Polygonaceae
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
La famiglia Polygonaceae (Juss. 1789) è un gruppo di Angiosperme Dicotiledoni e comprende circa 50 generi e 1120 specie diffuse per lo più nelle regioni temperate boreali. Appartengono a questa famiglia: il grano saraceno, il rabarbaro, i romici. Probabilmente il nome della famiglia (poly = molti; gonium = angolo) fa riferimento alla forma del frutto che è angoloso.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Comprende specie per lo più erbacee perenni (ma anche cespugli e piccoli alberi), monoiche o dioiche. Le foglie sono alterne, semplici provviste di un'ocrea (una guaina membranosa avvolgente il fusto). I fiori, ermafroditi o unisessuali, sono attinomorfi e riuniti in infiorescenze. Possono avere un perigonio con elementi sepaloidi (es. Rumex), in relazione all'impollinazione di tipo anemogamo, o di tipo petaloide (es. Polygonum), in specie entomogame. L'ovario è supero tricarpellare e uniloculare. Il frutto è un achenio.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
Nel Sistema Cronquist le Polygonaceae venivano assegnate, come unica famiglia, all'ordine delle Polygonales.[1]
Sistemi più moderni, come l'APG IV, le includono invece nell'ordine delle Caryophyllales.[2]
Le Polygonaceae sono ripartite in due sottofamiglie:[senza fonte]
- Polygonoideae caratterizzate dalla presenza dell'ocrea e comprendente 28 generi ed 800 specie
- Eriogonoideae con circa 330 specie esclusive delle Americhe.
Usi[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia comprende specie di interesse agrario quali: il grano saraceno (Fagopyrum esculentum) importante coltura nelle regioni alpine il genere Rheum (i rabarbari) dalle cui radici vengono estratti principi amari usati in farmacia e liquoreria. Alcune specie spontanee (ad. es. specie del genere Rumex, le acetoselle) vengono consumate in zuppe o aggiunte alle insalate.
Alcune specie di Rheum vengono inoltre coltivate come specie ornamentali.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Fiori con perigonio sepaloide (Rumex)
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Polygonaceae
Wikispecies contiene informazioni su Polygonaceae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Polygonaceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Polygonaceae, su Fossilworks.org.
- (EN) Polygonaceae in L. Watson and M.J. Dallwitz (1992 onwards). The families of flowering plants: descriptions, illustrations, identification, information retrieval. http://delta-intkey.com
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 23894 · LCCN (EN) sh85104634 · GND (DE) 4164309-4 |
---|
- ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.