Portale:Genova
Genova (GE) (genovese Zena, inglese Genoa, spagnolo Génova, francese Gênes, tedesco Genua) è un comune di oltre 600 000 abitanti. A metà degli anni sessanta la popolazione residente raggiunse il suo massimo, con quasi 850 000 abitanti.
È il capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria e la sua area metropolitana raggiunge il milione e mezzo di abitanti.
Il suo porto è uno dei maggiori del mar Mediterraneo.
Città dal glorioso passato, forte di antiche tradizioni, è stata definita la Superba. Come tale doveva considerarla anche il poeta Petrarca che nel 1358 nel suo Itinerarium breve de Ianua ad Ierusalem così la definì:

- 5 febbraio - muore a Roma Aldo Tortorella, che fu caporedattore della redazione genovese de l'Unità durante gli anni del secondo conflitto mondiale e quelli successivi.
- 18 dicembre - il Genoa viene acquisito dall'imprenditore romeno Dan Şucu, già proprietario del Rapid Bucarest, che rileva il 77% delle quote del club rossoblù dal fondo statunitense 777 Partners.
- 1° novembre - riapre al pubblico il museo Giannettino Luxoro sito nel cuore del Parco di Nervi. Era chiuso dal 2016 per ragioni di sicurezza.
- 28 ottobre - viene eletto presidente della regione Liguria Marco Bucci, sindaco di Genova, superando di poche migliaia di voti l'altro candidato Andrea Orlando.
- 19 settembre - dal 19 al 24 settembre si è svolto il sessantaquattresimo Salone Nautico di Genova.
- 26 luglio - si dimette dalla carica di presidente della Liguria Giovanni Toti, agli arresti domiciliari con le accuse di corruzione per l'esercizio della funzione e per atti contrari a doveri d'ufficio.
- 25 luglio - inizia la mostra "Serpenti" al museo di storia naturale Giacomo Doria che ospita circa 100 esemplari appartenenti a 50 specie di ofidi provenienti da tutto il mondo: boa, anaconda, pitoni e altre specie. Tutti gli animali provengono da allevamento e non sono stati prelevati in natura.
- 14 giugno - dai lavori presso piazzale Kennedy, nel quartiere della Foce, sono emersi i resti di un'imbarcazione britannica da rifornimento, un Landing Craft Tank, utilizzata nel secondo conflitto mondiale, naufragata sulla spiaggia il 21 maggio 1945 per una forte mareggiata.
Quarto dei Mille è un quartiere residenziale di 7.901 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.
In origine la denominazione ufficiale era Quarto al Mare, il nome fu poi variato nel 1911 in onore della spedizione dei Mille che ebbe inizio partendo da questa località.
La località deve il nome alla collocazione al quarto miglio da Genova lungo la via medioevale, chiamata oggi "via Antica Romana", che portava verso la riviera di levante e la Toscana.
All'antica via Aurelia si aggiunse in epoca napoleonica l'attuale Aurelia a mare, che rasenta la linea di costa e che fu terminata nei primi anni del Regno di Sardegna (1815). A partire dal 1861 il comune di Quarto al Mare fu parte integrante del neo costituito Regno d'Italia. Con il regio decreto-legge n. 74 del 14 gennaio 1926, nell'ambito della creazione della cosiddetta Grande Genova, il comune fu soppresso e aggregato a quello di Genova.
Da questa località partì, nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1860, la spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi. Sul capo antistante lo scoglio da dove era partito Garibaldi venne eretto nel 1915 il monumento che ricorda la spedizione, opera dello scultore Eugenio Baroni. Questo gruppo scultoreo venne inaugurato il 5 maggio dello stesso anno e Gabriele D'Annunzio tenne il discorso commemorativo.
Quarto dei Mille è sede dell'ospedale pediatrico Istituto Giannina Gaslini.
(Nell'immagine: lo scoglio dei Mille)
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Wikiquote contiene citazioni di o su Genova
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Genova»
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Genova
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genova
Caffaro di Rustico da Caschifellone, citato anche semplicemente come Caffaro (Caschifellone, 1080 – Genova, 1164), è considerato uno fra i padri fondatori della memoria storica genovese. Come uomo di mare, Caffaro fu capitano della flotta che sconfisse i pisani (battaglia di Piombino, 1125) e i musulmani (battaglie di Minorca e di Almeria e Tortosa, 1146-1147). Ancor giovane lasciò il luogo natio e i suoi possedimenti, partendo alla ricerca di fortuna. Si imbarcò alla volta della Terrasanta in compagnia di Guglielmo Embriaco detto "Testa di Maglio", in soccorso dei crociati di Goffredo di Buglione. Caduta Gerusalemme nel 1099, Caffaro partecipò (1101) alla presa di Cesarea. Fu probabilmente questo avvenimento che lo convinse a mettere per iscritto un resoconto delle vicende storiche cui aveva partecipato. Di ritorno dalla Terrasanta fornì, "davanti a notaio", un fedele resoconto sulle scorribande nel mar Mediterraneo ed in Terrasanta.
Nella sezione della Grande Genova (vedi anche genovesato) vengono presentati un quartiere o un argomento o una località limitrofa inerenti comunque direttamente o indirettamente il comune capoluogo e la provincia di Genova
La stazione meteorologica di Passo dei Giovi è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale e per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa al valico appenninico del Passo dei Giovi. La stazione meteo si trova nell'Italia nord-occidentale, in Liguria, in provincia di Genova, nel comune di Mignanego, a 475 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°36′N 8°54′E .
In base alla media del periodo 1951-1980 che non si discosta dal trentennio di riferimento climatico 1961-1990 convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +18,9 °C.