Utente:Holapaco77
Babel utente | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||||
Utenti per lingua |
![]() ![]() ![]() |
Questo utente sa tradurre dalla lingua inglese all'italiano. |
![]() |
Questo utente è un wikipediano da 7 anni, 5 mesi e 3 giorni. |
---|
![]() |
Questo utente è Autoverificato su it.wiki dall'8 ottobre 2016 |
![]() |
Questo utente è mover su it.wiki dal 27 settembre 2017 |
![]() |
Questo utente è presente in Wikimedia Commons ed è autoverificato dal 16 novembre 2016 |
![]() |
Questo utente ha creato lo 0,0264% delle voci di Wikipedia. |
10.000 | ...raggiungendo il 10 agosto 2017 quota 10.000 edit su it.wiki! |
![]() |
Questo utente ha adottato il comune di Mirandola. Adotta un comune anche tu! |
![]() |
Questo utente contribuisce a OpenStreetMap |
![]() |
Questo utente è stato in Italia. |
![]() |
Questo utente è stato in Austria. |
![]() |
Questo utente è stato in Croazia. |
![]() |
Questo utente è stato in Danimarca. |
![]() |
Questo utente è stato in Estonia. |
![]() |
Questo utente è stato in Francia. |
![]() |
Questo utente è stato in Germania. |
![]() |
Questo utente è stato in Giordania. |
![]() |
Questo utente è stato in Grecia. |
![]() |
Questo utente è stato in Islanda. |
![]() |
Questo utente è stato a Malta. |
![]() |
Questo utente è stato in Marocco. |
![]() |
Questo utente è stato a Monaco. |
![]() |
Questo utente è stato nei Paesi Bassi. |
![]() |
Questo utente è stato in Polonia. |
![]() |
Questo utente è stato in Portogallo. |
![]() |
Questo utente è stato nel Regno Unito. |
![]() |
Questo utente è stato in Romania. |
![]() |
Questo utente è stato in Russia. |
![]() |
Questo utente è stato a San Marino. |
![]() |
Questo utente è stato in Slovacchia. |
![]() |
Questo utente è stato in Slovenia. |
![]() |
Questo utente è stato in Spagna. |
![]() |
Questo utente è stato negli Stati Uniti d'America. |
![]() |
Questo utente è stato in Svezia. |
![]() |
Questo utente è stato in Svizzera. |
![]() |
Questo utente è stato in Turchia. |
![]() |
Questo utente è stato in Ucraina. |
![]() |
Questo utente è stato in Ungheria. |
![]() |
Questo utente è stato in Vaticano. |
Sono nato e cresciuto in Provincia di Modena. Mi sono trasferito nel 2012 a Mogliano Veneto e attualmente lavoro a Marghera.
Mi piace molto viaggiare e andare in giro per il mondo.
Mi sono iscritto a Wikipedia nel novembre 2013 in occasione del progetto WikiVEZ organizzato dalla Biblioteca Civica di Mestre nella sede di Villa Erizzo (VEZ).
Ho creato la pagina di prova: Vetro di Murano
Nuove voci[modifica | modifica wikitesto]
Ho creato le seguenti nuove pagine:
- Villa Erizzo (Mestre)
- IV Universiade invernale
- I Universiade invernale
- Elise Pellegrin
- Togo ai XXII Giochi olimpici invernali
- Tonga ai XXII Giochi olimpici invernali
- Malta ai XXII Giochi olimpici invernali
- Cow - Only Stwpd Cowz Txt N Drive
- Přísečnice
- Crollo del Rana Plaza di Savar
- Verdi Europei - Green Italia
- Permesso internazionale di guida
- Diritto al vestiario
- Banconota da 1 dollaro (Stati Uniti)
- Ragazze del radio
- Radioluminescenza
- Competizione aeronautica da Londra a Manchester del 1910
- Parco geologico nazionale di Zhangye Danxia
- Protocollo facoltativo alla Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna
- Halyomorpha halys
- Trissolcus halyomorphae
- Ordine dell'Eroe popolare
- Ordine dell'Eroe Nazionale
- CoopCa
- Palla di cannone umana
- Mangiaspade
- Diritto all'abitazione
- Carrozzeria Barbi
- Protocollo facoltativo alla Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna
- Stazione di Castello di Godego
- Stazione di Cassola
- Animazione con la sabbia
- Categoria:Mille Miglia
- Manovra di Nélaton
- Eclissi solare dell'11 agosto 1999
- Eclissi solare del 15 febbraio 1961
- Assemblea dei Rappresentanti del Popolo
(da aggiornare)
- Nuvole di vetro
- Riserva del parco nazionale dell'anello del Pacifico
- Referendum costituzionale in Tagikistan del 2016
- Stazione di Tripoli (Libano)
- Quarantoli
- Stazione di Altdorf
- Museo nazionale di archeologia del mare
- Battaglia di Grado
- Mercurio (brigantino)
- Madonna dello Scalpello
- Museo nazionale della marina (Parigi)
- Aylvapoldermolen
- Attiéké
- Scala del dolore delle punture di insetto di Schmidt
- Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao
- Attentato di Dacca
- Cascate dell'Athabasca
- Jasper (Alberta)
- Museo postale
- Museo dei Tasso e della storia postale
- Friedrich Setz
- Bottiglia Codd
- Ramune
- Stazione di Corato
- Strage di Nizza
- Passeggiata degli Inglesi
- Richard Löwy
- Campo di internamento di Notaresco
- Stazione di Mezzana (Italia)
- Frigorifero di terracotta
- Incidente ferroviario
- Organizzazione intergovernativa per il trasporto ferroviario internazionale
- Organizzazione per la cooperazione delle ferrovie
- Disastro ferroviario di Peraliya
- Matrimonio della Polonia con il mare
- Naval Support Activity Naples
- Stazione di trasmissione radio navale di Niscemi
- Terre dei sette colori
- Majlinda Kelmendi
- Qatar Charity
- Referendum costituzionale in Thailandia del 2016
- Catherine Bertone
- Memoriale navale di Laboe
- Teresa Patricia Almeida
- Irina Pozdnjakova
- Galleria nazionale d'Irlanda
- Giordania ai Giochi della XXXI Olimpiade
- Art Walker
- Terremoto di Amatrice del 1639 + versione inglese (eletta traduzione della settimana 45/2016)
- Terremoto dell'Alpago del 1873
- Piscina a sfioro
- Francesco Boffo
- Tour Percée
- Museo d'arte di Odessa
- Mummie di Venzone
- Marconi Express (people mover di Bologna)
- Museo geologico delle Dolomiti
- Museo ladino di Fassa
- Selva di Piro
- Ad Pirum
- Vittorio Podestà
- Stadio del fondo di Lago di Tesero (+ versione in inglese)
- Ulrico Kostner
- Tonino Biondini
- Mai Ceu
- Scuola alpina della Guardia di Finanza
- Luciano Zampatti
- Trampolino Gigante del Corno d'Aola
- Trampolino Roma
- Trampolino Sulzenhof
- Trampolini di salto con gli sci in Italia
- Paolo Kind
- Wikipedia:Vaglio/Plebiscito del Veneto del 1866
- Monumento a Vittorio Emanuele II (Venezia)
- Ossario di Palestro
- Primati di salto con gli sci
- Olaf Rye
- Museo delle relazioni interrotte
- Gukgadaepyo (inizialmente intitolato Take Off (film))
- Il diavolo con le zinne
- Il tempio degli uomini liberi
- Piazza Cavour (Bologna)
- Distilleria Yamazaki
- Karl Möring
- Battaglia di Versa
- Monumento dell'indipendenza (Teresona di Treviso)
- Carlo Podrecca
- Vallenoncello
- Museo del Risorgimento e dell'Ottocento veneziano
- Chiesa di San Francesco (Mirandola)
- Piazza Carlo III (Caserta)
- Miñiques
- Alluvione di Venezia del 1966
Voci premiate[modifica | modifica wikitesto]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

(12 settembre 2014)
La pagina sul Parco geologico nazionale di Zhangye Danxia, che ho creato il 14 agosto 2014 (e che ho poi tradotto in inglese il successivo 2 settembre 2014), è stata eletta traduzione della settimana n° 48 del 2014 e tradotta in altre 9 lingue.
Il 12 settembre 2014, la voce in inglese ha ottenuto la Did you know nomination ed è stata pubblicata sulla pagina principale della Wikipedia in lingua inglese il giorno 16 settembre 2014, ottenendo 10.368 visualizzazioni in un giorno, con una media di 864 visite per ora.
![]() |
Thank you so much for participating in Translating Ibero-American! |
From Wikimedia Argentina we would like to thank you for participating in the contest Translating Ibero-America ¡We hope to see you soon in our next contest!-- 29 settembre 2016 |
![]() |
La pagina sul Terremoto di Amatrice del 1639 che ho creato il 25 agosto 2016 (che poi ho tradotto in inglese il 30 ottobre 2016), dopo esser stata visualizzata 20.842 volte, è stata eletta da Wikimedia a livello mondiale quale traduzione della settimana n° 45 del 2016. Curiosità: la pagina scelta per la traduzione è quella in lingua italiana (mentre di solito al 99% vengono scelte voci scritte in inglese): erano 8 anni che non veniva scelta una pagina scritta in italiano (l'ultima fu quella sui Ragazzi di via Panisperna per la TOTW 11/2008).
Inoltre, a seguito della crezione della pagina e del mio caricamento su commons di questo file, la comunità dei volontari di Wikisource ha iniziato a trascrivere proprio questa relazione di 400 anni fa sul terremoto di Amatrice del 1639 (vedi questo comunicato di Wikimedia Italia).
![]() |
Questo utente è autoverificato su Wikimedia Commons dal 16 novembre 2016 |


Strumenti[modifica | modifica wikitesto]
- Emeroteche
- archivio La Stampa
- Emeroteca nazionale
- Messaggero: 1881-1944, 1946-1989, 1989-2002
- Local history of Ethiopia
- Luoghi della cultura (MiBACT)
Questa è la pagina utente di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovi questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Holapaco77 |