Castello (araldica)
Jump to navigation
Jump to search
Castello è un termine utilizzato in araldica per indicare un forte di forma quadra, merlato alla guelfa, munito di due torri, ognuna con tre merli. Le modificazioni si devono blasonare.
Il castello simboleggia la virtù forte ed è segno di nobiltà antica e di podestà feudale.
-
-
-
Castello aperto e con saracinesca (Gransee, Germania)
-
Castello aperto e finestrato di rosso (Castelo (Lisbona), Portogallo)
-
Castello chiuso d'oro (Ulla, Bielorussia)
-
Castello banderuolato (Distretto di Hlusk, Bielorussia)
-
Stemma della Spezia
-
Stemma di San Lorenzo al Mare
-
Stemma di Testico
-
Stemma di Quiliano
-
Stemma di Cogoleto
-
Stemma di Garlenda
-
Stemma di Casanova Lerrone
-
Stemma di Castelbianco
-
Stemma di Toirano
Attributi araldici[modifica | modifica wikitesto]
- aperto quando l'apertura della porta è di smalto diverso
- banderuolato quando munito di banderuole o pennoncelli svolazzanti
- chiuso quando la porta (chiusa) è di smalto diverso
- finestrato quando le finestre sono di smalto diverso
- merlato quando è munito di merli
- muragliato o murato quando le linee di commessura fra le pietre sono di smalto diverso
- torricellato quando è munito di torricelle
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «castello»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello