Corona all'antica
In araldica è detta corona all'antica (ma anche corona antica o corona radiata) il cerchio d'oro sormontato da 12 punte aguzze, di cui solo 7 visibili. In qualche caso le punte visibili sono solo 5 o 3. Una corona di questo tipo compare in medaglie di Caligola, Traiano o Marco Aurelio.
La corona all'antica compare spesso come decorazione dell'aquila coronata.
-
Colonne sormontate da una corona all'antica (Brindisi)
-
Castello sormontato da una corona all'antica (Jerago con Orago)
-
Corona all'antica (Mattie)
-
Una spada ed uno scettro decussati, sormontati da una corona all'antica (Ragoli)
-
Corona all'antica (5 punte visibili) (Torella dei Lombardi)
-
Corona all'antica tenuta da uno scorpione (Provincia di Taranto)
-
Corona all'antica di rosso (Olivais, Portogallo)
-
Aquila coronata da una corona all'antica (5 punte visibili) (San Leo)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «corona all'antica»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corona all'antica