Arpia (araldica)
Jump to navigation
Jump to search
In araldica, l'arpia (nome comune) è una figura immaginaria ibrido tra una fanciulla (testa e petto, con i capelli sparsi) e l'aquila (corpo, ali e artigli). È una figura abbastanza rara. Si blasona come l'aquila.
Altre raffigurazioni uniscono testa e petto femminili con corpo, ali, artigli e coda d'avvoltoio ed orecchie d'orso.
È simbolo di distruzione e per tale motivo è stata spesso assunta come emblema da uomini d'armi.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Piero Guelfi Camajani, Dizionario araldico, Milano, 1940.
- Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], p. 49, ISBN 88-7541-123-9, SBN IT\ICCU\MIL\0767647.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «arpia»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su arpia