Campagna (araldica)
Campagna è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole segnata nello scudo con una secante, in fascia, tracciata a meno di un terzo dell'altezza dello scudo (2 moduli).
Secondo molti araldisti l'uso della campagna, che serve solo come sostegno a castelli, torri o animali, è improprio e poco elegante, visto che le figure compaiono abitualmente isolate nello scudo.
Quando la linea di partizione è irregolare e scabrosa si preferisce il termine terrazzo.
Di rosso, al crescente riversato d'argento, alla campagna dello stesso (Casato di Fuentidueña, Spagna)
Campagna d'oro (Schöneck, Germania)
Campagna di vaio (Circondario di Weißenburg-Gunzenhausen, Germania)
Campagna ondata d'azzurro (Stutensee, Germania)
Campagna caricata di una fascia ondata (Moosleerau, Svizzera)
Campagna trifogliata (Kisko, Finlandia)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «campagna»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campagna