Gallo (araldica)
In araldica il gallo simboleggia il guerriero prode, vigile e pronto alle armi e, come tale, è solitamente definito dall'attributo ardito. Il gallo simboleggia anche la vigilanza, l'ardire, la vittoria e la salute.
Il gallo fu consacrato a Marte, dio della guerra, proprio per la sua natura bellicosa. Associato inoltre a numerose altre divinità tra le più note il gallo in taluni casi viene associato anche a Dioniso. Venne anche utilizzato come simbolo di risurrezione nelle prime tombe cristiane e, quando rappresentato con un ramoscello nel becco, è simbolo di vigilanza cristiana.
La Francia adotta il gallo come uno degli emblemi nazionali.
di rosso, al gallo rivoltato ardito d'argento, crestato d'oro (Olawa, Polonia)
Troncato, d'argento e di rosso, a due galli arditi, dell'uno nell'altro (Gallarate, Italia)
D'argento, al gallo, passante davanti al tronco di una quercia, radicata in un terreno erboso il tutto al naturale (Parabiago, Italia).
D'argento, al gallo d'oro, imbeccato, crestato, barbigliato e membrato di rosso, sostenuto da due spighe di grano pure d'oro poste in decusse (Jausiers, Francia)
D'azzurro, al gallo d'oro, crestato e barbigliato di rosso (Vogüé, Francia)
Compare di frequente anche il gallo cedrone, al centro, o il " gallo forcello".
Indice
Posizione araldica ordinaria[modifica | modifica wikitesto]
Il gallo si rappresenta ordinariamente con la cresta e la zampa destra alzata, posizione definita dall'attributo ardito.
Attributi araldici[modifica | modifica wikitesto]
- Cantante se ha la testa all'insù col becco aperto
- Combattente se ce ne sono due affrontati e attaccati in atteggiamento di lotta[1]
- Fermo se ha entrambe le zampe appoggiate
- In amore se fa la ruota con la coda come il pavone (ma è un caso raro)
Attributi per indicare smalti diversi in determinate parti del corpo[modifica | modifica wikitesto]
- Alato
- Artigliato o armato
- Barbato o bargigliato
- Crestato
- Imbeccato
- Membrato
- Speronato
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L. Volpicella, Dizionario cit., p. 104.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], p. 166, ISBN 88-7541-123-9, SBN IT\ICCU\MIL\0767647.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gallo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gallo