Rumex
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Lapazio | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Polygonaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Cariophyllidae |
Superordine | Poligonae |
Ordine | Polygonales |
Famiglia | Polygonaceae |
Genere | Rumex L., 1753 |
Nomi comuni | |
Lapazio, romice, erba pazienza, acetosa, | |
Specie | |
|
Il lapazio[1] o romice[2] (Rumex L., 1753) è un genere di piante erbacee, per lo più perenni, della famiglia delle Polygonaceae.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il genere Rumex comprende piante generalmente perenni, a portamento cespitoso con fusti erbacei ma tendenti a lignificare, glabre, alte fino ad oltre 60 cm. Le foglie hanno lamina oblungo-lanceolata, acuminata all'apice, talvolta astata, con margine più o meno increspato.
I fiori sono riuniti in pannocchie terminali e sono ermafroditi. Il perigonio è formato da 6 tepali ovali, con i tre esterni erbacei. L'androceo è composto da 6 stami, opposti a coppie ai tepali esterni. Il gineceo è composto da un ovario supero, monovulare, sormontato da tre stili filiformi e liberi terminanti con stimmi multifidi.
Il frutto è un achenio, di forma trigonale, rivestito dai sepali interni. Fiorisce tra aprile e giugno, secondo la latitudine.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Il lapazio è diffuso in tutta l'Italia e si rinviene comunemente lungo le strade, nei luoghi incolti e nei prati umidi ed acquitrinosi, talvolta anche come infestante nei terreni coltivati. Vegeta sia in zone pianeggianti che montane.
Sistematica[modifica | modifica wikitesto]
Il genere comprende circa 200 specie. Tra le specie italiane più comuni si citano:
- R. crispus L.
- R. elongatus L.
- R. acetosa L.
- R. alpinus L.
- R. scutatus L.
- R. obtusifolius L.
- R. bucephalophorus L.
- R. patientia L.
Farmacopea[modifica | modifica wikitesto]
Il lapazio è annoverato fra le piante officinali. È ricco di ossalato di potassio, acido crisofanico o rumicina e ferro combinato in forma organica. Il tempo balsamico è il mese di settembre.
Citazioni letterarie[modifica | modifica wikitesto]
Il lapazio è citato da Alessandro Manzoni all'inizio del capitolo XIX de I Promessi Sposi[3] e da Quinto Orazio Flacco negli Epodi[4].
Joyce lo cita nell'Ulisse: I contadini fuori. Facce verdi affamate che mangiano foglie di romice.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Etimo greco-bizantino da Λάπαζον
- ^ Dal latino rumex, lancia, per la caratteristica forma appuntita delle sue foglie
- ^ https://it.wikisource.org/wiki/I_promessi_sposi_(1840)/Capitolo_XIX
- ^ https://la.wikisource.org/wiki/Epodi#II verso 57
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rumex
Wikispecies contiene informazioni su Rumex
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rumex obtusifolius L. (JPG), su missouriplants.com. URL consultato il 22 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2009).