Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani
![]() Archivio discussioni
Progetto Comuni italiani
|
Valle Inferiore Mosso[modifica wikitesto]
Da quanto si legge qui pare che Valle Inferiore Mosso non sia altro che una vecchia denominazione di Valle Mosso. Stanti così le cose provvederei a unire la voce lasciando il solo redirect. Pareri? ----FriniateArengo 16:29, 3 gen 2023 (CET)
- Concordo--Cep ✉ 10:29, 4 gen 2023 (CET)
- Anch'io sono d'accordo ad unire la voce lasciando il redirect. --Davipar (parliamone) 18:09, 4 gen 2023 (CET)
Urbanistica di Bologna[modifica wikitesto]
Segnalo. --Pątąfişiķ 12:49, 8 gen 2023 (CET)
Giochi de le Porte[modifica wikitesto]

--Cep ✉ 18:46, 12 gen 2023 (CET)
Cancellazione Giostra dell'Arme[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Cep ✉ 18:56, 12 gen 2023 (CET)
Casaregola[modifica wikitesto]

Il toponimo pare essere in realtà scomparso, al suo posto nello stesso luogo la carta IGM 1:25.000 e la carta tecnica regionale 1:10.000 attestano l'esistenza di "Casarevole". Le informazioni enciclopediche paiono essere relative alla sola cappella scomparsa, della quale tuttavia si parla già in Cappelle_mariane_rurali_di_Gaeta#Cappelle_scomparse. Proporrei quindi di trasformare la voce in redirect a quel paragrafo.----FriniateArengo 14:47, 16 gen 2023 (CET)
Dati ISTAT novembre 2022[modifica wikitesto]
Mi permetto di fare presente che i dati ISTAT relativi al mese di novembre 2022 sono dati stimati, non provvisori. --FeltriaUrbsPicta (msg) 14:36, 2 feb 2023 (CET)
Tradizioni di Monteleone d'Orvieto[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Cep ✉ 18:37, 3 feb 2023 (CET)
Cancellazione Torneo delle contrade[modifica wikitesto]

Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Cep ✉ 17:27, 9 feb 2023 (CET)
dettagli su gemellaggio[modifica wikitesto]
Segnalo. ----FriniateArengo 19:29, 18 feb 2023 (CET)
Uso dei dati CEI per la popolazione[modifica wikitesto]
Buonasera a tutti. Nell'ambito di una precedente discussione @3knolls ha segnalato come vi siano numerosi casi in cui invece dei dati Istat vengono usati i dati CEI. Una ricerca automatica incrociata mostra che le voci coinvolte dovrebbero aggirarsi sulle 500 (nell'elenco linkato vi sono anche casi in cui i dati CEI sono usati correttamente, ossia per i dati su parrocchie e diocesi, ma è una decisa minoranza dei casi). Il principale motivo per cui ciò viene fatto è che Istat pubblica i dati solo su tre livelli: sezioni di censimento; località abitate (che possono essere di tre tipologie: centri abitati, nuclei abitati o aree produttive); comuni. Manca invece dal 1981 il livello delle frazioni. Solo per le 43 città più grandi vengono forniti anche i dati per circoscrizioni (per questo motivo lascerei per il momento da parte queste 43 città). Per tale ragione evidentemente molti redattori dell'enciclopedia hanno preferito affidarsi alla CEI, principalmente per due motivi: 1. Per dividere il dato Istat: Istat infatti raggruppa automaticamente in un unico centro abitato tutte le aree con edifici contigui all'interno dello stesso comune, anche se solo per una striscia di edifici lungo una strada, o per un ponte. 2: Per raggruppare il dato Istat: Istat infatti per le aree senza edifici contigui divide in tanti nuclei abitati a prescindere dal fatto che magari siano tradizionalmente raggruppati.
La domanda dunque è: cosa vogliamo fare? Da un lato abbiamo l'opzione A: accettare questo uso dei dati CEI. Dall'altro c'è l'opzione D: togliere tutti i dati degli abitanti relativi alle frazioni e lasciare solo le località. In mezzo due opzioni mediane: C: lasciare i dati delle frazioni soltanto laddove vi sia una fonte ufficiale (statuto o regolamento comunale, strumenti urbanistici, ecc) che ne definisce i limiti, per poi ricostruirne gli abitanti sommando i dati sulle sezioni; e B: lasciare i dati sulle frazioni (se, beninteso, definite come tali dallo statuto comunale) , oltre che nei casi in cui le lasceremmo in base all'opzione C, anche laddove vi siano confini abbastanza evidenti tra un centro e l'altro, anche se raggruppati in un unico centro da Istat (Istat infatti raggruppa con criteri abbastanza restrittivi in questo senso: basta che la striscia di terra agricola che divide due frazioni sia troppo piccola ed esse vengono comunque raggruppate), sempre poi andando a sommare i dati Istat delle sezioni.
Personalmente sarei orientato per l'opzione C o B, ma vorrei sentire i vostri pareri. ----FriniateArengo 18:18, 20 feb 2023 (CET)
- Poiché la CEI conteggia soltanto i cattolici e non tutti i cittadini, non vedo perché mai utilizzare quei dati; se il numero complessivo degli abitanti manca, si lascia il campo vuoto. Ad ogni modo mi sembra che in quella lista di 500 vi sia un cospicuo numero di utilizzi corretti.--3knolls (msg) 07:10, 21 feb 2023 (CET)
- Il numero complessivo è quasi sempre ricostruibile in realtà, si tratta di capire con che criteri farlo... ----FriniateArengo 09:52, 21 feb 2023 (CET)
- Io sarei orientato per la C, ma non userei i dati CEI, non essendo un'istituto di statistica e non offrendo alcuna garanzia di scienficità nel metodo di raccoglimento dati (che ogni singola parrocchia potrebbe tranquillamente stimare più o meno arbitrariamente). Spesso è già complesso stabilire quali frazioni abbiano una effettiva ufficialità (in particolare se non menzionate negli statuti comunali), andarci a impelagare in calcoli più o meno affidabili e fonti non statistiche non mi sembra una soluzione ottimale, diversamente non vedo un particolare dramma nel lasciare il campo abitanti vuoto.--Saya χαῖρε 11:50, 21 feb 2023 (CET)
- @Sayatek la cosa riguarda comunque anche e soprattutto le sezioni "geografia antropica" dei comuni, ad esempio San Miniato#Geografia antropica. ----FriniateArengo 11:59, 21 feb 2023 (CET)
- Io sarei orientato per la C, ma non userei i dati CEI, non essendo un'istituto di statistica e non offrendo alcuna garanzia di scienficità nel metodo di raccoglimento dati (che ogni singola parrocchia potrebbe tranquillamente stimare più o meno arbitrariamente). Spesso è già complesso stabilire quali frazioni abbiano una effettiva ufficialità (in particolare se non menzionate negli statuti comunali), andarci a impelagare in calcoli più o meno affidabili e fonti non statistiche non mi sembra una soluzione ottimale, diversamente non vedo un particolare dramma nel lasciare il campo abitanti vuoto.--Saya χαῖρε 11:50, 21 feb 2023 (CET)
- Il numero complessivo è quasi sempre ricostruibile in realtà, si tratta di capire con che criteri farlo... ----FriniateArengo 09:52, 21 feb 2023 (CET)
Creazione di categoria per associazioni tipo Les Plus Beaux Villages de[modifica wikitesto]
Segnalo questa richiesta di pareri su come chiamare una categoria per le voci tipo "I borghi più belli d'Italia". --No2 (msg) 17:38, 26 feb 2023 (CET)