Gaggio Montano
Gaggio Montano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Maria Elisabetta Tanari (lista civica Sempre per Gaggio) dal 15/05/2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°12′N 10°56′E / 44.2°N 10.933333°E | ||
Altitudine | 682 m s.l.m. | ||
Superficie | 58,67 km² | ||
Abitanti | 4 838[1] (31-8-2017) | ||
Densità | 82,46 ab./km² | ||
Frazioni | Affrico, Abetaia, Bombiana, Marano sul Reno, Pietracolora, Rocca Pitigliana, Silla, Santa Maria Villiana | ||
Comuni confinanti | Castel d'Aiano, Castel di Casio, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Montese (MO), Alto Reno Terme, Vergato | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40041 | ||
Prefisso | 0534 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 037027 | ||
Cod. catastale | D847 | ||
Targa | BO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | gaggesi | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Gaggio Montano nella città metropolitana di Bologna | |||
Sito istituzionale | |||
Gaggio Montano (Gâg in dialetto bolognese montano medio[2][3]) è un comune italiano di 4.838 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Il suo simbolo è il Faro, edificato sul Sasso di Rocca, che rappresenta la resistenza di Gaggio durante le rappresaglie tedesche sulla Linea Gotica; i suoi abitanti si chiamano "gaggesi".
Fa parte dell'Unione dell'Appennino Bolognese.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Durante la Seconda guerra mondiale, il comune di Gaggio fu teatro di varie stragi compiute dalle truppe tedesche ai danni di formazioni partigiane e popolazione civile. In particolare, degli eccidi di Ronchidoso, Silla e Molinaccio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 571 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Vanta la nascita e la crescita della Saeco, un'importante azienda produttrice di macchine per caffè e distributori automatici di bevande e snack a livello mondiale. Nella stessa zone è nata e si è sviluppata anche la Caffitaly azienda che produce macchine da caffè, capsule caffè ed access. All'interno del territorio del comune di Gaggio sono presenti anche molte industrie del settore metalmeccanico come: 3T, Palmieri Group. Inoltre, vi è stata stabilita nel 2006 la nuova sede dell'azienda Piquadro[5].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1995 | 1999 | Roberto Melosi | lista civica - Centro-destra | Sindaco | [6] |
1999 | 2004 | Roberto Melosi | lista civica | Sindaco | [6] |
2004 | 2009 | Bruno Gualandi | lista civica | Sindaco | [6] |
2009 | 2011 | Bruno Gualandi | lista civica "Sempre per Gaggio" | Sindaco | [6] |
2011 | 2016 | Maria Elisabetta Tanari | lista civica "Sempre per Gaggio" | Sindaco | [7] |
2016 | in carica | Maria Elisabetta Tanari | lista civica "Sempre per Gaggio" | Sindaco | [8] |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
Ogni anno a Gaggio Montano, durante il mese di agosto, si svolge una competizione, basata su una serie di prove diverse a ogni edizione, chiamata As Giughen la Videla (in italiano: "ci giochiamo la Vitella"), tra i quattro quartieri in cui è diviso il paese: Masonte, Serra, Roncole e Fondo di Gaggio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ Luigi Lepri e Daniele Vitali, Dizionario Bolognese-Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Edizioni Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ Giuliano Gasca Queirazza, Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, UTET, 2006, ISBN 978-88-02-07228-9.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Massimo Ferruccio, Panoramio - Photo of Sede Piquadro, su panoramio.com, 25 marzo 2009. URL consultato il 22 gennaio 2014.
- ^ a b c d http://amministratori.interno.it/
- ^ Gaggio Montano - Elezioni Comunali 15-16 maggio 2011 - la Repubblica.it
- ^ Gaggio Montano - Elezioni Comunali 15-16 maggio 2011 - la Repubblica.it
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaggio Montano
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248293997 |
---|