1757
Jump to navigation
Jump to search
Il 1757 (MDCCLVII in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1757 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1757 |
Ab Urbe condita | 2510 (MMDX) |
Calendario armeno | 1205 — 1206 |
Calendario bengalese | 1163 — 1164 |
Calendario berbero | 2707 |
Calendario bizantino | 7265 — 7266 |
Calendario buddhista | 2301 |
Calendario cinese | 4453 — 4454 |
Calendario copto | 1473 — 1474 |
Calendario ebraico | 5516 — 5517 |
Calendario etiopico | 1749 — 1750 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1812 — 1813 1679 — 1680 4858 — 4859 |
Calendario islamico | 1170 — 1171 |
Calendario persiano | 1135 — 1136 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 2 gennaio: il Regno Unito conquista Calcutta.
- 6 maggio: Battaglia di Praga - L'esercito prussiano, al comando dello stesso re Federico il Grande, sconfigge quello austriaco, al comando del principe Carlo Alessandro di Lorena.
- 18 giugno: istituzione dell'Ordine militare di Maria Teresa in seguito alla vittoria austriaca nella Battaglia di Kolín.
- 26 luglio: Battaglia di Hastenbeck - Le truppe francesi sconfissero la coalizione dell'Elettorato di Hannover, del Langraviato d'Assia-Kassel e del Ducato di Brunswick.
- 3-9 agosto: Assedio di Fort William Henry - Le truppe britanniche del Tenente Colonnello George Munro, trincerate nel forte, furono costrette alla capitolazione dalla superiorità dell'esercito francese del Marchese di Montcalm.
- 30 agosto: Battaglia di Gross-Jägersdorf - Le forze del Regno di Prussia, agli ordini del feldmaresciallo Hans von Lehwaldt, vengono sconfitte da un'armata russa sotto il comando del maresciallo Stepan Fëdorovič Apraksin.
- 5 novembre: Battaglia di Roßbach - Il re di Prussia Federico il Grande sconfisse le truppe franco-austriache al comando del principe di Soubise.
- 5 dicembre: Battaglia di Leuthen - Nel corso della Guerra dei sette anni, l'esercito prussiano sotto il comando diretto del re di Prussia, Federico II, nonostante la forte inferiorità numerica, sconfigge l'esercito imperiale austriaco.
- John Campbell inventa il sestante.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
Gennaio
- 1º gennaio - Francesco Cesarei Leoni, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1830)
- 3 gennaio - Tommaso Bucciano, scultore italiano († 1830)
- 4 gennaio - Tituš Brezovački, poeta, scrittore e religioso croato († 1805)
- 6 gennaio - Albrecht Wilhelm Roth, botanico e medico tedesco († 1834)
- 9 gennaio - John Adair, politico e militare statunitense († 1840)
- 11 gennaio - Samuel Bentham, ingegnere inglese († 1831)
- 19 gennaio - Louise-Félicité Guynement de Kéralio, scrittrice francese († 1821)
- 19 gennaio - John Townshend, politico inglese († 1833)
- 19 gennaio - Augusta di Reuss-Ebersdorf, contessa († 1831)
- 20 gennaio - Sebastiano Giuseppe Danna, militare italiano († 1811)
- 23 gennaio - Paolo Vincenzo Bonomini, pittore italiano († 1839)
- 28 gennaio - Antonio Bartolomeo Bruni, compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano († 1821)
- 30 gennaio - Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt, principessa tedesca († 1830)
Febbraio
- 1º febbraio - John Philip Kemble, attore teatrale e impresario teatrale inglese († 1823)
- 3 febbraio - Constantin-François de Chassebœuf de Volney, filosofo e orientalista francese († 1820)
- 3 febbraio - Giuseppe Forlenza, chirurgo e oculista italiano († 1833)
- 3 febbraio - Pál Kitaibel, botanico, chimico e medico ungherese († 1817)
- 11 febbraio - Charles César de Fay de La Tour-Maubourg, militare e politico francese († 1831)
- 12 febbraio - Anton Maria Lamberti, scrittore e poeta italiano († 1832)
- 14 febbraio - Kazimierz Nestor Sapieha, militare polacco († 1798)
- 15 febbraio - Francesco Saverio di Borbone-Spagna († 1771)
- 17 febbraio - Antonio Calegari, compositore italiano († 1828)
- 20 febbraio - John Fuller, politico e filantropo britannico († 1834)
- 21 febbraio - Michel Gabriel Paccard, alpinista francese († 1827)
- 22 febbraio - Francesco Maresca, architetto italiano († 1824)
- 28 febbraio - Domenico Buttaoni, vescovo cattolico italiano († 1822)
- 28 febbraio - Antonio Gabriele Severoli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1824)
- 28 febbraio - Federica di Schlieben, nobile tedesca († 1827)
Marzo
- 1º marzo - Alexis Boyer, medico, chirurgo e anatomista francese († 1833)
- 6 marzo - Jean-Pierre Louis de Fontanes, politico francese († 1821)
- 11 marzo - James Saumarez, ammiraglio britannico († 1836)
- 12 marzo - Varvara von Engelhardt, nobildonna russa († 1815)
- 20 marzo - Julien-François Douillard, architetto e politico francese († 1833)
- 21 marzo - James Sowerby, illustratore e naturalista inglese († 1822)
- 23 marzo - Luigi Leonardo Colli, generale italiano († 1809)
- 24 marzo - James Wilkinson, politico e generale statunitense († 1825)
- 29 marzo - Carl Axel Arrhenius, chimico e militare svedese († 1824)
- 30 marzo - Sophie von Fersen, nobildonna svedese († 1816)
- 31 marzo - Gustaf Mauritz Armfelt, generale, diplomatico e politico svedese († 1814)
Aprile
- 1º aprile - Fabrizio Sceberras Testaferrata, cardinale e arcivescovo cattolico maltese († 1843)
- 6 aprile - Antonio Isidoro Rusca, politico e avvocato svizzero († 1846)
- 7 aprile - Benedetto Frizzi, medico e letterato italiano († 1844)
- 9 aprile - Wojciech Bogusławski, attore teatrale, direttore teatrale e drammaturgo polacco († 1829)
- 9 aprile - Michael Bryan, storico dell'arte e mercante inglese († 1821)
- 9 aprile - Edward Pellew, I visconte di Exmouth, ammiraglio britannico († 1833)
- 11 aprile - Léon II de Perthuis de Laillevault, architetto francese († 1818)
- 14 aprile - Giovanni Bausan, militare e nobile italiano († 1825)
- 14 aprile - Prosdocimo Rotondo, avvocato e patriota italiano († 1799)
- 20 aprile - Pierre Auguste Lajard, politico e ufficiale francese († 1837)
- 22 aprile - Josef Grassi, pittore e miniatore austriaco († 1838)
- 23 aprile - Claus Schall, violinista, compositore e danzatore danese († 1835)
- 25 aprile - Aleksandra Nikolaevna Repnina, nobildonna russa († 1834)
- 27 aprile - Carl Johan Adlercreutz, generale svedese († 1815)
- 27 aprile - Louis François Jean Chabot, generale francese († 1837)
- 30 aprile - Joseph Hager, linguista, lessicografo e orientalista austriaco († 1819)
Maggio
- 5 maggio - Remigio Crescini, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1830)
- 19 maggio - Christian Friedrich Ludwig, naturalista e medico tedesco († 1823)
- 25 maggio - Giuseppe Urbano Pagani Cesa, letterato italiano († 1835)
- 30 maggio - Henry Addington, I visconte Sidmouth, politico britannico († 1844)
- 31 maggio - Philip Yorke, III conte di Hardwicke, politico inglese († 1834)
- 31 maggio - Federico Francesco Saverio di Hohenzollern-Hechingen, militare e politico tedesco († 1844)
Giugno
- 3 giugno - Giambattista Castelnuovo, vescovo cattolico italiano († 1831)
- 5 giugno - Pierre Jean Georges Cabanis, medico, fisiologo e filosofo francese († 1808)
- 5 giugno - Sven Ingemar Ljungh, naturalista svedese († 1828)
- 7 giugno - Georgiana Spencer, britannica († 1806)
- 8 giugno - Ercole Consalvi, cardinale, politico e mecenate italiano († 1824)
- 9 giugno - Johann Rudolph Czernin von und zu Chudenitz, nobile, politico e mecenate boemo († 1845)
- 10 giugno - Johann Friedrich Ferdinand Fleck, attore tedesco († 1801)
- 10 giugno - Giacomo Modena, attore teatrale italiano († 1841)
- 18 giugno - Ignace Pleyel, compositore e editore austriaco († 1831)
- 18 giugno - Gervasio Antonio de Posadas, politico argentino († 1833)
- 22 giugno - George Vancouver, esploratore britannico († 1798)
Luglio
- 9 luglio - Laban Ainsworth, pastore protestante e compositore statunitense († 1858)
- 10 luglio - Mahmud ibn Muhammad, sovrano tunisino († 1824)
- 11 luglio - Johann Matthäus Bechstein, etologo, ornitologo e botanico tedesco († 1822)
- 13 luglio - Stepan Stepanovič Apraksin, nobile e generale russo († 1827)
- 14 luglio - Anders Fredrik Skjöldebrand, generale svedese († 1834)
- 22 luglio - Alexander Ball, ammiraglio britannico († 1809)
- 22 luglio - Jean-Joseph Espercieux, scultore francese († 1840)
- 23 luglio - Anna Maria Panialis, tipografa italiana
- 24 luglio - Volodymyr Lukyč Borovykovs'kyj, pittore russo († 1825)
- 25 luglio - Marie Schellinck, belga († 1840)
- 25 luglio - Mihály Viczay, numismatico e archeologo ungherese († 1834)
- 28 luglio - Marina Querini, nobildonna italiana († 1839)
Agosto
- 3 agosto - François-Xavier-Marc-Antoine de Montesquiou-Fézensac, politico francese († 1832)
- 7 agosto - Abbondio Bernasconi, avvocato, notaio e politico svizzero († 1822)
- 9 agosto - Elizabeth Schuyler Hamilton, filantropa statunitense († 1854)
- 9 agosto - Thomas Telford, ingegnere scozzese († 1834)
- 12 agosto - Louisa Stuart, scrittrice britannica († 1851)
- 13 agosto - James Gillray, disegnatore britannico († 1815)
- 19 agosto - Jean-Baptiste Annibal Aubert du Bayet, politico e generale francese († 1797)
- 20 agosto - Federico Carlo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, nobile danese († 1816)
- 21 agosto - Tommaso Nani, docente e giurista italiano († 1813)
- 26 agosto - Antoine Christophe Saliceti, politico italiano († 1809)
- 27 agosto - Dorothy Cavendish, nobildonna inglese († 1794)
- 27 agosto - Girolamo Manieri, vescovo cattolico italiano († 1844)
Settembre
- 6 settembre - Gilbert du Motier de La Fayette, generale, militare e politico francese († 1834)
- 13 settembre - Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, nobile tedesco († 1828)
- 14 settembre - Jean-Jacques Lequeu, architetto e disegnatore francese († 1826)
- 17 settembre - Pedro Domingo Murillo, politico peruviano († 1810)
- 21 settembre - James Jackson, politico e generale statunitense († 1806)
- 23 settembre - Filippo Maria Albertino Bellenghi, arcivescovo cattolico e naturalista italiano († 1839)
- 23 settembre - Giovan Francesco Compagnoni Marefoschi, arcivescovo cattolico italiano († 1820)
- 26 settembre - Maria Amalia di Sassonia, principessa sassone († 1831)
- 29 settembre - Thomas Pakenham, ammiraglio irlandese († 1836)
- 30 settembre - Brigida Banti, soprano italiano († 1806)
- 30 settembre - Michele Palmieri, vescovo cattolico italiano († 1842)
Ottobre
- 3 ottobre - Luigi Castiglioni, botanico e politico italiano († 1832)
- 5 ottobre - Luisa Adelaide di Borbone-Condé, religiosa francese († 1824)
- 9 ottobre - Carlo X di Francia, sovrano francese († 1836)
- 10 ottobre - Erik Acharius, botanico e medico svedese († 1819)
- 15 ottobre - Teresio Ferrero della Marmora, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1831)
- 21 ottobre - Pierre François Charles Augereau, generale francese († 1816)
- 24 ottobre - Francesco Maria Benedetto Amat Manca, politico e militare italiano († 1830)
- 25 ottobre - Heinrich Friedrich Karl von Stein, politico prussiano († 1831)
- 26 ottobre - Karl Leonhard Reinhold, filosofo austriaco († 1823)
Novembre
- 1º novembre - Francesco Aglietti, medico e letterato italiano († 1836)
- 1º novembre - Antonio Canova, scultore e pittore italiano († 1822)
- 2 novembre - Pio Camillo Bonelli, VIII duca di Salci, duca, politico e rivoluzionario italiano († 1837)
- 3 novembre - Ferdinando Messia de Prado, astronomo italiano († 1810)
- 3 novembre - Robert Smith, politico statunitense († 1842)
- 6 novembre - Louis Abel Beffroy De Reigny, drammaturgo e giornalista francese († 1811)
- 6 novembre - Giuseppe Zurlo, giurista e politico italiano († 1828)
- 15 novembre - Jacques-René Hébert, giornalista e rivoluzionario francese († 1794)
- 15 novembre - Heinrich Christian Friedrich Schumacher, medico e botanico danese († 1830)
- 18 novembre - Thomas Taylour, I marchese di Headfort, nobile e politico irlandese († 1829)
- 20 novembre - Jean-Thomas Thibault, architetto e pittore francese († 1826)
- 24 novembre - Louis Charles Antoine de Beaufranchet d'Ayat, generale e politico francese († 1821)
- 27 novembre - Mary Robinson, poetessa inglese († 1800)
- 28 novembre - William Blake, poeta, pittore e incisore britannico († 1827)
Dicembre
- 5 dicembre - Jean-Baptiste Rauzan, presbitero francese († 1847)
- 6 dicembre - David Baird, I baronetto, generale, politico e nobile scozzese († 1829)
- 7 dicembre - Giuseppe Duodo, militare italiano († 1811)
- 9 dicembre - Simone Pomardi, pittore, disegnatore e viaggiatore italiano († 1830)
- 10 dicembre - Pietro Carlo Antonio Ciani, vescovo cattolico italiano († 1825)
- 17 dicembre - Maria Anna di Savoia, principessa († 1824)
- 18 dicembre - Tommaso De Ocheda, umanista italiano († 1831)
- 22 dicembre - Alessandro Rolla, violinista, violista e compositore italiano († 1841)
- 31 dicembre - Pierre-Ferdinand de Bausset-Roquefort, arcivescovo cattolico francese († 1829)
Senza giorno specificato
- Carlo Avarna di Gualtieri, politico italiano († 1836)
- Michel de Beaupuy, generale francese († 1796)
- Pierre-Antoine Bellangé, ebanista e disegnatore francese († 1827)
- Pietro Bonci Casuccini, archeologo italiano († 1842)
- Dietrich Adam Heinrich von Bülow, scrittore e militare prussiano († 1807)
- Francis Douce, antiquario e collezionista d'arte inglese († 1834)
- Alexandre-Hyacinthe Dunouy, pittore francese († 1841)
- Fëdor Sergeevič Gagarin, ufficiale e politico russo († 1794)
- Giovanni Antonio Galignani, editore italiano († 1821)
- Peter Hagerstein, marinaio, traduttore e militare finlandese († 1810)
- Thomas Hardy, pittore e incisore britannico († 1804)
- Josepha Hellmuth, attrice e soprano tedesca
- Ellis Cornelia Knight, saggista e docente inglese († 1837)
- Osip Antonovič Kozlovskij, compositore russo († 1831)
- Kubo Shunman, artista giapponese († 1820)
- Küçük Hüseyin Pascià, ammiraglio ottomano († 1803)
- Paolo Landriani, pittore, scenografo e architetto italiano († 1839)
- John Milledge, politico statunitense († 1818)
- Johann Gottfried Neumeister, insegnante e organista tedesco († 1840)
- Pietro Pezzi, medico e scrittore italiano († 1826)
- Giuseppe Pisani, scultore italiano († 1839)
- Andrea Querini Stampalia, ammiraglio austriaco († 1825)
- Gaspare Richelmi di Bovile, generale italiano († 1827)
- Grazioso Rusca, scultore svizzero († 1829)
- Caterina Bondini, soprano italiana
- Antonio Fortunato Stella, tipografo e editore italiano († 1833)
- Pietro Taglioretti, pittore, architetto e diplomatico svizzero († 1823)
- John Whitelocke, militare britannico († 1833)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
Gennaio
- 8 gennaio - Giovanni Maria Benzon, arcivescovo cattolico italiano (n.1670)
- 9 gennaio - Louis Bertrand Castel, matematico e gesuita francese (n.1688)
- 9 gennaio - Bernard le Bovier de Fontenelle, avvocato, scrittore e aforista francese (n.1657)
- 13 gennaio - Francesco Albotto, pittore italiano
- 20 gennaio - Charles René Billuart, teologo francese (n.1685)
- 20 gennaio - Anton Francesco Gori, italiano (n.1691)
- 23 gennaio - Yosep III Maraugin
- 23 gennaio - George Payne
- 24 gennaio - Francesco Robba, scultore italiano (n.1698)
- 26 gennaio - René-Louis de Voyer de Paulmy d'Argenson, scrittore francese (n.1694)
Febbraio
- 5 febbraio - Alessandro Pascoli, scrittore, filosofo e medico italiano (n.1669)
- 11 febbraio - Francesco Landi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1682)
- 21 febbraio - Georg Franz Ebenhech, scultore e intagliatore tedesco (n.1710)
- 26 febbraio - Paolo Benedetto Bellinzani, compositore italiano (n.1682)
- 26 febbraio - Maria Moninckx, pittrice e illustratrice olandese
- 27 febbraio - Pier Francesco Guala, pittore italiano (n.1698)
Marzo
- 1º marzo - Edward Moore, scrittore e drammaturgo inglese (n.1712)
- 6 marzo - Franz Konrad von Stadion und Thannhausen, vescovo cattolico tedesco (n.1679)
- 10 marzo - Johann Joseph von Trautson, cardinale austriaco (n.1704)
- 14 marzo - John Byng, ammiraglio inglese (n.1704)
- 21 marzo - Henry Howard, XI conte di Suffolk, nobile e politico inglese (n.1686)
- 21 marzo - Niccolò Maria Lercari, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n.1675)
- 27 marzo - Johann Stamitz, compositore e violinista ceco (n.1717)
- 28 marzo - Wilhelm Dietrich von Buddenbrock, generale prussiano (n.1672)
- 28 marzo - Robert François Damiens, criminale francese (n.1715)
- 31 marzo - William Herbert, ufficiale inglese
Aprile
- 1º aprile - Giuseppe Felissano, vescovo cattolico italiano (n.1697)
- 6 aprile - Pietro Galletti, vescovo cattolico italiano (n.1664)
- 8 aprile - Johann Jakob Schmauss, storico e giurista tedesco (n.1690)
- 11 aprile - Carlo Ginori, politico e imprenditore italiano (n.1702)
- 15 aprile - Rosalba Carriera, pittrice italiana (n.1673)
- 20 aprile - Paul Alphéran de Bussan, arcivescovo cattolico francese (n.1684)
- 29 aprile - Frédéric-Jérôme de La Rochefoucauld, cardinale, arcivescovo cattolico e abate francese (n.1701)
Maggio
- 6 maggio - Federico Guglielmo III di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, nobile e militare tedesco (n.1723)
- 6 maggio - Charles FitzRoy, II duca di Grafton, nobile e politico inglese (n.1683)
- 6 maggio - Kurt Christoph von Schwerin, generale prussiano (n.1684)
- 14 maggio - Bartolomeo Cordans, compositore italiano (n.1698)
- 21 maggio - Carlotta di Lorena, nobildonna francese (n.1678)
Giugno
- 5 giugno - Bernardina Cristiana di Sassonia-Weimar, nobile tedesca (n.1724)
- 11 giugno - Mattheus Terwesten, pittore e disegnatore olandese (n.1670)
- 26 giugno - Maximilian Ulysses Browne, militare irlandese (n.1705)
- 26 giugno - Giacomo Cassetti, scultore italiano (n.1682)
- 28 giugno - Sofia Dorotea di Hannover, regina (n.1687)
Luglio
- 2 luglio - Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach, nobile (n.1680)
- 2 luglio - Siraj ud-Dalla, sovrano indiano (n.1733)
- 4 luglio - Siegmund Jakob Baumgarten, teologo tedesco (n.1706)
- 23 luglio - Domenico Scarlatti, clavicembalista e compositore italiano (n.1675)
Agosto
- 3 agosto - Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, nobile tedesco (n.1712)
- 5 agosto - Antoine Pesne, pittore francese (n.1683)
- 15 agosto - Filippo Rosa Morando, letterato, drammaturgo e poeta italiano (n.1732)
- 21 agosto - Johann Samuel König, matematico tedesco (n.1712)
- 28 agosto - Giovanni Battista Busiri, pittore italiano (n.1698)
- 28 agosto - David Hartley, psicologo e filosofo britannico (n.1705)
- 30 agosto - Giuseppe Pascaletti, pittore italiano (n.1699)
Settembre
- 3 settembre - Giulio Pontedera, botanico italiano (n.1688)
- 6 settembre - Joseph-Dominique d'Inguimbert, arcivescovo cattolico, teologo e archivista francese (n.1683)
- 9 settembre - Maria Dmitrievna Cantemir, nobildonna russa (n.1700)
- 24 settembre - Aaron Burr Senior, educatore statunitense (n.1716)
- 24 settembre - Gaston Pierre de Lévis-Mirepoix, generale francese (n.1699)
- 28 settembre - Andrea Zani, compositore e violinista italiano (n.1696)
Ottobre
- 2 ottobre - Luigi Centurione, gesuita italiano (n.1686)
- 8 ottobre - Cristiana Sofia Carlotta di Brandeburgo-Bayreuth, principessa (n.1733)
- 17 ottobre - René-Antoine Ferchault de Réaumur, scienziato e fisico francese (n.1683)
- 24 ottobre - Pietro Marchesini, pittore italiano (n.1692)
- 25 ottobre - Agostino Calmet, abate francese (n.1672)
- 25 ottobre - Anton Sturm, scultore austriaco (n.1690)
- 28 ottobre - Giovanna Astrua, soprano italiano (n.1720)
- 30 ottobre - Osman III, sultano ottomano (n.1699)
- 30 ottobre - Edward Vernon, ammiraglio inglese (n.1684)
Novembre
- 3 novembre - George Munro, militare britannico (n.1700)
- 5 novembre - Francesco Maria Bianchi, pittore italiano (n.1689)
- 7 novembre - Philipp von Stosch, antiquario prussiano (n.1691)
- 12 novembre - Colley Cibber, drammaturgo e attore inglese (n.1671)
- 16 novembre - Giovanni Giacomo Millo, cardinale italiano (n.1695)
- 17 novembre - Maria Giuseppa d'Austria (n.1699)
- 27 novembre - Pierre Lemonnier, matematico e filosofo francese (n.1675)
Dicembre
- 5 dicembre - Johann Ernst Hebenstreit, botanico e naturalista tedesco (n.1703)
- 11 dicembre - Fortunato Chelleri, compositore italiano (n.1690)
- 21 dicembre - Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné, nobile francese (n.1688)
- 28 dicembre - Carolina Elisabetta di Hannover, principessa britannica (n.1713)
Senza giorno specificato
- As'ad Pascià al-Azm, siriano (n.1706)
- Vakhushti Bagration, geografo, storico e cartografo georgiano (n.1696)
- Domenico Luigi Barone, drammaturgo italiano (n.1685)
- Stephen Bayard, politico statunitense (n.1700)
- Thomas Blackwell, filologo scozzese (n.1701)
- Matteo Bottiglieri, scultore e pittore italiano (n.1684)
- Colin Campbell, mercante britannico (n.1686)
- Joseph Dulac, militare italiano (n.1706)
- John Dyer, poeta gallese (n.1699)
- Francesco Franchini, compositore, organista e presbitero italiano
- Giuseppe Galli da Bibbiena, scenografo e architetto italiano (n.1696)
- Giovanni Battista Grimaldi, doge (n.1673)
- Kelzang Gyatso, monaco buddhista tibetano (n.1708)
- Bartolomeo Intieri, agronomo italiano
- Paul Methuen, diplomatico inglese (n.1672)
- Dmitrij Leont'evič Ovcyn, cartografo e esploratore russo (n.1708)
- Emanuele d'Astorga, compositore e letterato italiano (n.1680)
- Matthäus Seutter, cartografo tedesco (n.1678)
- Edward Seymour, VIII duca di Somerset (n.1695)
- Abbondio Stazio, stuccatore svizzero (n.1663)
- Dmitrij Vasil'evič Sterlegov, esploratore russo
- Placido Troyli, abate e storico italiano (n.1688)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene redatte nel 1757
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1757