Bologna
|
|
|
Bologna, in bolognese Bulåggna, è un comune italiano di 395 149 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna, nonché centro più importante dell'Emilia.
Si tratta del settimo comune più popolato d'Italia (4º del Nord dopo Milano, Torino e Genova) ed è il cuore di un'area metropolitana di 1.011.608 abitanti. Antichissima città universitaria, Bologna ospita numerosi studenti. Nota per le sue torri e i suoi lunghi portici, possiede un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia.
La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani poi ancora, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra.
Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 è "città della musica" UNESCO.
Leggi tutta la voce...
|
|
Città metropolitana
|
|
|
La città metropolitana di Bologna è una città metropolitana italiana di 1 011 608 abitanti, capoluogo dell'Emilia-Romagna. Nel 2015 ha sostituito la provincia di Bologna.
Confina a nord con la provincia di Ferrara; a est con la provincia di Ravenna; a sud con la città metropolitana di Firenze, la provincia di Prato e la provincia di Pistoia e ad ovest con la provincia di Modena.
Conta 55 comuni ed è la prima per suddivisione comunale davanti alle province emiliane.
Leggi tutta la voce...
Imola (Jômla in romagnolo, Forum Cornelii in latino) è un comune italiano di 69 936 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
È il maggior comune della città metropolitana per estensione e il secondo per numero di abitanti, dopo Bologna. È sede amministrativa del Nuovo Circondario Imolese.
Imola è situata lungo la via Emilia, nell'area della Romagna, nel punto in cui la valle appenninica del fiume Santerno sfocia nella pianura Padana.
Casalecchio di Reno (Caṡalàcc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di 36 555 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
Oltre ad essere dal 1º gennaio 2015 capoluogo dell'Unione dei comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, ente locale sovracomunale, con statuto autonomo, istituita il 23 dicembre 2013, è il terzo comune più popoloso della ex provincia di Bologna, dopo il capoluogo e Imola.
Dista 6 km da Bologna, 34 km da Modena, 47 km da Ferrara, 58 km da Reggio Emilia, 67 km da Forlì; 73 km da Ravenna; 83 km da Parma; 111 km da Rimini e 139 km da Piacenza.
Casalecchio di Reno si estende su una superficie di 17,33 km². A seguito della fusione del comune di Bazzano nel comune di Valsamoggia, Casalecchio risulta essere il secondo comune più piccolo per estensione della città metropolitana di Bologna, preceduto solo da Pieve di Cento.
|
|
Portali Collegati & Altri Progetti
|
|
|
Vari
Regioni e subregioni
Città e province italiane
Interprogetti
|
|
|
|