Città metropolitane d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Città metropolitana.
Cartografia delle città metropolitane d'Italia, indicate in giallo
Popolazione delle province e delle città metropolitane italiane a dicembre 2012

Le città metropolitane d'Italia sono quindici. Vengono di seguito riportati i dati di popolazione[1], superficie, densità abitativa, numero di comuni e regione di appartenenza delle quindici città metropolitane.

Lista[modifica | modifica wikitesto]

Gli ambiti territoriali sono ordinati alfabeticamente.

Città metropolitana Sigla Regione Popolazione
(ab.)
Superficie
(km²)
Densità
(ab./km²)
Comuni Data di istituzione Sindaco metropolitano Partito
  Bari BA Puglia 1 222 171 3 825 326 41 8 aprile 2014[2] Antonio Decaro
dal 1º gennaio 2015
Partito Democratico
  Bologna BO Emilia-Romagna 1 019 455 3 702 274 55 Matteo Lepore
dall'11 ottobre 2021
Partito Democratico
  Cagliari CA Sardegna 430 372 1 248 344 17 4 febbraio 2016[3] Paolo Truzzu
dal 18 luglio 2019
Fratelli d'Italia
  Catania CT Sicilia 1 068 835 3 553 310 58 4 agosto 2015 Enrico Trantino
dal 6 giugno 2023
Fratelli d'Italia
  Firenze FI Toscana 985 276 3 515 288 42 8 aprile 2014[2] Dario Nardella
dal 1º gennaio 2015
Partito Democratico
  Genova GE Liguria 816 023 1 839 455 67 Marco Bucci
dal 26 giugno 2017
Indipendente di centro-destra
  Messina ME Sicilia 622 962 3 247 191 108 4 agosto 2015 Federico Basile
dal 16 giugno 2022
Sicilia Vera
  Milano MI Lombardia 3 249 722 1 575 2 071 133 8 aprile 2014[2] Giuseppe Sala
dal 21 giugno 2016
Indipendente di centro-sinistra
  Napoli NA Campania 3 016 762 1 171 2 624 92 Gaetano Manfredi
dal 18 ottobre 2021
Indipendente di centro-sinistra
  Palermo PA Sicilia 1 245 826 5 009 249 82 4 agosto 2015 Roberto Lagalla
dal 20 giugno 2022
Unione di Centro
  Reggio Calabria RC Calabria 526 175 3 184 171 97 7 agosto 2016 Giuseppe Falcomatà

dal 29 ottobre 2014

Azione
  Roma RM Lazio 4 226 813 5 352 810 121 8 aprile 2014[2] Roberto Gualtieri
dal 21 ottobre 2021
Partito Democratico
  Sassari SS Sardegna 317 018 4 246 75 65 16 aprile 2021 Nanni Campus
dal 16 aprile 2021
Indipendente di centro-destra
  Torino TO Piemonte 2 211 114 6 829 330 316 8 aprile 2014[2] Stefano Lo Russo
dal 21 ottobre 2021
Partito Democratico
  Venezia VE Veneto 842 094 2 461 346 44 Luigi Brugnaro
dal 31 agosto 2015
Coraggio Italia
Totale 21 800 618 50 756 430 1 338

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 28 giugno 2018.
  2. ^ a b c d e Operativa dal 1º gennaio 2015.
  3. ^ Operativa dal 1º gennaio 2017.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 54046