Castel d'Aiano
Jump to navigation
Jump to search
Castel d'Aiano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Salvatore Argentieri (lista civica Per Castel d'Aiano) dall'08/06/2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°16′36″N 11°00′01″E / 44.276667°N 11.000278°E | ||
Altitudine | 805 m s.l.m. | ||
Superficie | 45,26 km² | ||
Abitanti | 1 857[1] (31-5-2017) | ||
Densità | 41,03 ab./km² | ||
Frazioni | Rocca di Roffeno, Santa Maria di Labante, Casigno, Sassomolare, Villa d'Aiano | ||
Comuni confinanti | Gaggio Montano, Montese (MO), Vergato, Zocca (MO) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 40034 | ||
Prefisso | 051 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 037013 | ||
Cod. catastale | C075 | ||
Targa | BO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Cl. climatica | zona F, 3 300 GG[2] | ||
Nome abitanti | casteldaianesi | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Castel d'Aiano nella città metropolitana di Bologna | |||
Sito istituzionale | |||
Castel d'Aiano (Castèl d'Ajàn in dialetto bolognese montano medio[3]) è un comune italiano di 1.857 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dell'Appennino Bolognese.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nella Valle dell'Aneva, in località San Cristoforo di Labante, si trovano le Grotte di Labante, tra le più imponenti grotte di travertino italiane.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 153 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 giugno 1985 | 24 aprile 1995 | Giorgio Chiari | - | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Ivonne Mazza | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 8 giugno 2009 | Giorgio Chiari | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | in carica | Salvatore Argentieri | lista civica: Per Castel D'Aiano | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castel d'Aiano
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132970113 |
---|