Chiave (araldica)
Jump to navigation
Jump to search
In araldica la chiave assume diversi significati simbolici:
- la potenza, quando connessa alle cariche di castellano o governatore,
- l'obbedienza e la sottomissione, quando si riferisce all'offerta delle chiavi di una città,
- il grande favore e la fiducia, quando utilizzata dai gentiluomini di camera dei sovrani.
Una coppia di chiavi, una d'argento e una d'oro, solitamente poste in decusse sono l'emblema dei Pontefici. In questo caso possono comparire sia sotto la tiara pontificia sia accollate allo scudo.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze, su archiviodistato.firenze.it. URL consultato il 6 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2008).
- Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], p. 92, ISBN 88-7541-123-9, SBN IT\ICCU\MIL\0767647.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «chiave»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiave