Cavia porcellus
Cavia domestica | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
(clade) | Boreoeutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Hystricomorpha |
Infraordine | Hystricognathi |
Parvordine | Caviomorpha |
Superfamiglia | Cavioidea |
Famiglia | Caviidae |
Sottofamiglia | Caviinae |
Genere | Cavia |
Specie | Cavia porcellus |
Nomenclatura binomiale | |
Cavia porcellus Linnaeus, 1758 | |
Nomi comuni | |
Porcellino d'India, cavia |
La cavia domestica (Cavia porcellus Linnaeus 1758) o porcellino d'India, è un roditore originario del Sudamerica.
Usata inizialmente da Robert Koch e altri batteriologi, la cavia è diventata un sinonimo di "animale di laboratorio". Nel lessico comune, infatti, si indica per estensione come cavia un qualsiasi essere, anche umano, da esperimento. In ogni caso, nonostante questa comune accezione, nel XXI secolo la cavia è utilizzata in ricerca molto meno di altri roditori, quali topi e ratti, nei loro innumerevoli ceppi e modificazioni genetiche esistenti, per quanto essa resti un importante organismo modello, almeno dal punto di vista storico e per alcuni settori della ricerca attuale.
Attualmente la cavia svolge un ruolo sia di animale da compagnia, venduta come tale in numerosi paesi prevalentemente occidentali come USA, Francia, Regno Unito ed Italia, sia come cibo, servito al forno, fritto o alla griglia, in altrettanti paesi, principalmente sud-americani come Perù, Bolivia, Ecuador e Colombia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La cavia è stata addomesticata per la prima volta[1] intorno al 5000 a.C. da pastori delle tribù che vivevano sulle Ande[2], più o meno negli odierni Ecuador, Perù e Bolivia. Per le popolazioni locali, che si nutrivano prevalentemente di vegetali, essa rappresentava da una parte un animale domestico e dall'altra una fonte di cibo. Inoltre, si riteneva che le cavie avessero il potere di fare uscire gli spiriti maligni dalle persone malate, nel corso di tradizionali rituali di guarigione. A tutt'oggi l'allevamento delle cavie è molto diffuso tra le popolazioni rurali dei Paesi andini. Le cavie furono chiamate quwi nella Lingue quechua e cuy (plurale cuyes) in spagnolo, in entrambi i casi richiamando in modo onomatopeico il loro verso più frequente (un cuiii prolungato). I commercianti olandesi e inglesi portarono le cavie in Europa, dove divennero rapidamente popolari come animali domestici esotici.
Nome[modifica | modifica wikitesto]

L'origine del nome porcellino non è molto chiara. Alcuni credono che ciò sia dovuto al verso che le cavie fanno, molto simile a quello dei maiali. Si può anche pensare che il nome derivi dalla loro costituzione fisica, che li rende simili a dei maiali in miniatura: una testa molto grande in relazione al resto del corpo, un collo robusto, l'assenza di coda e la grande voracità. Nell'America Latina esse vengono anche servite come pietanza, proprio come avviene per i maiali. Indipendentemente dall'effettiva somiglianza con un piccolo maiale, tale suggestione mostra i suoi effetti nei termini comunemente usati in numerose lingue europee.
Come per l'italiano porcellino d'India, infatti, esistono corrispettivi in francese (Cochon d'Inde, che letteralmente significa maiale d'India), portoghese (porquinho da Índia) e greco (indika choiridia o ινδικά χοιρίδια). Si può supporre che l'indicazione geografica contenuta nel nome sia correlata all'errata idea che le regioni da cui gli animali provenissero appartenessero all'India e non ad un continente completamente diverso. Anche la nomenclatura binomiale della specie più comune di cavia richiama alla mente il maiale, dal momento che porcellus, in latino, significa piccolo maiale.
La cavia in lingua tedesca è Meerschweinchen (lett. piccolo maiale di mare), probabilmente legato all'utilizzo da parte dei marinai come fonte di carne fresca durante i viaggi dal Nuovo Mondo. In russo e in polacco si usano termini equivalenti, rispettivamente "morskaya svinka" (Морская свинка) e "świnka morska" (che significano, ancora una volta, piccoli maiali di mare). Nei paesi scandinavi si usa il termine marsvin, combinazione del latino mare e del germanico svin (maiale).
Il termine comune nella lingua inglese è Guinea pig (letteralmente, maiale della Guinea), ripreso anche dal corrispettivo in lingua olandese guinees biggetje. L'origine del termine Guinea non è facilmente spiegabile. Una teoria lo associa a un'ipotetica tappa del processo di trasporto degli animali presso l'attuale Guinea, in Africa. Altri ritengono che non sia altro che la storpiatura della Guiana, presunta area di origine delle cavie. Un'ultima idea, certamente da escludere, sostiene che il termine derivi dalla ghinea (in inglese Guinea), un'antica moneta inglese del valore di 21 scellini, che corrisponderebbe al prezzo medio di ogni animale: tale ipotesi è da scartare, dal momento che la ghinea sarebbe stata messa in circolazione solo nel 1663, oltre un secolo dopo la prima descrizione delle cavie da parte del naturalista svizzero Conrad Gessner, avvenuta nel 1554.
Tra le lingue europee, in ogni caso, figurano anche termini che non si richiamano al maiale: in spagnolo si usa ad esempio il termine conejillo de Indias, letteralmente "coniglietto delle Indie".
Aspetto fisico e ambiente[modifica | modifica wikitesto]


Le cavie sono animali di media taglia nell'ordine dei roditori, dal momento che i maschi arrivano ad un peso 1250 g e misurano 20 cm circa si pongono a metà tra i pochi grammi dei più minuti, come il topolino delle risaie e i 70 kg del capibara. Vivono in media tra i quattro e gli otto anni. Secondo il Guinness dei primati, la cavia più longeva ha vissuto per ben 15 anni. Si tratta di animali sociali, che vivono in piccoli gruppi composti di femmine, maschi e piccoli.
Nel loro stato selvatico, le cavie vivono in regioni pianeggianti ricche d'erba, occupando una nicchia ecologica molto simile a quella del comune bestiame. Si muovono in piccoli gruppi, nutrendosi di erba e di altri piccoli arbusti. Sono animali che prediligono il crepuscolo: le maggiori ore di attività, infatti, corrispondono all'alba ed al tramonto, quando cala il rischio di essere individuati dai predatori. Se si trovano in pericolo, sono in grado di correre a velocità sorprendenti. Le cavie domestiche, invece, hanno sviluppato diversi ritmi di vita: hanno lunghi periodi di attività durante tutte le 24 ore del giorno, intervallati da periodi più brevi di sonno.
A differenza di altri roditori come i topi, i ratti o gli scoiattoli, le cavie non sono comunque molto atletiche. Il loro habitat originario, infatti, non ha richiesto particolari abilità motorie come l'arrampicarsi sugli alberi o il salto nel vuoto tipici degli scoiattoli. In ogni caso le cavie possono saltare piccoli ostacoli con facilità. Quando sono eccitate, le cavie sono poi solite fare piccoli salti in alto ripetuti: tale atteggiamento, accompagnato anche da un verso molto forte, è stato definito popcorning, con riferimento allo scoppiettare tipico dei popcorn.
Gestazione e nascita[modifica | modifica wikitesto]

La gestazione dura tra i 63 e i 72 giorni, che è un periodo relativamente lungo per un animale così piccolo; i cuccioli, d'altra parte, nascono già ben formati (con pelo, denti, artigli e vista sviluppata). La cucciolata è composta tipicamente di due o tre piccoli, anche se può contare anche oltre otto cuccioli. Le cucciolate più ristrette possono generare alcuni problemi durante il parto, dal momento che i feti, pochi, sono molto più grandi del normale. Spesso quasi la metà degli animali nati da cucciolate numerose possono andare incontro a morte precoce, poiché la madre non è in grado di prestare a tutti i cuccioli le cure necessarie in tempo utile. Anche quando ne sopravvive un grande numero, in ogni caso, nei giorni successivi sono destinati a morire uno o due dei cuccioli più deboli, poiché la madre non è in grado di prendersi cura di tutta la cucciolata.
I cuccioli hanno buone capacità motorie sin dalla nascita e, dopo circa una settimana, iniziano ad esplorare l'ambiente esterno. Dopo un paio di giorni, i cuccioli iniziano a nutrirsi di alimenti solidi, pur continuando ad alimentarsi anche con latte materno. I maschi iniziano a mostrare interesse per le femmine (attraverso versi specifici) intorno alla seconda o terza settimana di vita, ma sono fertili a circa due mesi.
Le femmine diventano fertili già a partire dalla terza settimana di vita.
Uso della cavia nella ricerca scientifica[modifica | modifica wikitesto]

La cavia è nell'immaginario collettivo di alcune lingue l'animale di laboratorio per antonomasia. Questa idea persiste nonostante oggi l'utilizzo della cavia nelle moderne ricerche scientifiche sia molto ridotto. Nel passato, infatti, le cavie sono state usate per isolare numerosi batteri, ma nei laboratori moderni sono state sostituite da topi e ratti, che hanno diverse qualità relative all'efficienza, tra cui ciclo vitale, tempi di gestazione e maturazione più brevi, e relative alla maggiore e più diffusa esperienza nell'ingegnerizzazione genetica degli organismi.
Rimane tuttavia ancora di una certa utilità come organismo modello perché, dal punto di vista metabolico è uno dei pochi animali che, come l'uomo, non è in grado di sintetizzare vitamina C, ma deve assumerla attraverso la dieta.
Razze nelle cavie da compagnia[modifica | modifica wikitesto]
Le pelo corto, abissina, peruviana e sheltie (silkie) sono le razze più spesso usate come animali da compagnia. Oltre alla loro forma standard, quasi tutte le razze sono disponibili in una variante satin, di aspetto caratteristico a causa del fusto pilifero cavo. Una sintetica lista delle cavie, nel loro utilizzo come animale da compagnia, comprende:

- Pelo corto
- Abissinan
- Himalaiana
- Peruviana
- Silkie o Sheltie
- Rex
- US Teddy
- Texel
- Alpaca
- Lunkarya
- Crestata
- Coronet
- English Merino
- Ceppi nudi (Hairless)
- Ridgeback
- Sheba or Sheba Mini Yak
Colori[modifica | modifica wikitesto]
Le cavie si trovano in molti colori, ma solo tre colori diversi possono apparire su ogni cavia, uno della serie nera, uno della serie rossa e / o bianco. La serie nera comprende nero, cioccolato, lilla e beige. La serie rossa comprende rosso, arancio, camoscio, crema e bianco.
Uso alimentare[modifica | modifica wikitesto]

In Perù è uno dei piatti nazionali, chiamato cuy.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mark A. Suckow, Karla A. Stevens, Ronald P. Wilson, The Laboratory Rabbit, Guinea Pig, Hamster, and Other Rodents, American College of Laboratory Animal Medicine, Academic Press, 2012 ISBN 0-12-380921-5, ISBN 978-0-12-380921-6
- ^ Edmundo Morales, The guinea pig: healing, food, and ritual in the Andes, University of Arizona Press, 1995
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Contreras, L. 1996, Cavia porcellus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Cavia porcellus
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavia porcellus
Wikispecies contiene informazioni su Cavia porcellus
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Guy Musser, guinea pig, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Cavia porcellus, su Fossilworks.org.
- ANAC SITO UFFICIALE Associazione Nazionale Allevatori Cavie: informazioni
- La cavia peruviana come animale da compagnia: informazioni sull'allevamento, su associazioneorma.it. URL consultato il 28 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
- (EN) Sito del Lindsay Wildlife Museum's Guinea Pig Care, su wildlife-museum.org. URL consultato il 23 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2006).
- (EN) Sito dell'ACBA, American Cavy Breeders' Association, su acbaonline.com.
- (EN) Guinea Pigs Club, su guineapigsclub.com.
- (EN) Guinea Pigs World, su pimms-pages.co.uk.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 44596 · LCCN (EN) sh85057793 · BNE (ES) XX528438 (data) · BNF (FR) cb13178214c (data) · J9U (EN, HE) 987007543299105171 · NDL (EN, JA) 00942111 |
---|