Discussioni progetto:Musei

Bookshop
Questo è il Bookshop, punto di ritrovo
per coloro che si interessano
alla realtà dei musei di tutto il mondo.
Ogni suggerimento per migliorare le voci
riguardanti i diversi poli museali è più che gradito.
Visite guidate ogni 45 minuti
Red Castle Museum e Museo della Giamahiria: sono la stessa cosa?[modifica wikitesto]
Sistemando le voci orfane mi sono imbattuto in Red Castle Museum, che in pratica sarebbe il museo ospitato all'interno del Castello Rosso di Tripoli. La voce è già stata collegata all'interno della voce sulla capitale libica, senonché da lì sono risalito ad un'altra voce, Museo della Giamahiria. Cercando un po' varie informazioni, forse mi sto rendendo conto che in realtà si tratta sempre dello stesso museo, solo con un nome diverso datogli durante gli anni in cui Gheddafi era al potere: ad esempio, leggendo il paragrafo "Tripoli" di questa pagina web archiviata, si parla di questo Museo della Giamahiria nello stesso edificio (il Castello Rosso) e con le stesse caratteristiche. A questo punto mi domando se sia sensato: 1) unire le due voci; 2) dare alla voce unificata un titolo più coerente e in italiano (io suggerirei "Museo del Castello Rosso di Tripoli"). Attendo un vostro parere in merito. Saluti. -- Mess playin' chess... 15:13, 20 mar 2021 (CET)
- andando a leggere e su altre info dettagli: sì, è lo stesso museo per cui vale unire le 2 pagine.. riguardo al titolo della voce concordo alla proposta Museo del Castello Rosso di Tripoli, gli altri 2 titoli possono essere spostate come redirect (Red Castle Museum e Museo della Giamahiria).. --SurdusVII (segnami qua) 15:19, 20 mar 2021 (CET)
- [@ SurdusVII] OK, ti ringrazio per il tuo intervento. Ne attendo giusto qualcun altro, dopodiché, se non ci saranno obiezioni in merito, procederò con l'unione delle voci. Saluti. -- Mess playin' chess... 15:25, 20 mar 2021 (CET)
Template:Institution su commons[modifica wikitesto]
Segnalo.--Pątąfişiķ 18:22, 30 mar 2021 (CEST)
Revisione Bozza:Imago Museum[modifica wikitesto]
Ho dato una sistematina minima alla voce spostata in bozza (non ci sono ancora immagini, ma ad agosto potrò caricarne di mie). So che la breve esistenza del museo stesso non è un punto a favore per l'enciclopedicità della voce, daltronde le collezioni esposte (e le relative fonti che ne parlano) non sono proprio di second'ordine, quindi prima di spostare in NS0 volevo sentire il parere del progetto; grazie a chi volesse esprimersi in merito!--Saya χαῖρε 09:24, 28 giu 2021 (CEST)
- Se non è una cosa temporanea per me va bene --Sailko 09:30, 28 giu 2021 (CEST)
- "Viene così creato, tramite le opere dei due artisti, un accostamento tra Pop art e Classicismo", i due autori sono Schifano e Warhol, forse sono ignorante io ma dov'è il classicismo ? --Pątąfişiķ 23:28, 28 giu 2021 (CEST)
- A me, che sono certamente ignorante senza il forse, è parso di capire che il "classicismo" fosse riferito a Schifano, almeno è quello che traspare da qui.--Saya χαῖρε 14:37, 29 giu 2021 (CEST)
- Mah io toglierei questo riferimento, è un po' fuorviante in effetti... Schifano è sicuramente il più pop degli artisti italiani dell'epoca. --Sailko 15:18, 29 giu 2021 (CEST)
Fatto, in effetti l'accostamento necessiterebbe di maggiori spiegazioni per non risultare "stonato". In ogni caso Sailko, il museo è permanente, la mostra di Schifano e Warhol invece credo sia solo fino a settembre.--Saya χαῖρε 15:24, 29 giu 2021 (CEST)
- Mmm allora toglierei la parte sulla mostra temporanea. --Sailko 16:02, 29 giu 2021 (CEST)
- Ho specificato che si tratta della prima mostra temporanea; dici che è meglio togliere e basta?--Saya χαῖρε 16:35, 29 giu 2021 (CEST)
- Non più di una riga col titolo della mostra e basta. --Sailko 16:43, 29 giu 2021 (CEST)
- Stringato ulteriormente e cambiato sezione in "Mostre temporanee" per includere in futuro quelle future (scusate il gioco di parole) e per staccare maggiormente da quelle permanenti. Confido di procurarmi altro materiale per approfondire la voce quando avrò modo di visitarlo.--Saya χαῖρε 16:56, 29 giu 2021 (CEST)
- Non più di una riga col titolo della mostra e basta. --Sailko 16:43, 29 giu 2021 (CEST)
- Ho specificato che si tratta della prima mostra temporanea; dici che è meglio togliere e basta?--Saya χαῖρε 16:35, 29 giu 2021 (CEST)
- Mmm allora toglierei la parte sulla mostra temporanea. --Sailko 16:02, 29 giu 2021 (CEST)
- Mah io toglierei questo riferimento, è un po' fuorviante in effetti... Schifano è sicuramente il più pop degli artisti italiani dell'epoca. --Sailko 15:18, 29 giu 2021 (CEST)
- A me, che sono certamente ignorante senza il forse, è parso di capire che il "classicismo" fosse riferito a Schifano, almeno è quello che traspare da qui.--Saya χαῖρε 14:37, 29 giu 2021 (CEST)
- "Viene così creato, tramite le opere dei due artisti, un accostamento tra Pop art e Classicismo", i due autori sono Schifano e Warhol, forse sono ignorante io ma dov'è il classicismo ? --Pątąfişiķ 23:28, 28 giu 2021 (CEST)
Collezione Borghese/Galleria Borghese[modifica wikitesto]
Salve, segnalo questa discussione. --o'Sistemone 10:54, 16 lug 2021 (CEST)
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il Festival delle disambigue da aggiornare, in riferimento alle pagine di disambiguazione presenti su Wikipedia.
In questa pagina trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --Marcodpat (msg) 12:26, 30 ago 2021 (CEST)
tmp collegamenti esterni[modifica wikitesto]
Oggi ho notato che un museo, certamente non di secondo piano, era sprovvisto del Template:Collegamenti esterni. Facendo un giro per altre pagine di altri musei ho visto che il problema sussiste. Non so dire quanto questo sia diffuso, certo che è un peccato che non venga utilizzato, visto la sua utilità e il fatto che si appoggia su wikidata. Prendete questo messaggio come una sorta di spot pubblicitario: usate questo template ;-) --Sd (msg) 18:35, 17 set 2021 (CEST)
Un paio di dubbi[modifica wikitesto]
Buondì ho un paio (forse tre) di dubbi per questo progetto:
- Oggi è stata creata la pagina Museo postale di Stoccolma non sarebbe più corretto che il titolo fosse disambiguato come Museo postale (Stoccolma)? Anche il titolo di Museo dei francobolli e delle monete di Monaco dovrebbe comportarsi allo stesso modo?
- Seconda domanda nella pagina Museo postale vi è un lungo elenco di di questi musei per nazione. La maggior parte di questi ha un link che porta all'esterno di WP, è corretto così o andrebbero rimossi questi collegamenti e/o spostati nella sezione Collegamenti esterni della voce?
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi! --9Aaron3 (msg) 20:09, 8 ott 2021 (CEST)
- Ciao, in effetti in entrambi i casi hai ragione: il titolo corretto è "Museo postale (Stoccolma)" poiché il nome ufficiale è (in svedese) "Museo postale", e lo stesso dicasi per il museo di Monaco; in quanto ai links esterni, essi non sono ammessi, tutt'al più possono essere riportati nelle Note in qualità di fonti (viceversa, le note si potrebbero anche togliere laddove le voci sono già esistenti). Saluti e buon proseguimento.--3knolls (msg) 20:22, 8 ott 2021 (CEST)
Cosa è museo e cosa non lo è[modifica wikitesto]
Segnalo questa discussione su cosa inserire nell'elenco dei musei di una città, nella fattispecie Palermo. --Antonio1952 (msg) 23:49, 8 dic 2021 (CET)
Museo del fallimento[modifica wikitesto]
Che ne direste di creare una voce su un museo alquanto inusuale, il Museo del fallimento (en:Museum of Failure)? Si trova in Svezia, e raccoglie invenzioni e prodotti che non hanno avuto successo.--Mauro Tozzi (msg) 09:32, 14 gen 2022 (CET)
- [@ Mauro Tozzi] sembrerebbe una "mostra itinerante" (senza sede fissa), anziché un vero "museo". --Holapaco77 (msg) 15:32, 14 gen 2022 (CET)
Bozza:Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile[modifica wikitesto]
Bozza:Antiquarium della Motta e Mostra del Fossile bozza abbandonata dall'autore a giugno, se è enciclopedica gli va trovato un titolo e spostata in ns0 con tutti gli avvisi del caso. A parte l'enciclopedicità dubbia è troppo ricca di particolari--Pierpao (listening) 12:49, 20 gen 2022 (CET)
Museo della preistoria "Luigi Donini"[modifica wikitesto]
Segnalo.--Pątąfişiķ 16:15, 23 gen 2022 (CET)
modifica al tmp musei[modifica wikitesto]
Segnalo. ----Caarl95 15:15, 21 apr 2022 (CEST)
Avviso[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Kirk Dimmi! 14:53, 8 giu 2022 (CEST)
Memoriale Lione-Giappone Giappone-Francia (dubbio di enciclopedicità)[modifica wikitesto]

--TrinacrianGolem (msg) 16:56, 28 giu 2022 (CEST)
- A me puzza di cross-wiki spam --Sailko 20:41, 28 giu 2022 (CEST)
- [@ Sailko] In effetti, approfondendo lo spunto, ho verificato e da fr-wiki si scopre che l'autore è noto per lo spamming cross-wiki, l'utilizzo di sockpuppets e - a quanto pare - anche per POV-pushing e distorsione di fonti. La stessa pagina descrive quale realmente sia l'oggetto della voce, sicuramente fuori da ogni criterio di enciclopedicità. Mando perciò in PdC.--TrinacrianGolem (msg) 21:06, 28 giu 2022 (CEST)
Zoccolo dell'Alleanza (avviso procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--TrinacrianGolem (msg) 21:19, 28 giu 2022 (CEST)
Memoriale Lione-Giappone Giappone-Francia (avviso procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--TrinacrianGolem (msg) 21:20, 28 giu 2022 (CEST)
musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia[modifica wikitesto]
Segnalo una richiesta di spostamento sulla voce musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia. Qual è il titolo corretto della voce? A me quello attuale non sembra così sbagliato, anzi, io addirittura la sposterei a Musil (museo), ma non sono al corrente delle convenzioni del progetto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:27, 14 lug 2022 (CEST)
DBUnico MIBACT[modifica wikitesto]
Segnalo proposta Discussioni template:Collegamenti esterni#DBUnico MIBACT per l'aggiunta del collegamento nel template. -- Spinoziano (msg) 12:44, 30 ago 2022 (CEST)
Istituzione Bologna Musei[modifica wikitesto]

----FriniateArengo 14:24, 11 set 2022 (CEST)
Avviso[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Paskwiki (msg) 17:12, 29 set 2022 (CEST)
avviso[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
----FriniateArengo 14:15, 14 ott 2022 (CEST)
Dubbio enciclopedicità[modifica wikitesto]

Il template è presente da molti anni, ma il progetto non è mai stato avvisato. --Mtarch11 (msg) 05:43, 26 ott 2022 (CEST)
Parchi delle sculture e Musei all'aperto[modifica wikitesto]
Perdonerete la mia ignoranza, ma da quello che leggo in Parco delle sculture e Museo all'aperto le due cose sembrano essere praticamente analoghe, con la sola differenza che il primo raccoglie e ri-costruisce vecchi edifici, ricreando così villaggi o paesaggi storici. Persino il museo d'arte moderna Pagani preso a modello nella voce Museo all'aperto sembra più che altro uno spazio all'aperto adibito a sculture. Non vale la pena unire le due voci? --AnticoMu90 (msg) 14:12, 28 nov 2022 (CET)
- Sono cose diverse. Il parco delle sculture è un esposizione di sculture / opere d'arte in un giardino/parco. Il museo all'aperto può essere un museo etnografico / storico / archeologico all'aperto.--Holapaco77 (msg) 19:21, 28 nov 2022 (CET)
Cancellazione Museo delle attività agricole[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Cep ✉ 15:33, 7 dic 2022 (CET)
Palazzo Galeotti - voce dubbiosa[modifica wikitesto]

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 21:25, 8 dic 2022 (CET)
Nuove liste di musei per regione[modifica wikitesto]
Ciao a tutti, nell'ambito del nuovo progetto Empowering Italian GLAMs che sta per partire - con l'obiettivo di coinvolgere tutti i musei italiani - abbiamo arricchito notevolmente i dati disponibili su Wikidata dei musei italiani (caricando le indagini ISTAT ecc.) e creato inoltre delle liste automatiche che trovate in Progetto:Musei/Liste, divise per regione. Le liste possono essere utili a tutti i wikipediani che vogliono scrivere o migliorare voci sui musei: ad esempio indicano se ci sono foto disponibili su Commons. Grazie ad [@ Adert] per il lavoraccio! --Marco Chemello (WMIT) (msg) 14:23, 12 gen 2023 (CET)
- Ciao Marco, avevo trovato divesri doppioni, unendo dove possibile le entrate su Wikidata. Queste liste verrano poi aggiornate automaticamente? --Sailko 00:03, 13 gen 2023 (CET)
- @Sailko Grazie per il lavoro di unione (le liste servono anche a evidenziare incongruenze che si possono correggere). Si, le liste si aggiornano automaticamente, ma se preferisci in cime a ogni pagina c'è il link per l'aggiornamento immediato. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 09:33, 13 gen 2023 (CET)
Avviso[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--AVEMVNDI ✉ 16:36, 25 gen 2023 (CET)

La motivazione è ampiamente superata visto che le fonti ora ci sono, se non avete nulla da dire sulla rilevanza io l'avviso lo rimuoverei. --Gce ★★★+2 18:50, 16 mar 2023 (CET)
Cancellazione|Musei più visitati d'Italia[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Fresh Blood (msg) 01:12, 9 apr 2023 (CEST)
Vi avviso che ho proposto la voce per il trasferimento su Wikivoyage (con conseguente cancellazione da Wikipedia); se volete esprimere il vostro parere fatelo in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikivoyage#2023. --Gce ★★★+2 22:26, 22 apr 2023 (CEST)
Dubbio E da agosto 2019[modifica wikitesto]

Gce ★★★+2 22:42, 25 apr 2023 (CEST)
Writing week[modifica wikitesto]
Per la Writing week pensate di suggerire una lista di musei enciclopedici? O linkare dei criteri di enciclopedicità? C'è il rischio che con il Mooc e l'Empowering Italian GLAMs di Wikimedia Italia i musei sollecitati scrivano con entusiasmo le loro voci senza immaginare che i musei su itwiki non sono automaticamente enciclopedici. --151.18.134.234 (msg) 00:29, 3 mag 2023 (CEST)
- Non lo sono? A meno che non siano cose spiccatamente commerciali e temporanee (tipo il "museo" del selfie...), o fatti solo di pannelli didattici, sono sempre stati considerati enciclopedici automaticamente --Sailko 09:48, 3 mag 2023 (CEST)
- Ah, ho trovato per caso questo e questo (d:Q55376024), che ne pensate? --Pątąfişiķ 20:25, 8 mag 2023 (CEST)
Autolavorosporco[modifica wikitesto]
Ciao, ho aggiunto {{Autolavorosporco}} al progetto perché mi sembrava utile, se non vi sembra pertinente toglietelo pure. Buon wiki, --Pątąfişiķ 15:19, 7 mag 2023 (CEST)
Domanda dell'utente Slancio2[modifica wikitesto]
Segnalo. --151.42.1.24 (msg) 10:54, 13 mag 2023 (CEST)
Proposta di adottare le liste dei musei per Regione tratte da Wikidata[modifica wikitesto]
Ciao, segnalo questa proposta.
Ora ci sono due tipi di liste dei musei per regione (esempio di lista manuale vs. esempio di lista automatizzata), potete compararle facilmente.
Sono assolutamente Favorevole a sostituire le liste dei musei fatte a mano con le liste create da Wikidata ora che sono aggiornate e complete grazie al progetto Empowering Italian GLAMs.
Unica accortezza che si dovrebbe avere, secondo me, sarebbe di comparare le due liste prima della cancellazione, verificando che tutti i musei presenti nelle liste manuali siano anche in quelle automatizzate, se non ci sono capire perché (a volte sono informazioni obsolete, il museo ha cambiato nome o è stato accorpato in un altro, oppure è assolutamente irrilevante), se ne vale la pena creare l'elemento wikidata relativo prima della cancellazione.
Che ne pensate? --Pątąfişiķ 08:02, 15 mag 2023 (CEST)
- Ciao! Ovviamente sono
Favorevole ma sono anche di parte! Se vi sarà consenso, mi offro per fare il controllo che giustamente chiedi. L'unico problema che vedo è quello di trovare un modo efficace per identificare i musei che sono stati nel frattempo chiusi... --Adert (msg) 09:07, 15 mag 2023 (CEST)
- [@ Adert] Fantastico, grazie. Per gli identificativi di cose chiuse ricordo di averci lavorato sopra in un datathon di anni fa su Wikidata (sui dati sporchissimi del Mibact credo), se non ricordo male si indica "former museum" nella descrizione, e/o si usa istanza di "museum" con il qualificatore "data di fine" e l'anno di chisura, e/o la proprietà "data di chiusura" con l'anno (es) e/o qualificatore "sostituito da" (es), e/o la proprietà "replaced by" e il nome del nuovo museo (es. "Collezione Archi" sostituita da "Museo del violino" con data in cui è successo, e viceversa). Certo, se ci fosse la possibilità di usare istanza di "former museum" sarebbe molto più facile...
- Su itwiki il problema non dovrebbe porsi perché un museo se è enciclopedico dovrebbe esserlo anche se viene chiuso.--Pątąfişiķ 09:57, 15 mag 2023 (CEST)
Favorevole. --Teseo (✉) 09:28, 15 mag 2023 (CEST)
Fortemente favorevole, sarebbe comodissimo avere delle liste automatiche su WD. --Df65183 (1000!) (msg) 15:28, 15 mag 2023 (CEST)
Contrario Mmmm io non sono molto favorevole... Guardatele bene quelle liste prima di prendere posizione, non vi limitate alle immaginette. Le liste di wikidata, per quanto apparentemente meglio strutturate, compilano una tabella senza fine e senza alcun ordine evidente, che non sia quello meramente alfabetico (ma l'ordine tiene conto della prima parola generica, cosicché alla "M" stanno tutti i musei e alla "G" le gallerie, ma spesso nel parlare comune i due termini sono intercambiabili). Trovo più facile consultare liste organizzate per provinica e comune, senza troppe info che distraggono e senza quel lunghissimo scroll obbligato che praticamente rende tutto quello che c'è dopo la cinquantesima stringa (per dire un numero alto) introvabile. Senza un miglioramento per sezioni e snellimento credo che le liste automatiche siano, allo stato attuale, inconsultabili--Sailko 16:16, 15 mag 2023 (CEST)
- Altra cosa che non mi piace: i musei non hanno i link rossi, e per molti utenti alle prime armi può essere difficile creare un link partendo da wikidata; tantomeno si può creare un redirect a voci esistenti: Complesso Monumentale di Santa Croce non linka a Santa Croce (Firenze), per esempio. Andare a fare le unioni su wikidata rischi molte incomprensioni con gli altri utenti (vaggli a spiegare che dividere "Santa Croce" dalla sua parte "monumentale" è cacaspillismo). Altra cosa: non è ben chiara la definizione di museo, spesso le liste includono semplici edifici per cui si paga un biglietto (tipo terrazze panoramiche, torri, giardini), oppure sottosezioni dello stesso ente, oppure associazioni che fanno attività museali, oppure altre iniziative di dubbia enciclopedicità. La maggior parte dei titoli non segue una forma standard (wikidata non ha gli stessi parametri di wikipedia), quindi l'ordine è più che mai fuori controllo, senza un parametro "sortby" (o sim.). --Sailko 16:21, 15 mag 2023 (CEST)
Contrario ottime come liste di lavoro ma preferisco le liste per provincia e/o con suddivisione più fruibile per il lettore. --Civvì (Parliamone...) 21:38, 15 mag 2023 (CEST)
Contrario queste liste sono voci del ns0, dove non ha senso metterci le liste automatiche di Listeria, che invece vanno benissimo per le sandbox, siano esse di progetto che personali (vedasi quelle di Wikidonne). Al più, per una lista destinata al ns0 è comodo creare una tabella generata con una query giusto per non smazzarsi il lavoraccio a mano, ma una volta fatto questo va adattata secondo convenzioni e poi va aggiornata di volta in volta a mano, come ho fatto ad esempio per questa voce --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 23:06, 15 mag 2023 (CEST)
Commento: Mi sembra stiano saltando fuori dei commenti molto utili, sia a favore che contro, anche cose a cui non avevo pensato. Sono utili sia che le liste automatiche sostituiscano quelle a mano sia che restino come liste a supporto di queste ultime. Essendo le liste automatiche generate con del codice, forse si puo' fare in modo che quel codice venga migliorato secondo le nostre necessità. Provo a riassumere:
- Aspetti negativi e commenti contro le liste automatiche
- definizione di museo troppo ampia: ad agosto 2022 l'ICOM ha pubblicato la nuova definizione di museo, secondo me è una discussione da aprire eventualmente su wikidata, anche se magari si risolve più cambiando l'"istanza di" degli elementi che non sono un museo, caso per caso, mettendo la giusta definizione (es rete museale, collezione, mostra temporanea, spazio espositivo, galleria, ecc.)
- liste troppo lunghe: andrebbero organizzate per per provincia e comune, scroll troppo lungo (soprattutto su mobile)
- secondo me si puo' fare, con liste per provincia come quelle che abbiamo per Wiki loves Monuments
- si puo' usare GROUP BY per provincia o per anno di istituzione
- nelle liste automatiche mancano i link rossi:
su questo si potrebbe fare una richiesta a Magnus Manske che gestisce Listeria, se lo ritenete opportuno,facciopero'notare che non tutti gli elementi che abbiamo su Wikidata sarebbero voci enciclopediche, quindi si rischia di invogliare le persone a creare voci che non andrebbero create; idee su come ovviare a questi inconvenienti?- si possono generare con wikitable
- assenza di un criterio di ordine (defaultsort) che ignori eventuali parole generiche: non si possono usare anchor o piped link: non ho idea se si possa interevenire su questo
- non si puo' creare un redirect a voci esistenti: per i link giusti secondo me si risolve con i redirect su itwiki ripresi su wikidata, una possibilità abbastanza nuova di cui parlavo qui (e che sto applicando con successo, visto che le liste dei musei poi danno il link corretto)
- le liste automatiche non sono adatte al NS0:
- è una decisione basata sul consenso e che puo' cambiare nel tempo, ma che deve comunque essere presa dalla comunità (vorrei mettere un link ma non l'ho trovato)
- Listeria bot va spesso in crash
- Magnus prevede di cambiarle la gestione delle liste e diventeranno obsolete in poco tempo
- non sono indicati i musei chiusi: si potrebbe proporre di creare l'elemento former museum per mostrarlo nella colonna "istanza di" della lista, oppure aggiungere una colonna nelle liste automatiche con la data di chiusura, o espungerli dalla lista generata per avere una lista a a parte
- "sì" non ha l'accento: basta chiedere la correzione qui
- Aspetti negativi e commenti contro le liste manuali
- le liste manuali sono spesso obsolete e con link non corretti ad elementi esistenti: nonostante i buoni propositi, le liste manuali che ho aperto a caso non erano aggiornate se non raramente, e chi crea nuovi musei si scorda di aggiungerli nelle liste
- le liste automatiche risolvono questo problema ma ne creano di nuovi
- forse se ne esce se il progetto Musei si incarica di aggiornare le liste in maniera periodica, tipo una volta l'anno? se lo fate già scusatemi, cancello la proposta;
- mi sembra utile l'idea di aggiungere una query nelle liste manuali, magari in cima o in fondo alla pagina, per aiutare ad aggiornare la lista
Non esitate a segnalare se ho dimenticato o capito male qualcosa, o a riformulare, grazie.--Pątąfişiķ 13:02, 16 mag 2023 (CEST) Aggiornato--Pątąfişiķ 15:57, 16 mag 2023 (CEST)
- Io continuo a restare perplessa. Il problema non sono tanto i link rossi (si possono generare con wikitable) o l'ordinamento (si possono fare delle GROUP BY per provincia o per anno di istituzione, non è nemmeno la lunghezza perché si possono fare tante liste spezzettate. Il problema principale è che Listeria spesso va in crash. E non dipende molto dalla lunghezza della lista, quanto dalla complessità della query. Ne so abbastanza perché queste liste le uso da anni. Le liste di wikidonne le ho riscritte tutte io. Spesso la query va liscia sul Query Service, ma poi su Wikipedia Listeria crasha. A volte devi far partire il bot più di una volta per farlo aggiornare come si deve, e certe volte è lentissimo perché troppo oberato. Per riprendere l'esempio della lista Unesco, io volevo generarla con Wikitable, ma non ho potuto perché Listeria fa i capricci. Ho quindi dovuto editare que csv su un excel per rimuovere i duplicati (perché se avessi fatto la GROUP BY su sparql avrei dovuto rinunciare ai link), poi tramite software esterno ho riconvertito il csv in wikitable e ho rifinito tutto a mano. Insomma è un macello, non pensate erroneamente che ListeriaBot sia in grado di fare tutto questo. Tra l'altro Magnus ha in programma di rivoluzionare totalmente ste liste, per cui tra qualche mese potrebbero risultare già obsolete. Finché sono in sandbox Listeria può fare tutti i capricci che vuole, ma sul ns0 decisamente no --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:38, 16 mag 2023 (CEST)
- A monte di questa discussione sarebbe proficuo che l'universo wikidatiano mediti sul significato dei dati che collezionano e come vengono catalogati. Questi dati devono essere utilizzabili con coerenza e semplicità.--Bramfab (msg) 14:35, 16 mag 2023 (CEST)
- Fortemente
Favorevole Premetto che ho lavorato con Adert per creare le nuove liste (più che altro con qualche suggerimento). Basta confrontare le vecchie liste (di solito molto vecchie e non aggiornate) con quelle "nuove" su Wikidata. Oltretutto, poco tempo fa ho provato ad aggiornare manualmente la vecchia lista dei musei della provincia di Vicenza e ci ho messo delle ore (comunque alla fine il risultato migliore rimanevano le liste automatiche, per ricchezza di informazioni). @Sailko: per avere i link rossi basta aggiungere un parametro (è previsto); inoltre non dovrebbe essere difficile ottenere un ordinamento diverso (per provincia o comune). --Marcok (msg) 15:43, 16 mag 2023 (CEST)
- Le mie perplessita principali, oltre a quelle riassunte ottimamente da Patafisik, sono lo scroll troppo lungo (tanto più su mobile) e l'assenza di un criterio di ordine (defualtsort) che ignori eventuali parole generiche ("Pinacoteca di Brera" dovrebbe stare alla B, non alla P). Risolti tutti questi aspetti non sarei contrario a priori --Sailko 15:48, 16 mag 2023 (CEST)
- Ho riformulato includendo in maniera più chiara le due perlessità in due punti già presenti.--Pątąfişiķ 15:57, 16 mag 2023 (CEST)
Contrario a questo e ad altri prodotti di Listeria, che imbruttiscono Wikipedia pompando la quantità a discapito della qualità. Una query di database non è una voce di enciclopedia, men che meno di un'enciclopedia collaborativa e migliorabile da tutti. Ci sono già strumenti esterni che con un clic danno il risultato di una query preimpostata, mettiamo a disposizione un link piuttosto che trasformare il risultato in una finta voce --Bultro (m) 18:31, 16 mag 2023 (CEST)
- Ho riformulato includendo in maniera più chiara le due perlessità in due punti già presenti.--Pątąfişiķ 15:57, 16 mag 2023 (CEST)
- Le mie perplessita principali, oltre a quelle riassunte ottimamente da Patafisik, sono lo scroll troppo lungo (tanto più su mobile) e l'assenza di un criterio di ordine (defualtsort) che ignori eventuali parole generiche ("Pinacoteca di Brera" dovrebbe stare alla B, non alla P). Risolti tutti questi aspetti non sarei contrario a priori --Sailko 15:48, 16 mag 2023 (CEST)
Proposta operativa[modifica wikitesto]
Visto che le posizioni sono abbastanza chiare, direi di procedere con le cose su cui c'è consenso, ossia la risoluzione nelle liste generate da Wikidata dei punti più importanti: il fornire liste più piccole, con i link rossi, e quant'altro sia possibile risolvere dei punti evidenziati. Pingo [@ Adert, Marcok] perché non so chi è disponibile ad occuparsene.--Pątąfişiķ 12:37, 29 mag 2023 (CEST)
Wikiraduno a Bologna, il 3 giugno 2023[modifica wikitesto]

Ciao,
vi segnalo il wikiraduno di sabato 3 giugno 2023 a Bologna.
Programma
- mattino visita al Museo geologico Giovanni Capellini e all'Orto botanico
- pranzo di gruppo al ristorante greco
- pomeriggio editathon - mapping party al Salaborsa Lab (per wikimediani e mapper esperti)
Durante l'editathon - mapping party aggiorneremo le informazioni sui musei e i beni culturali e più in generale sulle zone colpite dall'alluvione. Non esitate a fare proposte.
Si puo' partecipare on line o da vivo, tutta la giornata o anche solo a una parte delle attività. Spero di rivedere i colleghi di vecchia data e anche facce nuove!
Fateci sapere se venite sulla pagina dell'evento o se preferite prenotate su Eventbrite. Fatevi vivi soprattutto per permettermi di precisare i posti al ristorante e per l'ingresso gratuito al museo, resta ancora qualche posto. ;) A presto, --Pątąfişiķ 09:39, 28 mag 2023 (CEST)