Portale:Genova
«... Veddo o mâ, veddo i mæ monti / e a ciassa da Nonsiâ, / riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu, / veddo a lanterna, a Cava e, lazzû, o mêu ... / Riveddo a séia Zena illûminâ, / veddo là a Foxe e sento franze o mâ ...» |
(Mario Cappello) |
Genova (GE) (genovese Zena, inglese Genoa, spagnolo Génova, francese Gênes, tedesco Genua) è un comune di oltre 600.000 abitanti. A metà degli anni sessanta la popolazione residente raggiunse il suo massimo, con quasi 850.000 abitanti.
È il capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria e la sua area metropolitana raggiunge il milione e mezzo di abitanti.
Il suo porto è uno dei maggiori del mar Mediterraneo.
Città dal glorioso passato, forte di antiche tradizioni, è stata definita la Superba. Come tale doveva considerarla anche il poeta Petrarca che nel 1358 nel suo Itinerarium breve de Ianua ad Ierusalem così la definì:
«regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare.» |
(LT)
«Ianuensis, ergo mercator» |
(IT)
«Genovese, dunque mercante» |
(Poeta anonimo del XII secolo) |
Vedi anche Genova vista da illustri viaggiatori - Altre citazioni su Wikiquote
La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle quattro antiche Repubbliche marinare italiane di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia, nel corso della quale si sfidano tra di loro quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna delle repubbliche. Tale evento, disputato sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana, si svolge ogni anno in un giorno compreso tra la fine di maggio e l'inizio di luglio, ed è ospitato a rotazione tra le suddette città. La regata è preceduta da un corteo storico, durante il quale sfilano per le strade della città organizzatrice alcuni figuranti che vestono i panni di antichi personaggi che caratterizzarono ciascuna repubblica.
(nell'immagine: Corteo storico dell'armo di Genova)
Leggi ... - (Evidenzia un argomento) Proponi voci per la Vetrina o segnalane per il Vaglio
Il Centro Universitario Sportivo di Genova (CUS Genova) è una società polisportiva di Genova nata nel 1947 dalle ceneri del GUF Genova (Gruppo Universitario Fascista), presente nel periodo fascista. È è attiva con una propria squadra nei seguenti sport: atletica leggera, calcio, pallacanestro, golf, hockey su prato, rugby, sci, tennis, pallavolo.
Strutture:
- Sede: via Montezovetto
- Stadio Carlini (rugby)
- Valletta Puggia (palestra per pallacanestro, pallavolo, pallamano, tiro con l'arco, scherma, sikido e judo, palestra di muscolazione, sala danza, campi da tennis e da calcio a 5)
- Stadio G. Arnaldi (hockey su prato)
- Cus Genova Golf Academy (golf)
Prè |
---|
Prè è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello della Maddalena, a ponente con quello di San Teodoro e a nord con quello di San Vincenzo.
Compreso in seguito nella ex-circoscrizione Prè-Molo-Maddalena, che riuniva in un’unica entità amministrativa i tre quartieri più antichi del centro storico, Prè è oggi una unità urbanistica del Municipio I Centro-Est.
Situato a ridosso dell’area portuale più antica è probabilmente il più conosciuto tra i quartieri storici del capoluogo ligure. La zona di via Prè, che con il suo intrico di vicoli offriva opportunità di protezione e fuga, nel secondo dopoguerra divenne emblema di una piccola criminalità che viveva soprattutto di contrabbando di sigarette, prostituzione e ricettazione. Il quartiere dagli anni novanta è sottoposto a profondi lavori di restauro e conservazione degli stabili.
Il nome deriva da praedia (poderi) o Borgus Praedis, termine con il quale è nominato in alcuni documenti risalenti al 1131, perché in quell’epoca era ancora una zona prettamente agricola.
L'"unità urbanistica" di Prè occupa l'area più occidentale del Municipio I Centro Est, compresa tra le mura del Barbarossa e la cinta muraria cinquecentesca. Comprende tuttavia anche una porzione del centro storico all'interno della cinta muraria più antica, quella ad ovest di via al Ponte Calvi e via Lomellini, che ha il suo asse in via del Campo e che, pur trovandosi all’interno della cinta muraria “del Barbarossa” ancora nel XII secolo era una proprietà fondiaria coltivata a orti e vigneti appartenente alla chiesa di San Siro.
(Nell'immagine: La Commenda di San Giovanni di Pré)
![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Wikiquote contiene citazioni di o su Genova
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Genova»
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Genova
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Genova
Paolo di Campofregoso o Paolo Fregoso (Genova, 1427 – 22 marzo 1498) fu arcivescovo e cardinale dell'arcidiocesi di Genova e doge della Repubblica di Genova per quattro mandati. Viene ricordato per aver istituito a Genova la festa di precetto della Decollazione di San Giovanni Battista e l'istituzione ligure del Monte di Pietà grazie alla collaborazione con il beato Angelo da Chivasso. Figlio del doge Battista I Fregoso - quest'ultimo eletto nel 1437 - e di Ilaria Guinigi, è ricordato dalle memorie storiche come "figura sinistra" nel panorama politico e religioso genovese, tanto che alcuni storici misero in dubbio la sua reale vocazione religiosa suffragata tra l'altro dalla nascita di ben cinque figli.
La batteria Monte Moro è, insieme alla batteria Mameli, uno dei principali complessi difensivi a protezione del golfo di Genova, situato sulle pendici dell'omonimo monte che sovrasta l'abitato di Quinto al Mare a levante della città di Genova.
Dopo la dichiarazione di guerra alla Francia il 10 giugno 1940, Genova e la Liguria, furono le prime "vittime" della reazione francese, con un bombardamento via mare che mise a dura prova le inefficienti difese costiere genovesi. Per questo i comandi militari decisero la costruzione di due nuove batterie, una ad est ed una ad ovest della città, la scelta ricadde su Arenzano e sull'altura di monte Moro nel quartiere di Quinto al mare, in cui venne installata una poderosa batteria costiera.
Maglie storiche |
---|
Museo della Storia del Genoa è il nome del museo dedicato alla storia del Genoa Cricket and Football Club in costituzione nel 2008. Il polo museale - che ha sede al Porto Antico - è organizzato sulla base di mostra storico-documentaria di carattere sportivo aperta nel giugno 2008 ed intitolata Football. L'età dei pionieri (1898-1908) - Un viaggio nelle origini del calcio. Sviluppato in più sale disposte in sequenza parallela, cronologica e tematica, e dotato di postazioni multimediali - che richiamano tanto nell'allestimento architettonico quanto nelle decorazioni cromatiche i punti focali dell'esposizione (l'ambito sportivo determinato dal campo di calcio ed i colori sociali del Genoa) - ripercorre le tappe che portarono alla fine del XIX secolo alla nascita del calcio, mutuato dall'esperienza del football anglosassone.
Nella sezione della Grande Genova (vedi anche genovesato) vengono presentati un quartiere o un argomento o una località limitrofa inerenti comunque direttamente o indirettamente il comune capoluogo e la provincia di Genova
La stazione meteorologica di Passo dei Giovi è la stazione meteorologica di riferimento per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale e per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa al valico appenninico del Passo dei Giovi. La stazione meteo si trova nell'Italia nord-occidentale, in Liguria, in provincia di Genova, nel comune di Mignanego, a 475 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°36′N 8°54′E / 44.6°N 8.9°E.
In base alla media del periodo 1951-1980 che non si discosta dal trentennio di riferimento climatico 1961-1990 convenzionalmente stabilito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +1,5 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +18,9 °C.
- Istituzioni
- Servizi
- Aeroporto di Genova
- Sito dell'azienda trasporti AMT
- Sito del Soccorso Alpino di Genova
- Marina di Sestri Ponente
- Portali generalisti
- Immagini, webcam e video
- Fotografia aerea Google Maps
- Genova su Commons
- Fotografie di Genova e dintorni
- Galleria fotografica del Comune di Genova
- Webcam su Genova
- Webcam Comune di Genova
- Genoamunicipality su YouTube
- Arte, cultura ed economia
- Università
- Portale dei musei genovesi
- Conservatorio N. Paganini
- Festival Internazionale di Poesia
- Salone Nautico
- Creuza de ma: Fabrizio De Andrè, Genova e altre storie
- culturainliguria.it
- Curiosità sui vicoli
- Archivio di cartoline antiche di Genova
- Genova-2004 capitale della cultura
- Lug Genova
- Storia
- Storia di Genova dalle origini
- Approfondimento sul centro storico
- I palazzi dei Rolli di Genova
- Cimitero di Staglieno
- Vie di Genova - info e curiosità sui nomi delle strade di Genova
- Video sulla trasformazione urbanistica di Genova
- Sport