Galliera
Galliera comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Stefano Zanni (lista civica di centro-destra) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°45′00″N 11°23′34″E / 44.75°N 11.392778°E | ||
Altitudine | 9 m s.l.m. | ||
Superficie | 37,15 km² | ||
Abitanti | 5 532[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 148,91 ab./km² | ||
Frazioni | Bosco, Galliera, San Venanzio (sede comunale), San Vincenzo | ||
Comuni confinanti | Malalbergo, Pieve di Cento, Poggio Renatico (FE), San Pietro in Casale, Terre del Reno (FE) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40015 | ||
Prefisso | 051 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 037028 | ||
Cod. catastale | D878 | ||
Targa | BO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | gallierini | ||
Patrono | Beata Vergine del Carmine | ||
Giorno festivo | 15 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Galliera nella città metropolitana di Bologna | |||
Sito istituzionale | |||
Galliera (Galîra in dialetto bolognese settentrionale[2][3]) è un comune italiano sparso di 5 532 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, fa parte dell'Unione Reno Galliera.
Il comune comprende quattro centri abitati:
- San Venanzio, capoluogo comunale, noto anche come Galliera capoluogo (località postale «Galliera» o «San Venanzio»);
- Galliera, frazione che dà il nome al comune in quanto ne è stata il capoluogo sino all'età moderna, nota anche come Galliera località antica (località postale «Galliera frazione»);
- San Vincenzo (località postale «Galliera frazione»);
- Bosco.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
A San Venanzio nacque nel 1901 Onorato Malaguti, dirigente sindacale comunista, che si autoesiliò in Belgio durante il ventennio fascista[4].
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, a Galliera si assistette alla creazione di vasti possedimenti terrieri, ad opera di latifondisti come Antonio Bonora (1859-1921), Giuseppe Vittorio Venturi (1860-1936) e dei figli di quest'ultimo, Brenno (1885-1961) ed Enea Venturi. Costoro bonificarono molti ettari di terreni, adottarono tecniche moderne di aratura e concimazione[5] e incentivarono la coltivazione del riso. Le risaie di Galliera furono però teatro, sia nel primo sia nel secondo dopoguerra, di lunghi scioperi e dure lotte sociali.[6]
Il comune è stato colpito dai terremoti dell'Emilia del 2012, che hanno provocato varie lesioni agli edifici e alle strutture agricole.
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Parte del territorio comunale è compreso nel sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale "Biotopi e Ripristini ambientali di Bentivoglio, S. Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella" (IT4050024).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2332 GR/G
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
15 luglio 1985 | 14 giugno 1999 | Fausto Neri | lista civica di sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Chiarillo | lista civica di sinistra | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2019 | Teresa Vergnana | lista civica (PD e SEL) | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Stefano Zanni | lista civica: Uniti per Galliera (FI, Lega, FdI, CPI) | Sindaco | [7] |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 294.
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ Onorato Malaguti, ANPI. URL consultato il 31 maggio 2013.
- ^ Agostino Bignardi, Costruttori di terre, Bologna, Edizioni Bandiera, 1958.
- ^ Maurizio Garuti (a cura di), Il popolo e la festa. sessant'anni di feste dell'Unità a Galliera (1946-2006), Bologna, Pendragon, 2006.
- ^ a b c d http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Maurizio Garuti (a cura di), Il popolo e la festa: sessant'anni di feste dell'Unità a Galliera (1946-2006), Bologna, Pendragon, 2006.
- Maria Gervasio, Galliera. Ricordi della Resistenza, ANPI Galliera, 1995.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galliera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.galliera.bo.it.
- Galliera, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240516184 |
---|