Borgo Tossignano
Borgo Tossignano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Borgo e Tossignano | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Mauro Ghini (PD) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°17′N 11°35′E / 44.283333°N 11.583333°E | ||
Altitudine | 102 m s.l.m. | ||
Superficie | 29,27 km² | ||
Abitanti | 3 273[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 111,82 ab./km² | ||
Frazioni | Tossignano, Codrignano | ||
Comuni confinanti | Casalfiumanese, Casola Valsenio (RA), Fontanelice, Imola, Riolo Terme (RA) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40021 | ||
Prefisso | 0542 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 037007 | ||
Cod. catastale | B044 | ||
Targa | BO | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 302 GG[3] | ||
Nome abitanti | borghigiani, tossignanesi | ||
Patrono | san Bartolomeo Apostolo | ||
Giorno festivo | 24 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Borgo Tossignano nella città metropolitana di Bologna | |||
Sito istituzionale | |||
Borgo Tossignano (Borg Tusgnàn in romagnolo) è un comune italiano di 3 273 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte del Nuovo Circondario Imolese.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Medioevo ed Età Moderna[modifica | modifica wikitesto]
XX secolo[modifica | modifica wikitesto]
L'ultimo conflitto mondiale vide la zona teatro di tragici eventi. Nel settembre del 1944 Tossignano fu presidiata per dodici giorni da forze partigiane che scacciarono i tedeschi. Quando l'avanzata alleata nel tardo autunno si arrestò, la gente dovette fuggire e Borgo fu dichiarata terra di nessuno. Poi, all'inizio del 1945, una formazione di partigiani della 36ª Brigata Garibaldi, inquadrati nel nuovo esercito italiano, entrò a Borgo e lo tenne fino all'offensiva dell'aprile 1945, quando il paese fu liberato dalle truppe dell'VIII Armata britannica, sotto il cui comando operava il gruppo di combattimento "Folgore", e la popolazione poté tornare e dedicarsi alla ricostruzione dell'abitato.
Nel 1957 la sede comunale è stata trasferita a Borgo da Tossignano, che è diventato frazione.
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale odierno riprende il disegno riprodotto nel gonfalone del comune di Tossignano. Il suo utilizzo è stato autorizzato dal prefetto di Bologna con decreto del 1961.
Al centro è l'aquila nera su sfondo azzurro. Il volatile stringe nel becco un ramo d'ulivo; sopra la testa è collocata una corona d'oro a più punte.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il MiBACT recensisce 8 beni architettonici tutelati nel comune[4], ai quali si aggiungono quelli senza tutele.
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Santuario di Riviera: luogo di culto intitolato alla Madonna della Visitazione, in stile tardo-romanico, risalente al sec. XIV.[5] Il complesso chiesa, campanile e convento, costruito completamente in sassi, è il più antico di tutta la Valle del Santerno. Il monastero, inoltre, è l'unica struttura conventuale rimasta nella zona.
- Santuario della Madonna del Buon Consiglio: chiesetta di forma rettangolare con navata unica. Edificata alla metà del XVIII secolo, vi fu venerata un'immagine della Vergine, che nel 1780 fu trasferita nella chiesa parrocchiale. Il santuario fu interamente ricostruito nel XX secolo.
- Chiesa parrocchiale di San Girolamo, campanile e canonica
- Chiesa di San Michele Arcangelo, a Tossignano
- Chiesa di Sant'Andrea
- Chiesa di San Geminiano, a Codrignano
Architetture civili e militari[modifica | modifica wikitesto]
- Resti della Rocca di Tossignano
- Cisterna
- Palazzo baronale
- Edificio I.A.C.P. di via San Rocco, 6
- Villa Santa Maria e parco
- Ponte Bailey di Rineggio
- Cimitero
Aree e monumenti naturali[modifica | modifica wikitesto]
- Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, che in parte si estende nel territorio comunale
- Tasso monumentale alto 12 metri, con una circonferenza di 2,8 metri, che si trova in via Chiusa, a Linaro.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Variazione della popolazione[modifica | modifica wikitesto]
Variazione della popolazione residente a Borgo Tossignano dal 2006 al 2018[7].
Data | Abitanti | Variazione | Italiani | Variazione | Stranieri | Variazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-1-2006 | 3 258 | 2 911 | 347 (10,7%) | |||
1-1-2010 | 3 313 | + 1,7% | 2 953 | + 1,4% | 360 (10,9%) | + 3,7% |
1-1-2014 | 3 332 | + 0,6% | 2 910 | - 1,5% | 422 (12,7%) | + 17,2% |
1-1-2018 | 3 240 | - 2,8% | 2 890 | - 0,7% | 350 (10,8%) | - 17,1% |
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Composizione della popolazione straniera a Borgo Tossignano al 1º gennaio 2018[8].
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Nel comune di Borgo Tossignano sono presenti tre parrocchie facenti parte della diocesi di Imola: Borgo Tossignano (principale), Tossignano e Codrignano.
Tra Borgo Tossignano e Casalfiumanese si trova il Santuario della Madonna di Riviera. Vi si venera un'immagine della Vergine, una tavoletta policroma, la cui presenza è attestata fin dal 1448. Fu il frutto di un'apparizione a una fanciulla del posto di nome Cornelia. È invocata come protezione da tutte le calamità naturali. La sua ricorrenza cade il 2 luglio.
Nella chiesa arcipretale è venerata l'immagine della Beata Vergine del Buon Consiglio. Il 13 ottobre 1756 il fiume Santerno, in piena, straripò allagando le case del paese[9]. Per fortuna non ci furono vittime. Gli abitanti riconobbero il merito della Madonna per la sua intercessione divina. Per ringraziarla dell'aiuto ricevuto l'anno successivo furono indetti festeggiamenti in suo onore. La «Festa d'e' Borg» si tiene ininterrottamente dal 1757 ogni terza domenica di ottobre.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
- Biblioteca comunale "Mario Visani"
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo della cultura materiale di Tossignano (costituito nel 1999);
- Il Centro visite "I gessi e il fiume", detto anche Centro visite Palazzo Baronale, è un centro visite del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola fondato nel 1998 a Tossignano. Le sale espositive sono dedicate a "La valle del Santerno", "Cos'è il gesso", "Il gesso e l'uomo" e "Gli ambienti della Vena del gesso", ed è precursore del Museo geologico Palazzo Baronale ancora in corso di allestimento.[10][11] Con l'apertura del nuovo museo il centro visite troverà sede alla Casa del fiume di Borgo Tossignano[12].
Eventi e ricorrenze[modifica | modifica wikitesto]
- a Borgo
- «Sagra dei maccheroni» (nata nel 1901, si tiene il martedì grasso)
- Lom a Mèrz (28 o 29 febbraio)
- «Festa del Risveglio» (ultimo fine settimana di marzo)
- «Sagra di San Bartolomeo», ripresa nel 1987[13] (Festa del patrono, 24 agosto)
- «Festa della Vergine del Buon Consiglio», dal 1757 (terzo fine settimana di ottobre)
- a Tossignano
- a Codrignano
- «Festa del garganello» (prima fine settimana di settembre)
- «Festa dla béra» (ultimo fine settimana di aprile)
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Sindaci precedenti[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1964 | 16 marzo 1974 | Aldo Morara | Partito Comunista Italiano | Sindaco | Dimissionario nel 1974. |
16 marzo 1974 | 27 settembre 1978 | Remo Ferdori | Indipendente (Giunta PCI-PSI) |
Sindaco | Confermato nel 1975. Dimissionario nel 1978. |
27 settembre 1978 | 14 aprile 1988 | Franco Lorenzi | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
15 aprile 1988 | 17 gennaio 1992 | Aldo Morara | Partito Comunista Italiano | Sindaco | Secondo mandato. Rieletto il 15 giugno 1990. |
18 gennaio 1992 | 23 aprile 1995 | Benito Monti | PSI (Pentapartito) | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 13 giugno 2004 | Costanzo Versari | Indipendente[14] lista civica[15] |
Sindaco | Confermato il 14 giugno 1999. |
14 giugno 2004 | 25 maggio 2014 | Stefania Dazzani | lista civica[16] | Sindaco | Confermata l'8 giugno 2009. |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Geolocalizzazione del Patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna > Ricerca beni architettonici > Borgo Tossignano, su patrimonioculturale-er.it, Segretariato Regionale per l'Emilia-Romagna del MiBACT. URL consultato il 12 febbraio 2021.
- ^ Secondo Corrado Ricci, direttore generale di Monumenti e Belle Arti d'Italia, la data di inizio della costruzione andrebbe arretrata al XIII secolo.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Dati Istat al 1 gennaio 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 25 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2020).
- ^ Dati Istat al 1 gennaio 2018, su stra-dati.istat.it.
- ^ Santuario Madonna del Buon Consiglio – Borgo Tossignano, su viaggispirituali.it. URL consultato il 22 novembre 2016.
- ^ Museo geologico Palazzo Baronale, su parks.it, Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- ^ Centro Visite "I Gessi e il Fiume" - Borgo Tossignano, su dati.emilia-romagna.it, IBC Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- ^ Entro un anno il Museo geologico dedicato al gesso a Tossignano, su sabatosera.it, 17 giugno 2020. URL consultato il 13 febbraio 2021.
- ^ Le prime notizie di una "Fiera di San Bartolomeo" risalgono al 1468, quindi a molto tempo prima. Era usanza fare il mercato dei bovini a metà dell'estate. Gli animali venivano poi impiegati nei lavori agricoli previsti per l'autunno.
- ^ Primo mandato: appoggiato dal PDS.
- ^ Secondo mandato: appoggiata dall'Ulivo.
- ^ Appoggiata dal Partito Democratico.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Ferrovia Massalombarda-Imola-Fontanelice
- Comunità Montana Valle del Santerno
- Strada statale 610 Selice
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgo Tossignano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.borgotossignano.bo.it.
- Bórgo Tossignano, su sapere.it, De Agostini.
- BorgoMeteo.it - Il meteo di Borgo Tossignano
- Associazione meteorologica della Regione Emilia-Romagna (sede a Borgo Tossignano), su asmer.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237025729 |
---|