Amaranthus cruentus
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Amaranthus cruentus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Amaranthaceae |
Sottofamiglia | Amaranthoideae |
Genere | Amaranthus |
Specie | A. cruentus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Amaranthaceae |
Genere | Amaranthus |
Specie | A. cruentus |
Nomenclatura binomiale | |
Amaranthus cruentus L., 1759 |
Amaranthus cruentus L., 1759 è una pianta della famiglia Amaranthaceae.[1]
Uso alimentare[modifica | modifica wikitesto]
Originaria dell'area del Messico, questa specie era utilizzata come fonte di cibo in America Centrale già nel 4000 a.C..[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Amaranthus cruentus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 settembre 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Antoinette A. Betschart, D.W. Irving, A.D. Shepherd, R.M. Saunders, Amaranthus Cruentus: Milling Characteristics, Distribution of Nutrients within Seed Components, and the Effects of Temperature on Nutritional Quality, in Journal of Food Science, vol. 46, n. 4, 1981, pp. 1181–1187, DOI:10.1111/j.1365-2621.1981.tb03019.x.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amaranthus cruentus
Wikispecies contiene informazioni su Amaranthus cruentus