Oryza sativa
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Riso | |
---|---|
Oryza sativa | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Ehrhartoideae |
Tribù | Oryzae |
Genere | Oryza |
Specie | O. sativa |
Nomenclatura binomiale | |
Oryza sativa L. |
Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, di origine asiatica.
Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento. L'Oryza sativa costituisce la stragrande maggioranza in quanto coltivata su circa il 95% della superficie mondiale di riso.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
È una pianta erbacea, alta da 120 a 195 cm (può raggiungere anche i 5 metri di altezza) con radici avventizie ed embrionali, le quali hanno la caratteristica di sviluppare dei parenchimi aeriferi, che permettono al riso di vivere in ambiente acquatico. Il fusto (detto culmo) presenta internodi cavi e nodi pieni e si sviluppa in maniera simile al frumento.
Ha foglie di colore verde chiaro, a forma di guaina, lunghe parecchi centimetri e larghe due, con peli bianchi, corti e spessi; la ligula è lunga e sono presenti auricole pelose.
All'apice dello stelo presenta una pannocchia (infiorescenza a panicolo) terminale, a maturità pendente, costituita da spighette uniflore con fiori ermafroditi a sei stami e un pistillo; l'ovaia contiene un solo ovulo. Il frutto è una cariosside ellittica o sferica con glumelle molto sviluppate, la cariosside è vestita (risone), peso 25–45 mg.
Fiore visto con microscopia a fluorescenza

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Sottospecie[modifica | modifica wikitesto]
Esistono tre sottospecie:[1]
- ssp. indica, tipica dei climi tropicali, alto valore di mercato, cariosside lunga e sottile, produttività media e coltivata in India, Cina meridionale, Filippine, USA meridionale, Italia, Brasile;
- ssp. japonica, tipica dei climi temperati, produttività alta, cariosside corta e arrotondata, basso valore di mercato, coltivata in Giappone, Corea, Cina settentrionale, USA, Egitto, Italia;
- ssp. javanica, di minore importanza.
Dalle diverse sottospecie derivano le varietà (es. Arborio, Carnaroli, Originario, ecc.) diffuse per i diversi usi.
In Italia la legge n. 325 del 18 marzo 1958 (e successivi aggiornamenti) prevede la suddivisione di suddette varietà di riso secondo raggruppamenti che prendono talvolta il nome dal più conosciuto esponente (es. Arborio); in fase di commercializzazione viene poi riportato sulle confezioni il solo nome del gruppo di appartenenza (es. Arborio, Carnaroli) senza indicazione in etichetta della effettiva varietà contenuta nelle confezioni stesse (es. Volano, Poseidone).
Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]
Usi[modifica | modifica wikitesto]
Il riso è coltivato principalmente per uso alimentare.[2]
Altri utilizzi del riso sono:[1]
- produzione del sakè, una bevanda alcolica ottenuta dalla sua fermentazione
- produzione di farina di riso per uso zootecnico
- utilizzo delle rotture di riso nella produzione della birra
- produzione dell'amido.
Avversità[modifica | modifica wikitesto]
Il punteruolo del riso (Lissorhoptrus oryzophilus) è un insetto che si nutre della pianta del riso sia nella parte fogliare sia radicale.
Foglia di riso affetta da Entyloma oryzae
Effetti del nematode Aphelenchoides besseyi
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b riso, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Vedi Riso (alimento).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Hans Kraemer (a cura di), L'uomo e le piante. Origine, conquista e impiego del regno vegetale in rapporto colla civiltà, 2 voll. Vallardi, Milano s.d.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sul riso
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «riso»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul riso
Wikispecies contiene informazioni sul riso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Oryza sativa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 17341 · NDL (EN, JA) 00564118 |
---|