Coix lacryma-jobi
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Lacrime di Giobbe | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Ordine | Poales |
Famiglia | Poaceae |
Sottofamiglia | Panicoideae |
Tribù | Maydeae |
Genere | 'Coix' |
Specie | ''C. lacryma-jobi'' |
Nomenclatura binomiale | |
''Coix lacryma-jobi'' L | |
Sinonimi | |
Coix agrestis Lour. |
Lacrime di Giobbe (Coix lacryma-jobi) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Graminacee. Originaria dell'Asia orientale e della penisola della Malaysia viene oggi coltivata anche altrove, ed in particolare nelle Americhe. È una pianta alta circa un metro e cinquanta e le sue radici sono molto simili a quelle del grano. I suoi semi hanno una forma molto caratteristica ed ovale, di colori che variano dal verde, al viola, a sfumature di marrone, che ricordano delle gocce, donde il suo nome.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
La coltivazione in India è molto diffusa, e la pianta viene trattata per ricavare una birra detta zhu. In Asia orientale, le Lacrime di Giobbe si possono trovare sotto forma di chicchi fatti seccare e poi cucinati. I chicchi sono generalmente sferici, di un colore bianco lucido, anche se in Giappone è presente una varietà dai chicchi marrone opaco. In Corea dalla polvere dei suoi semi viene ricavata una densa bevanda chiamata yulmu cha. Una bevanda simile, chiamata yì mí shǔi, è presente nella cucina cinese, ed è ottenuta attraverso la lenta bollitura della pianta e l'aggiunta di zucchero al liquido che ne risulta. Sia in Cina che in Corea dai chicchi vengono ricavati dei distillati come ad esempio il liquore Coreano chiamato okroju. L'impiego dei semi trova utilizzo anche nella medicina tradizionale cinese ed indiana.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pink, A., Gardening for the Million, Project Gutenberg Literary Archive Foundation, 2004.
- Taylor, G., Some Crop Distributions by Tribes in Upland Southeast Asia; Southwestern Journal of Anthropology, Vol. 9, No. 3, University of New Mexico, 1953.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coix lacryma-jobi
Wikispecies contiene informazioni su Coix lacryma-jobi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Coix lacryma-jobi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.