Carbonara di Po
Carbonara di Po sede comunale di Borgocarbonara | ||
---|---|---|
| ||
Villa Bisighini, sede del municipio, nella nebbia novembrina | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°02′14.82″N 11°13′35.88″E / 45.03745°N 11.226633°E | |
Altitudine | 14 m s.l.m. | |
Superficie | 15,43 km² | |
Abitanti | 1 254[1] (30-9-2017) | |
Densità | 81,27 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 46021 (già 46020) | |
Prefisso | 0386 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 020009 | |
Cod. catastale | B739 | |
Targa | MN | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Nome abitanti | carbonaresi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Carbonara di Po nella provincia di Mantova | ||
Sito istituzionale | ||
Carbonara di Po (Carbunèra in dialetto basso mantovano[3][4]) è una località di 1 258 abitanti sede del comune italiano di Borgocarbonara della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Carbonara si trasformò nell'attuale nel 1867. Da settembre 2015, con i comuni di Borgofranco sul Po, Felonica, Magnacavallo, Poggio Rusco e Sermide, ha fatto parte della soppressa Unione dei comuni Sei Oltrepò.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome di Carbonara (e della località di Carbonarola) deriva forse dal latino carbonaria, acqua scura.[5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo documento dove è attesto il nome di "Carbonera", nella zona dell'attuale abitato, risale al 1082. Probabilmente esso si riferiva all'industria carbonifera qui situata. Altra ipotesi è che il toponimo derivi dal nome della fossa "carbona" che anticamente la attraversava[senza fonte].
Dal 1º gennaio 2019, a seguito del referendum popolare consultivo dell'11 febbraio 2018, si è fuso con il comune di Borgofranco sul Po per dare vita al nuovo comune di Borgocarbonara, del quale è sede municipale.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Bisighini, sede municipale. Fu fatta costruire e poi ceduta in eredità al comune di Carbonara di Po, da Francesco Bisighini, imprenditore edile, arricchito dalla sua attività in Argentina tra fine ottocento e inizio Novecento. Bisighini, nato nel 1867, tornò in Italia nel 1904. La villa fu costruita fra il 1906 ed il 1908 affidandone il progetto all’ingegnere cavalier Pacchioni. Nel settembre del 1912, la festa d’inaugurazione porta a Carbonara l’élite della zona, insieme alle famiglie del paese.[7] Viene utilizzata attualmente anche per manifestazioni culturali ed eventi paesani.
- Chiesa dell'Assunzione di Maria. È la parrocchiale di Carbonara e venne edificata alla fine del secolo XVIII.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
- Turtèl sguasaròt
- Tartufo. Annualmente tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre si svolge la Tartufesta, dove protagonista assoluto è il tartufo raccolto localmente.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 141.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Francesco Romani, Carbonara e Borgofranco, sì alla fusione, gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ Francesco Romani, Via in autunno agli interventi per il recupero di Villa Bisighini, su gazzettadimantova.gelocal.it. URL consultato il 29 luglio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985. ISBN non esistente.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carbonara di Po
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.carbonaradipo.mn.it.
- Carbonara di Po / Carbonara di Po (altra versione), su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234350179 · WorldCat Identities (EN) viaf-234350179 |
---|