Lupo (araldica)
In araldica il lupo è simbolo di animo ardito.
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
-
Due lupi passanti (Casasco d'Intelvi)
-
Due lupi controrampanti (Castrezzato)
-
Lupo passante (Lubersac, Francia)
-
Lupa passante (Piacenza)
-
Lupo passante e oca sorante (Circondario del Prignitz, Germania)
-
Due lupi passanti l'uno sull'altro (Louveciennes, Francia)
-
Due lupi affrontati (Toulões, freguesia di Idanha-a-Nova, Portogallo)
-
Lupo fermo con la testa rivoltata (Vaŭkavysk, Bielorussia)
-
Lupo rapace con coda alzata (Rothselberg, Germania)
-
Lupo rapace con coda pendente (stemma della famiglia D'Albertas di Novara)
-
Di rosso, a tre riscontri di lupo d'oro (Châtenois, Francia)
-
Testa di lupo strappata (Sipoo, Finlandia)
-
Lupa al naturale (La Louvière, Belgio)
-
Renna aggredita da un'aquila e da un lupo (Jämtland, Svezia)
-
Lupo rapace tenente una bandiera di colore rosso. Stemma del comune di Licodia Eubea (CT)
Posizione araldica ordinaria[modifica | modifica wikitesto]
Il lupo si rappresenta di solito passante con la coda pendente; quando è nella posizione di rampante o quando porta tra le fauci un agnello si definisce rapace. Il colore è abitualmente nero. Quando il colore è rosso si tratta, nella maggior parte dei casi, della volpe, la cui rappresentazione è molto simile a quella del lupo, tranne che questa porta la coda alzata (o se è corrente, distesa).
Attributi[modifica | modifica wikitesto]
Attributi di modifica[modifica | modifica wikitesto]
- Armato, illuminato, lampassato o unghiato di... quando ha rispettivamente i denti, gli occhi, la lingua o le unghie di uno smalto diverso
- Scorticato se ha la parte superiore del corpo nera e quella inferiore rossa
Attributi di posizione[modifica | modifica wikitesto]
Altri attributi[modifica | modifica wikitesto]
- Tormentato se ha il corpo incastrato fra due assi o simili
- Contronascente
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Volpicella, Dizionario del linguaggio araldico italiano, a cura di Girolamo Marcello del Majno, presentazioni di Luigi Michelini di San Martino et al., disegni dell'autore, Udine, Paolo Gaspari, 2008 [concluso negli anni 1940], p. 206, ISBN 88-7541-123-9, SBN IT\ICCU\MIL\0767647.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «lupo»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lupo