Giuliano Montaldo
Giuliano Montaldo | |
---|---|
Giuliano Montaldo nel 2012 | |
Presidente dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello (ad interim) | |
Durata mandato | 4 novembre 2016 – 31 dicembre 2017 |
Predecessore | Gian Luigi Rondi |
Successore | Piera Detassis |
Giuliano Montaldo (Genova, 22 febbraio 1930) è un regista, sceneggiatore e attore italiano.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate quali Ad ogni costo (1967) e Gli intoccabili (1969). Questo gli permise di affrontare una trilogia sul potere composta da Gott mit uns (1970), Sacco e Vanzetti (1971) e Giordano Bruno (1973), rispettivamente sul potere militare, giudiziario e religioso.
Sempre nel 1971 fu tra i firmatari della lettera aperta a L'Espresso contro il commissario Luigi Calabresi.
Con L'Agnese va a morire (1976) tornò al tema della Resistenza, passando poi a esperienze televisive con Circuito chiuso (1978), il colossale Marco Polo (1982) e altri lavori sperimentali sul sistema ad alta definizione.
Successivamente ha diretto i film Gli occhiali d'oro (1987), Il giorno prima (1987), Tempo di uccidere (1989), I demoni di San Pietroburgo (2008) e L'industriale (2011).
Nel 2007 ha ricevuto il Ciak di Corallo alla carriera dell'Ischia Film Festival e nel 2010 il Premio Federico Fellini 8½ per l'eccellenza artistica al Bif&st di Bari. Nel 2018 riceve inoltre il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per la sua interpretazione in Tutto quello che vuoi (2017) di Francesco Bruni[1][2].
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
Regia[modifica | modifica wikitesto]
- Lungometraggi
- Tiro al piccione (1961)
- Extraconiugale, episodio La moglie svedese (1964)
- Una bella grinta (1965)
- Ad ogni costo (1967)
- Gli intoccabili (1969)
- Gott mit uns (Dio è con noi) (1970)
- Sacco e Vanzetti (1971)
- Giordano Bruno (1973)
- L'Agnese va a morire (1976)
- Il giocattolo (1979)
- Il giorno prima (1987)
- Gli occhiali d'oro (1987)
- Tempo di uccidere (1989)
- I demoni di San Pietroburgo (2008)
- L'industriale (2011)
- Documentari
- Nudi per vivere (1963) - firmato assieme a Elio Petri e Giulio Questi con lo pseudonimo Elio Montesti
- Genova: Ritratto di una città (1964) - cortometraggio documentaristico
- L'addio a Enrico Berlinguer (1984) - documentario collettivo
- Ci sarà una volta (1992)
- Roma 12 novembre 1994 (1995) - cortometraggio documentaristico collettivo
- Le stagioni dell'aquila (1997)
- L'oro di Cuba (2009)
- Salvare Procida (2009) - cortometraggio documentaristico, firmato insieme a Silvia Giulietti
- Televisione
- Circuito chiuso (1978) - film TV
- Marco Polo (1982-1983) - miniserie TV in 8 episodi
- Cortometraggi
- Arlecchino (1982)
Attore[modifica | modifica wikitesto]
- Achtung! Banditi!, regia di Carlo Lizzani (1951)
- La cieca di Sorrento, regia di Giacomo Gentilomo (1953)
- Ai margini della metropoli, regia di Carlo Lizzani e Massimo Mida (1953)
- Cronache di poveri amanti, regia di Carlo Lizzani (1954)
- Terza liceo, regia di Luciano Emmer (1954)
- Gli sbandati, regia di Citto Maselli (1955)
- La donna del giorno, regia di Citto Maselli (1957)
- Il momento più bello, regia di Luciano Emmer (1957)
- L'assassino, non accreditato, regia di Elio Petri (1961)
- La doccia, episodio di Extraconiugale, regia di Massimo Franciosa (1964)
- Il lungo silenzio, regia di Margarethe von Trotta (1993)
- Un eroe borghese, regia di Michele Placido (1995)
- Il caimano, regia di Nanni Moretti (2006)
- The Haunting of Helena, regia di Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini (2012)
- L'abbiamo fatta grossa, regia di Carlo Verdone (2016)
- Tutto quello che vuoi, regia di Francesco Bruni (2017)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alessandra Vitali, Giuliano Montaldo torna attore. "Un ruolo da protagonista per concludere la mia lunga carriera", su la Repubblica, 18 aprile 2017. URL consultato il 22 marzo 2018.
- ^ Fabiola Iuliano, VINCITORI DAVID DI DONATELLO 2018/ Renato Carpentieri miglior attore protagonista, premio regia per A Ciambra, su IlSussidiario.net, 21 marzo 2018. URL consultato il 22 marzo 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuliano Montaldo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giuliano Montaldo, IMDb, su imdb.com.
- Contiene Filmografia completa - Foto e Interviste, su idemonidisanpietroburgo.it.
- Myspace dedicato al regista, su myspace.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51879592 · ISNI (EN) 0000 0000 8130 7135 · SBN IT\ICCU\CFIV\033673 · LCCN (EN) nr94041363 · GND (DE) 127356797 · BNF (FR) cb139405517 (data) |
---|
- Registi italiani del XX secolo
- Registi italiani del XXI secolo
- Sceneggiatori italiani del XX secolo
- Sceneggiatori italiani del XXI secolo
- Attori italiani del XX secolo
- Attori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1930
- Nati il 22 febbraio
- Nati a Genova
- David di Donatello per il miglior attore non protagonista
- Registi cinematografici italiani
- Attori cinematografici italiani
- Registi televisivi italiani