanti | Argenta (FE), Budrio, Ferrara (FE), Malalbergo, Minerbio, Molinella, Poggio Renatico (FE) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40052 | ||
Prefisso | 051 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 037003 | ||
Cod. catastale | A665 | ||
Targa | BO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | baricellesi | ||
Patrono | natività B.V.Maria | ||
Giorno festivo | 8 settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Baricella nella città metropolitana di Bologna | |||
Sito istituzionale | |||
Baricella (Bariṡèla in dialetto bolognese[2], La Barisèla nella variante locale[3]) è un comune italiano di 6.980 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Il toponimo Baricella, evolutosi da Barigella, deriva dalle figure dei bargelli (ufficiali incaricati di servizi di polizia e di controllo fiscale) che avevano creato la loro sede qui agli inizi del XIV secolo per controllare i traffici tra i territori bolognese e ferrarese.
Il comune fa parte dell'Unione Terre di Pianura insieme ai comuni di Budrio, Granarolo dell'Emilia, Minerbio, Malalbergo, Castenaso.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2172 GR/G
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il servizio di trasporto pubblico a Baricella è assicurato dalle autocorse suburbane svolte dalla società TPER.
Fra il 1891 e il 1957 Baricella ospitò una fermata della Tranvia Bologna-Malalbergo, intensamente utilizzata sia per il traffico pendolare fra la campagna e gli opifici bolognesi che per il trasporto delle barbabietole da zucchero, allora fra i principali prodotti agricoli della zona.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 gennaio 1986 | 14 giugno 1999 | Paolo Ceccardi | PCI, PDS, lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Luigi Zanardi | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | in carica | Andrea Bottazzi | centro-sinistra: Con Andrea per Baricella | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 63.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c http://amministratori.interno.it/
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baricella
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159518184 |
---|