Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani
Archivio discussioni
Progetto Comuni italiani
|
Incipit di Udine[modifica wikitesto]
Ciao a tutti. L'attuale incipit della voce Udine indica una lunga serie di nomi della città "Udine (AFI: /ˈudine/; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Videm in sloveno e serbocroato, Utinum in latino medioevale, forse Vedinum in latino classico)...", mentre il modello di voce prevede espressamente che vada indicato "in corsivo e tra parentesi, l'endonimo, ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco, purché attestato da una fonte attendibile. Possono essere riportati anche eventuali esonimi, limitatamente ai comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato remoto (ad esempio nell'antichità o nel medioevo) vanno citati solo nella sezione Origini del nome o eventualmente all'inizio della sezione Storia (vedi anche la sezione apposita)". Il friulano va sicuramente lasciato, ma cosa va lasciato degli altri?--Parma1983 14:44, 9 gen 2021 (CET)
- imho nessuno dei nomi "stranieri", altrimenti, per assurdo, per ogni città al mondo andrebbe messo il nome nelle lingue più parlate al mondo e nelle lingue delle minoranze più numerose in loco, per cui per esempio nella voce su Napoli bisognerebbe mettere anche il nome in francese, tedesco, russo, ucraino e spagnolo, "etnie" molto diffuse quin città: v'immagine il carnaio che uscirebbe? --2.226.12.134 (msg) 14:49, 9 gen 2021 (CET)
- Nell'infobox della voce sono citati esclusivamente tre lingue o dialetti (italiano, friulano e veneto-udinese), che corrispondono ai tre idiomi effettivamente in uso in città; dunque mi sembra conseguenziale che soltanto di essi sia opportuno indicare i rispettivi toponimi, sempre che vi siano fonti terze e autorevoli a supporto.--3knolls (msg) 15:22, 9 gen 2021 (CET)
- Concordo con 3knolls. --Fra00 15:37, 9 gen 2021 (CET)
- Concordo, le citazioni devono riguardare solamente italiano, friulano e veneto-udinese. Ribadisco che l'endonimo e le varie denominazioni storiche devono essere corredati da una fonte attendibile, decisione maturata dopo diverse discussioni, proprio perché soggetti a numerosi inserimenti POV. Se poi la fonte non si trova si possono eliminare di getto, proprio come discusso QUI--Ceppicone ✉ 18:37, 9 gen 2021 (CET)
- La presenza della minoranza slovena delle Valli del Natisone, che sono in provincia di Udine (abolita, ma adesso resuscitata col nuovo nome di Ente di Decentramento Regionale di Udine) e a pochi km dal capoluogo provinciale, potrebbe giustificare il toponimo sloveno. --Holapaco77 (msg) 19:19, 9 gen 2021 (CET)
- potrebbe giustificare o giustifica? Anche perché se cominciamo a fare eccezioni, a Napoli bisogna mettere il nome in ucraino, russo, tedesco, cinese, spagnolo e francese.. --2.226.12.134 (msg) 19:23, 9 gen 2021 (CET)
- Senza cercare una minoranza ucraina a Napoli, la pagina riguarda il comune di Udine e non la provincia, quindi bisogna utilizzare le lingue del solo territorio comunale. Molte province italiane hanno diverse minoranze linguistiche, non vuol dire che ogni comune debba riportare tutti i nomi in questi idiomi. --Fra00 20:41, 9 gen 2021 (CET)
- c'è da aggiungere anche il fatto che, restando su questa voce, la voce su de.wiki non si chiama Weiden ma Udine: a questo punto io direi cmq di togliere questo persunto nome tedesco.. --2.226.12.134 (msg) 16:30, 10 gen 2021 (CET)
- [@ 2.226.12.34] Veramente non è "presunto", ma solo antico. Qui una fonte (pagina 18), qui un'altra, https://books.google.it/books?id=Hps3AAAAcAAJ&pg=RA4-PA16&lpg=RA4-PA16&dq=weiden+udine&source=bl&ots=yJDEINCbbc&sig=ACfU3U11GUIhuQirXtv42eWbbrASpzCkhA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiq-NHQvZLuAhWEyYUKHTyjCR04UBDoATABegQIAhAC#v=onepage&q=weiden%20udine&f=false qui] una ottocentesca. Trovo, con una ricerca con Google, alcune occorrenze di Weiden im Friaul. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:04, 11 gen 2021 (CET)
- In ogni caso, la "particolare importanza storica" del nome tedesco non mi sembra ci sia, quindi non dovrebbe essere giustificata la sua presenza nell'incipit (ove, in mancanza del veneto-udinese, mi pare possa rimanere solo il friulano), mentre nella sezione "Origini del nome" potrebbero andare sia il tedesco, sia il latino medioevale, sia il latino classico--Parma1983 00:48, 11 gen 2021 (CET)
- [@ 2.226.12.34] Veramente non è "presunto", ma solo antico. Qui una fonte (pagina 18), qui un'altra, https://books.google.it/books?id=Hps3AAAAcAAJ&pg=RA4-PA16&lpg=RA4-PA16&dq=weiden+udine&source=bl&ots=yJDEINCbbc&sig=ACfU3U11GUIhuQirXtv42eWbbrASpzCkhA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiq-NHQvZLuAhWEyYUKHTyjCR04UBDoATABegQIAhAC#v=onepage&q=weiden%20udine&f=false qui] una ottocentesca. Trovo, con una ricerca con Google, alcune occorrenze di Weiden im Friaul. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 00:04, 11 gen 2021 (CET)
- c'è da aggiungere anche il fatto che, restando su questa voce, la voce su de.wiki non si chiama Weiden ma Udine: a questo punto io direi cmq di togliere questo persunto nome tedesco.. --2.226.12.134 (msg) 16:30, 10 gen 2021 (CET)
- Senza cercare una minoranza ucraina a Napoli, la pagina riguarda il comune di Udine e non la provincia, quindi bisogna utilizzare le lingue del solo territorio comunale. Molte province italiane hanno diverse minoranze linguistiche, non vuol dire che ogni comune debba riportare tutti i nomi in questi idiomi. --Fra00 20:41, 9 gen 2021 (CET)
- potrebbe giustificare o giustifica? Anche perché se cominciamo a fare eccezioni, a Napoli bisogna mettere il nome in ucraino, russo, tedesco, cinese, spagnolo e francese.. --2.226.12.134 (msg) 19:23, 9 gen 2021 (CET)
- La presenza della minoranza slovena delle Valli del Natisone, che sono in provincia di Udine (abolita, ma adesso resuscitata col nuovo nome di Ente di Decentramento Regionale di Udine) e a pochi km dal capoluogo provinciale, potrebbe giustificare il toponimo sloveno. --Holapaco77 (msg) 19:19, 9 gen 2021 (CET)
- Concordo, le citazioni devono riguardare solamente italiano, friulano e veneto-udinese. Ribadisco che l'endonimo e le varie denominazioni storiche devono essere corredati da una fonte attendibile, decisione maturata dopo diverse discussioni, proprio perché soggetti a numerosi inserimenti POV. Se poi la fonte non si trova si possono eliminare di getto, proprio come discusso QUI--Ceppicone ✉ 18:37, 9 gen 2021 (CET)
- Concordo con 3knolls. --Fra00 15:37, 9 gen 2021 (CET)
- Nell'infobox della voce sono citati esclusivamente tre lingue o dialetti (italiano, friulano e veneto-udinese), che corrispondono ai tre idiomi effettivamente in uso in città; dunque mi sembra conseguenziale che soltanto di essi sia opportuno indicare i rispettivi toponimi, sempre che vi siano fonti terze e autorevoli a supporto.--3knolls (msg) 15:22, 9 gen 2021 (CET)
[← Rientro] Si mi sembra che la soluzione di Parma sia le più percorribile , il tedesco non c'entra nulla con la parlata udinese attuale , lo fu in passato , quindi giusto spostare nella sezione debita. Il buon ladrone (msg) 00:58, 11 gen 2021 (CET)
- Purtroppo il problema è generalizzato, segnalo questa discussione che merita altri pareri, dove io e il buon Enzo Encius stiamo affrontando costruttivamente l'argomento. Sulla soluzione di Parma, siamo allora sicuri che il veneto-udinese si può eliminare, al contrario di quanto dice 3knolls?--Ceppicone ✉ 17:46, 11 gen 2021 (CET)
- [@ Ceppicone] Non ho detto di eliminare il dialetto veneto udinese: ho solo detto che al momento non appare ;)--Parma1983 17:59, 11 gen 2021 (CET)
- [@ Parma1983] Non dirlo a nessuno che ormai perdo colpi eh ;)--Ceppicone ✉ 18:02, 11 gen 2021 (CET)
- [@ Ceppicone] LOL--Parma1983 18:03, 11 gen 2021 (CET)
- Qualche anno fa mi ero posto anche io il problema e avevo iniziato a sforbiciare gli incipit di diverse città, tra le quali proprio Udine. Purtroppo questi nomi rispuntano come funghi (non solo: sono pure aumentati!) anche perché la linea guida è effettivamente un po' vaga a riguardo --Ombra 07:06, 12 gen 2021 (CET)
- Ok, allora con Udine procedo come concordato. Grazie a tutti--Parma1983 14:33, 12 gen 2021 (CET)
- Come grazie a tutti, che fai scappi Utente:Parma1983? :) Perchè non scriviamo due righe nelle linee guida? Questi sono i classici campanilismi tipo "persone legate a..." a cui se non mettiamo dei limiti saranno sempre un problema, io proporrei che nell'incipit vanno solo i dialetti locali se fontati; lingue antiche, etimologie, leggende ecc ecc sempre se fontate nel paragrafo apposito.--Pierpao (listening) 14:48, 12 gen 2021 (CET)
- [@ Pierpao] Ahahah, non volevo scappare :D
- Il testo attuale nel modello di voce prevede che vadano indicati "in corsivo e tra parentesi, l'endonimo, ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco, purché attestato da una fonte attendibile. Possono essere riportati anche eventuali esonimi, limitatamente ai comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato remoto (ad esempio nell'antichità o nel medioevo) vanno citati solo nella sezione Origini del nome o eventualmente all'inizio della sezione Storia (vedi anche la sezione apposita)". Come potremmo migliorarlo in modo da non dover ricorrere a nuove richieste di chiarimenti?--Parma1983 14:54, 12 gen 2021 (CET)
- Come grazie a tutti, che fai scappi Utente:Parma1983? :) Perchè non scriviamo due righe nelle linee guida? Questi sono i classici campanilismi tipo "persone legate a..." a cui se non mettiamo dei limiti saranno sempre un problema, io proporrei che nell'incipit vanno solo i dialetti locali se fontati; lingue antiche, etimologie, leggende ecc ecc sempre se fontate nel paragrafo apposito.--Pierpao (listening) 14:48, 12 gen 2021 (CET)
- Ok, allora con Udine procedo come concordato. Grazie a tutti--Parma1983 14:33, 12 gen 2021 (CET)
- Qualche anno fa mi ero posto anche io il problema e avevo iniziato a sforbiciare gli incipit di diverse città, tra le quali proprio Udine. Purtroppo questi nomi rispuntano come funghi (non solo: sono pure aumentati!) anche perché la linea guida è effettivamente un po' vaga a riguardo --Ombra 07:06, 12 gen 2021 (CET)
- [@ Ceppicone] LOL--Parma1983 18:03, 11 gen 2021 (CET)
- [@ Parma1983] Non dirlo a nessuno che ormai perdo colpi eh ;)--Ceppicone ✉ 18:02, 11 gen 2021 (CET)
- [@ Ceppicone] Non ho detto di eliminare il dialetto veneto udinese: ho solo detto che al momento non appare ;)--Parma1983 17:59, 11 gen 2021 (CET)
- Più che d'accordo con quanto dice [@ Parma1983] Rimaniamo fermi sulla norma di indicare l'endonimo, ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco, purché con fonte attendibile. Gli esonimi solo ai comuni per i quali questi abbiano avuto carattere di ufficialità o reale importanza storica, non semplicemente stati sotto il dominio di Paperopoli per cui necessariamente ci mettiamo il nome in paperolese. Dopo di che lanciafiamme per tutto il resto, che è soltanto una bandierina per i soliti campanilismi anacronistici o sciovinismi micronazionalisti, che tolleriamo soltanto noi. Altrimenti pretendo che nell'incipit di Milano ci sia il nome in cinese visto che anche il cognome più diffuso in città è Hu cinese, per cui il suo nome in mandarino è molto usato in loco da almeno 70 anni.--Bramfab (msg) 16:52, 12 gen 2021 (CET)
- Ahahah [@ Bramfab] qual è il nome in mandarino di Milano?--Parma1983 16:58, 12 gen 2021 (CET)
- [ https://zh.wikipedia.org/wiki/%E7%B1%B3%E8%98%AD 米蘭] --Bramfab (msg) 17:12, 12 gen 2021 (CET)
- Concordo in pieno, le linee guida sono chiare, contano le fonti, soprattutto per come viene scritto l'endonimo. Senza fonti si possono eliminare di getto senza problemi...对Bramfab的问候... ;)--Ceppicone ✉ 17:37, 12 gen 2021 (CET)
- [ https://zh.wikipedia.org/wiki/%E7%B1%B3%E8%98%AD 米蘭] --Bramfab (msg) 17:12, 12 gen 2021 (CET)
- Ahahah [@ Bramfab] qual è il nome in mandarino di Milano?--Parma1983 16:58, 12 gen 2021 (CET)
Cancellazione[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 18:28, 12 gen 2021 (CET)
Monitoraggio delle zone sismiche[modifica wikitesto]
Ciao a tutti, ho scritto un piccolo script per confrontare i dati che riportiamo nel parametro Zona sismica del template con quelli ufficiali 2020 scaricati dal sito della protezione civile e ho riscontrato 1118 discrepanze. Le ho raccolte tutte in questa pagina: Utente:Ferdi2005/Discrepanze. Direi di iniziare a correggerle o addirittura di farle correggere tramite bot (posso anche occuparmene io).
Dal computo mancano 523 comuni che il mio script non è riuscito ad abbinare o per cui non ha trovato la zona sismica sul template apposito, presto aggiornerò questa discussione con gli ulteriori risultati.
Che ne pensate? --Ferdi2005[Posta] 13:45, 18 gen 2021 (CET)
- Ottimo lavoro, per me puoi iniziare. Grazie.--Ceppicone ✉ 13:48, 18 gen 2021 (CET)
- [@ Ferdi2005] Molto bene, procedi pure anche per me. Anzi, se riuscissi a compilare pure i dati mancanti sarebbe ancora meglio--Parma1983 13:55, 18 gen 2021 (CET)
- Ottimo, grazie mille per il lavoro svolto! Nel corso degli anni ci sono stati vari aggiornamenti, quindi era prevedibile che ci fossero da rivedere i dati nei template. Se si può fare via bot tanto meglio. --Lo Scaligero 13:57, 18 gen 2021 (CET)
- Oltre ai vari aggiornamenti, in passato vi sono stati anche molti vandalismi, soprattutto nell'area laziale. Alcuni li avevo anche corretti, ma erano davvero troppi per poter procedere a mano. Sarà comunque importante tenere poi alta la guardia in fase di patrolling.--3knolls (msg) 14:06, 18 gen 2021 (CET)
- Siamo scesi a circa 80 comuni che danno errore, ho aggiornato Utente:Ferdi2005/Discrepanze e ho aggiunto Utente:Ferdi2005/Mancanti che presenta una lista di match incerti e di comuni con la zona sismica mancante (sono tutte le voci dove manca il parametro Zona sismica). Nei prossimi giorni affinerò ulteriormente. Se volete si può già lavorare manualmente. --Ferdi2005[Posta] 17:02, 18 gen 2021 (CET)
- Non sarebbe male anche citare la fonte. Attualmente non è possibile inserire una nota direttamente nel campo Zona sismica, ma ci si può organizzare --Bultro (m) 12:52, 22 gen 2021 (CET)
- @Bultro Vogliamo direttamente metterla nel template quando il comune è un comune italiano?
- Io devo aggiustare qualche altra cosa (casi particolari come doppia zona sismica ecc.) e poi potremmo anche partire con aggiungerle via bot. --Ferdi2005[Posta] 13:01, 22 gen 2021 (CET)
- Effettivamente avere la nota sarebbe il massimo! Mi sembra che per la classe climatica dello stesso template avvenga già, se fosse possibile anche per la classificazione sismica, tanto di guadagnato. --Lo Scaligero 13:11, 22 gen 2021 (CET)
- Se la fonte è sempre la stessa in effetti conviene farla mettere da t:Divisione amministrativa/Sismica/ITA; la fonte è il file Excel nella pagina che hai linkato sopra? --Bultro (m) 19:53, 27 gen 2021 (CET)
- Esatto @Bultro, solo che non so se possiamo metterla direttamente qui su Wikipedia (come database integrale), perché la licenza è CC BY-NC-SA 3.0. Se invece si può fare, tanto di guadagnato. La fonte più diretta è: http://www.protezionecivile.gov.it/attivita-rischi/rischio-sismico/attivita/classificazione-sismicaAttenzione, mentre noi separiamo più zone sismiche coi trattini, loro non lo fanno (mettono tutto attaccato).
- Attraverso ulteriori affinamenti sono arrivato a 1631 discrepanze, devo fare qualche altra correzione e poi metto sulle pagine linkate sopra. Se Bultro conferma che si può fare automaticamente meglio, altrimenti procedo a fare una richiesta per la sostituzione via bot. --Ferdi2005[Posta] 12:56, 29 gen 2021 (CET)
- Ho aggiornato ulteriormente i risultati (che trovate sempre nelle sottopagine utente linkate sopra), arrivando a 1625 discrepanze (mi pare parecchio) e 28 comuni a cui manca il dato/che non sono stati ben identificato. Se [@ Bultro] ritiene opportuno inserire i dati automaticamente, allora procediamo in quel modo; altrimenti, chiedo di aggiornare quelli errati via bot. --Ferdi2005[Posta] 21:57, 30 gen 2021 (CET)
- Se la fonte è sempre la stessa in effetti conviene farla mettere da t:Divisione amministrativa/Sismica/ITA; la fonte è il file Excel nella pagina che hai linkato sopra? --Bultro (m) 19:53, 27 gen 2021 (CET)
- Effettivamente avere la nota sarebbe il massimo! Mi sembra che per la classe climatica dello stesso template avvenga già, se fosse possibile anche per la classificazione sismica, tanto di guadagnato. --Lo Scaligero 13:11, 22 gen 2021 (CET)
- Non sarebbe male anche citare la fonte. Attualmente non è possibile inserire una nota direttamente nel campo Zona sismica, ma ci si può organizzare --Bultro (m) 12:52, 22 gen 2021 (CET)
- Siamo scesi a circa 80 comuni che danno errore, ho aggiornato Utente:Ferdi2005/Discrepanze e ho aggiunto Utente:Ferdi2005/Mancanti che presenta una lista di match incerti e di comuni con la zona sismica mancante (sono tutte le voci dove manca il parametro Zona sismica). Nei prossimi giorni affinerò ulteriormente. Se volete si può già lavorare manualmente. --Ferdi2005[Posta] 17:02, 18 gen 2021 (CET)
- Oltre ai vari aggiornamenti, in passato vi sono stati anche molti vandalismi, soprattutto nell'area laziale. Alcuni li avevo anche corretti, ma erano davvero troppi per poter procedere a mano. Sarà comunque importante tenere poi alta la guardia in fase di patrolling.--3knolls (msg) 14:06, 18 gen 2021 (CET)
- Ottimo, grazie mille per il lavoro svolto! Nel corso degli anni ci sono stati vari aggiornamenti, quindi era prevedibile che ci fossero da rivedere i dati nei template. Se si può fare via bot tanto meglio. --Lo Scaligero 13:57, 18 gen 2021 (CET)
- [@ Ferdi2005] Molto bene, procedi pure anche per me. Anzi, se riuscissi a compilare pure i dati mancanti sarebbe ancora meglio--Parma1983 13:55, 18 gen 2021 (CET)
[← Rientro] Ottimo! Inoltre, Ho aperto una richiesta per il flag di bot per fare questa correzione, dopo aver fatto alcuni edit di prova andati a buon fine: Wikipedia:Bot/Autorizzazioni#FerdiBot 3
Nel frattempo chiedo il vostro aiuto per aggiungere il dato ai comuni a cui manca. Considerate però che i link potrebbero essere anche errati, poiché sono semplicemente pagine nelle quali il bot non ha trovato il parametro zona sismica nel template amministrativa (o non ha trovato proprio il template): Utente:Ferdi2005/Mancanti [@ Lo Scaligero, 3knolls, Ceppicone, Parma1983, Bultro].--Ferdi2005[Posta] 22:01, 6 feb 2021 (CET)
- [@ Ferdi2005] Li ho compilati tutti, tranne Circondario di Reggio nell'Emilia, che non mi pare c'entri granché--Parma1983 23:58, 6 feb 2021 (CET)
- @Parma1983 Ottimo! Circondario di Reggio nell'Emilia è dovuto probabilmente al fatto che noi abbiamo Reggio Emilia e la protezione civile Reggio nell'Emilia. :D --Ferdi2005[Posta] 00:00, 7 feb 2021 (CET)
[← Rientro] Si inizia! --Ferdi2005[Posta] 17:16, 14 feb 2021 (CET)
- Finito! Sono rimasti solo 53 comuni che il bot non è riuscito a trovare (perché hanno nomi stani!) --Ferdi2005[Posta] 22:30, 14 feb 2021 (CET)
Cancellazione Pichini[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 18:18, 26 gen 2021 (CET)
Cancellazione Poggio Fiorito[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 18:52, 27 gen 2021 (CET)
Cancellazione Setteville Nord[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 19:04, 27 gen 2021 (CET)
Cancellazione Setteville[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 19:20, 27 gen 2021 (CET)
Persone legate a...[modifica wikitesto]
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/Persone legate a ...#Persone legate a popoli.
– Il cambusiere --Parma1983 17:49, 4 feb 2021 (CET)
Cancellazione La Botte[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 18:10, 28 gen 2021 (CET)
Cancellazione Colle Fiorito[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 18:18, 28 gen 2021 (CET)
Cancellazione Chiamulera[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 18:46, 10 feb 2021 (CET)
Cancellazione Verocai[modifica wikitesto]
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Ceppicone ✉ 12:20, 11 feb 2021 (CET)
nuovo comune siciliano (391): Misiliscemi[modifica wikitesto]
segnalo la wikidiscussione.. --SurdusVII (segnami qua) 12:29, 14 feb 2021 (CET)
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--SurdusVII (segnami qua) 15:20, 20 feb 2021 (CET)