Borgofranco sul Po
Borgofranco sul Po frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Borgocarbonara |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′51″N 11°12′37″E / 45.0475°N 11.210278°E |
Altitudine | 14 m s.l.m. |
Superficie | 15,07 km² |
Abitanti | 761[1] (30-9-2017) |
Densità | 50,5 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46021 (già 46020) |
Prefisso | 0386 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020006 |
Cod. catastale | B013 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 355 GG[3] |
Nome abitanti | borgofranchesi |
Cartografia | |
Posizione della frazione di Borgofranco sul Po nella provincia di Mantova | |
Sito istituzionale | |
Borgofranco sul Po (Bufrànch in dialetto basso mantovano[4][5]) è una frazione geografica di 775 abitanti del comune italiano di Borgocarbonara della provincia di Mantova in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'originaria denominazione di Borgofranco, comune creato nel 1816 dai governanti tedeschi dell’allora Regno Lombardo-Veneto staccandolo da Revere, si trasformò nell'attuale con Regio Decreto del 9 giugno 1867.[6] Da settembre 2015, con i comuni di Carbonara di Po, Felonica, Magnacavallo, Poggio Rusco e Sermide, ha fatto parte della soppressa Unione dei comuni Sei Oltrepò.
Dal 1º gennaio 2019, a seguito del referendum popolare consultivo dell'11 febbraio 2018, si è fuso con il comune di Carbonara di Po per dare vita al nuovo comune di Borgocarbonara.[7]
Lo zona è situata a ridosso dell'argine del fiume Po, nel cuore del Basso mantovano, ed è caratterizzata da terreni alluvionali e da un clima umido continentale che consentono lo sviluppo del pregiato tartufo in maniera spontanea e senza inquinamento. I suoi argini sono quindi contraddistinti da secolari tartufaie.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Come per altri centri omonimi, il nome deriva probabilmente dalla sua condizione di territorio "franco" cioè libero da dazi,[8] essendo sul confine tra le province di Mantova e Rovigo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
A Borgofranco sul Po si svolge una fiera dedicata al tartufo bianco Tuberfood - Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po, attiva dal 1995.
Borgofranco ospita anche un museo dedicato al tartufo, il Tru.Mu. - Truffle Museum7Museo[10]. Un altro piatto tipico sono i turtèl sguasaròt.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 89.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Atti ufficiali, in Gazzetta piemontese, Torino, 8 luglio 1867, p. 1.
- ^ Francesco Romani, Carbonara e Borgofranco, sì alla fusione, gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ Etimologia di Borgofranco Archiviato il 1º febbraio 2013 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Il museo del tartufo Associazione Strada del Tartufo Mantovano, su www.stradadeltartufo.org. URL consultato il 16 ottobre 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgofranco sul Po
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.borgofrancosulpo.mn.it.
- Borgofranco sul Po, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316747251 |
---|