Delfino (araldica)
In araldica il delfino, storicamente considerato il più nobile dei pesci (sebbene in realtà l'animale sia un mammifero), simboleggia la vittoria navale, la fedeltà, la protezione disinteressata, il principe clemente e vigilante.[1]
Il signore della provincia del Delfinato, nel IX secolo, prese il titolo di Delfino e questo, nel 1349 fu concesso al figlio primogenito del Re di Francia.
-
Delfino ondeggiante in palo (Città di Pescia)
-
Delfino d'azzurro, crestato e codato di rosso (Pragelato)
-
Delfino d'azzurro, crestato e codato di rosso (Dipartimento delle Alte Alpi, Francia)
-
Delfino d'azzurro, crestato e codato di rosso (Dipartimento della Drôme, Francia)
-
Delfino d'oro (Dipartimento della Loira, Francia)
-
Delfino d'argento, con mezzaluna in bocca (stemma della Terra d'Otranto)
-
La S è costituita da due delfini che mordono una mela (Saluzzo)
-
Due delfini affrontati d'oro, ondeggianti in palo (Distretto di Tulcea, Romania)
Posizione araldica ordinaria[modifica | modifica wikitesto]
Il delfino si rappresenta, di norma, posto in fascia e questa posizione non si blasona. Nell'araldica francese, invece, la posizione ordinaria del delfino è in palo e leggermente incurvato.
Attributi araldici[modifica | modifica wikitesto]
- Allumato o Illuminato quando sono di smalto diverso gli occhi
- Accollato o attorcigliato all'ancora
- Barbato quando ha le barbette di smalto diverso
- Boccheggiante o spasimante o spirante se ha la bocca aperta, quasi fosse morente
- Caricato se è in fascia, curvo e con la concavità verso la punta
- Caudato o timonista[2] se ha la coda di altro smalto
- Coronato quando ha la corona
- Crestato se di smalto diverso è la cresta
- Natante se è ondeggiante e solleva la coda verso il capo dello scudo (anche eventualmente col corpo a spirale)
- Orecchiuto quando sono di smalto diverso le orecchie
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756.
- Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], pp. 132-133, ISBN 88-7541-123-9, SBN IT\ICCU\MIL\0767647.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «delfino»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su delfino