Portale:Televisione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Televisione

Il Portale Televisione si propone di presentare in modo organico argomenti riguardanti questo mezzo di comunicazione di massa e invitare alla navigazione satellitare secondo le diverse aree tematiche organizzate nelle apposite categorie.

Buona [tele]visione! ... tenendo in debito conto quanto è stato detto di lei ...

«La televisione è gomma da masticare per gli occhi.»

Un apparecchio televisivo
Un apparecchio televisivo


 
La televisione

La televisione (dal greco τῆλε, "a distanza", e dal tema verbale Vid del verbo greco οραω vedere, in sigla TV), è la diffusione contemporanea di medesimi contenuti visivi e sonori, fruibili in tempo reale o con un breve ritardo, ad utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti per telecomunicazioni e dotati di specifici apparecchi elettronici ed eventualmente impianti per telecomunicazioni.
Da un punto di vista sociologico la televisione è uno dei mezzi di comunicazione di massa tra i più diffusi e apprezzati e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli spettacoli offerti. Da un punto di vista tecnologico la televisione è invece un'applicazione delle telecomunicazioni.
Il termine "televisione" venne stabilito il 10 marzo 1947 durante la conferenza mondiale delle radiocomunicazioni di Atlantic City dai delegati di 60 nazioni che, altresì, stabilirono di adottare come abbreviazione la sigla "TV".

continua...
 
Foto del giorno
RTL Nederland
RTL Nederland

Uno studio di regìa della stazione televisiva RTL
 
Storia ed emittenti

TV Koper-Capodistria, conosciuta in italia come Tele Capodistria, è un'emittente televisiva in lingua italiana con sede a Capodistria, pochi chilometri a sud di Trieste, in territorio sloveno. Opera nell'ambito del servizio pubblico radiotelevisivo della Slovenia e svolge il suo ruolo primario di emittente al servizio della Comunità nazionale italiana e di quella slovena in Italia.
Le sue due stazioni di trasmissione (CH 27, Monte Nanos e CH 58, Croce Bianca) ne permettono la visione, oltre che in Istria, anche nel Friuli-Venezia Giulia. La televisione riceve gran parte dei finanziamenti dallo Stato sloveno nel quadro della protezione delle minoranze presenti nel territorio, altri dalla regione autonoma Friuli-Venezia Giulia. Le trasmissioni ebbero inizio il 6 maggio 1971, quando ancora in Italia non esistevano televisioni private via etere. Per questo, e per il fatto che i programmi erano trasmessi interamente a colori, utilizzando il sistema PAL (la RAI ci sarebbe arrivata solo nel 1977), attrassero l'attenzione del grande pubblico. In occasione delle Olimpiadi del 1972, del Campionato mondiale di calcio 1974, nonché del Campionato europeo di calcio 1976 e delle Olimpiadi del 1976. Fu la prima emittente ricevibile in terra italiana a trasmettere a colori e, fino alla nascita dei network privati, le emittenti estere rappresentarono l'unica alternativa ai programmi RAI.

continua...
 
Immaginario

La pantera rosa (The Pink Panther) è un celebre personaggio del mondo dell'animazione, protagonista di una fortunata serie cartoni animati. Il personaggio venne ideato per i titoli della serie di film del regista britannico Blake Edwards, il cui primo si intitola proprio La Pantera Rosa.
Nelle serie televisive che ne sono state derivate, le storie si articolano in un mondo stilizzato, dove il reale è rappresentato con poche ed essenziali linee. Compie azioni fuori dalle logiche comuni, che creano nello spettatore adulto un sorrisino divertito mentre anche i piccini ne apprezzano le situazioni buffe. La vittima ricorrente nelle sue storie è un ometto buffo e basso, la cui metà del corpo è costituita da un enorme naso e piccoli baffi: nei film l'ometto era la caricatura dell'ispettore Clouseau.
Il cartone animato, grazie ancora al tema musicale, diventa subito popolare e apprezzato: già il primo corto, “The Pink Phink”, si aggiudica un Academy Award. Seguiranno nel tempo ben altri 140 e più cortometraggi di successo.
Nel 1968 negli Stati Uniti d'America la rete televisiva NBC inizia a trasmettere le serie animate, poi replicate in tutto il mondo.

continua...
 
Utilità

Progetti · Bar · Portali · Immagini · News


Segui su Wikinews
le notizie più recenti in materia di televisione

Categorie

 
Personalità

Paolo Roasenda, più conosciuto come Padre Mariano (Torino, 22 maggio 1906Roma, 27 marzo 1972), è stato un religioso, presbitero e predicatore italiano, volto e voce conosciuti della televisione e della radio italiana per aver partecipato a programmi televisivi e radiofonici della Rai negli anni 1950|anni cinquanta. Il suo saluto ai telespettatori e ai radioascoltatori è entrato nell'immaginario collettivo: "Pace e bene a tutti! ...". Dopo essersi laureato in lettere all'Università di Torino nel 1927 ed aver insegnato, negli anni trenta, latino e greco nel liceo di Pinerolo e nel regio Liceo Ginnasio "Conti Gentili" di Alatri, nel 1940 entrò nell'ordine dei Frati Minori Cappuccini, nel convento di Fiuggi, assumendo il nome di Padre Mariano, e nel 1945 ricevette l'ordinazione presbiterale. Dopo le sue prime trasmissioni radiofoniche, Il quarto d'ora della serenità, alla Radio vaticana e Sorella radio, per la Radio italiana, divenne popolare in televisione nel 1955, con Sguardi sul mondo, rubrica religiosa che in seguito cambiò nome, per diventare, nel 1959, La posta di Padre Mariano, programma, che fece del frate il religioso più amato d'Italia.

continua...
 
Approfondimento

La miniserie televisiva – o, talvolta, miniserial TV, nel caso si superi la soglia di sei puntate – è un macrogenere della fiction televisiva contraddistinto dalle seguenti caratteristiche:

  • la serialità, cioè l'essere suddiviso in parti. Le parti in cui è suddiviso il miniserial televisivo sono chiamate puntate e sono di norma destinate ad essere trasmesse in televisione in giorni diversi.
  • l'essere suddiviso in un numero limitato di parti, generalmente da due a dieci. La miniserie viene infatti definita fiction televisiva a serialità debole.
  • ogni parte è sempre la continuazione narrativa della precedente esclusa naturalmente la prima. La miniserie rappresenta in altri termini un'unica storia. Per estensione è una fiction televisiva di tale macrogenere.
continua...