Discussioni progetto:Cinema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Drive In.
Drive In
Logo del progetto Cinema
Questo è il bar tematico del progetto Cinema. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di cinema presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Bozze
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il cinema proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro) o non è stato fatto il "dummy edit" sulla pagina. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=cinema nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione
 
Archivio

 

Aiuto E - L'uomo dalla testa dura[modifica wikitesto]

Sulla voce «L'uomo dalla testa dura» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Autore della voce non avvisato perché infinitato--93.35.220.207 (msg) 15:49, 21 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso da rimuovere. Le informazioni presenti hanno una fonte e trattandosi di un film del 1908 è enciclopedico a prescindere da durata/distribuzione ecc. Il fatto che ci siano pochissime informazioni è normale per questo tipo di voci ed è irrilevante ai fini dell'enciclopedicità. Bisogna solo capire se si tratta di un corto o no, nel caso non sia noto direi di rimuovere questa informazione. --ArtAttack (msg) 22:53, 23 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Scusa, ma per quale motivo il fatto che sia del 1908 lo rende "enciclopedico a prescindere"? Fino a che anno un film sarebbe automaticamente enciclopedico?--93.35.220.207 (msg) 09:48, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
E' una prassi consolidata e il motivo dovrebbe essere evidente, lo scenario pionieristico di quell'epoca è completamente diverso da quello successivo in cui valutiamo elementi come la distribuzione, premi ecc. E' del tutto normale per queste voci avere una quantità minima di informazioni, l'importante è che quelle poche che ci sono siano fontate e qui lo sono tutte tranne il fatto che sia un cortometraggio. Abbiamo un titolo, un anno, un regista e un attore entrambi di peso, due dati tecnici (muto e bn, scontati, ma tant'è) e anche un genere (o qualcosa di simile), tanto basta. C'è una nota con un link a un sito estero non visibile dall'Italia, qualcuno riesce a vedere se lì si parla di cortometraggio? Altrimenti possiamo togliere l'informazione. --ArtAttack (msg) 12:33, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ma qual è questa epoca? Il cinema muto, quindi fino al 1927? Solo dalle major statunitensi sono stati prodotti più di 10.000 film in quel periodo, e il 75% sono andati perduti. Sono tutti automaticamente enciclopedici? Secondo me andrebbe stabilito un criterio.--93.35.220.207 (msg) 12:58, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per tornare alla voce in questione, che senso ha inserire un link a un database ceco in cui ci sono ancora meno info che su IMDb? O un link a TCM, che non è visibile dall'Italia? Non vedo l'utilità di fonti del genere. --93.35.220.207 (msg) 13:02, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Discussioni simili ci sono già state. Il senso di mantenerle sta nel fato che è diverso fare un film oggi rispetto al 1908. La rilevanza, o forse è meglio parlare di "wikipediabilità", sta nel fatto che dopo oltre un secolo si trovano ancora tracce di questo film. Nello specifico, oltre a cataloghi come Imdb per questo film in particolare abbiamo anche fonti cartacee che ne parlano. --Guiseppe (msg) 14:20, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Oltre al fatto che andrebbe definito l'arco temporale di questo "cinema pioneristico" automaticamente enciclopedico, a me sembra una consuetudine in netto contrasto col primo pilastro. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni.--93.35.220.207 (msg) 14:37, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Film di regista enciclopedico non è sufficiente per mantenerla? Non conosco a fondo i criteri automatici ma se abbiamo una voce per ogni singolo di Paolo e Chiara, possiamo consumare qualche kb per voci come queste che penso arricchiscano l'enciclopedia molto di più di diverse biografie/agiografie di diversi illustri sconosciuti che hanno trovato posto qui si WP. --Guiseppe (msg) 14:45, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
No. "(...) è stato realizzato da un autore rilevante e rappresenta un tassello importante per la sua carriera" (WP:FILM). Al momento non ci sono fonti che dimostrino che si tratti di un "tassello importante per la sua carriera". Sappiamo solo che il film esiste e il nome di regista e interprete. --93.35.220.207 (msg) 14:56, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ok, grazie dell'approfondimento. Cmq pure io sono della scuola di quelli che pensano che queste voci dovrebbero rimanere in virtù del fatto che risalgono agli albori del cinema. --Guiseppe (msg) 15:15, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@ip Rispondendo alla domanda sopra su eventuali criteri: per stabilire che siamo in un ambito pioneristico e che non si debba usare il metro standard che riserviamo al cinema commerciale non c'è un criterio basato sull'anno di uscita ed è bene che non ci sia perché è una valutazione qualitativa, non quantitativa, e può dipendere anche da altre circostanze come il luogo, pensa al cinema africano ad esempio. --ArtAttack (msg) 15:33, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
A me continua a sembrare una modalità in contrasto con WP:E, paragrafo "Criteri generali di enciclopedicità".--93.35.220.207 (msg) 15:47, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
E perché mai un'opera minore di un regista di rilievo in un contesto pionieristico dovrebbe essere in contrasto con WP:E? L'unico argomento che in astratto avrebbe potuto ricondurre a WP:RACCOLTA è il numero molto elevato di opere simili, ma si parlava degli USA mentre questo è italiano. Le altre cose dette (poche info, l'opera potrebbe essere perduta...) sono OT rispetto a WP:E. --ArtAttack (msg) 17:03, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Nessuna delle fonti ne mostra la rilevanza nel proprio ambito. L'abbiamo deciso noi per convenzione. Questo va contro WP:E.--93.35.220.207 (msg) 18:06, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@IP: E non hai visto questo: Categoria:Singoli pop. --Guiseppe (msg) 18:25, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non sono convenzioni ma una valutazione di merito ben consolidata della comunità su questo tipo di voci. --ArtAttack (msg) 19:48, 24 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
A mio parere, questa valutazione della comunità è estremamente discutibile. Stiamo garantendo un'enciclopedicità automatica (concetto discutibile di per sé) a un enorme quantità di voci solo perché provengono da un gruppo dai contorni sfocati (il "cinema pioneristico") senza tenere conto delle fonti. Non credo che esista una singola fonte storico-critica da cui è possibile inferire una rilevanza di gruppo di questo genere.--93.35.220.207 (msg) 13:14, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Dovremmo giungere a una conclusione, allo stato siamo intervenuti in 3 e il consenso propende per rimuovere l'avviso. Se le cose non cambiano a breve lo rimuoviamo, se cambiano andiamo in pdc. --ArtAttack (msg) 11:42, 29 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io concordo con le analisi di Art Attack per le argomentazioni che ha portato ma, detto questo, in generale l'osservazione di IP non mi sembra campata in aria. Ultimamente sto rimettendo a posto le voci contenute in questa categoria, Categoria:Singoli_per_bambini e mi rendo conto della scarsa se non nulla "rilevanza" di queste voci. So che non bisogna mai fare analogie, ma se ogni singolo contenuto nella citata categoria dei singoli per bambini è automaticamente enciclopedico (per motivi che immagino saranno stati giustificati in passate discussioni), allora un film distribuito, che presuppone uno sforzo produttivo ben maggiore del registrare e pubblicare un disco da 7 pollici di musica per bambini, dovrebbe essere anch'esso automaticamente enciclopedico anche se non si trovano fonti su di esso a parte i database. --Guiseppe (msg) 14:01, 29 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Dato che è passato un po' di tempo e non sono arrivati altri pareri ho tolto l'avviso E. Per quel che riguarda una eventuale discussione generale se ne può parlare altrove. Però non mi sembra che questo caso sia particolarmente interessante qualora venga generalizzato, perché a ben guardare gli elementi che caratterizzano questa voce non sono poi nemmeno così pochi: generalizzare da questa voce significherebbe parlare delle voci che abbiano tutte e tre queste caratteristiche: essere un film di epoca pionieristica, essere opera di un regista abbastanza significativo e avere un attore anche lui abbastanza significativo. Non penso che un filtro del genere possa generare numeri tali da costituire chissà quale eccesso. --ArtAttack (msg) 17:31, 6 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Titolo italiano di un film di Wajda[modifica wikitesto]

Su alcuni siti di streaming come Prime e anche sul sito MyMovies il titolo italiano del film Dostoevskij - I demoni di Wajda viene riportato semplicemente come I demoni. Su altri siti come Comingsoon o Mubi viene invece riportato l'altro titolo, che immagino sia quello originale (anche se non ho trovato una conferma ufficiale dopo una brevissima ricerca). Si può creare un redirect? O è preferibile lasciare le cose come stanno? --Italaid · 07:46, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao. In censura è andato come Dostoevskij - I demoni. Vedi qui. Se non un redirect, si potrebbe aggiungere un link a I demoni (disambigua). --93.35.220.207 (msg) 08:41, 27 ott 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto Italaid · 10:30, 29 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Aiuto E - Blu come i tuoi occhi[modifica wikitesto]

Sulla voce «Bozza:Blu come i tuoi occhi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.220.207 (msg) 15:39, 30 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ho tolto l'avviso E. Il trailer c'è. Non significa che il film sia enciclopedico, ma sicuramente la motivazione dell'avviso era sbagliata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.35.220.207 (discussioni · contributi) 18:09, 30 ott 2023 (CET).Rispondi[rispondi]

Casi mediatici[modifica wikitesto]

Segnalo una discussione sulla sezione "Casi mediatici" nel modello di voce: Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Film#Casi_mediatici. --Jaqen [...] 12:22, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

PDC - Roberto Molinelli[modifica wikitesto]

La pagina «Roberto Molinelli (scultore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Daytang (msg) 14:41, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso il progetto essendo il biografato anche uno scenografo e attrezzista. --Daytang (msg) 14:41, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Elenco attori nel template[modifica wikitesto]

Fatemi capire, quindi nel template "film" vanno evitate lunghe liste con tutti gli attori presenti e bisogna limitarsi a inserire solo i principali? È corretto? --Guiseppe (msg) 17:12, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Così si disse tempo fa. L'elenco completo va inserito in un paragrafo chiamato cast --Tre di tre (msg) 17:17, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Visto che ne stiamo parlando, mi azzardo a chiedere di nuovo: qualcuno è d'accordo su Linda Blair tra gli attori principali di L'esorcista - Il credente? --AlbertoNonSocial (msg) 17:28, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Si era già detto che non ne fa parte. --OswaldLR (msg) 17:43, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Apro Google. Scrivo L'esorcista il credente. Clicco Cast. Vedo la foto tra quella di Ellen Burstyn e quella di Olivia O'Neill. --AlbertoNonSocial (msg) 17:53, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Come era stato detto in quella discussione, si usano i titoli di testa o di coda per compilare il template, la ricerca di Google non ha nulla a che fare con questo--Luke Stark 96 (msg) 18:22, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma nei titoli di coda il nome c'è --AlbertoNonSocial (msg) 18:52, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nei titoli di coda ci sono i nomi di tutti gli attori, anche le comparse, si intendono i titoli principali, come aveva detto anche Baris nella scorsa discussione--Luke Stark 96 (msg) 18:55, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Certo che ci vuole anche coraggio a insistere. Per quanto tempo appare Linda Blair, 5 secondi al massimo? --OswaldLR (msg) 18:58, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
L'hai detto tu, "si usano i titoli di testa o di coda". Comunque basta, va bene così ma per me sbagliate. Stop. --AlbertoNonSocial (msg) 18:59, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Usando la tua logica dovremmo inserire ogni singolo attore, cameo e comparsa, ma le linee guida sono state fatte apposta per evitare gli elenchi telefonici, e queste cose sono già state dette più volte sia da te che da altri utenti solo pochi giorni fa, nello stesso momento in cui tu hai detto "non insisto più"--Luke Stark 96 (msg) 19:03, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Intendevo che non insisto più nella modifica, non che non ne voglio più discutere. Comunque ho avuto un'altra idea, guarda la pagina in questione. Se mi bocciate anche quella giuro che non insisto più neanche nella discussione. Con tutto il rispetto per tutti. Ciao --AlbertoNonSocial (msg) 19:36, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per quanto riguarda l'incipit, dove hai inserito l'attrice, nelle linee guida si parla di inserire una breve descrizione con le informazioni principali del film, e una comparsata di pochi secondi non mi sembra molto rilevante--Luke Stark 96 (msg) 20:08, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
È un'informazione che va contestualizzata nella sezione sulla produzione, il problema è che quest'ultima praticamente non esiste al momento. --OswaldLR (msg) 20:12, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nell'incipit al massimo elencherei i membri del cast principale, perché lì vanno riassunti i punti importanti trattati nella pagina. Un cameo non lo è. --Redjedi23 T 20:12, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Comunque guarda i titoli di testa. Se non ci sono, guarda i titoli di coda principali (solitamente quelli animati). Se nemmeno lì c'è il cast principale, guarda il poster. Se nemmeno lì c'è nulla, non c'è un cast principale e quindi non si scrive nulla nel template, come in Once Upon a Studio. --Redjedi23 T 20:14, 31 ott 2023

Come ho già detto più volte, un cameo non sarebbe rilevante se il personaggio in questione non fosse la protagonista assoluta della saga. --AlbertoNonSocial (msg) 20:18, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Quello che conta è il ruolo che ha in questo film e non nei primi due. --OswaldLR (msg) 20:40, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Il ruolo che ha in questo film è farci sapere chw c'è ancora, dopo tutto quwllo che ha passato. L'ho detto anch'io che la sua presenza qui dura pochi secondi, ma in questi secondi ritrova sua madre che la credeva morta. Questo film è un "sequel diretto" del primo, e se il personaggio centrale di questo si rifà vivo non vedo perché il nome dell'attrice non deve essere inserito da qualche parte. Non nell'incipit? Da qualche altra parte. Ma mettiamocela. --AlbertoNonSocial (msg) 20:52, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
ciao a tutti, approfitto per linkarvi questo film, magari qualcuno si vuol divertire col template? ;) grazie --Fresh Blood (msg) 21:11, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma infatti nessuno ha mai detto che non vada nominata da nessuna parte. --OswaldLR (msg) 21:19, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nel sinottico va messo il cast principale, che non definisco io come nessun altro utente di WP. Magari il personaggio può essere presente anche in 180 minuti su 200 del minutaggio ed essere protagonista assoluto del film e della saga. Se non è indicato nel cast principale, spiace per l'attore, non va indicato nel sinottico, ove appunto va solo il cast principale. --Redjedi23 T 21:43, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Che dire? Stop --AlbertoNonSocial (msg) 21:50, 31 ott 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ AlbertoNonSocial] Come mi avevi scritto tempo fa? Ah si, "Non insisto", cit. Scusate ma con certi utenti l'ironia è l'unica via :D sono già tre volte n pochi giorni che si batte per questa cosa. --AndreaRocky parliamone qua... 13:23, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Forse nel template il parametro ATTORI andrebbe modificato da Interpreti e personaggi a Interpreti e personaggi principali. --Guiseppe (msg) 14:03, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

io lascerei solo interpreti e leverei i personaggi, a livello produttivo non è così importante specificare i personaggi e ci causano più problemi che altro (con persone che aggiungono i tremila alter ego di un singolo personaggio, tutti i personaggi che ha doppiato nel film (quando magari il principale è solo uno) e diatribe sull'aggiungere o meno un'identità in quanto possibile spoiler). Prima che qualcuno lo dica per attaccarmi (si scherza eh :p), sì è così anche su praticamente tutte le altre edizioni di WP.
Se però vogliamo lasciare i personaggi, sono contrario con lo specificare "principali". È ovvio che va elencato solo il cast principale, altrimenti andrebbero aggiunti centinaia di attori siccome ci sono anche le svariate comparse, personaggi monodialogo, ecc...
E appunto, nel sinottico vanno riportate solo le informazioni "essenziali", che nel caso degli interpreti includono solo i principali, senza bisogno di specificazione. Tra l'altro leverei i wikilink a attore e personaggio immaginario dal sinottico, è un vero e proprio overlinking, addirittura personaggio immaginario non lo wikilinkiamo nemmeno più per convenzioni nelle pagine dei personaggi immaginari stessi. --Redjedi23 T 14:10, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Contrario a togliere i personaggi dal template, considerando che molte, forse la maggioranza delle pagine non hanno il paragrafo personaggi, quindi il template è l'unico posto dove inserire queste informazioni--Luke Stark 96 (msg) 14:29, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma non si possono mettere nel paragrafo CAST? --Guiseppe (msg) 14:31, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nel paragrafo cast ci va il cast, non i personaggi che hanno interpretato, per quella c'è l'apposita sezione--Luke Stark 96 (msg) 14:32, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ah, quindi solo il nome degli attori senza il relativo personaggio? Allora finora ho sbagliato. --Guiseppe (msg) 14:50, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nella sezione personaggi puoi scrivere quale attore ha interpretato il personaggio, ma in quella sezione si descrive il personaggio, nella sezione cast puoi scrivere quale personaggio ha interpretato l'attore, ma parlando poi dell'attore e non del personaggio, è tutto scritto nel modello di voce--Luke Stark 96 (msg) 14:54, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luke Stark 96 beh quello è un problema delle singole voci che va risolto, alla fine la sezione "Personaggi" è facilmente creabile in ogni pagina
Sull'overlinking cosa ne pensi? Considera anche che tecnicamente per il manuale di stile dovremmo evitare frasi in grassetto con wikilink blu intervallate da testo nero sempre in grassetto (una delle motivazioni che ha portato al mantenimento di {{torna a}}) --Redjedi23 T 15:03, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mah in realtà l'intero template è scritto in grassetto, anzi ci sono alcuni ruoli in cui (non so perché) manca il wikilink, ovvero truccatore e costumista, mentre gli altri ruoli ce l'hanno--Luke Stark 96 (msg) 15:08, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mah. nel modello c'è scritto Evitare la creazione di questa sezione (cast) se le informazioni risultano essere troppo scarne o sintetiche (in questo caso è più corretto riportare tali informazioni esclusivamente all'interno del Template:Film. Se parliamo di Shining ha un senso, ma se parliamo del film di fantascienza del 1954, nel quale l'attore/attrice X, enciclopedica (ma anche no), ha fatto un cameo nel ruolo dell'albero che cammina, non si vede in faccia nè è stata accreditata, l'unica soluzione è inserirla nella sezione cast (non posso metterla nel template) con nome e ruolo di albero. Non posso citarla diversamente e non posso ripetere gli attori principali per non avere ridondanza. Una riga di cast è accettabile o no? A me pare di capire di no. --Tre di tre (msg) 15:46, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì, il problema è che va bene un wlink in grassetto come questo, ma con una frase in grassetto in cui ci sono anche dei wlink, come questo e poi questo, non so se mi sono spiegato. E il problema è che, oltre a non rispettare il mos, andiamo anche a fare overlinking per termini di uso talmente comune che, nel caso dei personaggi, non linkiamo più nemmeno nelle pagine dei personaggi stessi come da convenzioni. Secondo me andrebbero tolti i wlink lì --Redjedi23 T 15:50, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Eh come dicevo prima l'assenza di quelle sezioni è un problema, perfino il già citato Shining (film) non ha le sezioni "personaggi" e/o "cast", figuriamoci un film sconosciuto o quasi--Luke Stark 96 (msg) 15:54, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luke Stark 96 stavo pensando, per poter risolvere questo problema e permettere l'inserimento del solo cast senza gli attori come fanno le altre edizioni di WP (se lo si vuole fare ovviamente, la mia è una proposta nel caso questa idea dovesse piacere), si potrebbe organizzare un FdQ dove si andrebbe ad aggiungere la sezione "Personaggi" quando possibile a tutte quelle pagine che purtroppo ne sono sprovviste, vedi Shining appunto --Redjedi23 T 15:59, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luke Stark 96 E' quello che dico. C'è un modello che non funziona, una prassi che a suo modo funziona, facciamo prima a cambiare il modello che a sistemare tutte le voci :D --Tre di tre (msg) 16:01, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Le linee guida del template riguardo gli attori da inserire sono state aggiornate/sistemate di recente, quindi ora la frase del modello della sezione cast che dice "in questo caso è più corretto riportare tali informazioni esclusivamente all'interno del Template:Film" va in contrasto con le "nuove" linee guida del template, per cui per me andrebbe eliminata e/o aggiornata--Luke Stark 96 (msg) 16:44, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Quoto Luke Stark --Redjedi23 T 16:53, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Comunque, io sinceramente farei un merge delle sezioni "Personaggi" e "Cast". Ma non so se questa cosa sia mai stata già discussa in passato. --Redjedi23 T 18:30, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
PS: cast intesa come sezione in cui si parla degli attori, non di un'eventuale sezione dedicata al casting del film. --Redjedi23 T 18:30, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche secondo me il modello sarebbe da rivedere da quel punto di vista, l'assenza di una sezione sul cast (che in effetti potrebbe anche essere unita a quella sui personaggi) è il motivo principale per cui gli utenti insistono a inserire nell'infobox anche le comparse. --OswaldLR (msg) 18:46, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Salve. Vedo che qualcuno ha riproposto la modifica. Prima che lo scambiate per un mio sockpuppet, data anche la similarità del nome, vi dico che anche stavolta non sono stato io. --AlbertoNonSocial (msg) 17:31, 4 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cancellazione Sara Vitagliano[modifica wikitesto]

La pagina «Sara Vitagliano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fresh Blood (msg) 14:34, 1 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Approvazione nuova voce Jennifer Mischiati[modifica wikitesto]

Segnalo discussione DP:Biografie/Viventi#Approvazione nuova voce Jennifer Mischiati --Meridiana solare (msg) 10:34, 2 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cancellazione - Jill Ritchie[modifica wikitesto]

La pagina «Jill Ritchie», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mannivu · 11:38, 2 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità (vecchio) voce Little Barber Shop of Horrors[modifica wikitesto]

Segnalo dubbio di enciclopedicità (vecchio: marzo 2020)

Sulla voce «Little Barber Shop of Horrors» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 13:32, 2 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Spider-Man: Lotus[modifica wikitesto]

Segnalo che abbiamo Spider-Man: Lotus ma anche Bozza:Spider-Man: Lotus, visto che un IP ha deciso di ricreare la pagina tipo 10 minuti dopo che era stata spostata in bozza, pingo [@ Mannivu] dato che era stato lui a spostarla in bozza--Luke Stark 96 (msg) 14:44, 4 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Non sapendo della bozza ho fatto degli accorgimenti alla pagina in ns0. Io proporrei di spostare i miei accorgimenti nella pagina ca sta in bozza ed eliminare quella in ns0, perché non credo sia il caso di tenere in ns0 una pagina in quello stato (imdb, palese traduzione automatica, fonti con parametri sballati, ecc...) --Redjedi23 T 14:54, 4 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luke Stark 96, @Redjedi23 ho unito le cronologie e rispostato in bozza. --Mannivu · 15:56, 4 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Aiuto E - A voce nuda[modifica wikitesto]

Sulla voce «A voce nuda» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.220.59 (msg) 14:25, 6 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Dubbio con una motivazione, a mio modo di vedere, controddduttiva e antitetica di se stessa, che già di per se ne giustificherebbe la rimozione. A parte il fatto che è stato rimosso F [1] e ricordo che l'assenza di fonti in voce non costituisce una motivazione valida per la cancellazione a qualsiasi livello esso sia in immediata o procedurale; da una rapida ricerca, invero, ve ne sono [2][3][4][5][6][7].
Proprio la transmissione televisiva con alle spalle la produzione di Rai Cinema [8] e proprio la presentazione/proiezione al festival di Venezia sono indizi-elementi forieri di enciclopedicità e non dell'opposto. Avviso pertanto da togliere prima di subito. 176.243.171.168 (msg) 11:26, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao. Inserisci le fonti in voce. Segnalarle in questa discussione non è sufficiente. La produzione, la trasmissione televisiva e la proiezione al festival non sono di per sé elementi di enciclopedicità che dispensano la voce dal vaglio da parte della comunità.--93.35.221.103 (msg) 12:26, 24 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Vorrei creare la voce Carmelo Rosario Cannavò[modifica wikitesto]

Buonasera.

Ho creato in prova la voce Carmelo Rosario Cannavò, in conflitto di interesse, la sottopongo alla comunità per avere un parere sull'idoneità del contenuto.

Grazie --Carmelo Rosario (msg) 16:59, 9 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Per chi è interessato a intervenire, la voce è questa.--93.35.221.103 (msg) 19:28, 9 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Dalla voce non si riesce a capire se ha interpretato anche ruoli principali (protagonista o coprotagonista) oppure solo ruoli minori --Postcrosser (msg) 21:49, 9 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Come coprotagonista ne "La baronessa di Carini" nel ruolo di Don Desi, ne "L'onore e rispetto 3" nel ruolo di Billy Ferlito socio di Tom Di Maggio interpretato da Eric Roberts. Altri Ruoli di rilievo ne "Il segreto dell'acqua" dove interpreto Francesco Campo, in "Come un delfino" Gaetano padre del protagonista interpretato da Raoul Bova, ne "I Mille" Gaetano Rivò. Tutto verificabile tramite Google o vedendo stralci su YouTube. --Carmelo Rosario (msg) 00:04, 10 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Protagonista nel film "I Fuori Gioco" selezionato in vari festival cinematografici e attualmente in concorso alla 77esima edizione del Festival Internazionale del cinema di Salerno --Carmelo Rosario (msg) 00:12, 10 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ne La baronessa di Carini i due protagonisti non sono Laura e Luca? Il personaggio di Don Desi non è neanche nominato nella trama presente nella voce. E anche per quanto riguarda L'Onore e il rispetto, non credo possa essere considerato coprotagonista un personaggio che appare in 5 episodi su 30. Sul film I Fuori gioco non ho trovato per il momento molte fonti. Probabilmente bisognerà aspettare lo svolgersi del festival di Salerno, quando il loro sito sarà aggiornato con i film in concorso e i vincitori dei premi --Postcrosser (msg) 01:20, 10 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Riguardo La baronessa di Carini, Don Desi personaggio presente nelle due puntate è il confessore e in qualche modo tutore della baronessa e vivendo con loro in qualche modo la protegge, del resto basta guardare i titoli di testa, che si trovano anche su YouTube. Riguardo L'onore e rispetto ha avuto sei stagioni, Billy Ferlito, il mio personaggio è coprotagonista della terza stagione presente in cinque puntate su sei. --109.116.206.163 (msg) 01:44, 10 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cancellazione Thomas Bellamy (attore)[modifica wikitesto]

La pagina «Thomas Bellamy (attore)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:39, 11 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Campo soggetto[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,

ricordo una discussione di un qualche mese fa relativa al campo soggetto che è stata utile per trovare una soluzione relativa alla questione dei due soggetti ("Based on" e "Story by"). Per "Based on", tuttavia, devo dire che secondo me stiamo cadendo in errore.

Solitamente il based on nei crediti è qualcosa del tipo "Based on Spider-Man by Stan Lee and Steve Ditko", oppure quando non c'è un autore perché è un argomento così vasto si scrive semplicemente qualcosa come "Based on Marvel Comics".

Noi come ci comportiamo? Noi scriviamo, nei rispettivi due casi "Personaggio di Stan Lee e Steve Ditko" (senza indicare che il personaggio in questione è Spider-Man e senza nemmeno wikilinkarlo) e "Personaggi di Marvel Comics" il che risulta una nostra liberissima interpretazione, dato che quel "Based on Marvel Comics" può tranquillamente riferirsi ai fumetti, ai personaggi, agli oggetti presenti in questi fumetti, alle ambientazioni, ecc... mentre noi banalizziamo il tutto così. Non sto ovviamente attaccando chi compila in questo modo il campo, chi lo fa fa benissimo essendo questo lo standard che abbiamo deciso di adottare, dico solo che appunto è impreciso e presuppone una conoscenza da parte del lettore che potrebbe però tranquillamente non avere.

Inoltre, decidiamo se wikilinkare il soggetto sulla base di un criterio che non mi è mai stato davvero chiaro. Perché ad esempio wikilinkiamo film e fabie ma personaggi come l'Uomo Ragno no? Non capisco. Comunque la soluzione da me proposta imo ci permette di:

  1. Far presente da subito in maniera chiara ed univoca qual è questo soggetto. Se io nella pagina Oppenheimer (film) avessi scritto solo "romanzo" e non avessi wikilinkato il romanzo in questione nessun lettore avrebbe capito di quale romanzo si tratta
  2. Seguire correttamente i titoli di coda non lasciando spazio alcuno alle interpretazioni della comunità e dei singoli
  3. Evitare talvolta dei wikilink en:EASTER EGG (scrivo la pagina inglese perché non so se abbiamo un rimando corrispettivo qui su itwiki, però comunque è una guideline che mi sembra sia adottata anche qui in base ad alcune discussioni che ho seguito)

Mi sembra paradossalmente una semplificazione che non porta a svantaggi se non quello di "uscire" da un qualcosa a cui magari molti utenti erano abituati o affezionati. --Redjedi23 T 12:31, 12 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

La discussione (mostruosa e chilometrica) di qualche mese fa era questa, non so se sia il caso di farne un'altra del genere, si era raggiunto (più o meno) un consenso per scriverlo in quel modo il campo soggetto, quindi personalmente, a parte questo commento, non penso di aver voglia di parlarne ancora--Luke Stark 96 (msg) 13:32, 12 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo con Luke Stark 96, io quella discussione l'avevo seguita molto attentamente, ma non ero intervenuto perché era diventata troppo pressante, e mi pare davvero assurdo voler continuare ad insistere sulle stesse cose a pochi mesi di distanza da una discussione del genere. L'attuale metodo di compilazione del parametro "Soggetto", nella maniera che si è decisa di applicare dopo quella discussione, è già fin troppo cervellotico, io ad esempio inserirei solo i nomi dei soggettisti senza troppe frasi in più, vediamo quindi di non rendere le cose ancora più complicate che non mi pare proprio ne valga così tanto la pena.--Baris (msg) 16:09, 12 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Beh infatti la mia proposta è di scrivere letteralmente ciò che c'è scritto nel credit ("Spider-Man" ad esempio), sto cercando di semplificare, non di rendere più complicate le cose. Anzi ora è più complicato che mai e ci saranno altre 10 discussioni nei prossimi anni tra le varie pagine sui film di wp visto che per come lo compiliamo noi stiamo dando interpretazioni personali al credit in questione (il caso "Based on Marvel Comics" è emblematico: ma chi lo ha detto che il credito voleva intendere "Basato sui personaggi di Marvel Comics"? Anzi spesso quando lo traducono diventa "Basato sui fumetti Marvel") --Redjedi23 T 16:14, 12 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Infatti prima di quella discussione non c'erano mai stati problemi, si inserivano semplicemente i nomi e le parole "fumetto", "personaggi", "romanzo" o quant'altro tra parentesi, adesso non si capisce perché si dovrebbe scrivere un papiro per dire letteralmente la stessa cosa. --OswaldLR (msg) 16:16, 12 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo con [@ OswaldLR].--Tespiano (msg) 11:44, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma il "soggetto" non è l'autore del Soggetto (colui/colei che lo scrive)? Cosa c'entrano diciture come "Personaggi di Marvel Comics" e simili? --Guiseppe (msg) 12:59, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Dovresti leggere questa discussione, ora le linee guida sono così. --torqua parliamone 13:13, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma scherzate? --Guiseppe (msg) 13:20, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Direi di no, abbiamo passato settimane a discutere per raggiungere un faticosissimo consenso, seppur non unanime--Luke Stark 96 (msg) 13:24, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Pingo [@ Black Sky83], autore delle proposte di modifica al campo soggetto, così (se ha voglia) può spiegare di nuovo (possibilmente riassumendo) le sue motivazioni--Luke Stark 96 (msg) 13:28, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Guiseppe Aspetta, è più complicato di così. Cerco di riassumertela. Quando arrivi ai credits di un film troverai due espressioni: "Based on x by y and z" e "Story by u and v". Entrambi sono il soggetto del film, ma è come se fossero due soggetti differenti (infatti credo di aver allora proposto la divisione del campo soggetto in due campi separati trattandosi di cose diverse). Facciamo un esempio pratico. The Avengers (film 2012) ha i crediti che si presentano così: "Based on Avengers by Stan Lee and Jack Kirby" e "Story by Zak Penn and Joss Whedon"
Noi quello che facciamo è NON scrivere "Avengers" ma "Personaggi", che ok in questo caso specifico tanto quanto ci può anche stare grossomodo, ma causa dei problemi che ho esposto nel messaggio iniziale, specialmente quando il credito indica cose più generiche (e non sono pochi i casi) come "Based on Marvel Comics", che noi assumiamo (Wikipedia:RO) riferirsi ai personaggi appartenenti alle pubblicazioni Marvel Comics quando potrebbe indicare trecento cose diverse. O ancora, quando i film adattano un romanzo dal titolo diverso rispetto al film, noi scriviamo che la pellicola è basata sul "romanzo di xx e yy", ma che romanzo è? Come si chiama? Perché non forniamo un wikilink al lettore? Ci stiamo complicando la vita quando basterebbe, letteralmente, scrivere quello che dicono i titoli di coda, ottenendo un campo più conciso e che abbatta al minimo le ricerche originali, oltre a fornire una maggior comprensione al lettore di ciò che si sta parlando --Redjedi23 T 13:43, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Baris @Guiseppe @Jtorquy @Luke Stark 96 @OswaldLR @Redjedi23 @Tespiano. Perfetto, per rispondere scriverò 2 commenti.
@Redjedi23 Allora per prima cosa non non interpretiamo in nessun modo il credit "Based on", ma ci basiamo su una traduzione letterale.
Per quanto riguarda i romanzi, se leggi le guide line c'è scritto che va sempre specificato (con tanto di wikilink), mentre per i film e serie TV non indichiamo il titolo (qui sono contrario anche io, ma dalla discussione che era emerso che si preferiva evitare) ma comunque inseriamo il wikilink alla voce del film. Per quanto riguarda il credito "Based on Marvel Comics" se si traduce letteralmente è "Basato sui fumetti Marvel", per questo inseriamo "dai fumetti di Marvel Comics", vedasi serie Loki in cui la stessa Disney+ ha tradotto "Based on Marvel Comics" con "fumetti Marvel". Perché non inseriamo anche il parametro "Basato su" nel sinottico? Perché come emerso dalla discussione è ridondante in quanto come indicato in Soggetto, sia il credit "Story by" che "Based on" fanno parte del soggetto. Per quanto riguarda invece il fatto che non indichiamo il nome del personaggio ma scriviamo semplicemente "personaggio/i" è perché è sott'inteso dal titolo del film, e il wikilink è praticamente sempre inserito nell'incipit.
@OswaldLR Prima non c'erano problemi? Ma sei serio? Ognuno compilava quel parametro come meglio gli pareva, alcuni tra parentesi, alcuni usavano la dicitura attuale, altri addirittura lo omettevano, o non specificavano a cosa si riferiva, facendo pensare che quel credit sia la storia e non il "Based on".

Ora passo al secondo commento, in cui esporrò come richiesto da @Luke Stark 96 il perché si è arrivati a tali scelte e decisioni, così da metterci una pietra sopra una volta per tutte, perché è inutile aprire una nuova discussione dopo qualche mese.
- --Black (msg) 16:32, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Cosa ha portato alla modifica del compilamento del parametro Soggetto?
  1. Ricordo e informo che:
    • Credito Written by corrisponde all'italiano Scritto da (ovvero comprende sia il credit "Sceneggiatura di" e "Soggetto"). (fonte)
    • Credito Story by, corrisponde all'italiano Soggetto. (fonte)
    • Credito Based on, corrisponde all'italiano Tratto da. (vedasi crediti film Diabolik o altri film tali)
    • Credito Adaptation by (poco usato), corrisponde all'italiano Adattamento di. (vedasi crediti film Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1)
Secondo, quanto scritto sulla voce Soggetto, i credit "Soggetto" o "Storia di", "Tratto da" e "Adattamento di", fanno tutti parti del Soggetto.
Per cui se si trova in un film il credit "Written by" nel sinottico italiano bisogna inserire l'autore/i di tale credito sia in "Sceneggiatura" che in "Soggetto".
  1. Per il campo "Soggetto", visto che prima di allora era compilato un po' alla carlona, si sono introdotte delle regole, più o meno fisse, che riprendono i credit più usati nei film, di seguito una lista di esempio:
    • dal romanzo ''[[titolo libro]]'' di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (vedi esempio)
    • dall'opera teatrale ''[[titolo opera]]'' di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (vedi esempio)
    • dal [[titolo film|film]] di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (vedi esempio)
    • dalla [[titolo fiaba|fiaba]] di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (vedi esempio)
    • dal [[titolo videogioco|videogioco]] di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (vedi esempio)
    • dalla tragedia di [[nome autore]] (vedi esempio)
    • dai fumetti di [[nome casa editrice]] (vedi esempio)
    • personaggio (o personaggi) creato/i da [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (vedi esempio)
    • adattamento di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (vedi esempio)
    • storia di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (vedi esempio)
    • soggetto di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]] (da usare per i film italiani in alternativa a "storia di ...") (vedi esempio)
Se presente solo il soggetto riguardante la storia compilare il campo inserendo semplicemente i nomi degli autori, esempio: nome autore 1, nome autore 2, ecc.
Quando necessario inserire più di un soggetto, separarli con il relativo tag.

Come potete vedere non è stato "stravolto" niente, anche perché queste "regole" che ora sono diventate fisse, veniva già utilizzate. Il problema è che non venivano utilizzate solo queste, ma anche altre, insomma ogni utente lo faceva a proprio modo. Quindi perché se siamo arrivati ad una conclusione, che ripeto non introduce nulla di nuovo, ma sistema finalmente un problema che da sempre era presente nel sinottico, bisogna nuovamente levarlo e lasciare il parametro nel caos più caotico?
- --Black (msg) 16:59, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

L'attuale convenzione sui soggetti è un bizantismo vero e proprio che mi lascia esterrefatto; d'altronde quando una discussione è kilometrica è segno che forse ci si sta incartando (e forse molti utenti lasciano perdere per stanchezza e quindi il consenso non è veramente tale). Da parte mia ammetto di non aver avuto il coraggio di leggermela tutta. Se però me lo permettete ugualmente provo a dire lo stesso la mia partendo dall'esempio portato sopra: "Based on Avengers by Stan Lee and Jack Kirby" e "Story by Zak Penn and Joss Whedon". In questo caso gli autori del soggetto sono Zak Penn and Joss Whedon in quanto, il soggetto, come da definizione, è "un breve racconto che illustra a grandi linee la trama" (non viene detto nulla sui personaggi) e quindi i soggettisti sono quelli che si inventano la trama e non chi ha inventato i personaggi. Quindi, secondo me, nel campo oggetto del template ci vanno i nomi degli autori che hanno scritto il soggetto, indipendentemente dal fatto che i personaggi siano stati inventati da altri. MA questo non lo dico io, è da sempre così. Se vedete ad esempio le storie apocrife di Sherlock Holmes o i fumetti recenti di Tex, il soggetto è accreditato non a Conan Doyle o a Bonelli ma agli autori che ne inventano la trama. Niente vieta poi di indicare altrove che i personaggi principali sono inventati da altri (ma NON nel "soggetto"). --Guiseppe (msg) 18:05, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

@Guiseppe Su questo hai pienamente torto, il cosiddetto "Based on" veniva inserito anche prima, ma senza convenzioni fisse, quindi ognuno lo inseriva in maniera diversa. La discussione ha riguardato principalmente questo aspetto.
Quindi come detto nel mio precedente commento tu eri uno di quelli che in soggetto ci metteva solo chi ha creato la storia, motivo in più per confermare regole fisse da seguire.
Comunque nella sezione L'adattamento di soggetti esistenti di Soggetto si riferisce proprio a "Based on".<br/<Non mi invento nulla, ma non mi limito a leggere solo l'incipit.
Scusa se posso sembrare arrogante, ma questo è un argomento a cui tengo, e nella cui discussione mi sono svenato per cercare di trovare delle soluzioni che accontentassero (più o meno tutti), e ritirare in ballo sta discussione dopo pochi mesi non ha alcun senso.
- --Black (msg) 18:16, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Tu @Black Sky83 scrivi che io ero "uno di quelli che in soggetto ci metteva solo chi ha creato la storia"? Esatto, perché appunto il soggetto questo è, come riportato anche qui Soggetto (cinema). Cerchiamo di essere coerenti con noi stessi. --Guiseppe (msg) 18:27, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Guiseppe Comunque anche prima di "cambiare" le convenzioni, il "based on" si doveva inserire, solo che non c'erano convenzioni che indicassero il come.
- --Black (msg) 18:30, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
{{conflittato}} Invece di scrivere "fumetti di..." potremmo scrivere semplicemente ciò che scrive il credito, ossia Marvel Comics;
Invece di scrivere "personaggio" (quale?) potremmo seguire il credito e scrivere "Iron Man", ad esempio, linkando la pagina;
Invece di scrivere "romanzo" (quale? In Oppenheimer (film) sono stato costretto a scriverlo perché non si tratta nemmeno di un romanzo omonimo) potremmo scrivere e linkare effettivamente il nome del romanzo;
Saremmo più fedeli ai crediti, semplificheremo, renderemmo la vita più facile al lettore (se non si vuole scrivere il nome perché tanto sta nell'incipit tanto vale non scriverlo proprio) e soprattutto continuo a non capire perché i romanzi e i personaggi non vadano wikilinkati mentre le fiabe e i videogiochi sì. --Redjedi23 T 18:32, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi autocorreggo, il libro da cui è tratto Oppenheimer nemmeno è un romanzo ma poco cambja --Redjedi23 T 18:33, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Qui però stiamo parlando del parametro "soggetto" nel template "film" che è una tabellina nata per dare le informazioni essenziali di un film. Tutto il resto si inserisce nel corpo della voce nei relativi paragrafi. Restiamo sul pezzo senza cercare esempi strani per dimostrare tutto e il suo contrario. I casi particolari sono e restano casi particolari. --Guiseppe (msg) 18:42, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Guiseppe Esatto le informazioni essenziali, in parole povere quelle dei titoli di apertura, in cui è presente anche il "Based on".
- --Black (msg) 18:44, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Questa però è una tua personale interpretazione. --Guiseppe (msg) 18:45, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Redjedi23 nei romanzi e derivati (saggi e biografie), si inserisce il titolo. E a quanto pare non hai letto come funziona. Comunque ho sistemato Oppenheimer secondo le attuali convenzioni, a qualcuno sarà piaciuto rimodificare il campo che avevo già sistemato in passato.
Based on Marvel Comics è letteralmente Fumetti di Marvel, quindi che problema c'è? Mi sembra che vuoi usare a tutti i costi parole inglesi! Fiabe e film vanno linkati perché possono esserci vari film con lo stesso titolo o simili e senza wokilink si creerebbe casino, mentre per i personaggi e sottinteso che si riferisca a quello/i del titolo del film.
--Black (msg) 18:42, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi permetto di correggere, nel {{Film}} non c'è scritto che ci vanno solo le informazioni "essenziali", ma c'è letteralmente scritto "tutti i dati principali di un film"--Luke Stark 96 (msg) 18:48, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luke Stark 96 Mi riferivo a dati "essenziali" nel senso di dati che si possono esprimere con un numero o con un nome, o cmq una parola. --Guiseppe (msg) 18:53, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Black Sky83 beh, "Marvel Comics" è il nome della case editrice, fumetti Marvel sarebbe "Marvel comics" al massimo. Basato su Marvel Comics non è detto voglia dire "Fumetti ecc...", non considero i sottotitoli di Disney+ una fonte attendibile tbh
comunque non sempre il personaggio viene citato nel titolo dell'opera (Il cavaliere oscuro) e a volte non c'è corrispondenza diretta col titolo della pagina (Spider-Man (film), Uomo Ragno ad esempio). Scrivere il nome del personaggio è decisamente meglio, rispetta i crediti, mette in chiaro al lettore di cosa si sta parlando e gli forniamo anche un bel wikilink a supporto (wikilinkiamo "Personaggi immaginari" nel sinottico, che è un wlink deprecato ovunque e poi non vogliamo eikilinkare il personaggio da cui è tratta l'opera?)
Poi evitiamo accuse, grazie. Io non voglio usare termini inglesi e non credo ci siano mai state mie modifiche che andassero in quella direzione, anzi spesso mi scervello per trovare corrispettivi di alcune parole, le mie argomentazioni erano riferite a tutt'altro e si capiva benissimo. --Redjedi23 T 18:58, 13 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Fatemi capire perché forse non ho capito bene. La vostra idea è di inserire nel campo "soggetto" oltre all'ideatore del soggetto anche l'indicazione "Fumetti Marvel"? --Guiseppe (msg) 11:24, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Questo già lo si fa da sempre. Scriviamo tipo "Fumetti di Marvel", "personaggio di Stan Lee e Steve Ditko", ecc... perché ciò coincide con il credito "Based on" (posto che anche io non lo scriverei in Soggetto ma in un nuovo campo ex novo eh, su questo siamo d'accordo).
Però invece che scrivere "personaggio" (quale?) scriverei ciò che effettivamente dice il credito in questione: se il credito dice "Uomo Ragno", si scrive Uomo Ragno. Se il credito dice Batman, si scrive quello. È una semplificazione che oltretutto rende il tutto più chiaro. Inoltre trovo inutile specificare come fatto in Oppenheimer (film) che l'opera di partenza è una biografia. Scriverei solo il nome dell'opera e i suoi autori, non capisco perché fare papiri del genere in un campo già gigantesco perché fusione di quello che in altre edizioni è diviso in due campi separati --Redjedi23 T 11:45, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Un film su Batman di sicuro non può essere basato sul personaggio di Lupo Alberto. --OswaldLR (msg) 12:23, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
a parte che non tutti sanno chi è "Il cavaliere oscuro", ma poi il credito Based on non dice nemmeno "Batman", ma qualcosa come "Characters from DC" e non è nemmeno un caso isolato, quindi meno ironia perché non è neanche basato su Batman il film (a livello di crediti, che so quelli che contano per questo campo qui) --Redjedi23 T 12:43, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Credo che 3/4 dei film del DCEU (se non tutti ma non ne sono sicuri) non siano basati direttamente sul personaggio titolare (mi viene in mente Shazam! Furia degli dei) quindi tanto scontato evidentemente non è, e anche se fosse fornire un wikilink al personaggio ed esplicitarlo male non fa, anzi è decisamente più ordinato e maggiormente aderente ai crediti --Redjedi23 T 12:45, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io non sono d'accordo su inserire nella casella "soggetto" cose che non sono l'autore del soggetto stesso. Il fatto che in alcuni film compaia la scritta "based on" Marvel/DC/topolino e lupo alberto non cambia la natura di quello che è il Soggetto nel cinema e ovvero il "breve racconto che illustra a grandi linee la trama" (come da definizione che ho preso, guarda caso, da WP) e quindi, nella casella "soggetto" ci va il nome di colei/colui che lo ha scritto, così come nella casella "Sceneggiatura" ci vanno i nomi di chi ha scritto la sceneggiatura (scusate la pedanteria). Tutto il resto, se ritenete utile inserirlo, potete inserirlo in un altra "casella". Ma il soggetto è il soggetto, non cerchiamo di imporre un nostro desiderio non basato su fonti a un progetto che comprende migliaia di voci e che viene consultato da numerosi lettori. Cerchiamo inoltre, se possibile, di essere più concisi in modo da evitare che con questi muri di parole si finisca poi per rendere illeggibile anche questa discussione, attenendoci alla definizione di Soggetto. --Guiseppe (msg) 15:09, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Anche io sarei per la semplificazione massima, cioè inserendo solo il nome dell'autore, senza linkare opere o altro. --AndreaRocky parliamone qua... 19:24, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Posso sapere questa discussione a cosa serve?
Il consenso per le convenzioni attuali si è raggiunto un paio di mesi fa, non ha senso aprire nuovamente una discussione su questo, soprattutto dopo così poco tempo.
E a quanto leggo ognuno la pensa diversa, quindi lasciamo quelle attuali che perlomeno indicano in modello da seguire.
- --Black (msg) 19:28, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Il senso è che la modifica alle convenzioni fatta dopo la kilometrica discussione precedente, oltre a non essere unanime, non convince molti altri utenti, altrimenti non si spiega come mai una volta aperta questa nuova discussione, invece di andare deserta è da subito stata particolarmente frequentata. Segno che il consenso che ha portato alla precedente modifica non è tanto solido né tanto meno accettato unanimamente dalla comunità, pertanto necessità di ulteriore approfondimento. --Guiseppe (msg) 19:46, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Guiseppe beh io sono d'accordo sul non inserire le informazioni come "Uomo Ragno di Stan Lee e Steve Ditko" in quel campo che altrimenti sarebbe (lo è già) kilometrico. Però creerei un altro campo dove inserire questa informazione, perderla del tutto (considerando che alla fine è un credit importante presente alla fine di ogni film) mi sembra un vero peccato. --Redjedi23 T 19:48, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Recap
- @Guiseppe tu metteresti solo l'autore della storia
- @Redjedi23 vorrebbe aggiungere un parametro "Tratto da" e compilarlo con il tmp {{Basato su}}
- @AndreaRocky se ricordo bene dalla discussione precedente, inserirebbe solo i nomi degli autori, sia che siano della storia o del "Based on"
- @Luke Stark 96 e io mi sembra che più o meno avevamo le stesse idee
- @OswaldLR inserirebbe sia la storia, che il "Based on", ma quest'ultimo tra parentesi

Quindi @Guiseppe non credo che si potrà mai arrivare a qualcosa perché, giustamente o no, ognuno rimane fissato con le proprie idee, nella scorsa discussione con tanta fatica eravamo arrivati alle convenzioni attuali. Quindi ripeto, su questo argomaneto un consenso super largo e che metta d'accordo tutti non lo si avrà mai. Quindi abbiamo solo cercato di unire le idee di tutti in una soluzione che, più o meno, accontentava tutti.
- --Black (msg) 20:02, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
La volta scorsa è stata fatta una modifica alle convenzioni/regole privo di un vero consenso e quindi illegittima. Le regole si cambiano non con colpi di mano ma sol quando si raggiunge un largo ed esplicito consenso. Non basta un 50%+1, si veda: Wikipedia:DEMOCRAZIA. --Guiseppe (msg) 08:10, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Guiseppe Non era una discussione con esito: "Io approvo" o "Io non approvo", ma ben più complessa. E la soluzione adottata andava incontro alle esigenze e pareri di tutti quelli che hanno partecipato. Forse l'idea che meno si avvicinava era quella di @Redjedi23, ma qua è perché lui è fisso sulle sue idee.
- --Black (msg) 08:14, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se non si trova consenso non si cambiano le regole tanto per fare qualcosa di nuovo. Quindi, a meno che in questa discussione non si raggiunga un vero consenso alla modifica, provvederò a ripristinare la versione consolidata e consensuale della pagina dedicata alle regole del template Film.Guiseppe (msg) 08:18, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Guiseppe Qui stai andando un po' oltre, le convenzioni sono state cambiate, prima di farlo avevo proposto quali sarebbe state, ed erano tutti d'accordo.
Qui mi sembra che tu vuoi ritornare sui tuoi passi e idee, che tra l'altro non rispettano nemmeno le vecchi convenzioni.
--Black (msg) 08:23, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche il numero di utenti che partecipano ha la sua importanza. Pochi utenti non si possono mettere d'accordo e modificare regole che impattano migliaia di voci. Resto in attesa che questa discussione proceda e si raggiunga un eventuale consenso alla modifica proposta nella precedente discussione. In assenza di ciò procederò al ripristino. --Guiseppe (msg) 08:25, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Il fatto che in quella discussione siano intervenuti "pochi" utenti (tipo 7-8) non la rende inesistente o inutile, abbiamo passato un mese a discutere, c'era tutto il tempo per far intervenire altri utenti, io preferisco la versione attuale a quella precedente (e non sono l'unico), seppur quella odierna non sia perfetta (è un po' complessa, ma quella precedente era incompleta), e un solo utente che vuole ripristinare in toto la versione precedente (cosa che nessun altro ha proposto) significa che vuole ignorare/cancellare un mese di discussione (più questa), scusate ma io non ci sto, come è stato detto, un consenso largo ed esplicito è impossibile in questo caso, si è cercato di accontentare più persone possibili, quindi il ripristino delle precedenti linee guida è una mancanza di rispetto per chi ha passato un mese a discutere e proporre idee per far finire quella chilometrica discussione, se si vuole cercare di semplificare è un conto, ma dire "no cancelliamo tutto" è un altro--Luke Stark 96 (msg) 11:37, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non sono io che, da solo, mi oppongo a una decisione comunitaria presa dopo che si è consolidato un largo consenso, ma siete voi che, invece, in assenza del necessario largo consenso, dopo una discussione che ha visto pochi utenti interessati, avete cambiato una versione solo da voi definita incompleta ma che era invece vigente e consolidata da anni di utilizzo con un'altra che definire un bizantismo è quasi poco. Se una discussione è poco partecipata, allora vuol dire che la proposta avanzata non interessa e manca quindi il largo consenso par prendere decisioni di questa portata. Non si cambiano regole che impattano migliaia di voci e che sono vigenti da anni senza una larga partecipazione e un consolidato consenso. --Guiseppe (msg) 13:17, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Le regole si cambiano se sono troppo vaghe, come è stato scritto nella vecchia discussione, quel parametro veniva compilato in modi diversi da utenti diversi perché le linee guida non erano abbastanza chiare, quella discussione è servita anche a questo, tornare indietro significa ripristinare il "ognuno lo compila come vuole", che fossero scritte così da anni non significa niente, abbiamo di recente modificato le linee guida sugli attori nel template, che erano lì da tantissimi anni, quindi? Erano incomplete e ambigue, e sono state sistemate (anche con alcuni contrari o con altre idee), non è che perché ci sono regole da anni significa che sono incise nella pietra e non si possono modificare o discuterne l'efficacia, non vuol dire che siano giuste a prescindere--Luke Stark 96 (msg) 13:36, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luke Stark 96 Puoi fare tutte le modifiche che credi siano valide, ci mancherebbe, ma le regole generali che impattano su migliaia di voci e vincolano il comportamento di centinaia di utenti devono essere scelte e modificate con un largo consenso. Questo lo sto ripetendo perché non potete sfruttare il fatto che pochi utenti hanno partecipato a una discussione per apportare scelte che, fino a prova contraria, in assenza di larga partecipazione e altrettanto largo consenso, sono un vostro punto di vista. Ripetere che la versione consolidate da anni di utilizzo non è per voi più adatta è una Vs opinione ma WP è un progetto collaborativo che si basa sulla condivisione di regole comuni, non sui blitz per cambiare le regole a seconda di chi si trova a passare da queste parti. --Guiseppe (msg) 17:09, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Guiseppe Ripeto, ti stai aggrappando ai cavilli. Ti riporto le "tanto precise" convenzioni precedenti: Soggetto: autore/i del soggetto, se si tratta di un libro specificare e introdurre il titolo. Quindi da quanto si può dedurre non bisogna inserire solo il soggettista della storia, perché altrimenti la dicitura "se si tratta di un libro specificare e introdurre il titolo" non sarebbe necessaria. In "specificare e introdurre il titolo" in che modo? Io vedevo scritto queste info nei seguenti modi:
  • Pinco Pallino (romanzo) - non introduce il titolo del romanzo
  • dal romanzo Io, Robot di Pinco Pallino
  • Io, Robot di Pinco Pallino
  • Io, Robot (Pinco Pallino)
Seguendo le "vecchie convenzioni" quale sarebbe il modo corretto di inserire quest'informazione?
Tant'è che la dicitura "autore/i del soggetto, se si tratta di un libro specificare e introdurre il titolo.", ovvero le "vecchie convenzioni", sono tutt'ora presenti a cui sono state aggiunte altre per specificare la corretta scrittura, che si è optato essere:
  • dal romanzo Io, Robot di Pinco Pallino
Detto questo, sei ancora sicuro che prima erano così chiare, come hai più volte affermato? Abbiamo davvero "stravolto" le convenzioni, o le abbiamo semplicemente chiarite una volta per tutte, in modo tale che l'utente non vada più libera a interpretazione?.
- --Black (msg) 17:26, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ciao @Black Sky83, guarda che forse non hai capito il senso del mio intervento: lo ripeto un'ultima volta e poi mi taccio: non si cambiano le regole con dei blitz. WP è un progetto condiviso e prima di cambiare regole e convenzioni, bisogna consolidare un largo consenso. Circa i cavilli, ho solo riportato alcuni principi su cui si basa WP: condivisione, consenso, partecipazione. Per te questi sono "cavilli"? Per me no. --Guiseppe (msg) 17:42, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non me la sento di continuare la discussione perché so obiettivamente non si andrà da nessuna parte. La cosa che mi sembra assurda è che basterebbe letteralmente seguire i crediti (come fanno molte altre edizioni) per ottenere un risultato che andrebbe a creare meno problemi possibili. Siamo l'hnica edizione con un campo soggetto così confusionario che unisce cose scollegate e specificando per motivi assurdi robe come "biografia xx di..." quando basterebbe scrivere "xx di...". Non ho trovato alcun caso simile in giro, un motivo pur ci sarà.
detto questo mi taccio, se serve (ma dubito), contatemi come +1 per la divisione del campo e per il rispetto di quelli che sono i crediti senza aggiunte personali o interpretazioni di vario genere. --Redjedi23 T 18:34, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Aiuto E - Gli italiani e gli elettrodomestici[modifica wikitesto]

Sulla voce «Gli italiani e gli elettrodomestici» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.221.103 (msg) 14:16, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Videoclip di Thriller[modifica wikitesto]

Si potrebbe scrivere una voce sul videoclip di Thriller, il brano di Michael Jackson? Oltre ad essere stato diretto da John Landis, ha contribuito enormemente al fenomeno della videomusica ed è stato il primo videoclip trasmesso nei cinema. Paradossalmente abbiamo la voce sul documentario che parla dei retroscena del cortometraggio (Making Michael Jackson's Thriller), ma non quella di questo capolavoro. --AnticoMu90 (msg) 14:32, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Buona idea, approvo. --Guiseppe (msg) 15:01, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sono d'accordo con Guiseppe. Video mitico.--Gigi Lamera (msg) 19:45, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Asolutamente sì --Fresh Blood (msg) 19:58, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho iniziato a lavorarci. Mi ci vorrà un po' di tempo per pubblicarla. Se qualcuno fosse contrario alla sua pubblicazione può farmelo sapere qui.--AnticoMu90 (msg) 12:03, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io sono favorevole.--Bieco blu (msg) 20:36, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Guiseppe][@ Gigi Lamera][@ Fresh Blood][@ Bieco blu] ho notato che la voce del singolo è in gran parte dedicata al video. Non conviene scorporare il suo contenuto e lasciare in quella un riassunto di tutto ciò che concerne il video? Almeno evitiamo di avere dei contenuti doppioni in voci diverse.--AnticoMu90 (msg) 14:04, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per me va bene, scorpora pure.--Gigi Lamera (msg) 15:11, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@AnticoMu90 operazione delicata che non va fatta col copia-incolla, chiedi a un admin (lo farei io ma non me la cavo benissimo con le cose tecniche) --Fresh Blood (msg) 09:23, 19 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Fresh Blood] francamente mi sembra eccessivo. In ogni caso per sicurezza mi limito a pubblicare la traduzione. Se poi si deciderà di spostare dei contenuti da quel brano si vedrà.--AnticoMu90 (msg) 12:15, 19 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Eccessivo cosa, è infrazione del copyright spostare senza indicare gli autori --Fresh Blood (msg) 12:46, 19 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non lo avrei mai fatto. Bisogna indicare gli spostamenti con un template apposta e infatti onde evitare problemi l'ho fatto presente. Ritengo invece eccessivo chiedere il permesso ad un amministratore. Ma è un parere personale.--AnticoMu90 (msg) 12:58, 19 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@AnticoMu90 chi ha scritto che bisogna chiedere un perrmesso? leggi bene per favore --Fresh Blood (msg) 18:24, 19 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]Ho scritto la voce. Lascerei anche il titolo Michael Jackson's Thriller, che è quello usato dalla Library of Congress. --AnticoMu90 (msg) 14:24, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

@AnticoMu90 ho visto che hai già usato lo scorporo, pensavo non conoscessi la procedura, quindi fai pure tranquillamente se non hai ancora fatto, per il titolo ok! --Fresh Blood (msg) 22:17, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Rebel Moon[modifica wikitesto]

Chiedo pareri al progetto. Sarei per spostare la voce Rebel Moon a Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco o il titolo opportuno secondo le linee guida sui titoli e l'uso di due punti, trattino, maiuscole ecc. Fino a pochi giorni fa avevo il dubbio che potesse essere una voce comprendente anche la seconda parte, come ad esempio Loro (film), ma penso sia un caso diverso. --AndreaRocky parliamone qua... 19:38, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Sto seguendo la discussione da mesi su enwiki, in effetti è un argomento spinoso perché riesco a trovare argomentazioni per lo spostamento tanto quante quelle per il mantenimento... Per ora su enwiki si è arrivati alla decisione di aspettare il billing block o la registrazione di Netflix allo US Copyright Office. Secondo me alla fine il titolo includerà definitivamente "Part One", e di conseguenza verrebbe spostata la voce, ma per una questione di estrema prudenza (alla fine si tratta di aspettare massimo un paio di settimana) aspetterei anche qui su itwiki, ma giusto per sicurezza --Redjedi23 T 19:46, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@AndreaRocky il titolo definitivo sarà sicuramente Rebel Moon - Parte 1: figlia del fuoco, ma come detto da @Redjedi23 aspettare 2/3 settimane per una conferma non costa nulla.
- --Black (msg) 21:05, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma sì alla fine la sposteremo quasi sicuramente. È giusto per estrema sicurezza che dico di aspettare un attimo, non per altro. --Redjedi23 T 13:47, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Perfetto, aspettiamo :) --AndreaRocky parliamone qua... 17:04, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso pdc[modifica wikitesto]

La pagina «Caldo profumo di vergine», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 21:04, 14 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso segnalazione di qualità Battaglia di Rorke's Drift[modifica wikitesto]

La voce Battaglia di Rorke's Drift, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Se qualcuno ha visto il film Zulu (film 1964) magari può avere interesse a partecipare, quindi lascio l'avviso anche qui. --Cosma Seini vi ascolta... 01:10, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

The Hollywood Reporter in italiano[modifica wikitesto]

Buonasera wikicolleghi, volevo avvisarvi che a quanto pare da quest'anno The Hollywood Reporter viene pubblicato anche in italiano. La rivista in lingua inglese è imo una delle più autorevolissime del settore e l'edizione italiana è praticamente la traduzione delle pubblicazioni inglesi. Quindi se andate a caccia di fonti in lingua italiana che siano più il più affidabile possibili, vi consiglio di dare un'occhiata qui https://www.hollywoodreporter.it/ (altro che Everyeye, dove i recenti avvenimenti hanno dimostrato che un controllo redazionale se esiste fa davvero pena per non dire altro, ma questa parentesi era solo un mio sfogo 😁)

A proposito, ma l'edizione di Variety in italiano ha chisuo? Non la trovo più e potrebbe essere utile per fonti varie. --Redjedi23 T 20:38, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao. La rivista non è "praticamente la traduzione delle pubblicazioni inglesi". In gran parte si tratta di articoli scritti da critici e giornalisti italiani. --93.35.221.103 (msg) 22:33, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie mille! Effettivamente hai ragione, ho avuto la "sfortuna" di incappare solo in articoli tradotti riguardanti DC (come quelli di Borys Kit e Aaron Couch), ma controllando meglio ci sono molti articoli scritti da giornalisti italiani! Comunque non ho dubbi che anxhe in questo caso si possa rivelare una testata molto più affidabile di tante altre del settore :') --Redjedi23 T 22:42, 15 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Aiuto E - Golden Shopping Arcade[modifica wikitesto]

Sulla voce «Golden Shopping Arcade» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.221.103 (msg) 09:17, 16 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Il titolo di questa voce mi sembra fuori standard. Sarebbe corretto spostarlo a "Leo (film 2023)", anche se esiste un film omonimo e dello stesso, ma senza voce su Wikipedia. O avete altri consigli, non ricordo esattamente cosa prevedano le linee guida.
- --Black (msg) 09:39, 16 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Il film indiano è sicuramente enciclopedico quindi si tratta di una disambiguazione preventiva, per me è corretto. --OswaldLR (msg) 09:49, 16 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sono d'accordo. Non avrebbe senso spostare ora il titolo e doverlo rifare quando verrà creata la voce sul film indiano :) --torqua parliamone 11:21, 16 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi sento di far parte di questa discussione (avendo creato io stesso la pagina), quando ho cercato la pagina “Leo (film 2023)” per crearla, mi è appunto apparsa la pagina di disambiguo, ho cliccato sul secondo ed il titolo era appunto questo qua inserito, mi sento di dire che sia tutto apposto, basterebbe creare la pagina dell’altro film e non ci sarebbe nessun problema --Eletro 16 (msg) 20:24, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
È qui ^^, tutto sistemato direi. --torqua parliamone 14:49, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Apposto ;) --Eletro 16 (msg) 15:00, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Aiuto E - Antonio Breglia[modifica wikitesto]

Sulla voce «Antonio Breglia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--93.35.221.103 (msg) 16:33, 16 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Incipit de Il ragazzo e l'airone[modifica wikitesto]

Chiedo pareri al progetto circa l'incipit del film Il ragazzo e l'airone. Era stato sfoltito dall'utente [@ Maxpoto] (in modo corretto secondo me) poi ripristinato ad una versione chilometrica, con informazioni già presenti nelle apposite sezioni della voce, informazioni che non sono tra le indicate dalle linee guida. L'incipit era veramente lunghissimo e quindi ho sfoltito nuovamente io poco fa. Chiedo pareri in vista di nuovi annullamenti... --AndreaRocky parliamone qua... 17:08, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Pingo @Tommasucci che aveva annullato lo sfoltimento. Secondo me andava benissimo quella sezione iniziale, dalla lunghezza simile di tante altre pagine come Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion per restare in tema cinema. La sezione iniziale per convenzioni serve da riassunto delle varie sezioni della pagina, riproponendo le cose più importanti. È una convenzione generale che TUTTI i progetti applicano, e non lo dico per pagine qualsiasi ma per svariate voci di qualità o addirittura in vetrina (Final Fantasy VII, Karl Marx, Shinji Ikari, Neon Genesis Evangelion ad esempio), questo perché la sezione iniziale è fatta per dare un quadro chiaro al lettore di cosa si sta parlando. La maggior parte delle pagine del progetto cinema invece non include spesso e volentieri nemmeno la casa di produzione e di distribuzione originale (quest'ultima manco la mettiamo nel sinottico, chiaro localismo), zero accenni all'accoglienza, alla produzione o ad altre cose perché tanto sono scritte più sotto (eh beh ovvio è proprio quello il senso, seguendo sto ragionamento allora non dovremmo scriverci nulla e lasciarla vuota). Ci limitiamo praticamente a dire "il film è uscito il yyyy diretto da Mario Rossi. Basato sul romanzo di Luigi Verdi." per qualche assurdo motivo, distaccandoci dalle convenzioni di tutte le altre pagine dell'enciclopedia e facendo totalmente perdere di senso alla sezione iniziale, costringendo il lettore a doversi leggere tutte le sezioni per carpire le informazioni più importanti relative all'opera in questione. Il lettore letteralmente non saprebbe nemmeno di cosa parla il film, dato che spesso non scriviamo nemmeno quello delegando ciò alla sezione trama.
Non so nemmeno se una guideline del genere possa essere sovrascritta da un singolo progetto, a dire il vero, ma trovo ciò semplicemente assurdo. Mi riferisco a WP:Sezione iniziale, ovviamente. Cito, e non mi pare la pagina linkata non rispetti ciò:

«In generale, la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce. Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo. In queste poche frasi si devono curare con particolare attenzione la semplicità e scorrevolezza di scrittura, anche per stimolare l'interesse verso la lettura dell'intera voce. Sarà bene, a questi fini, evitare sintassi troppo articolate, con subordinazioni ardite e frasi troppo lunghe. Servirsi del punto fermoconsente di scandire adeguatamente le informazioni.»

--Redjedi23 T 17:50, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Da quando la sezione iniziale di una voce deve limitarsi a una tautologia? Questa mi è nuova. Meno male che Redjedi ha citato estensivamente le linee guida, cui mi pare non ci si attenga proprio facendo la sfoltitura --TOMMASUCCI ✑∿ 18:26, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Credo che Andrea faccia riferimento alle linee guida sui film, in cui si parla di una "breve descrizione", e in effetti non è tanto breve, io una sfoltita la darei, non così accentuata ma un po' più riassunta sì--Luke Stark 96 (msg) 18:31, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì, fa sicuramente riferimento a quelle linee guida. Però boh, a me sembra assurdo il non fare un accenno alla trama generale dell'opera, non scrivere chi ha prodotto il film, chi l'ha distribuito e in generale scrivere zero parole relative alle sezione "Trama", "Produzione", "Distribuzione", "Accoglienza". È prassi di tutte le pagine di Wikipedia fare così, da sempre, non ho capito perché per i film si è deciso di fare in maniera diversa. La sezione iniziale deve riassumere il contenuto di tutte le sezioni, se ci si deve limitare a un paio di righe, con il primo paragrafo costituito da una riga fissa tra l'altro che non può essere modificata (portando a forzature), tanto vale non scrivere nulla e lasciare la sezione iniziale vuota. Così si perde proprio il senso. --Redjedi23 T 18:37, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
No, infatti non lo capisco nemmeno io. Presentare un film tipo "Quarto potere" limitandosi a dire che è di Orson Welles e uscito nel 1940 e basta è IMHO inaccettabile (è un'iperbole, però per fare capire). L'incipit di una voce uno presenta l'oggetto in tutte le sue forme (come da generale linea guida) e due (conseguentemente) suggerire perché quell'oggetto sia enciclopedico. Dato che un film non è sempre enciclopedico, dovrebbe spiegare il perché lo sia (quindi no fermarsi a "diretto da" e l'anno di uscita). --TOMMASUCCI ✑∿ 19:28, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Secondo me andrebbe trovata una via di mezzo, la versione corta sembra monca mentre quella attuale dà troppi dettagli anche irrilevanti (per essere un incipit). --OswaldLR (msg) 19:58, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Quali sono i dettagli irrilevanti per un incipit? Non è per provocare, lo dico perché a me sembra riassuma correttamente tutte le sezioni e la trovo in linea con altre pagine presenti anche in vetrina nella nostra enciclopedia --Redjedi23 T 20:18, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io concordo con @OswaldLR sì dovrebbe trovare una via di mezzo. @Redjedi23 Io personalmente vedendo l'incipit di 1uella voce mi disinvoglia a leggere il resto, e credo che molti altri utenti generali la vedano in questo modo.
Io li scriverei la classica frase "film di e diretto da" e aggiungerei in poche altre righe se all'accoglienza è stato o no un successo. Eventuali premi importanti che ha vinto, se il film ha avuto sequel/prequel/.... E al massimo se il film è diventato importante per qualche altra ragione.
Info come casa di produzione, produzione e distribuzione non sono importanti, e le info più essenziali le trovi nel sinottico.
Invece per quanto riguarda una brevissima sinossi per me ci può stare anche quella.
- --Black (msg) 21:09, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma scusa in che senso la casa di produzione e distribuzione non è importante? Se un film è fatto dalla Disney non andrebbe scritto?
O ancora, è inutile scrivere che Pokémon Rosso e Blu è sviluppato da Game Freak e pubblicato da Nintendo? Mi sembra assurdo dire che queste informazioni non siano addirittura essenziali. A te personalmente disinvoglia, a me dà l'impressione di una pagina scritta in modo svogliato per la quale non vale la pena cercare di approfondire, una di quelle pagine che la apro e dico "vabbè cerchiamo da un'altra parte".
Anche perché se un incipit del genere disinvoglia allora tutti gli altri progetti non ci hanno capito nulla, tutte le pagine in vetrina andrebbero riviste nella sezione iniziale e bisognerebbe adeguarsi alle assurdità del progetto cinema in termini di sezione iniziale, senza offesa per chi partecipa al progetto dato che io sono il primo a contribuirci e ad ampliare pagine su pagine del progetto.
In generale, la sezione iniziale deve essere per linee guida un riassunto di tutte le varie sezioni. Non capisco come sia possibile che un progetto ridefinisca una linea guida del genere a proprio piacimento, certo può fare alcune specificazioni, ma entrare in netto contrasto mi sembra esagerato.
Comunque da cellulare è molto poco invogliante trovarsi una singola riga e poi un sinottico infinito, siccome come detto prima per convenzioni il primo paragrafo è di una singola riga in cui si possono solo ed esclusivamente, a prescindere da tutto, specificare semplicemente anno, regista e sceneggiatore. Eppure, sebbene sia davvero poco invitante se vogliamo ragionare in questi termini, è proprio così che si presentano tutte le pagine del progrtto --Redjedi23 T 21:17, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Ho letto sia la versione corta che quella lunga, la prima è assolutamente monca e dà un senso di incompletezza, la seconda è forse troppo dettagliata nel descrivere la produzione, ma per il resto costituisce un ottimo incipit. Se davvero nel progetto Cinema (che non frequento quindi se sbaglio correggetemi) è prassi fare incipit di voci telegrafici, forse sarebbe il caso di ripensarci un attimo. -- Cosma Seini vi ascolta... 21:27, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

È la norma e vengono anche rollbackate modifiche che cercano di entrare un minimo nel dettaglio scrivendo cose basilari come l'attore protagonista e una rapida sinossi degli eventi (ad esempio...) --Redjedi23 T 21:34, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Redjedi23 Io non ho detto che produzione e casa distribuzione non siano importanti, ma le info essenziali e importanti sono presenti nel sinottico, non vedo l'utilità del perché ripete nuovamente le stesse info nell'incipit, quando a mio dire il sinottico ha un impatto visivo molto più importante e accattivante per chiunque.
Comunque perlando del film in questione, "Il ragazzo e l'airone (君たちはどう生きるか Kimi-tachi wa dō ikiru ka?, lett. "E voi come vivrete?") è un film d'animazione del 2023 scritto e diretto da Hayao Miyazaki.

La pellicola ha per protagonista un bambino di nome Mahito Maki che, guidato da un airone parlante, scopre nella sua nuova casa una torre abbandonata al cui interno si trova un mondo fantastico popolato da strane creature." E se vogliamo aggiungere ci sta anche "La lavorazione durò complessivamente sette anni, sia per i disagi dovuti alla pandemia di COVID-19 sia per la volontà di Miyazaki di rallentare il processo di animazione. Terminato ad ottobre 2022, fu distribuito da Tōhō nelle sale cinematografiche giapponesi il 14 luglio 2023, sia in formato tradizionale sia IMAX. La sua uscita non venne preceduta da alcuna campagna promozionale: eccezion fatta per un poster, non furono infatti diffusi dallo Studio Ghibli trailer, fotogrammi o elementi di sinossi. Venne acclamato dalla critica cinematografica e riscosse al botteghino più di settanta milioni di dollari."
Più breve e con le info essenziali --Black (msg) 21:36, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Beh gli infobox servono per dare un riscontro grafico in forma tabellare, ma non sono un sostituto di quello che andrebbe scritto normalmente nelle pagine. È una cosa che non facciamo mai e che nessun progetto ha mai anche solo pensato di fare. A questo punto, anche il titolo del film, l'anno, regista e sceneggiatore stanno nell'infobox, quindi cancelliamo la sezione iniziale e abbiamo risolto.
Non è così, e trovo davvero assurdo il fatto di non specificare nemmeno la casa di distribuzione. Per quanto mi riguarda l'incipit "lungo" (lungo per il progetto, di normali dimensioni in generale) è quello corretto, rispetta quanto ci dicono le linee guida: "Idealmente, dovrebbe costituire una versione concisa ma completa della voce stessa, in grado di esistere in modo autonomo". La versione corta, e anche quella da te scritta, non rispettano ciò. --Redjedi23 T 21:41, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Redjedi23 Dai un'occhiata anche a Guerre stellari (film) che in questo caso specifica anche la casa di produzione, 2 parole in più per specificarla se unica ci può stare, ma tutto il resto non parla di produzione o distribuzione (1 riga), ma del suo successo e della critica, cose ben più importanti.
- --Black (msg) 21:42, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Infatti è un problema che affligge l'intero progetto --Redjedi23 T 21:49, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Leggo cose assurde che mi fanno pensare a una linea guida malsana (o a un applicazione così rigorosa da non considerare né il Buon senso né altri aspetti che me la fanno così chiamare) e non posso non quotare il passaggio "Beh gli infobox servono per dare un riscontro grafico in forma tabellare, ma non sono un sostituto di quello che andrebbe scritto normalmente nelle pagine. È una cosa che non facciamo mai e che nessun progetto ha mai anche solo pensato di fare. A questo punto, anche il titolo del film, l'anno, regista e sceneggiatore stanno nell'infobox, quindi cancelliamo la sezione iniziale e abbiamo risolto." Aggiungo che una delle prime cose apprese su Wikipedia, a mio danno chiaramente, fu che non si fanno analogie: "Il ragazzo e l'airone" ad ora oltre che per il successo di critica, si segnala per la produzione lunga e priva di limiti temporali o di budget (vediamo quanti altri casi ci sono in produzioni non indipendenti) e per l'assenza di promozione prima della messa in sala (ancora, voglio capireRagaz quanti altri esempi ci siano). --TOMMASUCCI ✑∿ 21:51, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Redjedi23 non credo che sia un problema, perché se nella voce su Star Wars aggiungerei anche info su produzione e distribuzione, avresti un incipit kilometrico.
Credo che quella regola derivi anche da quello, serve per evitare un'abbondanza eccessiva di info. In un film, più è famoso e più info ci sono, non potrai mai riuscire a reccogliere tutte le info in incipit.
- --Black (msg) 21:54, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
L'incipit serve a riassumere, ma non ogni singolo aspetto della pagina, c'è scritto anche nelle linee guida generali che ha anche riportato Redjedi (grassetti miei): "la sezione iniziale dovrebbe riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce", "in queste poche frasi si devono curare con particolare attenzione la semplicità e scorrevolezza di scrittura, anche per stimolare l'interesse verso la lettura dell'intera voce. Sarà bene, a questi fini, evitare sintassi troppo articolate, con subordinazioni ardite e frasi troppo lunghe", non c'è scritto "fai un riassunto di tutte le sezioni presenti nella pagina", ma di riportare solo le informazioni più importanti, non tutte, e infatti anche le linee guida sui film parlano di una "breve descrizione", quindi non mi sembra che siano tanto differenti dalle linee guida generali, anzi--Luke Stark 96 (msg) 21:57, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Deve essere una versione indipendente della pagina, come scritto in sezione. A me sembra che produzione e distribuzione, oltre che una breve sinossi della trama, siano informazioni essenziali. Cioè, come fai a dire (tu generico) che The Flash abbia un incipit completo senza nemmeno scrivere di cosa il film parla? "Xx è un film..." sì, va bene, ma di che parla? Mi sembra importante. Chi l'ha prodotto e distribuito idem, lo facciamo letteralmente per ogni singola opera meno che i film. Stesso discorso per l'accoglienza: opera x esiste, ma che ne pensa la critica specializzata? Che impatto ha avuto? È piaciuta? Ha diviso? Mi sembra un qualcosa di importante per quanto riguarda ogni prodotto. Per i videogiochi e le serie tv è prassi dedicare almeno un paio di righe su questo, ma anche per i personaggi immaginari. Non vedo perché non adeguare le pagine dei film al resto dell'enciclopedia.
Frasi troppo lunghe non mi risulta di averle appoggiate; se parli della questione del primo paragrafo hai riportato "frasi troppo lunghe", non "paragrafi troppo lunghe", posto che aggiungere nel primo paragrafo su cos'è basato il film non mi sembra farlo diventare troppo lungo. Piuttosto ora è eccessivamente breve. --Redjedi23 T 22:04, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Luke Stark 96 se non differiscono non capiscono perché portarle avanti come "distinguo" per giustificare pagine con una sezione iniziale costituita da due righe. E se non differiscono, lo stato attuale del progetto cinema è comunque questo e chi prova ad ampliare scrivendo anche solo un paio di righe viene a tratti rollbackato a vista, anche se le aggiunte sono relative a cose essenziali come casa di produzione, distribuzione (che ripetiamo, non c'è nell'infobox quindi questa argomentazione nemmeno regge, lì scriviamo solo la casa di distribuzione italiana come se fosse più importante) e breve sinossi (sperimentato sulla mia pelle e visto fare altrove) --Redjedi23 T 22:09, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì ma in Il ragazzo e l'airone nell'incipit si parla anche di promozione e colonna sonora/canzoni, queste mi sembrano meno rilevanti, inoltre è già scritto nella frase iniziale l'anno di distribuzione, quindi perché scrivere i dettagli di giorno, mese e pure in che formato è stato distribuito? Inoltre bisogna sempre usare il buon senso, le pagine non sono tutte uguali, questa pagina è corposa, quindi ci può stare che l'incipit sia più lungo del solito, ma se la pagina è piccolina non mi puoi fare un incipit di 15 righe--Luke Stark 96 (msg) 22:11, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Redjedi23 @Luke Stark 96 @Tommasucci Io per poche righe intendo che nell'incipit le info sono anche troppo dettagliate, qui una versione con le stesse info ma scritte in maniera più semplice e scorrevole:

"Il ragazzo e l'airone (君たちはどう生きるか Kimi-tachi wa dō ikiru ka?, lett. "E voi come vivrete?") è un film d'animazione del 2023 scritto e diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli.

Nonostante il titolo coincida con il romanzo del 1937 di Genzaburō Yoshino, il soggetto del film è indipendente e non ha nulla a che fare con l'opera letteraria; anche se vengono citati e ripresi alcuni temi filosofici del romanzo.

La pellicola ha per protagonista un bambino di nome Mahito Maki che, guidato da un airone parlante, scopre nella sua nuova casa una torre abbandonata al cui interno si trova un mondo fantastico popolato da strane creature.

Nel settembre 2013, Miyazaki annunciò il ritiro, ma nel 2016 decise di ritornare e diresse il cortometraggio "Kemushi no Boro" in computer grafica. A luglio si dedicò allo storyboard di un nuovo lungometraggio ispirato alla sua infanzia. La produzione iniziò nel maggio successivo, ma nel 2020 il film, realizzato in tecnica tradizionale, risultava ancora incompleto. Lo Studio Ghibli ricevette aiuto dallo Studio Ponoc, rendendolo, probabilmente, il più costoso mai realizzato in Giappone. Per completarlo, furono stipulati accordi con piattaforme di streaming.

La lavorazione ha richiesto sette anni, sia a causa dei disagi legati alla pandemia di COVID-19 e sia alla scelta del regista di rallentare il processo di animazione, è stato completato a ottobre 2022. Il film è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 14 luglio 2023. La sua uscita non è stata preceduta da alcuna campagna promozionale significativa: a parte un poster, non sono stati diffusi trailer, fotogrammi o sinossi dello Studio Ghibli."

@Redjedi23 non credo che co voglia molto a rendere l'incipit più corto e di maggior impatto, basta riportare le info importante che hanno reso il film un successo in maniera semplice, senza troppe parole e info ridondanti. Se avessi voglia, potrei riassumere ulteriormente, il che renderebbe l'incipit ancora migliore.
Aspetto un vostro riscontro, per sapere, se per il momento la mia versione è pubblicabile.
- --Black (msg) 22:16, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Guarda Luke sulla questione byte della pagina hai ragione, ma ti assicuro di aver visto pagine da 90k+ byte, ancora in espansione, con incipit ridicoli rollbackati alla minima espansione, sopra ho linkato il rollback della modifica a The Flash che parla proprio di questo, ma non si tratta affatto di un caso isolato. --Redjedi23 T 22:22, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Tra l'altro The Flash è un film entrato in un letterale development hell durato ANNI, forse un decennio o nove anni, eppure zero informazioni a riguardo nell'incipit. --Redjedi23 T 22:23, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] L'incipit proposto da Black mi soddisfa, e credo possa piacere anche a Oswald, dato che sia io che lui, oltre a Black, avevamo proposto di fare una via di mezzo tra un incipit "scarso" e quello secondo noi troppo corposo presente ora--Luke Stark 96 (msg) 22:29, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

La versione di Black va un po' aggiustata però credo possa andare bene (dovrei rileggerla in versione definitiva); attenzione comunque al box office e all'opinione critica (ma tanto come in questa versione pigliano mezza riga). Fermo restando che da questa discussione è saltata fuori IMHO l'urgenza di capire/rifare/ritoccare/chiarire questa linea guida per i film --TOMMASUCCI ✑∿ 10:00, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non mi sembra ci sia urgenza o necessità di cambiare le linee guida, non solo perché più utenti sono contrari ai lunghi e complessi incipit, ma perché le linee guida sui film coincidono quasi interamente con quelle generali, dato che in entrambe si parla di "riassumere brevemente", "breve descrizione" e "poche righe", ma soprattutto di riassumere i concetti/info più importanti. Il "poche righe" è scritto nelle linee guida generali, quindi gli incipit di 15-20 righe (ma anche una dozzina) non rispettano nemmeno le linee guida generali, e non solo quelle dei film. Quindi sono le linee guida generali che sono un po' ambigue, perché prima dice di riassumere i punti più importanti, e poi indica di farlo in poche righe, forse bisognerebbe cambiare quel "poche righe" in "qualche riga", o qualcosa del genere--Luke Stark 96 (msg) 11:36, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se anche de jure dovessero coincidere, de facto non è assolutamente così. La sezione iniziale dovrebbe essere un riassunto indipendente della pagina (da linee guida), e se non si scrivono cose fondamentali come letteralmemte la casa di produzione e distribuzione (che nemmeno sta nel sinottico) mi sa che ciò non viene rispettato.
Se vengono rollbackate senza problemi modifiche come quella fatta a The Flash, e se l'incipit di The Flash precedentemente alla mia modifica è la norma (non che ora sia tanto meglio) direi che stiamo messi male. Incipit in cui non si fa mezzo accenno al cast principale (protagonista incluso), a chi ha prodotto e distribuito il film, in cui letteralmente non si dice l'opera in questione di cosa parla e di una cosa fondamentale come il controverso development hell durato nove anni e trattato da centinaia di fonti in che modo mi costituisce un valido incipit e in che modo mi costituisce un riassunto completo e indipendente come specificato dalle linee guida? --Redjedi23 T 11:43, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Redjedi23 Come ho già detto, non indicano il cast nell'incipit, perché al contrario di tutte le altre edizioni di wiki, abbiamo un tmp ben completo.
Inserirle nell'incipit risulterebbero più incasinatee una mera ripetizione.
Distribuziome, se intendi quella originale io la inserirei nell'incipit solo se importante per la fama di in film, in caso contrario può stare nella sua sezione dedicata.
Questa è la wiki italiana, quindi la priorità va all'edizione italiana.
Per The Flash, il Development Hell, è sicuramente una notizia importante da scrivere nell'incipit, ma conoscendo il tuo modo di scrivere le voci, ti sarai sicuramente allungato in maniera molto prolissa. Il rollback sarà stato dovuto a quello.
P.S. Non ho guardato laodifca di The Flash in questione, il mio è solamente un ragionamento.
- --Black (msg) 12:19, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Tommasucci Riusciresti gentilmente a dirmi dove aggiustaresti la mia proposta di incipit, in modo tale da renderla effettiva sulla voce interessata.
- --Black (msg) 12:22, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Black Sky83 ehm il tuo ragionamento è basato sul nulla, fazioso e atto solo a screditare la controparte basandosi su cose per cui sai di avere vittoria facile, visto che sono argomenti comuni su cui sono stato attaccato in questo progetto.
"A differenza delle altre edizioni abbiano un template completo" suona come il meme dei Simpson "sono tutti stupidi tranne me". Così completo che una cosa così importante come la casa di distribuzione originale è omessa. Più che completo il nostro è un template costituito da una miriade di informazioni inutili che mi aspetto di trovare in una fanwiki.
"Sapendo il tuo modo di allungare le voci" è una stupidaggine. Come da te stesso ammesso, manco hai visto la modifica, quindi è una frase basata sul nulla, anche perché nella mia modifica c'erano ZERO accenni al development hell, sto dicendo solo sia vergognoso non ci sia e sai perché non l'ho inserito? Perché è risultata controversa persino la mia modifica in cui ho semplicemente scritto il cast principale con una rapidissima sinossi di ciò che parla il film. Tra l'altro, penso di aver sempre fatto modifiche alle voci ottime, facendo uscire una sequela di pagine dallo stato di stub o dallo stato di fanwiki a rispettabili pagine enciclopediche. Traducendo, certo. Quindi?
"Qui si segue l'edizione italiana e non le altre edizioni" qui si parla dell'argomento più stupido fatto solo per attaccarmi. Anche perché in TUTTA la discussione ho parlato dello stato dell'arte delle voci degli altri progetti e ho anzi citato persino un'altra pagina del progetto cinema, The End of Evangelion. In tema sezione iniziale, tutti gli altri progetti fanno scuola al progetto cinema, che risulta essere l'unico progetto a non aver capito le linee guida sulla sezione iniziale.
Il fatto del template non ha senso, prima ho spiegato il perché. Aggiungo che i sinottici sono presenti per quasi tutti i progetti: personaggi, videogiochi, serie tv, ecc..., ma questo non ci ha mai vietato di scrivere una corretta sezione iniziale. Sarebbe come dire "non scriviamo il fulcro della storia di Superman nell'incipit perché c'è la biografia del personaggio, non scriviamo quando è nato, in che fumetto ha debuttato e chi l'ha ideato perché queste informazioni stanno nel sinottico, ecc...". Si rasenta l'assurdità, questo è l'unico progetto non solo internazionale (ho fatto il confronto con poche altre edizioni a dire il vero) ma anche e soprattutto di itwiki ad avere questa strana convenzione.
Per favore, discutiamo in maniera seria. Vuoi difendere lo status quo? Beh, fallo. Ma certe argomentazioni come quella sulle edizioni internazionali, mai citate anche no. Scusa eh, ma cito enwiki e mi si rompono i coglioni, cito i progetti interni a itwiki e si assume lo stesso che in realtà io mi stia riferendo a enwiki, allora dite semplicemente che volete le cose come stanno e non accettate che qualcuno provi a discutere. Facciamo prima così, no? --Redjedi23 T 13:51, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Calma ragazzi, manteniamo toni adeguati (non sto accusando nessuno, lo dico in generale), siamo qui per discutere, non per litigare. Tornando alla discussione, un altro motivo per cui eviterei incipit lunghi è perché siamo nel 2023, la soglia di attenzione moderna, soprattutto per i giovani e giovanissimi, è pari a mezzo secondo, per cui secondo me se ci metto dei minuti solo a leggere l'incipit, molti lettori si sentiranno già "sazi" e non andranno ad approfondire, invece qualche riga riassuntiva secondo me invoglia/stuzzica di più a "scendere" nella pagina per approfondire l'argomento che più ti ha interessato, che sia la trama, gli incassi, i riconoscimenti o altro--Luke Stark 96 (msg) 14:07, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Redjedi23 Scusa se ti è sembrato un attacco personale, ma non lo era.
Inoltre al fatto che pesiamo che ti basi su "enwiki" in questa discussione lo hai detto solo tu.
Inoltre non metto in discussione la qualità delle tue voci, io per primo ammetto che all'inizio facevo traduzioni usando traduttori automatici, e che ancora alcune di quelle voci devo sistemarle.
In poche parole come detto, mi sembra nel mio primo commento, quello che volevo dire, era quello che ha appena detto, con parole migliori @Luke Stark 96.
Inoltre io ho anche proposto un nuovo incipit della voce per la quale è stata creata questa discussione, che semplifica con parole più semplici, ed ommette alcune e piccole informazioni, per permetterne una più facile lettura e magari "incentivare" l'utente lettore a continuare, io personalmente se mi trovassi tanto testo subito da leggere, mi stancherei.
Al contrario, credo che la proposta di modifica dell'incipit che ho proposto, invogli l'utente e di conseguenza che vada a leggere la sezione apposita.
- --Black (msg) 14:22, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non nascondiamoci, hai detto: "Questa è la wiki italiana, quindi la priorità va all'edizione italiana.", come se appunto mi stessi rivolgendo ad edizioni estere (ma anche se fosse...), quando invece ho portato esempi con altri progetti di itwiki --Redjedi23 T 14:37, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Redjedi23 esatto è la itwiki quindi priorità al distributore italiano, e non a quello originale (che può essere inglese, giapponese e tant'altro), quindi non mettermi parole in bocca che non ho detto e cerca di affrontare seriamente la discussione, visto che tra l'altro non ho ancora ricevuto un tuo riscontro sulla mia proposta del nuovo incipit.
- --Black (msg) 15:07, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Il distributore originale ha letteralmente voce in capitolo sul taglio del film e su tante altre cose, dire che la proporità vada al distributore italiano mi sembra un azzardo --Redjedi23 T 16:38, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Argomento già affrontato l'anno scorso che ha portato alla modifica delle convenzioni a quelle attuali. --Vabbè (msg) 18:50, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ecco, di questo parlavo: Speciale:DiffMobile/136513673. La sezione iniziale dovrebbe essere un riassunto della pagina da convenzioni, e ci siamo. Ora, sopra @Luke Stark 96 ha detto che le convenzioni del progetto non sono un problema perché praticamente coincidenti con le convenzioni applicate in generale nell'enciclopedia. Purtroppo mi duole dire che l'utente ha magari ragione, ma all'atto pratico esistono altre convenzioni totalmente diverse, perché mi rifiuto di dire che quella sezione iniziale di The Flash costituisca un valido riassunto della pagina nel momento in cui mi viene impedito non solo di aggiungere chi ha prodotto e distribuito il film (informazioni fondamentali, come scrivere un articolo su Super Mario Bros. senza citare Nintendo) ma persino in linea di massima di cosa parla l'opera. Che riassunto completo della pagina è uno in cui nemmeno posso dire di cosa parla l'opera in questione? Io spero che stiamo scherzando, perché altrimenti mi duole dire che lo stato è grave. Io ora rollbacko la modifica perché mi sembra semplicemente in contrasto con le convenzioni, se volete a vostra volta rollbackarmi fate pure, mi toccherà constatare che lo stato del progetto è quello che è e non mi azzarderò più a toccare l'incipit di The Flash, pagina di cui ho scritto praticamente quasi ogni singola sezione. --Redjedi23 T 01:57, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi trovo d'accordo con la modifica di AndreaRocky. Anzi, io sfoltirei di più (è davvero indispensabile inserire 8 attori nell'incipit?) riassumendo così:
Prodotto da Warner Bros., DC Studios, Double Dream e Disco Factory, è il tredicesimo film del DC Extended Universe; basato sull'omonimo personaggio dei fumetti DC Comics, è il primo stand-alone cinematografico di Flash.
Il film presenta Ezra Miller nei panni del protagonista Barry Allen / Flash, impegnato a viaggiare indietro nel tempo per prevenire la morte di sua madre, portando ad una serie di eventi indesiderati.
E forse eliminerei anche le case di produzione:
Basato sull'omonimo personaggio dei fumetti DC Comics, è il tredicesimo film del DC Extended Universe e il primo stand-alone cinematografico di Flash.
Il film presenta Ezra Miller nei panni del protagonista Barry Allen / Flash, impegnato a viaggiare indietro nel tempo per prevenire la morte di sua madre, portando ad una serie di eventi indesiderati.
--Vabbè (msg) 09:04, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Allora non ci capiamo, perché da una precedente discussione io ero rimasto che scrivere almeno gli attori del cast principale (salvo casi eclatanti come Endgame dove il cast principale contiene decine di attori) era consentito. Inoltre ripeto, come fa quella modifica ad essere giusta se rimuove letteralmente chi ha prodotto e distribuito il prodotto oltre al di cosa parla l'opera? È in totale contrasto con WP:Sezione iniziale, perché un incipit del genere non può assolutamente costituire un riassunto adeguato della pagina se non scriviamo cose tanto importanti. Ripeto, in che modo è diverso questo dal non scrivere in Pokémon Rosso e Blu chi ha sviluppato e pubblicato il gioco? In nessuno.
sulla questione personale, mi dispiace riprenderla, ma aggiungo solo una cosa. Prima mi è stato detto che ho la tendenza ad allungare: vorrei degli esempi concreti visto che le mie operazioni sono solitamente di sfoltimento, specialmente in questo progetto dove ho lottato per sfoltire trame chilometriche di diverse pagine. Se poi si prende anche solo un esempio totalmente deconstualizzato e isolato, devo avvisare che una rondine non fa tempesta quindi vorrei esempi concreti e che segnalino un mio comportamento sistemico in tal senso in questo progetto perché altrimenti sono attacchi fini a loro stessi. --Redjedi23 T 15:06, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
In realtà, nelle linee guida sui film, negli esempi su cosa si può inserire nella "breve descrizione", si parla di attori principali del film, oltre che un accenno alla trama--Luke Stark 96 (msg) 15:12, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per questo dico che la situazione de facto è diversa, se certe modifiche innocue (su una pagina da quasi 100kb) sono a rischio rollback istantaneo; se avessi accennato al development hell, obbligatorio imo nell'incipit essendo una cosa iper fondamentale nella storia di questa pellicola, apriti cielo, che sarebbe successo. Specifico che The Flash è un film che manco mi piace (come 3/4 del DCEU), prima che mi si accusino atteggiamenti da fanboy come già successo per questa pagina (che io sinceramente mai ho visto perché credo di aver scritto solo cose iper neutrali e fontate, come in ogni altra pagina dato che nella stesura di un articolo le opinioni personali passano in decimo piano) --Redjedi23 T 20:12, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Beh lo capisco, ma ciò significa che il problema non sono le linee guida, ma chi le mal interpreta e, invece che (se necessario) sfoltire, taglia tutto o quasi--Luke Stark 96 (msg) 20:15, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

In tal senso hai ragione. Si dovrebbe trovare una soluzione, però, in qualche modo. Perché ovviamente io non odio il progetto, anzi se sono così critico è perché ci tengo, lo dimostrano i miei modesti contributi focalizzati specialmente in pagine questo progetto. Però è frustrante vedere banalizzare nel 90% delle pagine del progetto la sezione iniziale lasciandola quasi una definizione da dizionario. Il problema poi è che gli utenti che vogliono aiutare e scrivere di più, senza nemmeno esagerare e c'è una sequela di esempi in tal senso e alcuni li ho anche linkati, vengono rollbackati all'istante, sebbene come da te stesso fatto notare si tratta di modifiche perfettamente in linea con quelle che sono le convenzioni.
Non so quale potrebbe essere la soluzione, personalmente. Ma se davvero si tratta di linee guida coincidente cercherei di rimuovere la linea guida specifica del progetto (perché se sono coincidenti è inutile) mettendo un rimando a WP:Sezione iniziale. Non dico sia la soluzione migliore, per carità, quindi se avete altre soluzioni per arginare il fenomeno non vedo perché dovrei pormi contrario rispetto ad esse, ho scritto così perché è l'unica soluzione che mi è venuta in mente. --Redjedi23 T 20:24, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ritengo sia sufficiente citare il protagonista o i protagonisti (nelle convenzioni è specificato "protagonisti") che sono in genere un paio (quegli 8 son tutti protagonisti?), il cast più ampio degli attori principali sta bene nel template, nell'incipit crea prolissità; produzione presente nel template (ma ci può anche stare nell'incipit), distribuzione ritengo sia un dato non fondamentale da stare nell'incipit; per il resto nel mio esempio ho lasciato tutto ciò che hai scritto tu, compreso l'accenno alla trama (quindi non "oltre al di cosa parla l'opera"), solo cambiato di posto. Sulla "precedente discussione" citata non sono sicuro a quale ti riferisca; se fosse a quella delle trame, non c'entra niente con l'incipit, ma soprattutto se ben ricordo volevi meccanizzare il limite delle trame con un tot. massimo di parole: infattibile. --Vabbè (msg) 17:35, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

ripristino della voce Ciro Formisano (Regista)[modifica wikitesto]

Chiedo gentilmente il ripristino della voce per il regista cinematografico sceneggiatore Ciro Formisano, Ha prodotto e distribuito (2017) L'esodo primo e unico film sugli esodati con Daniela Poggi che ha vinto un Globo D'oro nel 2018 (Gran premio della stampa estera ) e una candidatura ai Nastri D'Argento. L'Altro Buio in Sala il suo secondo film (Documentario) uscito in sala nel 2022 ed ha ricevuto una candidatura ai Nastri D'Argento nella categoria documentari.

Nel gennaio 2024 uscirà il suo nuovo film L'Anima in Pace con Livia Antonelli e Donatella Finocchiaro già vincitore di numerosi festival: Fano, Foggia, in selezione al Rome Independent Film Festival all' International Film Festival of India.

Formisano inoltre è titolare della Farocinema Produzioni che ha prodotto e distribuito tra gli altri i suoi film. --2001:B07:645A:85FA:8128:3C32:F0CC:E9FE (msg) 18:17, 17 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Quando uscirà il nuovo film potrai sempre scrivere una bella sandbox e proporla qua, buon proseguimento! --Fresh Blood (msg) 22:21, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Scusa l'ingnoranza, cos'è una sandbox? --2001:B07:646D:3B5F:AD2C:92F7:B1A:B8B4 (msg) 16:45, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
WP: SANDBOX clicca il link blu e avrai nozioni ciao --Il buon ladrone (msg) 16:46, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Dubbio enciclopedicità - Nuraghes S'Arena[modifica wikitesto]

Sulla voce «Nuraghes S'Arena» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 09:27, 18 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

La vita è bella[modifica wikitesto]

Ciao, qualcuno mi spiega come mai la pagina La vita è bella non si chiama La vita è bella (film 1997), visto che estinto altri film e opere con questo titolo (quindi sarebbe una pagina di disambiguo), io capisco anche che il film è il più famoso e quando si dice “la vita è bella” si pensa immediatamente al film del ‘97, ma mi sembra abbastanza “stupida” come motivazione, è un po’ come se la pagina Titanic (film 1997) si chiamasse Titanic solo perchè quello è il film più famoso, ma potrei prendere altri esempi come Avatar (film 2009), esistono più opere con quel titolo, e infatti la pagina Avatar è una pagina di disambiguo, non porta al film del 2009… andrebbe sistemata la cosa (secondo me)… --Eletro 16 (msg) 15:18, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Vedi anche Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/55#La_vita_è_bella.--93.35.221.103 (msg) 15:28, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Oh visto, come ho detto, io capisco che quando si dice quel titolo ci si riferisce immediatamente al film di Benigni, ma non la trovo giusta come cosa, se esistono altri film con quel titolo, andrebbe in quella categoria, ho fatto l’esempio di Titanic (film 1997) e Avatar (film 2009) ma c’è ne sarebbero altri da fare, io sarei per “o tutti o nessuno” nel senso, o tutte le pagine a sto giro c’hanno la prevalenza o nessuna la ha (non so se mi spiego) --Eletro 16 (msg) 15:36, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Quelli di Titanic e Avatar sono casi particolari: il fatto è che il significato principale di "Titanic", non è un film, ma piuttosto la nota nave realmente esistita, mentre i film, qualunque essi siano, sono in secondo piano (infatti, scrivendo "Titanic", ci si ritrova alla pagina della nave), mentre "Avatar" può avere vari significati diversi (infatti è una disambigua). Invece, quando si parla di La vita è bella, si parla quasi esclusivamente del film in questione. Tanto per fare un esempio, se il Titanic fosse una nave immaginaria inventata per il film, allora la pagina si chiamerebbe solo "Titanic". --WGC (msg) 16:02, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non dobbiamo fare scelte di principio o morali. Per convenzioni, se un titolo è nettamente prevalente (la maggioranza dei parlanti identificano automaticamente quel significato leggendo quella parola). Quindi, se tra 30 anni faranno un film d'animazione chiamato Avengers: Endgame, non dovremo mica spostare la pagina attuale, salvo un clamoroso successo dell'ipotetico futuro film. --Redjedi23 T 16:52, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io trovo corrette le argomentazioni di Eletro 16. Anche per me è quindi preferibile trasformare la voce principale in un redirect così come è stato fatto anche per altri film. --Guiseppe (msg) 16:58, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Eletro 16 “o tutti o nessuno” non è l'attuale linea guida, che invece trovi in Aiuto:Disambiguazione#Tipi di disambiguazione e che non riguarda solo le voci sui film. Se vuoi proporre cambiamenti, quindi, non devi farlo qui ma in Discussioni aiuto:Disambiguazione . --Meridiana solare (msg) 17:04, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
"O tutti o nessuno" non ha letteralmente alcun senso e va contro qualsiasi convenzione sulla disambiguazione, mi oppongo fortemente a decisione di tipo "etico" (nei confronti di film tra l'altro). Non dobbiamo ragionare in questo modo, lo trovo assolutamente controproducente. --Redjedi23 T 17:10, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Tra l'altro quando penso ad "avatar" penso agli avatar digitali, quindi la netta prevalenza mi sembra non esista nei confronti del film di Cameron. Al contrario, mi sembra che Il re leone sia prevalente rispetto al live action (se vogliamo chiamarlo così) più recente --Redjedi23 T 17:15, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Bello sapere che qualcuno è d’accordo con me :), mi rendo conto che l’uso dell’”o tutti o nessuno sia sbagliato”, diciamo più che altro che su Wikipedia, sia in ciò che si scrive, sia nei titoli delle pagine, bisogna essere possibilmente “neutrali”, gli esempi fatti da Redjedi23 non credo siano ottimi esempi, stai parlando di titoli in qualche modo “originali” nati grazie al loro prodotto, non c’è stato nulla prima del 1994 che prendesse il titolo de “Il re leone”, mentre qui, ci sono stati già molti film con questo titolo, un esempio che potresti fare è forse con Blue Beetle (film), se in un futuro prossimo faranno un film con lo stesso titolo (e non per forza sul personaggio DC), credo che la pagina verrà cambiata con “Blue Beetle (film 2023)” visto che ci saranno due film con lo stesso titolo ma di due anni completamente diversi (vedi per esempio The Flash (film 2023) si chiama così perché sta pure quello del 1915 che però non c’entra niente con il personaggio DC), potresti dire “vabbò ma per Super Mario Bros. (film) mica l’abbiamo cambiato?”, in quel caso è un eccezione visto che il recente film ha come titolo l’aggiunta accanto di “- Il film” che lo differenzia come titolo --Eletro 16 (msg) 19:01, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non c'entra nulla, restano due opere diverse, non c'entra l'essere neutrali perché a questo punto dovremmo mettere il disambiguante per letteralmente ogni singola pagina avente degli omonimi, anche a livello videoludico o di personaggi immaginari. Tra l'altro sarebbe molto meno neutrale fare una paritaria quando gli altri film sono molto meno noti (Wp:ingiusto rilievo). Consiglio di leggere le linee guida mandate da Meridiana Solare.
Per Blue Beetle hai ragione, ma perché la pagina si chiama Blue Beetle (film), non Blue Beetle. Il disambiguante tra parentesi serve appunto a disambiguare in presenza di omonimi, e se c'è un altro film omonimo allora Blue Beetle (film) non disambiguerebbe nulla, quindi è un esempio fuori contesto. Un esempio più adatto è Iron Man, che non si chiama Iron Man (personaggio) sebbene ci siano diversi significati omonimi (Iron Man (disambigua)), sia correlati al personaggio come il film dei Marvel Studios sia totalmente scollegati come l'album dei Black Sabbath. Quindi non siamo neutrali perché la pagina si chiama solo Iron Man? Proprio perché siamo iper neutrali diamo la dovuta e distinta importanza ad ogni argomento --Redjedi23 T 19:27, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Forse me so spiegato male dal principio (noto che in parte stiamo divagando)… nel caso mi spiego meglio: la pagina “La vita è bella” non deve per forza essere una di disambiguo, ritengo più che altro che la pagina debba essere trasformata in “La vita è bella (film 1997)” visto che ci sono più film con questo titolo, tutto qua, errore mio😅 --Eletro 16 (msg) 19:43, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sisi, avevo capito, ma come Iron Man non si chiama Iron Man (personaggio) perché tra i tanti significati omonimi è palesemente il nettamente prevalente, La vita è bella deve restare senza disambiguante perché tra i significati omonimi resta quello nettamente prevalente. Se la pagina si fosse chiamata La vita è bella (film) avresti avuto ragione tu, perché sarebbe un titolo con un disambiguante che in realtà non va a disambiguare nulla, ma non è questo il caso. --Redjedi23 T 20:07, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Eletro 16 prima scrivi "non deve per forza essere una di disambiguo" , poi però il disambiguante ce lo metti " (film 1997)" ... --Meridiana solare (msg) 20:28, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
La prendo con la stessa filosofia di Democrito su Nonciclopedia. --Eletro 16 (msg) 20:39, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Eletro 16], come già detto, il fatto è che, nei due esempi da te indicati, per quanto ci sia una prevalenza in ambito cinematografico, non c'è una prevalenza generale: il significato prevalente di "Titanic" è la nave, mentre il significato prevalente di "Avatar" possono essere gli avatara induisti o gli avatar informatici. Tieni comunque presente che, una volta che si è inserito un disambiguante, allora se ne inseriscono sempre anche eventuali altri (per esempio, anche se il film del 1997 di Titanic è indubbimente il più famoso tra i film con tale titolo, si aggiunge comunque "1997", perché ci sarebbe comunque il disambiguante "film" data la prevalenza della nave). --WGC (msg) 23:00, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Eletro 16], noto ora che prima hai scritto "La vita è bella non deve per forza essere una di disambiguo, ritengo più che altro che la pagina debba essere trasformata in La vita è bella (film 1997)", tuttavia ci tengo a precisare che la pagina potrebbe venire spostata a La vita è bella (film 1997) solo se La vita è bella fosse una disambigua (l'alternativa sarebbe che La vita è bella rimandi a La vita è bella (film 1997), che però va contro le convenzioni) perciò non mi pare che la tua proposta sia fattibile. O forse ho capito male io cosa volessi dire? --WGC (msg) 23:11, 20 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io eviterei di fare analogie con altri film (o genericamente con altri voci) le quali, come sappiamo, non sono un criterio su cui basare le proprie argomentazioni. Io propendo per inserire il disambiguante "(film 1997)" per due motivi principalmente: il primo perché chi cerca la voce del film del 1997 andrà a colpo sicuro e questo aumenta la fruibilità della voce e il secondo perché "votare" su quale sia il significato principale è cmq soggetto a gusti personali che, come tali, non sono obiettivi. Begnini ad esempio ha molti estimatori, immagino, e questo può portare a vedere i suoi film come prevalenti su altre opere di autori che magari in Italia non sono noti. Dato che questa è WP in italiano e non "WP Italia", io reputo più adeguata per un'enciclopedia inserire il disambiguante anche per il film del 1997. --Guiseppe (msg) 10:04, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Guiseppe Mah... " chi cerca la voce del film del 1997 andrà a colpo sicuro", non so quanti lo cerchino si ricordino con esattezza di che anno sia. Piuttosto sanno che è di Roberto Benigni e che è molto noto / famoso. Senza disambiguante lo trovano pure prima e più facilmente. La prevalenza di significato è per l'estrema notorietà, e non solo in Italia. (Ad es. negli USA dopo la vittoria agli Oscar è tornato al cinema doppiato in inglese -con anche il dichiarato intento di renderlo accessibile ai bambini che non leggono i sottotitoli, lo slogan era "Bring bambini" - , doppiaggio che in Italia è la norma, ma negli USA è l'eccezione) --Meridiana solare (msg) 11:04, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Come detto giustamente da altri, il film di Benigni è il significato nettamente prevalente di "La vita è bella", e non solo in italia o in italiano, quindi è giusto che rimanga dov'è. Le proposte alternative mi sembra ignorino le nostre regole al riguardo. --Jaqen [...] 11:11, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per altro la discussione su s il significato X sia nettamente prevalente dovrebbe avvenire in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività (a maggior ragione se, come in questo caso, non tutti i significati si riferiscono al cinema). --Meridiana solare (msg) 11:18, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@WGC Guarda compà, sono arrivato a un certo punto che non ci sto capendo manco io di cosa si sta discutendo😂, nel dubbio io mi appoggio a quello che ha appena detto Giuseppe. --Eletro 16 (msg) 13:59, 21 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

IP degli incassi[modifica wikitesto]

Segnalo i contributi di questo IP, che ha aggiunto/aggiornato incassi in decine di pagine, il che non è un problema, i dati che inserisce/aggiorna sembrano corretti, il vero punto critico è che spesso lo fa senza aggiungere fonti, o, se una fonte è già presente, aggiorna il dato ma non la fonte, per cui le due cose non coincidono (il dato con la fonte). Alcuni esempi sono questo, questo, questo, questo, questo e questo, in quest'ultimo ha anche rimosso l'avviso {{citazione necessaria}} ma senza aggiungere fonti. C'è qualcuno che ha tempo e voglia di controllare e inserire/cambiare le fonti? O avete altre soluzioni? Ho più volte scritto all'IP per svariate cose, ma o non risponde o comunque continua per la sua strada, facendo anche edit war. Ho già chiesto e ottenuto un blocco parziale, se qualcuno vuole andare in WP:VIC a chiederne uno totale non mi oppongo, i suoi edit sono sì corretti (almeno sembra), ma sono incompleti, e il suo atteggiamento non è proprio collaborativo--Luke Stark 96 (msg) 19:01, 22 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Sta continuando, aggiungendo anche informazioni irrilevanti--Luke Stark 96 (msg) 11:40, 23 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Secondo me non è irrilevante come informazione. Essere il quarantanovesimo film italiano di maggiore incasso di sempre mi sembra una cosa da accennare in voce. Sicuramente le sue sono modifiche sugli incassi sono utili, ma non avendo una fonte affiancata o aggiornata non possiamo sapere se sono informazioni veritiere o no. Nel primo caso136561673 da te citato, ad esempio, la fonte riporta 23 512 676 milioni di euro incassati, diversamente da quanto scritto dall'IP. Sarebbe comodo sapere da dove prende le cifre che inserisce; mi dispiace per il suo atteggiamento poco collaborativo, ma sembra che legga i messaggi che vengono lasciati nella sua pagina delle discussioni. Potremmo iniziare cercando di coinvolgerlo in questa discussione e sentire anche il suo parere, perché alla fine il problema si può risolvere semplicemente facendogli capire che, per delle modifiche del genere, la fonte ha bisogno di essere precisa ed aggiornata. Non dovrebbe essere troppo difficile.
In ogni caso, le modifiche scorrette andrebbero rollbackate. Vorrei sapere se lasciare o no l'informazione sulla posizione nei film con maggiore incasso in Italia; la mia opinione a riguardo l'ho già scritta. Saluti, --torqua parliamone 12:47, 23 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Jtorquy] non mi riferivo a quello quando parlavo di info irrilevante, far parte di quella classifica è rilevante, io mi riferivo alla frase da lui inserita "avendo in un'unica giornata (il 23 novembre) scalzato dalle loro posizioni sia La bella e la bestia che Super Mario Bros. - Il film", dato irrilevante dato che già domani quel film scalerà almeno un'altra posizione e andrà avanti anche nei giorni successivi. Comunque quei dati li prende da film con maggiori incassi in Italia, con la differenza che nella classifica è tutto fontato, ma lui non inserisce le fonti già presenti in quella pagina. Comunque ad alcuni messaggi non ha mai risposto--Luke Stark 96 (msg) 13:35, 23 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Luke Stark 96] Allora sì, quella frase è irrilevante anche per me per i motivi da te espressi. Grazie per avermi detto da dove prende quelle cifre. Allora direi di rollbackare modifiche simili e correggere. Ma a riguardo delle azioni che andrebbero prese, oltre a cercare di coinvolgerlo, non saprei esprimermi. Saluti, --torqua parliamone 13:48, 23 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ieri sono andato di WP:BF [@ Luke Stark 96, Jtorquy] bloccando solo parzialmente l'IP in questione ma ne seguii l'editing e dato il reiterarsi e le modifiche in questa sede segnalate inesatte , blocco settimanale per dare alla comunità il tempo di correggere le modifiche senza fonti e per non dare altro lavoro extra agli altri wikipediani, un saluto e buon wiki --Il buon ladrone (msg) 14:25, 23 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Proposta cancellazione voce Vader Episode I: Shards of the Past[modifica wikitesto]

La pagina «Vader Episode I: Shards of the Past», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 17:58, 24 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Incassi film italiani[modifica wikitesto]

Ciao, mi è stato segnalato ([[9]]) che la la voce Film_con_maggiori_incassi_in_Italia non è adatta a contenere una tabella riguardante i maggiori incassi del solo cinema italiano. Dato che ritengo essere un informazione rilevante quale potrebbe essere il nome per una voce idonea? --JhonSavor (msg) 20:51, 27 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao, la tua modifica era errata in molteplici modi, perché il titolo della pagina è "Film con maggiori incassi in Italia" e non "Film italiani con maggiori incassi", inoltre la classifica che hai inserito è al 100% un doppione di dati già presenti poco sopra, infine la pagina film italiani di maggior incasso nella storia del cinema era già stata cancellata in passato tramite pdc. Riassumendo, anche la creazione di una nuova pagina sarebbe per la maggior parte un doppione di una già esistente--Luke Stark 96 (msg) 20:57, 27 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
D'accordo, allora bisognerebbe inserire un filtro all'interno della tabella già esistente o trovare una soluzione diversa ancora. Perchè se qualcuno cercasse una classifica inerente i soli film italiano dovrebbe poterla trovare. Una classifica di questo tipo la trova anche più enciclopedica volendo perchè ci troviamo sulla wikipedia italiana. È più che doveroso che ci sia come occhio di riguardo per la produzione cinematografica nostrana.
Non voglio fare polemica, dico solo che una soluzione andrebbe trovata. --JhonSavor (msg) 09:16, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Siamo sulla Wikipedia in italiano, non sulla Wikipedia italiana. --OswaldLR (msg) 09:42, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo con @OswaldLR. Evitiamo inutili localismi. --Guiseppe (msg) 10:43, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Vaglio Michael Jackson's Thriller[modifica wikitesto]

Per la voce Michael Jackson's Thriller, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--AnticoMu90 (msg) 13:51, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Screenshot[modifica wikitesto]

Come faccio a caricare uno screenshot tratto da un film? E da dove posso prenderlo onde evitare problemi di copyright? --AnticoMu90 (msg) 17:13, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Speciale:Carica --Guiseppe (msg) 17:53, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma come faccio a caricare un'immagine non proveniente da Internet [@ Guiseppe]? Sembra che non si possa fare.--AnticoMu90 (msg) 18:40, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
La pagina «L'agnellino con le trecce», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 18:21, 28 nov 2023 (CET)Rispondi[rispondi]