Discussioni utente:Il Tuchino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le discussioni precedenti
2008/2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023

Re:Bozza:Principato di Seborga

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la spiegazione, ho provveduto a mettere il link in voce. --Janik (msg) 23:30, 1 gen 2024 (CET)[rispondi]

buon anno nuovo

--AurixOwO (msg) 10:41, 2 gen 2024 (CET)[rispondi]

Re: Redirect

[modifica wikitesto]

Ciao! Si sono assolutamente d'accordo con te, ho invertito il redirect. Ho letto la voce in sandbox, complimenti! Per quanto riguarda il nome, ho inserito la fonte. Ciao e grazie :) --DelforT (msg) 12:17, 4 gen 2024 (CET)[rispondi]

Re: copyviol (s)

[modifica wikitesto]

Ciao, sì, dato il numero di versioni da oscurare a questo punto sarebbe meglio cancellarle direttamente e riscriverle da 0. Tuttavia, guardando i contributi dell'utenza in questione (che era pure spam) la situazione è anche più grave, perché tutte le voci scritte paiono scopiazzate in toto o in parte da qualche sito. Ora ho dato un'occhiata veloce e può essere che qualcuno sia copyviol inverso o che le parti in violazione siano state rimosse tempo fa, ma credo che ci sarà un gran lavoro da fare in ogni caso. Probabilmente è meglio che ne parli anche al progetto di riferimento. --Cosma Seini 🔈sente... 12:58, 5 gen 2024 (CET)[rispondi]

Buongiorno Il Tuchino e [@ Cosma Seini] e scusate l'intrusione: non si possono cancellare le voci perché l'utente in questione non è l'unico autore, e si andrebbe a perdere tutta la cronologia dove ci sono anche i contributi di altri utenti. Si procede con la normale procedura di segnalazione e il successivo oscuramento della cronologia (anche se sono tante versioni, come accade spesso). --Mtarch11 (msg) 13:45, 5 gen 2024 (CET)[rispondi]

Bozza:Maurizio Bologna

[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto per caso la tua revisione alla bozza in oggetto. Tieni presente che per revisione le bozze si segue quanto espresso in WP:REVISIONE BOZZA e la tua motivazione di respingimento non trova applicazione, se ritenevi che quello fosse l'unico problema alla bozza sarebbe bastato apporre un {{W}} in quella sezione. Grazie per la collaborazione. --9Aaron3 (msg) 21:30, 5 feb 2024 (CET)[rispondi]

Il punto 5 fa riferimento che la trattazione sia neutrale e adeguata (la trattazione) allo stile enciclopedico quindi non un riferimento diretto a quanto presente in WP:STILE. Effettivamente potrebbe trarre in inganno... chissà se è fra le discussioni che Friniate ha intenzione di aprire in DW:Bozza :) --9Aaron3 (msg) 19:37, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
Non lo era, ma ora lo è XD ----FriniateArengo 19:48, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]

Tullum (Terre Tollesi)

[modifica wikitesto]

Tullum o Terre Tollesi è una DOCG. -- Useskinvector (msg) 23:58, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]

RE:Farinata di ceci

[modifica wikitesto]

Significa che quella sezione non è enciclopedica, non ha senso su un'enciclopedia, ha senso su Wikibooks (se già c'è, tanto meglio). --Mannivu · 17:40, 18 feb 2024 (CET)[rispondi]

Il profilo

[modifica wikitesto]

Caro Tuchino,

grazie sempre per la sua disponibilità. Per quanto riguarda il profilo:Utente:Antonietta Ruiti/Sandbox , le opere le ho messe tutte. Titolo opera, editore: comune di Montefano, perché le ha stampate l'amministrazione comunale. Non una casa editrice, Non vanno bene così? Forse non ho capito, vuole le copertine o qualche articolo? Per quanto riguarda invece il tono celebrativo che menzionava, non ho capito bene, ho scritto quello che ha fatto lo storico senza enfasi. Lei intende:"...Oltre alla professione di veterinario e di professore di matematica e scienze, ha svolto quella di giornalista per il Resto del Carlino e di storico, cultore della storia locale. Per le sue ricerche storiche si avvaleva del materiale delle biblioteche civiche e di quello custodito nei conventi e nei monasteri, perlopiù inedito..."? Qui è troppo celebrativo? Mi scuso tanto per il disturbo.

Antonietta --Iole (msg) 11:15, 17 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Troppe foto?

[modifica wikitesto]

Grazie Tuchino,

per Utente:Antonietta Ruiti/Sandbox come fonte per "esperto di armi antiche" ci ho aggiunto la rivista che lo riportava all'epoca, ovvero Diana Armi, che purtroppo penso oggigiorno non ci sia più in edicola. Per fonte della collezione ci ho aggiunto le foto della sua collezione che lo dimostrano. Che ne dici? Forse le foto delle armi sono troppe e sovrastano la sua figura di storico? Pensi che sia troppo? Per i libri per ora ho messo tutto nelle opere. Non conosco l'ibs. Non so che aggiungere. Grazie ancora di tutto.

Antonietta

--Iole (msg) 12:01, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]

PS. Ci ho aggiunto altre fonti. Non so se ho fatto bene. Sempre insicura ma armata di buona volontà. Grazie Tuchino --Iole (msg) 12:13, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Seguo il tuo consiglio subito

[modifica wikitesto]

Grazie tante l Tuchino, farò quanto mi hai consigliato e chiederò a Torque una sua opinione.

Un caro saluto. A presto

Antonietta --Iole (msg) 14:02, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Correttore di Bozze

[modifica wikitesto]

Caro il Tuchino,

Mario Maggi e’ l’autore che ha scritto i libri, lo scrittore. Invece Luciano Egidi li ha riletti correggendo le bozze. Di solito sono le case editrici stesse che lo fanno. Ogni casa editrice ha il proprio correttore di bozze. La Mondadori ne ha diversi. In questo caso, visto che le case editrici erano minori, tipo il Comune stesso, Mario Maggi ha contattato direttamente Egidi per la correzione e rilettura finale dei testi. Sta scritto anche dentro ai libri stessi. Ecco perché è importante specificarlo. Sennò uno pensa che i libri li abbia scritti pure Egidi. Il che non corrisponde alla realtà. Il suo nome aggiunto come ringraziamento per la rilettura. Come lo spieghiamo tutto ciò?

antonietta --5.91.137.68 (msg) 19:05, 22 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C

[modifica wikitesto]
Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua

Car* Wikimedian*,

ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.

Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla pagina di votazione su Meta-wiki per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.

Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di rivedere la carta dell'U4C.

Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.

A nome del Team del progetto UCoC,

RamzyM (WMF) 01:11, 3 mag 2024 (CEST)[rispondi]

re: infobox viticoltura

[modifica wikitesto]

come riportato nel manuale del template, "Infobox è un template che facilita la creazione di template sinottici" e, per questo motivo, "non deve essere incluso direttamente nelle voci". se si vuole creare un infobox a tema viticoltura io non ho nulla in contrario, ma "abusare" del template per creare sinottici è un uso improprio dello strumento. --valepert 11:21, 6 mag 2024 (CEST)[rispondi]

re: Ti chiedo un parere

[modifica wikitesto]

ciao! guardando il manuale sembra proprio che il caso di incendio sia contemplato dal sinottico, ho aggiunto sia "evento" che "tipo", valuta tu se corrispondono a quanto affermato dalla voce. buon lavoro! --valepert 22:12, 10 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Vino santo trentino

[modifica wikitesto]

Ciao! Mah oddio, questo avrà a che fare con l'inquadramento nel disciplinare (e se bisogna specificarlo meglio nella voce ovviamente lo facciamo), ma stiamo parlando di un vino con una tecnica di produzione particolare e una storia secolare, e le fonti ci sono; a me pare che WP:E lo rispetti senza problemi per avere una voce a sé. --Syrio posso aiutare? 11:16, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Notifica di traduzione: Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Procedure for Sibling Project Lifecycle/Invitation for feedback (MM)

[modifica wikitesto]

Ciao Il Tuchino,

Ricevi questa email perché ti sei registrato/a come traduttore/trice italiano su Meta. La pagina Wikimedia Foundation Community Affairs Committee/Procedure for Sibling Project Lifecycle/Invitation for feedback (MM) è disponibile per la traduzione. Visita questo collegamento per iniziare a tradurla:

La priorità di questa pagina è alta. Il termine ultimo per la traduzione di questa pagina è 2024-05-22.

Il tuo aiuto è molto apprezzato. I traduttori come te aiutano Meta a essere una reale comunità multilingue.

Per annullare l'iscrizione o modificare le tue preferenze sulle notifiche per le traduzioni, visita Special:TranslatorSignup.

Grazie!

I coordinatori delle traduzioni su Meta‎, 18:38, 21 mag 2024 (CEST)

Re:razza (zootecnia)

[modifica wikitesto]

Ciao, in realtà non ho scritto varianti genotipiche, ma caratteristiche genotipiche distintive comuni. La sfumatura di significato è diversa. Per me la frase è corretta, ma se hai in mente una formulazione migliore correggi pure. --Agilix (msg) 06:34, 28 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Viticoltura e vinificazione

[modifica wikitesto]

Certo che i Celti avevano un vino meno alcolico e più leggero, tradizione che nel VI secolo venne perpetuata dai monasteri della Borgogna e limitrofi fondati da San Colombano (abbazia di Luxeuil) e da monaci di tradizione iroceltica, ma in Italia vi era ancora la tradizione romana e penso anche nel nord Italia. Fu San Colombano stesso fondatore dell'abbazia di Bobbio come monastero regio protetto da Papa nel 614 e dall'operato dei monaci con numerose fondazioni a portare la tradizione franca-celtica-borgognese in Italia nel regno longobardo e poi carolingio, con un vino leggero bevibile anche dai monaci e di gusto più accettabile. --Trebbia (msg) 17:44, 22 giu 2024 (CEST)[rispondi]

non pensavo di aver fatto vandalismo sulla pagina Viticoltura in Italia perché la storia dell'intervento dei monasteri è diversa nella pagina Viticoltura in Francia eppure si parla di monasteri fondati sempre dallo stesso Colombano e da monaci che prima seguivano la sua regola e poi quella benedettina che operavano in modo identico in Europa e quindi sia in Francia che in Italia. Sui Celti sono d'accordo, ma parlavo dei monaci dopo la caduta dell'impero romano presso i Franchi ed i Longobardi. La pagina Viticoltura in Italia parla solo di vino da messa durante il medioevo, la pagina Storia del vino cita Carlo Magno e subito dopo vi è un incongruenza: "Ma gli autentici custodi della qualità risultarono essere i monaci, i quali perpetuarono la tradizione del vino; cattedrali e chiese furono proprietarie di vigneti, convertendo l'attività alla produzione del "vino da messa". I monaci gestirono vigneti monastici, aiutando nella creazione delle qualità oggi esistenti." ma se producevano "solo" vino da messa come potevano creare le qualità di vino oggi esistenti? E poi invece la pagina sulla Viticoltura in Francia dice: "Nel secolo VI prevalentemente per opera di monaci, i quali coltivavano nei loro monasteri la vite al fine di produrre vino da utilizzare durante le liturgie, la viticoltura era ben radicata e diffusa in quasi tutta Francia; le tecniche sviluppate dai monaci durante questo periodo diventeranno le tecniche padri della viticoltura e della enologia moderna." Io vedo delle incongruenze storico-descrittive. Quindi la produzione di viti era... secondo l'espressione colorita... dentro i monasteri o nelle corti monastiche regie ovvero in grandi latifondi dove veniva certamente prodotto vino da messa per la liturgia ma anche e soprattutto vino comune utilizzato e venduto? Se avessero prodotto solo "vino da messa" per la liturgia come potevano porre le basi come scritto: "le tecniche sviluppate dai monaci durante questo periodo diventeranno le tecniche padri della viticoltura e della enologia moderna." ? Ecco tutto qui, ma non mi pare di aver fatto vandalismo, se mai ho cercato di eliminare incongruenze confrontando quello che era scritto nelle 3 diverse pagine in modo costruttivo e non distruttivo, muovendomi per logica, anche perché la pagina vino da messa cita la produzione odierna di vino per la liturgia di oggi, mentre le produzioni monastiche si differenziavano per la vinificazione monastica diversa da quella romana, più alcolica e con l'aggiunta di altri prodotti, miele, spezie, ecc. non consentiti dal vino per la liturgia. Ho utilizzato l'espressione vino comune che era anche quello che bevevano i monaci, perché abbandonando l'utilizzo della vinificazione romana orami l'uso era ovunque quello comune anche monastico, ovvero della fermentazione dei mosti nelle botti di legno comune anche alle genti di campagna. Trovo che il termine vino da messa per la liturgia sia molto fuorviante per la gente comune che non conosce bene la storia del vino e della vinificazione romana e della modifica che hanno operato i monaci sulla vinificazione presso i Franchi in Borgogna e poi in Italia di diretta matrice essendo fra la fine del VI e l'inizio del VII monaci iroscoticeltici e poi comunque benedettini che si sono ispirati alla vinificazione in Borgogna per poi operarla ovunque anche in Italia. Nella pagina Corte (Medioevo) si citano corti ecclesiastiche e regie ed i monasteri, che però erano comunque come per Bobbio di natura regia anche se ecclesiastica, la nomina dell'abate in epoca carolingia e fino al 1200 era di spettanza imperiale ed anche se vi era la protezione papale a Bobbio vescovo ed abate erano due figure politiche di contrasto (guelfe-ghibelline), nella pagine delle corti si scrive nel Commercio interno: "Molte volte poi, le proprietà organizzate in curtis, si trovavano a contatto con altri fondi di natura ecclesiastica o regia e persino con residui di appezzamenti di terreno allodiali coltivati direttamente da alcuni contadini liberi." e nella parte del commercio con l'esterno soprattutto citando i monasteri: "Grazie alla sua relativa efficienza ed a una più razionale organizzazione agricola, si andarono a formare delle eccedenze nella produzione. Tali rimanenze dovevano trovare sbocco, sia pure a livello modesto e intermittente, in un mercato regionale. Il fatto è confermato dagli ultimi ritrovamenti di magazzini, soprattutto nei grandi monasteri i quali, essendo ancora in possesso delle antiche tecniche di agronomia di natura classica/romana, producevano in abbondanza e potevano permettersi di vendere i loro surplus."
Però senza citare direttamente Colombano e Bobbio, ma solo i monasteri benedettini anche nelle pagine Storia dell'agricoltura italiana e Cerealicoltura dove vi era scritto che dopo la caduta dell'Impero romano per mille anni si è avuta una regressione tecnologica e poi nella pagina Aratura si scrive "L'introduzione del grande aratro a ruote con coltro e versoio metallici, si ebbe lentamente in Europa a partire dall'VIII secolo." e nella pagine Rotazione delle colture e Rotazione triennale delle colture si scrive: "La rotazione triennale si diffonde lentamente nell'alto Medioevo, a partire dalla fine dell'VIII secolo. Fino al basso Medioevo, tuttavia, la rotazione biennale rimase molto diffusa, soprattutto in area mediterranea." e "Con la fine dell'VIII secolo alla rotazione biennale delle colture si sostituisce gradualmente la rotazione triennale che aumentò la resa agricola." guarda caso introdotta nelle grandi corti monastiche, ecco che nuovamente cercando di eliminare l'incongruenza della storia medievale scritta: "Dopo la fine dell'Impero, e per quasi mille anni, l'agricoltura e l'economia vissero un periodo di regressione tecnologica, più vicina a quella dell'età del bronzo sia in Grecia che nelle regioni dell'Italia Romana." Mountbellew mi ha accusato di vandalismo e senza che abbia cancellato testi solo inserito alto medioevo e basso medioevo o cose già scritte in altre pagine incongruenti con la "teoria della regressione millenaria in tutto il medioevo" soprattutto dopo le fondazioni monastiche e Carlo Magno.
--Trebbia (msg) 11:38, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]