Città metropolitane d'Italia
Jump to navigation
Jump to search
Le città metropolitane d'Italia sono 14. Vengono di seguito riportati i dati di popolazione,[1] superficie, densità abitativa, numero di comuni e regione di appartenenza delle 14 città metropolitane.
Lista[modifica | modifica wikitesto]
Gli ambiti territoriali sono ordinati alfabeticamente.
Città metropolitana | Sigla | Regione | Popolazione (ab.) |
Superficie (km²) |
Densità (ab./km²) |
Comuni | Data di istituzione | Sindaco metropolitano | Partito | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
BA | Puglia | 1 251 994 | 3 825 | 329 | 41 | 8 aprile 2014[2] | Antonio Decaro
dal 1º gennaio 2015 |
PD |
![]() |
BO | Emilia-Romagna | 1 014 619 | 3 702 | 273 | 56 | 8 aprile 2014[2] | Virginio Merola
dal 1º gennaio 2015 |
PD | |
![]() |
![]() |
CA | Sardegna | 431 038 | 1 248 | 346 | 17 | 4 febbraio 2016 | Paolo Truzzu
dal 18 luglio 2019 |
FdI |
![]() |
CT | Sicilia | 1 107 702 | 3 553 | 312 | 58 | 4 agosto 2015 | Salvo Pogliese
dal 11 giugno 2018 |
FdI | |
![]() |
FI | Toscana | 1 011 349 | 3 515 | 288 | 42 | 8 aprile 2014[2] | Dario Nardella
dal 1º gennaio 2015 |
PD | |
![]() |
![]() |
GE | Liguria | 841 180 | 1 839 | 459 | 67 | 1º gennaio 2015 | Marco Bucci
dal 26 giugno 2017 |
Indipendente di centro-destra |
![]() |
![]() |
ME | Sicilia | 626 876 | 3 247 | 194 | 108 | 4 agosto 2015 | On. Cateno De Luca
dal 26 giugno 2018 |
Indipendente di centro (ex UDC ed ex Sicilia Vera) |
![]() |
![]() |
MI | Lombardia | 3 250 315 | 1 575 | 2 054 | 134 | Giuseppe Sala | Indipendente di centrosinistra | |
![]() |
![]() |
NA | Campania | 3 084 890 | 1 171 | 2 648 | 92 | Luigi de Magistris | Democrazia Autonoma | |
![]() |
PA | Sicilia | 1 252 588 | 4 992 | 252 | 82 | Leoluca Orlando | PD | ||
![]() |
![]() |
RC | Calabria | 548 009 | 3 184 | 173 | 97 | Giuseppe Falcomatà | PD | |
![]() |
RM | Lazio | 4 342 212 | 5 352 | 814 | 121 | Virginia Raggi | M5S | ||
![]() |
![]() |
TO | Piemonte | 2 259 523 | 6 829 | 332 | 316 | Chiara Appendino | M5S | |
![]() |
![]() |
VE | Veneto | 853 338 | 2 461 | 347 | 44 | Luigi Brugnaro | indipendente di centro-destra | |
Totale | – | – | 21 925 630 | 46 493 | 472 | 1 275 | – | – |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia delle città metropolitane d'Italia, indicate in giallo
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Armoriale delle città metropolitane italiane
- Province d'Italia per superficie
- Province d'Italia soppresse
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Città metropolitane d'Italia, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.