Phylum
Questa voce o sezione sull'argomento tassonomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Il phylum (/ˈfilum/[1]; plurale phyla), a volte italianizzato in filo[2], è il gruppo tassonomico gerarchicamente inferiore al regno e superiore alla classe. Il termine phylum, in Italiano, è sinonimo di tipo quando si riferisce alla zoologia ed è sinonimo di divisione in botanica. Il greco-latinismo phylum (dal greco φῦλον, "nazione", "tribù", "gente") si può usare per tutti i regni.
In spagnolo e portoghese si usa correntemente l'adattamento filo.
Gli organismi dello stesso phylum hanno un piano strutturale comune, non necessariamente evidente dalla morfologia esterna.
Indice
Nome scientifico[modifica | modifica wikitesto]
Il nome scientifico latino attribuito a un phylum è sempre un neutro plurale (finisce con la lettera "a"):
- per le piante, termina con -phyta (p.es. Bryophyta, Cycadophyta) che viene reso in italiano con la terminazione -fite (Briofite, Cicadofite);
- per i funghi, termina con -mycota (p.es. Ascomycota, Zygomicota), che viene reso con -miceti (Ascomiceti, Zigomiceti);
- in altri casi la terminazione è più variabile (p.es. Arthropoda, Mollusca, Chordata, Bryozoa), la finale "a" viene trasformata in italiano in "i" (Artropodi, Molluschi, Cordati, Briozoi).
Phyla conosciuti[modifica | modifica wikitesto]
Phyla del regno animale[modifica | modifica wikitesto]
Phylum | Significato | Nome comune | Caratteristiche distintive | Specie descritte |
---|---|---|---|---|
Acanthocephala | (Animali) con capo spinato | Vermi a capo spinato | Proboscide estroflettibile posta nella zona anteriore del corpo, la quale possiede delle spine retrocurve - parassiti, gli adulti infestano l'intestino dei vertebrati, le larve degli artropodi | Circa 1.100 |
Acoelomorpha | Senza intestino | Aceli | Senza bocca o tratto digerente | |
Annelida | Con anelli | Anellidi | Metameria omonoma di tutto il corpo | Oltre 17.000 |
Arthropoda | Con zampa articolata | Artropodi | Metameria eteronoma, appendici articolate, esoscheletro; in questo philum ricadono quasi tutti gli insetti | Oltre 1.134.000 |
Brachiopoda | Con zampa a braccio | Brachiopodi | Presenza di lofoforo e peduncolo - Vivono in ambiente marino | Tra le 300 e le 500 |
Bryozoa | Animale muschio | Briozoi | Presenza di lofoforo, tentacoli cigliati, ano all'esterno dell'anello cigliare e assenza di penducolo - animali esclusivamente acquatici | 5.000 |
Chaetognatha | Con mascella di setole | Vermi freccia | Spine chitinose, pinne - ambiente acquatico, fanno parte del plancton | Circa 100 |
Chordata | Dotati di corda | Cordati | Presenza di notocorda, corda nervosa dorsale, aperture faringee, endostilo e coda post-anale. | Circa 50.000 |
Cnidaria | Urticanti | Celenterati | Presenza di nematocisti | Circa 11.000 |
Ctenophora | Portatori di pettine | Ctenofori | 8 file di bande provviste di pettini di ciglia | Circa 100 |
Cycliophora | Portatori di ruota | Cicliofori | Bocca circolare attorniata da piccole ciglia, corpo a forma di sacco. | 3 |
Echinodermata | Con pelle di porcospino | Echinodermi | Simmetria radiale pentamera, spine calcificate mesodermali | Circa 7.000 esistenti, circa 13.000 estinte |
Echiura | coda con spine | Echiuridi | Proboscide non introflettibile, presenza di intestino accessorio, setole, sacche anali e sacche genitali | Circa 135 |
Entoprocta | Con ano interno | Vermi calice | Ano all'esterno dell'anello cigliare | Circa 150 |
Gastrotricha | Con stomaco peloso | Gastrotrichi | Due tubi adesivi nella parte posteriore | Circa 690 |
Gnathostomulida | Con apertura dotata di mascella | Gnatostomulidi, vermi mascella | Bocca con mascelle | Circa 100 |
Hemichordata | Mezzo cordati | Emicordati | Stomocorda, aperture faringeali | Circa 100 |
Kinorhyncha | Con proboscide mobile | Chinorinchi | Pseudometameria ad undici segmenti | Circa 150 |
Loricifera | Dotati di armatura | Loriciferi | Presenze di un involucro di pliche circolari | Circa 122 |
Micrognathozoa | Animali con piccola mascella | Micrognatozoi | Torace a fisarmonica | 1 |
Mollusca | Molli | Molluschi | Piede muscolare e mantello | Circa 112.000 |
Nematoda | A filo | Nematodi | Circa 18500 | |
Nematomorpha | Aforma di filo | Nematomorfi | Circa 230 | |
Nemertea | Nemertini | Circa 1000 | ||
Onychophora | Portatori di unghie | Onicofori | Circa 80 | |
Orthonectida | Ortonectidi | |||
Phoronida | Foronidei | 15 | ||
Placozoa | Animali a placca | Placozoi | 1 | |
Platyhelminthes | Vermi piatti | Platelminti (vermi piatti) | Circa 20000 | |
Porifera | Portatori di fori | Poriferi, Spugne | Circa 9000 | |
Priapulida | A forma di fallo | Priapulidi, vermi cactus | 15 | |
Rhombozoa | Rombozoi | |||
Rotifera | Portatori di ruote | Rotiferi | Circa 2200 | |
Sipuncula | Sipunculidi | Circa 250 | ||
Tardigrada | Tardigradi | Circa 1000 | ||
Xenacoelomorpha |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Luciano Canepari, phylum, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
Da evitare [ˈfailum]. - ^ Filo, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011. URL consultato il 10 luglio 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Phylum, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autorità | GND (DE) 4182865-3 |
---|