Castiglione d'Intelvi
Jump to navigation
Jump to search
Castiglione d'Intelvi frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Comune | ![]() | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°57′N 9°05′E / 45.95°N 9.083333°E | |
Altitudine | 650 m s.l.m. | |
Superficie | 4,45 km² | |
Abitanti | 1 218[1] (31-3-2017) | |
Densità | 273,71 ab./km² | |
Sottodivisioni | Colli Fioriti, Selve | |
Frazioni confinanti | Casasco d'Intelvi, San Fedele Intelvi | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 22023 | |
Prefisso | 031 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 013060 | |
Cod. catastale | C299 | |
Targa | CO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | castiglionesi | |
Cartografia | ||
Localizzazione del comune di Castiglione d'Intelvi nella provincia di Como | ||
Sito istituzionale | ||
Castiglione d'Intelvi (Castion in dialetto comasco[2][3], AFI della pronuncia locale: [kaʃtiˈ(j)õː]) è una frazione italiana di 1.218 abitanti di Centro Valle Intelvi. Fino al 31 dicembre 2017 era un comune autonomo.
Indice
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 178.
- ^ sia nell'ortografia moderna che in quella classica
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castiglione d'Intelvi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castiglionedintelvi.co.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240569791 · WorldCat Identities (EN) 240569791 |
---|