Amaranthus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amaranthus
Amaranthus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Amaranthaceae
Sottofamiglia Amaranthoideae
Genere Amaranthus L.
Specie
  • vedi testo

Amaranthus è un genere di angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Amaranthaceae.

Comprende specie annue o perenni a distribuzione cosmopolita.

Alcune specie di amaranto sono coltivate come ortaggi a foglia, pseudocereali e piante ornamentali. La maggior parte delle specie di Amaranthus tuttavia sono erbe annuali estive infestanti dei campi[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Amaranthus, da cui deriva il termine amaranto con cui si indica il colore tipico dell'infiorescenza di alcune specie, deriva dal greco e fa riferimento alla persistenza dell'infiorescenza. Viene infatti formato dalle parole 'a' (alfa privativa, che significa 'non') e 'maráino' (io appassisco) e significa quindi 'pianta che non appassisce'.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Alimento[modifica | modifica wikitesto]


Lo stesso argomento in dettaglio: Amaranto (alimento).

Integratori e cosmetici[modifica | modifica wikitesto]

L'olio di amaranto contiene squalene in una percentuale di circa il 5% degli acidi grassi totali[2]. Lo squalene viene estratto dall'amaranto come alternativa a base vegetale al più costoso olio di squalo per l'uso in integratori alimentari e cosmetici.

Piante ornamentali[modifica | modifica wikitesto]

Il genere contiene anche diverse piante ornamentali ben note, come Amaranthus caudatus, pianta annuale dalla rapida crescita, con foglie, gambi e fiori viola, rossi e dorati.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende circa 75 specie, 10 delle quali sono dioiche e originarie del Nord America e le restanti 65 specie monoiche ed endemiche in tutti i continenti, dalle pianure tropicali all'Himalaya[3].

Le specie comprese nel genere sono:

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Curtis N. Bensch, Michael J. Horak e Dallas Peterson, Interference of redroot pigweed (Amaranthus retroflexus), Palmer amaranth (A. palmeri), and common waterhemp (A. rudis) in soybean, in Weed Science, vol. 51, n. 1, 2003-01, pp. 37-43, DOI:10.1614/0043-1745(2003)051[0037:IORPAR]2.0.CO;2. URL consultato il 13 maggio 2020.
  2. ^ (EN) Han-Ping He, Yizhong Cai e Mei Sun, Extraction and Purification of Squalene from Amaranthus Grain, in Journal of Agricultural and Food Chemistry, vol. 50, n. 2, 2002-01, pp. 368-372, DOI:10.1021/jf010918p. URL consultato il 13 maggio 2020.
  3. ^ (EN) Lawrence E. Steckel, The Dioecious Amaranthus spp.: Here to Stay, in Weed Technology, vol. 21, n. 2, 2007-04, pp. 567-570, DOI:10.1614/WT-06-045.1. URL consultato il 13 maggio 2020.
  4. ^ Sindu Arya, Venugopalan Nair Saradamma Anil Kumar e Walsan Kalarikkal Vishnu, Amaranthus saradhiana (Amaranthaceae)—a new species from southern Western Ghats of Kerala, India, in Phytotaxa, vol. 403, n. 3, 13 maggio 2019, p. 230, DOI:10.11646/phytotaxa.403.3.7. URL consultato il 13 maggio 2020.


Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàNDL (ENJA00576912
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica