David speciale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da David di Donatello alla carriera)
Jump to navigation Jump to search

Il David speciale è un premio che viene assegnato senza regolarità dalla giunta dei David di Donatello ad attori, produttori, registi e altri membri della cinematografia italiana e internazionale.

Inizialmente veniva usato per premiare persone che non rientravano nelle categorie esistenti o interpretazioni di attori giudicate meritevoli pur non essendo state premiate nelle categorie già presenti; in seguito portò alla creazione di diverse nuove categorie, come ad esempio gli interpreti non protagonisti e il regista esordiente.

In anni recenti è stato usato quasi esclusivamente per celebrare la carriera di un artista, tanto da essere definito in alcune occasioni David di Donatello alla carriera.

Secondo l'articolo 31 dello statuto dell'Accademia, la giunta può «assegnare tre David speciali con relativa motivazione ed eventualmente un altro per il miglior operatore nel settore delle industrie tecniche». Il premio viene consegnato durante la cerimonia di premiazione.[1]

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1960-1969[modifica | modifica wikitesto]

Claudia Cardinale in La ragazza con la valigia.
Gary Cooper, David Speciale alla carriera.
Marlene Dietrich in Vincitori e vinti.

Anni 1970-1979[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1980-1989[modifica | modifica wikitesto]

Anni 1990-1999[modifica | modifica wikitesto]

  • 1995
    • Milčo Mančevski, per Prima della pioggia. Epica testimonianza della insensata violenza fratricida che insaguina la regione balcanica, stimola a riflettere sia sulla colpevole indifferenza di chi sta a guardare sia sulla disperata impotenza di chi non vuole accettare l'esplodere di una brutalita senza principio
    • Michele Placido, per Un eroe borghese. Con talento e modestia ha percorso il lungo, inconsueto itinerario da attore ad autore realizzando opere di riconosciuto valore narrativo, artistico e di testimonianza civile
    • Vittorio Cecchi Gori, per i suoi ampi e significativi successi produttivi nel corso della stagione cinematografica
    • Aurelio De Laurentiis, per gli importanti primati come distributore nella stagione cinematografica
  • 1996:
    • Vittorio Gassman, alla carriera[2]
    • Gina Lollobrigida, alla carriera[2]
    • Virna Lisi, per il prestigio della sua carriera
    • Rita Rusić, per il numero più alto di film di qualità e di rilievo prodotto nella stagione '95-'96
    • Aurelio De Laurentiis, per l'attenzione e l'impegno imprenditoriale ed aziendale mostrati nelle ultime stagioni cinematografiche che lo hanno visto protagonista dell'industria cinematografica nazionale, ottenendo importanti risultati di mercato attraverso un'elevata redditività e frequenza di pubblico e, al contempo, realizzando significative iniziative produttive e distributive, con particolare attenzione per il cinema italiano ed europeo
    • Giovanni Di Clemente, per il complesso della sua attività nel campo della produzione cinematografica dall'83 ad oggi

Anni 2000-2009[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2010-2019[modifica | modifica wikitesto]

Anni 2020-2029[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ David di Donatello - Statuto dell'Accademia del Cinema Italiano, su daviddidonatello.it. URL consultato il 15 ottobre 2015.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n Definito sul sito daviddidonatello.it come "David alla carriera" invece che "David Speciale".
  3. ^ A FRANCA VALERI IL DAVID SPECIALE, su MYmovies.it, 5 maggio 2020. URL consultato il 5 maggio 2020.
  4. ^ Valentina D'Amico, DAVID DI DONATELLO 2021: A SANDRA MILO IL DAVID ALLA CARRIERA, su Movieplayer.it, 28 aprile 2021. URL consultato il 28 aprile 2021.
  5. ^ David di Donatello, premio alla carriera a Giovanna Ralli, su La Repubblica, 20 aprile 2022. URL consultato il 20 aprile 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema