Lea Massari
Lea Massari, nome d'arte di Anna Maria Massatani (Roma, 30 giugno 1933), è un'attrice italiana.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Lea Massari visse in Spagna, Francia e Svizzera, dove iniziò a studiare architettura negli anni cinquanta. Al contempo lavorava come indossatrice e fu notata dallo scenografo e costumista Piero Gherardi. A ventidue anni iniziò la carriera cinematografica interpretando ruoli di ragazza dolce e innamorata (Proibito, 1954, di Mario Monicelli; I sogni nel cassetto, 1957, di Renato Castellani) e assumendo il suo nome d'arte in memoria del fidanzato Leo con cui avrebbe dovuto sposarsi, ma che morì pochi giorni prima delle nozze[1].
Negli anni sessanta fu presente in molte produzioni italiane e francesi in ruoli per lo più di donna borghese. Ottenne notorietà internazionale con L'avventura (1960), di Michelangelo Antonioni, nel quale interpretava una giovane donna sognatrice che scompariva nel nulla. Tra i film più significativi della sua carriera va ricordato anche Una vita difficile (1961), di Dino Risi, al fianco di Alberto Sordi.
In Francia, dopo aver interpretato lo scabroso tema dell'incesto in Soffio al cuore (1971) di Louis Malle, nel 1973 ricevette una Étoile de Cristal come migliore attrice straniera e, dopo aver partecipato ad Allonsanfàn (1974) di Paolo e Vittorio Taviani, nel 1975 fece parte della giuria al Festival di Cannes. Nel 1979 ricevette il Nastro d'argento per il ruolo di Luisa Levi in Cristo si è fermato a Eboli di Francesco Rosi accanto a Gian Maria Volonté.
Ha lavorato anche in teatro (Due sull'altalena, 1960, di William Gibson) e per la televisione (I promessi sposi, 1967; I fratelli Karamazov, 1969; Anna Karenina, 1974; Quaderno proibito, 1980).
A partire da metà anni Ottanta ha diradato la sua attività artistica per dedicarsi a campagne ecologiste e animaliste. Ben nota è la sua passione per la chitarra e per la musica brasiliana.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]


Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Proibito, regia di Mario Monicelli (1954)
- I sogni nel cassetto, regia di Renato Castellani (1957)
- Resurrezione (Auferstehung), regia di Rolf Hansen (1958)
- L'avventura, regia di Michelangelo Antonioni (1960)
- La giornata balorda, regia di Mauro Bolognini (1960)
- Il colosso di Rodi, regia di Sergio Leone (1960)
- Una vita difficile, regia di Dino Risi (1961)
- Morte di un bandito, regia di Giuseppe Amato (1961)
- I sogni muoiono all'alba, regia di Mario Craveri e Enrico Gras (1961)
- La morte sale in ascensore (Le monte-charge), regia di Marcel Bluwal (1962)
- Le quattro giornate di Napoli, non accreditata, regia di Nanni Loy (1962)
- La città prigioniera, regia di Joseph Anthony (1962)
- I cavalieri della vendetta (Llanto por un bandido), regia di Carlos Saura (1963)
- Il ribelle di Algeri (L'insoumis), regia di Alain Cavalier (1964)
- La coda del diavolo, regia di Moraldo Rossi (1964)
- L'insoumis, regia di Alain Cavalier (1964)
- Le soldatesse, regia di Valerio Zurlini (1965)
- Made in Italy, regia di Nanni Loy (1965)
- Il giardino delle delizie, regia di Silvano Agosti (1967)
- Grazie amore mio (Volver a vivir), regia di Mario Camus (1968)
- Lo voglio morto, regia di Paolo Bianchini (1968)
- L'amante (Les choses de la vie), regia di Claude Sautet (1970)
- Un soffio di piacere (Céleste), regia di Michel Gast (1970)
- Senza via d'uscita, regia di Piero Sciumè (1970)
- Soffio al cuore (Le souffle au coeur), regia di Louis Malle (1971)
- Paolo e Francesca, regia di Gianni Vernuccio (1971)
- La corsa della lepre attraverso i campi (La course du lièvre à travers les champs), regia di René Clément (1972)
- La prima notte di quiete, regia di Valerio Zurlini (1972)
- La femme en bleu, regia di Michel Deville (1972)
- L'uomo che non seppe tacere (Le silencieux), regia di Claude Pinoteau (1973)
- Un battito d'ali dopo la strage (Le fils), regia di Pierre Granier-Deferre (1973)
- Questo impossibile oggetto (Story of a Love Story), regia di John Frankenheimer (1973)
- Cadavere di troppo (... la main à couper), regia di Étienne Périer (1974)
- Allonsanfàn, regia di Paolo e Vittorio Taviani (1974)
- Il poliziotto della brigata criminale (Peur sur la ville), regia di Henri Verneuil (1975)
- Chi dice donna dice donna, regia di Tonino Cervi (1976)
- Caccia al montone (L'ordinateur des pompes funèbres), regia di Gèrard Pirès (1976)
- La linea del fiume, regia di Aldo Scavarda (1976)
- Vivere giovane (Violette & François), regia di Jaques Rouffio (1977)
- Repérages, regia di Michel Soutter (1977)
- Antonio Gramsci - I giorni del carcere, regia Lino Del Fra (1977)
- Sale réveur, regia di Jean-Marie Périer (1978)
- Les Rendez-vous d'Anna, regia di Chantal Akerman (1978)
- Cristo si è fermato a Eboli, regia di Francesco Rosi (1978)
- Foto ricordo (Le divorcement), regia di Pierre Barouh (1979)
- Fuga dall'inferno (El perro) , regia di Antonio Isasi-Isasmendi (1979)
- La flambeuse, regia di Roger Weinberg (1981)
- Sarah, regia di Maurice Dugowson (1983)
- La 7ème cible, regia di Claude Pinoteau (1984)
- Segreti segreti, regia di Giuseppe Bertolucci (1985)
- Viaggio d'amore, regia di Ottavio Fabbri (1990)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Capitan Fracassa, regia di Anton Giulio Majano (1958)
- I promessi sposi, regia di Sandro Bolchi (1967)
- I fratelli Karamazov, regia di Sandro Bolchi (1969)
- Qualcuno bussa alla porta, episodio La vedova, regia di Edmo Fenoglio (1971)
- Anna Karenina, regia di Sandro Bolchi (1974)
- Quaderno proibito, regia di Marco Leto (1980)
- La vigna di uve nere, regia di Sandro Bolchi (1984)
- Una donna a Venezia, regia di Sandro Bolchi (1986)
- Una donna spezzata, regia di Marco Leto (1988)
Doppiatrici[modifica | modifica wikitesto]
- Lydia Simoneschi in Resurrezione, Il colosso di Rodi
- Clara Bindi in L'avventura, Le quattro giornate di Napoli
- Rita Savagnone in I cavalieri della vendetta, Un battito d'ali dopo la strage
- Adriana Parrella in Proibito
- Adriana Asti in I sogni nel cassetto
- Gabriella Genta in Senza via d'uscita
- Valeria Valeri in La prima notte di quiete
Teatrografia[modifica | modifica wikitesto]
- Due sull'altalena di William Gibson, regia di Arnoldo Foà (1960)
- Il cerchio di gesso del Caucaso di Bertolt Brecht regia di Luigi Squarzina (1974)
La commedia musicale[modifica | modifica wikitesto]
- Rugantino di Garinei e Giovannini, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Luigi Magni, Teatro Sistina di Roma, 15 dicembre 1962.
Prosa televisiva[modifica | modifica wikitesto]
Anna Karenina, regia di Sandro Bolchi 1974
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- David di Donatello 1962 - David speciale per Una vita difficile e I sogni muoiono all'alba
- David di Donatello 1985 - Candidatura come migliore attrice protagonista per Segreti segreti
- Nastri d'argento 1960 - Candidatura come migliore attrice non protagonista per L'avventura
- Nastri d'argento 1962 - Candidatura come migliore attrice protagonista per Una vita difficile
- Nastri d'argento 1963 - Candidatura come migliore attrice non protagonista per Le quattro giornate di Napoli
- Nastri d'argento 1973 - Migliore attrice non protagonista per La prima notte di quiete
- Nastri d'argento 1975 - Candidatura come migliore attrice protagonista per Allonsanfàn
- Nastri d'argento 1979 - Migliore attrice non protagonista per Cristo si è fermato a Eboli
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Lea Massari
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lea Massari
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lea Massari, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne.
- Lea Massari, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Lea Massari, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Lea Massari, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Lea Massari, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70989340 · ISNI (EN) 0000 0001 0913 3529 · SBN IT\ICCU\RAVV\088813 · LCCN (EN) no96064456 · GND (DE) 136230296 · BNF (FR) cb13897186b (data) · WorldCat Identities (EN) no96-064456 |
---|