Gelso (araldica)
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento araldica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In araldica il gelso, o moro, è simbolo di prudenza a causa della sua caratteristica di crescere tardi.
Secondo il Ginanni[1] il gelso verde in campo d'argento rappresenta pensieri prudenti e virtuosi nella ricerca della felicità.[2]
Il gelso è talora utilizzato anche nell'araldica civica italiana.
-
Gelso al naturale radicato sulla collina (stemma di Albese con Cassano)
-
Castello accostato a destra da un gelso (Azzate)
-
Gelso di verde, fruttato d'oro, nodrito sulla campagna (Buscate)
-
Nel 2°, due foglie di gelso (Figino Serenza)
-
Gelso al naturale (Ornago)
-
Gelso al naturale (Ossona)
-
Moro al naturale (Mori)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marc'Antonio Ginanni, L'Arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gelso