Castiglione dei Pepoli
Castiglione dei Pepoli comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Piazza Marconi | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Maurizio Fabbri (lista civica di centro-sinistra: "Bene comune") dal 27-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°09′N 11°09′E / 44.15°N 11.15°E | ||
Altitudine | 691 m s.l.m. | ||
Superficie | 65,76 km² | ||
Abitanti | 5 505[1] (30-6-2017) | ||
Densità | 83,71 ab./km² | ||
Frazioni | Baragazza, Creda, Lagàro, Rasora, San Giacomo, Sparvo. Localita principali: Badia, Bagucci, Ca'di Landino, Ca'd'Onofrio, Monte Baducco, Monte Tavianella, Pignoli, Roncobilaccio, Setta, Spianamento, Valli | ||
Comuni confinanti | Barberino di Mugello (FI), Camugnano, Firenzuola (FI), Grizzana Morandi, San Benedetto Val di Sambro, Vernio (PO) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40035 | ||
Prefisso | 0534 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 037022 | ||
Cod. catastale | C296 | ||
Targa | BO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | castiglionesi | ||
Patrono | san Lorenzo | ||
Giorno festivo | 10 agosto | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Castiglione dei Pepoli nella città metropolitana di Bologna | |||
Sito istituzionale | |||
Castiglione dei Pepoli (Castión in dialetto bolognese montano alto[2][3]) è un comune italiano di 5.505 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Noto dapprima come Castiglione dei Gatti[4], il nome fu cambiato nel 1863, in ricordo del passato feudale. Nel XII secolo, infatti, si trovava sotto la signoria feudale dei conti Alberti di Prato e Mangone. Nel 1340 le terre degli Alberti furono vendute ai Pepoli. È oggi uno dei comuni membri dell'Unione dell'Appennino Bolognese.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istituzioni scolastiche[modifica | modifica wikitesto]
- IIS Caduti della Direttissima, scuola secondaria che raccoglie 4 diversi indirizzi: Liceo Scientifico, IGEA (tecnico commerciale), Professionale per l'Industria Elettrico-Elettronica, Professionale per il Turismo. A partire dal 2006 è attivo presso la scuola un corso serale di indirizzo tecnico-commerciale che affianca l'attività, avviata da diversi anni, del centro territoriale per l'educazione degli adulti. Tel. 0534 803511
- IC Castiglione Camugnano, istituto comprensivo. Tel. 0534 91120
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è prevalentemente ricoperto da boschi nella parte meridionale, mentre a settentrione del capoluogo la superficie boscosa è intervallata da aree coltivate e da prati. Dal 1960 è attiva l'Autostrada del Sole, che attraversa il territorio fra i caselli di Pian di Voglio e di Roncobilaccio, nel quale è situata una nota area di servizio. Dal 2015 è aperta la Variante autostradale di valico, che passa sotto il territorio del comune con la galleria di base, lunga più di otto chilometri.
- Baragazza è una frazione di circa 1000 abitanti sita a 4 km da Castiglione dei Pepoli, ai piedi del Santuario della Beata Vergine delle Grazie di Boccadirio, meta turistica per migliaia di fedeli. Il patrono è San Michele Arcangelo, festeggiato il 29 settembre.
- Bagucci dista da Castiglione dei Pepoli 2,09 km, e si trova a 856 metri sul livello del mare e conta circa 20 residenti.
- Lagaro è una frazione di circa 1000 abitanti, si trova a 400 m di altezza e ciò garantisce un clima mite durante l'estate e non troppo rigido in inverno. Il patrono è San Mamante, festeggiato ufficialmente nella prima domenica di settembre.
- Rasora si trova a circa 5 km dal capoluogo in direzione di Prato e ha una popolazione di circa 100 abitanti. Il patrono è San Rocco, festeggiato il 16 agosto.
- Roncobilaccio a 1 km dal casello autostradale omonimo è un noto snodo dell'appennino tosco emiliano, posto a metà tra Prato e Bologna, ai piedi del passo della Futa.
- Sparvo si trova a pochi chilometri dal centro del paese ed è sede di alcune attività agricole, essendo per buona parte campi e campagna. Località di Sparvo sono Prediera di Sopra e Prediera di Sotto.
- Monte Baducco, situato a circa 1.000 metri di quota nei pressi del Monte Gatta
- Creda è una frazione di circa 350 abitanti, si trova a 500 m di altezza e dista 7 km dal capoluogo. Il patrono è San Giacomo Maggiore festeggiato il 25 luglio.
- Spianamento dista circa 11 km da Castiglione dei Pepoli, si trova a circa 330 metri sul livello del mare e conta circa 70 residenti. Località di Spianamento sono Cà d'Onofrio e Cà di Bonta.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Il comune era servito da una stazione ubicata nella Grande Galleria dell'Appennino posta sulla Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima). La stazione, denominata Precedenze e ora disabilitata, era raggiungibile tramite un tunnel inclinato di 27[6] gradi sull'orizzonte, attrezzato con 1.863 gradini. Il tunnel pedonale sbucava in località Cà di Landino.
- Ai limiti meridionali del territorio comunale è ubicata la stazione meteorologica di Cottede, attiva dal 1938 e gestita dal Servizio Idrometeorologico dell'ARPA Emilia-Romagna.
- Nel territorio comunale, in via Bolognese 51, si trova un cimitero di guerra sudafricano contenente le spoglie di 502 soldati della Seconda guerra mondiale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2876 GR/G
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 giugno 1985 | 24 aprile 1995 | Giancarlo Rocchetta | PCI, PDS | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Prospero Giorgi | lista civica Castiglione 2000 (centro-destra) | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Marcello Materassi | lista civica Progetto Comune (centro-sinistra) | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Daniela Enrica Aureli | lista civica Progetto Comune (centro-sinistra) | Sindaco | [7] |
27 maggio 2014 | in carica | Maurizio Fabbri | lista civica Bene Comune (centro-sinistra) | Sindaco | [7] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Nogent-sur-Marne, dal 2011
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Castiglione Calcio che milita nel girone A bolognese di 3ª Categoria.
Pallacanestro[modifica | modifica wikitesto]
La Pallacanestro Castiglione, fondata nel 1995 è attualmente iscritta al campionato seniores CSI di Bologna.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 178.
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ TCI: Emilia Romagna Anna Ferrari-Bravo, Touring Editore, 1991.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Supplemento a "La tecnica professionale", luglio 1934, pag.3
- ^ a b c d e http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- 400193 Castion, asteroide dedicato a Castiglione dei Pepoli
- Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi
- Stazione di San Benedetto Sambro-Castiglione Pepoli
- Unghero pepolese d'oro
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castiglione dei Pepoli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125276771 · WorldCat Identities (EN) 125276771 |
---|