Portale:Torino
PORTALE TORINO |
Collabora al Progetto Torino |
Torino · Città metropolitana di Torino · Categoria:Torino Torino su Commons · Progetto Piemonte · Portale Piemonte |
|
![]() ![]() I XX Giochi olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006. Le gare si sono svolte sia a Torino sia in altre otto località del Piemonte. Dal 10 al 19 marzo si sono tenuti, nella stessa sede, i IX Giochi paralimpici invernali. Precedentemente altre due città italiane erano state sedi di manifestazioni olimpiche, Cortina d'Ampezzo nel 1956 con i VII Giochi olimpici invernali, e Roma nel 1960 con i Giochi della XVII Olimpiade. ![]() Vittorio Amedeo II Francesco (Torino, 14 maggio 1666 - Rivoli, 31 ottobre 1732) fu marchese di Saluzzo e marchese del Monferrato, Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Conte d'Aosta, Moriana e Nizza dal 1675 al 1720. Fu anche Re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne Re di Sardegna. ![]() L'Assedio di Torino del 1706, una delle pagine più fulgide della storia della città, ebbe luogo con l'accerchiamento della cittadella fortificata da parte dell'esercito franco-spagnolo (assalto che durò centodiciassette giorni), nel corso degli avvenimenti bellici conosciuti come guerra di successione spagnola, a conclusione della quale, con la firma del Trattato di Utrecht (1713), Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, divenne il primo re della sua dinastia. |
L'Assedio di Torino del 1706 attorno alla cittadella fortificata da parte dell'esercito franco-spagnolo (assalto che durò centodiciassette giorni) è una delle pagine più importanti della storia del capoluogo piemontese, a quell'epoca già ricco di palazzi in stile barocco, ampie e belle vie e di una radicata cultura europea. Il duca di Savoia Vittorio Amedeo II diverrà - alla fine del conflitto - il primo re della sua dinastia, con la firma del Trattato di Utrecht. Dopo la fine di questo assedio verranno ridefiniti gli equilibri politico-militari dell'intera Europa del XVIII secolo e gettate le basi per la futura unità d'Italia. |
![]() Il Palasport Olimpico di Torino si trova nella zona sud della città, nel quartiere Santa Rita, a fianco dello Stadio Olimpico. Costruito per le Olimpiadi Invernali del 2006, ha ospitato insieme con l'impianto di Torino Esposizioni le gare olimpiche di hockey su ghiaccio. |
![]() Nel III secolo a.C. lungo le rive del Po si insediarono le prime tribù migrate oltre le Alpi in cerca di pianure coltivabili. Queste popolazioni di stirpe celto-ligure venivano chiamate anche taurine, e diedero anche il nome dell'insediamento "Taurasia". Il nome sembra derivare non tanto dal toro - che poi divenne comunque il simbolo della città - ma dalla parola celtica tau che significa "montagna". |
Sebastiano Valfrè (Verduno (Alba), 9 marzo 1629 - Torino, 30 gennaio 1710) fu un religioso attivo durante l'assedio di Torino del 1706, proclamato Beato dalla Chiesa cattolica nel 1834. Sebastiano Valfrè è un anticipatore della stagione di santità che investirà il Piemonte tra i secoli XVIII e XIX; quando nomi come San Giovanni Bosco, San Giuseppe Benedetto Cottolengo, San Giuseppe Cafasso cambiarono radicalmente il cattolicesimo piemontese. |
Guarino Guarini (Modena, 7 gennaio 1624 – Milano, 1683) è stato un architetto, filosofo e matematico italiano. Guarino Guarini entrò nell'Ordine dei Teatini nel 1639 e lo stesso anno si trasferì a Roma, dove studiò teologia, filosofia, matematica e architettura. Ha scritto una serie di libri sulla matematica sia in latino che in italiano, tra cui uno, Euclides adauctus, sulla geometria descrittiva. Nel 1665 ha pubblicato un trattato matematico-filosofico Placita Philosophica che difende la tesi del sistema geocentrico dell'universo contro le teorie di Copernico e Galileo. |
Il museo Pietro Micca e dell'assedio di Torino del 1706 nasce nel 1961 in occasione della celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia. Tra l'autunno del 1705 e l'autunno del 1706, le truppe francesi assediano Torino. Scavano trincee per avvicinarsi alle mura della cittadella e bombardarla. Per difendersi l'esercito subalpino scava diversi chilometri di gallerie attorno alla cittadella. Le gallerie dovevano servire a piazzare cariche esplosive con le quali colpire e terrorizzare i francesi in superficie. |
|
|