1775
Jump to navigation
Jump to search
Il 1775 (MDCCLXXV in numeri romani) è un anno del XVIII secolo.
1775 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1775 |
Ab Urbe condita | 2528 (MMDXXVIII) |
Calendario armeno | 1223 — 1224 |
Calendario bengalese | 1181 — 1182 |
Calendario berbero | 2725 |
Calendario bizantino | 7283 — 7284 |
Calendario buddhista | 2319 |
Calendario cinese | 4471 — 4472 |
Calendario copto | 1491 — 1492 |
Calendario ebraico | 5534 — 5535 |
Calendario etiopico | 1767 — 1768 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1830 — 1831 1697 — 1698 4876 — 4877 |
Calendario islamico | 1188 — 1189 |
Calendario persiano | 1153 — 1154 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Americhe
- 17 gennaio: James Cook prende possesso della Georgia del Sud in nome della Gran Bretagna.
- 9 febbraio: il Parlamento Britannico dichiara la colonia del Massachusetts in stato di rivolta.
- 19 aprile: scontri armati a Lexington (Virginia) e a Concord; gli inglesi vengono assediati a Boston dai rivoltosi del Massachusetts.
- 10 maggio: i delegati delle colonie si riuniscono nel II Congresso di Filadelfia e decidono di affidare le proprie truppe a George Washington.
- 15 giugno: George Washington viene nominato comandante in capo dell'Esercito continentale.
- 17 giugno: le truppe britanniche tentano di spezzare l'assedio di Boston con la battaglia di Bunker Hill.
- 13 ottobre: viene fondata la marina militare degli Stati Uniti.
- 10 novembre: viene costituito il corpo dei Marines.
- 13 novembre: le forze americane di Richard Montgomery catturano Montréal, nell'attuale Canada; gli inglesi ripiegano su Quebec.
- 31 dicembre - Guerra d'indipendenza americana: forze britanniche respingono un attacco dell'Esercito Continentale guidato dai Generali Richard Montgomery e Benedict Arnold, nella Battaglia di Quebec.
- Europa
- Caterina II di Russia abolisce l'Armata Zaporiziana.
- Johann Christian Daniel von Schreber classifica il ghepardo Acinonyx jubatus ed una sua sottospecie Acinonyx jubatus venaticus.
- In Boemia scoppia una rivolta contadina, che ottiene dal governo una serie di riforme contro la schiavitù.
- 15 febbraio: Papa Pio VI viene eletto come 250º papa.
- 22 febbraio: viene inaugurato il Museo della Specola di Firenze.
- 11 aprile: ultima esecuzione nel continente europeo per stregoneria.
- 9 luglio: John Outram inventa il primo veicolo pubblico su rotaie, trainato da cavalli che, successivamente, in suo onore sarà chiamato tram. Per il primo tram elettrico bisognerà attendere il 1879.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 2 gennaio - Nicola Giuseppe Ugo, arcivescovo cattolico italiano († 1843)
- 4 gennaio - Carlo Tito di Borbone-Napoli, principe († 1778)
- 6 gennaio
- Auguste Jean Ameil, generale francese († 1822)
- Giuseppe Poerio, patriota italiano († 1843)
- 10 gennaio - Bajirao II, politico indiano († 1851)
- 13 gennaio
- Stanisław Kostka Zamoyski, nobile e politico polacco († 1856)
- Gerardus Craeyvanger, musicista olandese († 1855)
- Agostino Timoleone di Cossé-Brissac, politico francese († 1848)
- 15 gennaio - Giosuè Sangiovanni, zoologo italiano († 1849)
- 20 gennaio - André-Marie Ampère, fisico francese († 1836)
- 21 gennaio - Manuel García, tenore, compositore e impresario teatrale spagnolo († 1832)
- 23 gennaio - Pietro Colletta, patriota, storico e generale italiano († 1831)
- 27 gennaio - Friedrich Schelling, filosofo tedesco († 1854)
- 28 gennaio - Charlotte Campbell, romanziera inglese († 1861)
- 30 gennaio - Walter Savage Landor, scrittore inglese († 1864)
- 31 gennaio - Giordano Bianchi Dottula, letterato e politico italiano († 1846)
- 3 febbraio
- Maximilien Sébastien Foy, generale, politico e scrittore francese († 1825)
- Louis-François Lejeune, generale, pittore e litografo francese († 1848)
- 9 febbraio
- Fabio Albertini, diplomatico e patriota italiano († 1848)
- Farkas Bolyai, matematico ungherese († 1856)
- Theodor Hell, scrittore tedesco († 1856)
- 10 febbraio
- Ambrogio Fusinieri, scienziato italiano († 1853)
- Charles Lamb, scrittore, poeta e drammaturgo inglese († 1834)
- 12 febbraio
- Antonio Bertoloni, botanico, naturalista e medico italiano († 1868)
- Louisa Adams, first lady statunitense († 1852)
- Charles Lloyd, poeta inglese († 1839)
- Jacinto de Romarate, militare e politico spagnolo († 1836)
- 15 febbraio - Celestino Spini, militare italiano († 1831)
- 18 febbraio - Thomas Girtin, pittore britannico († 1802)
- 19 febbraio
- Giovan Battista Comolli, scultore italiano († 1831)
- Maurizio di Dietrichstein, nobile e militare austriaco († 1864)
- 20 febbraio - Guy-Victor Duperré, ammiraglio francese († 1846)
- 21 febbraio - Jean-Baptiste Girard, generale francese († 1815)
- 24 febbraio - Edward Seymour, XI duca di Somerset († 1855)
- 26 febbraio - Adolf Stieler, cartografo tedesco († 1836)
- 5 marzo - Adam Elias von Siebold, ginecologo tedesco († 1828)
- 10 marzo - Marc-Antoine Jullien de Paris, rivoluzionario, letterato e educatore francese († 1848)
- 21 marzo - Gaetano Marotta, patriota e politico italiano († 1854)
- 22 marzo
- Armand Gouffé, poeta e compositore francese († 1845)
- Paolo Tosio, collezionista d'arte italiano († 1842)
- 24 marzo
- Pierre Berthezène, generale francese († 1847)
- Pauline Auzou, pittrice francese († 1835)
- 30 marzo - Hieronymus von Colloredo-Mansfeld, generale austriaco († 1822)
- 5 aprile - Johann Nepomuk Rust, chirurgo tedesco († 1840)
- 7 aprile - Francis Cabot Lowell, imprenditore statunitense († 1817)
- 8 aprile - Adam Albert von Neipperg, generale e politico austriaco († 1829)
- 10 aprile
- Carl Wigand Maximilian Jacobi, psichiatra tedesco († 1858)
- Giovanni Labus, politico, archeologo e epigrafista italiano († 1853)
- 12 aprile - Vito Nunziante, generale, politico e imprenditore italiano († 1836)
- 13 aprile - Adolph Henke, farmacologo e patologo tedesco († 1843)
- 21 aprile
- Alexander Anderson, incisore, illustratore e medico statunitense († 1870)
- Edward Smith-Stanley, XIII conte di Derby, politico e naturalista inglese († 1851)
- 22 aprile
- Pietro Frediani, scrittore e poeta italiano († 1857)
- Georg Hermes, teologo e filosofo tedesco († 1831)
- 23 aprile - William Turner, pittore e incisore inglese († 1851)
- 25 aprile - Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna († 1830)
- 27 aprile
- Pietro Ostini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1849)
- Luís Teles da Silva Caminha e Meneses, militare e politico portoghese († 1828)
- 30 aprile - Guillaume Dode de la Brunerie, generale francese († 1857)
- 4 maggio - José Rondeau, militare e politico argentino († 1844)
- 5 maggio
- Johann Christoph Friedrich Klug, entomologo tedesco († 1856)
- Pablo Morillo, generale spagnolo († 1837)
- 9 maggio - Jacob Brown, generale statunitense († 1828)
- 10 maggio
- Antoine Charles Louis de Lasalle, generale francese († 1809)
- William Phillips, geologo britannico († 1828)
- 19 maggio - Antonín Jan Jungmann, educatore e medico ceco († 1854)
- 21 maggio - Luciano Bonaparte, politico e nobile francese († 1840)
- 22 maggio - David Winspeare, avvocato, giurista e filosofo italiano († 1847)
- 24 maggio - Matthew Whitworth-Aylmer, V barone Aylmer, militare inglese († 1850)
- 25 maggio
- Rana Bahadur Shah († 1806)
- Pelagio Palagi, architetto e scultore italiano († 1860)
- 27 maggio - Giuseppe Maffei, letterato e religioso italiano († 1858)
- 28 maggio - Bernardino Piceller, pittore austriaco († 1853)
- 30 maggio - József Kopácsy, arcivescovo cattolico ungherese († 1847)
- 9 giugno - Georg Friedrich Grotefend, linguista e insegnante tedesco († 1853)
- 10 giugno - James Barbour, politico statunitense († 1842)
- 12 giugno - Karl von Müffling, generale prussiano († 1851)
- 13 giugno - Antoni Radziwiłł, nobile, musicista e politico prussiano († 1833)
- 15 giugno - Carlo Porta, poeta italiano († 1821)
- 22 giugno
- Johannes Flüggé, botanico tedesco († 1816)
- Camillo Ranzani, naturalista italiano († 1841)
- 27 giugno - William Archibald Cadell, matematico e scrittore scozzese († 1855)
- 3 luglio - Antonio Filippo di Borbone-Orléans, principe francese († 1807)
- 7 luglio - Pavel Petrovič Palen, generale russo († 1834)
- 9 luglio - Matthew Gregory Lewis, romanziere e drammaturgo britannico († 1818)
- 19 luglio - Camillo II Borghese, nobile italiano († 1832)
- 21 luglio
- Maurizio del Liechtenstein, generale austriaco († 1819)
- George Osborne, VI duca di Leeds, politico inglese († 1838)
- 22 luglio - Gaspard de Prony, ingegnere, matematico e musicologo francese († 1839)
- 23 luglio - Étienne-Louis Malus, fisico, ingegnere e matematico francese († 1812)
- 24 luglio - Eugène-François Vidocq, investigatore e criminale francese († 1857)
- 25 luglio - Anna Harrison, first lady statunitense († 1864)
- 28 luglio
- Giovanni Patrizi Naro Montoro, VIII marchese di Montoro, nobile italiano († 1818)
- Hussey Vivian, I barone Vivian, generale britannico († 1842)
- 2 agosto - William Henry Ireland, scrittore britannico († 1835)
- 6 agosto
- Luigi Antonio di Borbone-Francia († 1844)
- Daniel O'Connell, politico e avvocato irlandese († 1847)
- 7 agosto - Henriette Lorimier, pittrice francese († 1854)
- 15 agosto - Carl Franz Anton Ritter von Schreibers, naturalista, zoologo e botanico austriaco († 1852)
- 18 agosto - Giovanni Battista Sartori, vescovo cattolico e abate italiano († 1858)
- 27 agosto - Jan Verveer, generale olandese († 1838)
- 28 agosto - Massimiliano Angelelli, scrittore italiano († 1853)
- 1º settembre - Honoré Charles Reille, generale francese († 1860)
- 2 settembre - Juan Martín Díez, generale spagnolo († 1825)
- 5 settembre
- Francesco Cempini, avvocato e politico italiano († 1853)
- Adolph Ferdinand Gehlen, chimico tedesco († 1815)
- 8 settembre - Vasilij Vasil'evič Orlov-Denisov, generale russo († 1843)
- 9 settembre - Francisco Ramón Vicuña, politico cileno († 1849)
- 10 settembre
- Giovanni Antonio Grassi, gesuita italiano († 1849)
- Nicolás Herrera, politico e giurista uruguaiano († 1833)
- Giovanni Pietro Aurelio Mutti, patriarca cattolico italiano († 1857)
- 13 settembre - Laura Secord, patriota canadese († 1868)
- 16 settembre
- Giuseppe Rosaroll, generale, patriota e saggista italiano († 1825)
- Christian Friedrich Schwägrichen, botanico tedesco († 1853)
- 19 settembre - José Félix Ribas, militare e patriota venezuelano († 1815)
- 20 settembre - François-Pierre Chaumeton, farmacista, botanico e medico francese († 1819)
- 26 settembre
- Paul-Emile Barberi, pittore e architetto italiano († 1847)
- James Grimston, I conte di Verulam, nobile e politico inglese († 1845)
- 1º ottobre
- Giacomo De Vincentiis, arcivescovo cattolico italiano († 1867)
- Mario Giannuzzi, militare e politico italiano († 1849)
- 7 ottobre - Ramón Power y Giralt, politico e militare portoricano († 1813)
- 10 ottobre - Franz Raffl († 1830)
- 11 ottobre - William Smith, navigatore e esploratore britannico († 1847)
- 12 ottobre
- Ludovico Micara, cardinale italiano († 1847)
- Alessandro Saluzzo di Monesiglio, militare e politico italiano († 1851)
- 13 ottobre - John Wentworth Loring, ammiraglio britannico († 1852)
- 15 ottobre
- Giuseppe Chiarini, fantino italiano († 1825)
- Bernhard Henrik Crusell, compositore, clarinettista e traduttore finlandese († 1838)
- Alberto Lista, poeta, matematico e giornalista spagnolo († 1848)
- 18 ottobre - John Vanderlyn, pittore statunitense († 1852)
- 21 ottobre - Giuseppe Baini, compositore e musicologo italiano († 1844)
- 23 ottobre - Gottlob Friedrich Thormeyer, architetto tedesco († 1842)
- 24 ottobre - Bahadur Shah II, imperatore indiano († 1862)
- 26 ottobre - Hans Moritz von Hauke, militare tedesco († 1830)
- 28 ottobre - José Rebolledo de Palafox, generale spagnolo († 1847)
- 4 novembre - Pierre Capelle, librettista e scrittore francese († 1851)
- 8 novembre
- Federico III Fagnani, V marchese di Gerenzano, nobile, scrittore e politico italiano († 1840)
- Jacob Peter Mynster, teologo e vescovo luterano danese († 1854)
- 10 novembre - Luigi Boschetti, avvocato italiano († 1855)
- 11 novembre
- Jean Guillaume Audinet-Serville, entomologo francese († 1858)
- Sof'ja Vladimirovna Golicyna, nobildonna russa († 1845)
- Martín de Alzaga, politico argentino († 1812)
- 13 novembre - Rémi Joseph Isidore Exelmans, generale francese († 1852)
- 14 novembre - Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach, giurista tedesco († 1833)
- 15 novembre - Alberto Nota, commediografo, bibliotecario e magistrato italiano († 1847)
- 16 novembre - Enrico Seyssel d'Aix, politico italiano († 1843)
- 18 novembre - Achille Fontanelli, generale italiano († 1838)
- 19 novembre - Johann Karl Wilhelm Illiger, biologo e zoologo tedesco († 1813)
- 21 novembre
- Josef Servas d'Outrepont, ginecologo tedesco († 1845)
- Johann Heinrich Walch, compositore tedesco († 1855)
- 25 novembre
- Jean-Baptiste Godart, entomologo francese († 1825)
- Charles Kemble, attore teatrale e impresario teatrale inglese († 1854)
- 6 dicembre - Nicolas Isouard, compositore francese († 1818)
- 9 dicembre
- Nicola Intonti, politico italiano († 1839)
- Mariano Pichelli, monaco cristiano e abate italiano († 1854)
- 10 dicembre
- Giacomo Filippo Fransoni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1856)
- Giuseppe Maria Roberti di Castelvero, politico e militare italiano († 1844)
- 14 dicembre - Thomas Cochrane, ammiraglio britannico († 1860)
- 15 dicembre - François-Adrien Boieldieu, compositore francese († 1834)
- 16 dicembre
- Papa Ciro, presbitero e brigante italiano († 1817)
- Jane Austen, scrittrice britannica († 1817)
- 17 dicembre - François Marius Granet, pittore francese († 1849)
- 22 dicembre - Bernhard Friedrich Thibaut, matematico tedesco († 1832)
- 25 dicembre
- Gustav Heinrich von Braun, generale e politico prussiano († 1859)
- Antonio Sorgo, compositore, diplomatico e scrittore croato († 1841)
- 27 dicembre - Aleksandr Nikolaevič Saltykov, nobile e politico russo († 1837)
- Cirillo VII di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco († 1872)
- Adolfo Bassi, compositore e tenore italiano († 1855)
- Christian Samuel Theodor Bernd, storico tedesco († 1854)
- Giovanni Carlo Bevilacqua, pittore italiano († 1849)
- Stefan Bogoridi, nobile ottomano († 1859)
- Felix Booth, imprenditore britannico († 1850)
- Ching Shih, pirata cinese († 1844)
- Carlo Donegani, ingegnere italiano († 1845)
- Louis Ducis, pittore francese († 1847)
- Serafino Gentili, tenore italiano († 1835)
- George Prideaux Robert Harris, naturalista australiano († 1810)
- William Henry, chimico inglese († 1836)
- Antonio Katsantonis, patriota e militare greco († 1808)
- Donald Mackay, ammiraglio britannico († 1857)
- Karl Meisl, drammaturgo austriaco († 1853)
- Luigi Mosca, compositore italiano († 1824)
- Antonio Nava, chitarrista e compositore italiano († 1826)
- Petar Nikolajević Moler, politico serbo († 1816)
- Hugh Pigot, ammiraglio britannico († 1857)
- Francesco Puttinati, scultore e incisore italiano († 1848)
- François Péron, naturalista e esploratore francese († 1810)
- Ramsay Richard Reinagle, pittore inglese († 1862)
- Nicolás Rodríguez Peña, politico argentino († 1853)
- Carlo Rossi, architetto italiano († 1849)
- Henri-Joseph Rutxhiel, scultore belga († 1837)
- Ádám Récsey, generale e politico ungherese († 1852)
- William Stewart Rose, poeta e traduttore inglese († 1843)
- Bhimsen Thapa, politico nepalese († 1839)
- William Thompson, filosofo inglese († 1833)
- Domenico Tuoc, presbitero vietnamita († 1839)
- Francesco Vaccari, violinista e compositore italiano († 1824)
- Antonio Verico, incisore italiano
- Antonio Villa, patriota italiano († 1826)
- Johann Jakob Wagner, filosofo tedesco († 1841)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 8 gennaio - John Baskerville, imprenditore britannico (n. 1706)
- 10 gennaio
- Stringer Lawrence, militare inglese (n. 1697)
- Emel'jan Ivanovič Pugačëv
- 11 gennaio
- Prithvi Narayan Shah (n. 1722)
- Charles d'Ursel, militare belga (n. 1717)
- 15 gennaio - Antal Bajtay, vescovo cattolico ungherese (n. 1717)
- 17 gennaio
- Vincenzo Riccati, matematico e fisico italiano (n. 1707)
- Giovanni Battista Sammartini, compositore, organista e insegnante italiano
- 25 gennaio - Bernardo Maria De Rubeis, teologo e storico italiano (n. 1687)
- 26 gennaio
- Shuja' al-Dawla, politico indiano (n. 1732)
- Domingo de Bonechea, esploratore spagnolo (n. 1713)
- Johann Gregorius Höroldt, pittore tedesco (n. 1696)
- 4 febbraio - Ferdinando Maria de' Rossi, cardinale e patriarca cattolico italiano (n. 1696)
- 15 febbraio - Eusebius Amort, teologo tedesco (n. 1692)
- 16 febbraio - Jean-Baptiste Vivien de Châteaubrun, drammaturgo francese (n. 1686)
- 24 febbraio - Ferdinando Colonna di Stigliano, II principe di Sonnino, nobile italiano (n. 1695)
- 3 marzo - Richard Dunthorne, astronomo britannico (n. 1711)
- 5 marzo - Pierre Laurent Buirette de Belloy, drammaturgo e attore francese (n. 1727)
- 7 marzo - John Boyle, III conte di Glasgow, nobile scozzese (n. 1714)
- 22 marzo - Pietro Augusto di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, nobile tedesco (n. 1697)
- 12 aprile - William Kerr, IV marchese di Lothian, nobile, politico e ufficiale scozzese (n. 1710)
- 14 aprile - Ernestina del Palatinato-Sulzbach, principessa (n. 1697)
- 30 aprile - Peter Harrison, architetto britannico (n. 1716)
- 9 maggio - Vittoria Tesi, contralto italiano
- 10 maggio
- Samuele di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco (n. 1700)
- Carolina Matilde di Hannover, sovrana danese (n. 1751)
- 12 maggio - Federica di Sassonia-Gotha-Altenburg, principessa tedesca (n. 1715)
- 15 maggio - Felice Piccaluga, organaro italiano (n. 1740)
- 17 maggio
- Carlo Innocenzo Carloni, pittore italiano (n. 1687)
- Johann Joachim Kändler, ceramista tedesco (n. 1706)
- 18 maggio - Magnus Beronius, religioso svedese (n. 1692)
- 22 maggio - Emanuel Philibert von Waldstein-Wartenberg, nobile austriaco (n. 1731)
- 24 maggio - Antonio Lanza, vescovo cattolico italiano (n. 1728)
- 27 maggio - Luisa Elisabetta di Borbone-Condé (n. 1693)
- 4 giugno - Giovanni Gaetano Bottari, filologo, lessicografo e archeologo italiano (n. 1689)
- 11 giugno - Egidio Romualdo Duni, compositore italiano (n. 1708)
- 17 giugno
- John Pitcairn, militare scozzese (n. 1722)
- Joseph Warren, medico e patriota statunitense (n. 1741)
- 21 giugno - Carlo di Nassau-Usingen, nobile tedesco (n. 1712)
- 23 giugno - Karl Ludwig von Pöllnitz, scrittore e avventuriero tedesco (n. 1692)
- 24 giugno - Antonino Sersale, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1702)
- 27 giugno - Ignaz Günther, scultore tedesco (n. 1725)
- 13 luglio - Luigi Carlo di Borbone (n. 1701)
- 21 luglio - Szymon Czechowicz, pittore polacco (n. 1689)
- 27 luglio - Cirillo V di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco
- 4 agosto - Richard Houston, incisore e pittore irlandese (n. 1721)
- 13 agosto - Michał Fryderyk Czartoryski (n. 1696)
- 21 agosto - Ippolito Rossi, nobile e vescovo cattolico italiano (n. 1691)
- 25 agosto - Felipe de Castro, scultore spagnolo (n. 1711)
- 29 agosto - Ludovico Mazzanti, pittore italiano (n. 1686)
- 30 agosto - George Faulkner, editore irlandese (n. 1699)
- 2 settembre - Antoine Touron, presbitero, storico e biografo francese (n. 1686)
- 3 settembre - Constantine Phipps, I barone Mulgrave, nobile irlandese (n. 1722)
- 7 settembre - Angelo Maria Labia, poeta italiano (n. 1709)
- 16 settembre - Allen Bathurst, I conte Bathurst, politico inglese (n. 1684)
- 17 settembre - John Parker, militare statunitense (n. 1729)
- 21 settembre - Tommaso Bonazza, scultore e architetto italiano (n. 1696)
- 10 ottobre - Louis Nicolas du Muy, generale francese (n. 1711)
- 14 ottobre - Gilles Joubert, ebanista francese (n. 1689)
- 16 ottobre - Franz Konrad von Rodt, cardinale e vescovo cattolico tedesco (n. 1706)
- 18 ottobre
- Paolo della Croce, presbitero italiano (n. 1694)
- Christian August Crusius, filosofo e teologo tedesco (n. 1715)
- 20 ottobre - Venanzio Lupacchini, medico e letterato italiano (n. 1730)
- 21 ottobre
- François-Hubert Drouais, pittore francese (n. 1727)
- Julius Heinrich Schwarze, architetto tedesco (n. 1706)
- Maria Wilhelmina von Neipperg, nobildonna tedesca (n. 1738)
- 22 ottobre
- Giuseppe Astarita, architetto e ingegnere italiano (n. 1707)
- Peyton Randolph, politico statunitense (n. 1721)
- 3 novembre - Juan José Pérez Hernández, esploratore spagnolo
- 5 novembre - Cristiano IV del Palatinato-Zweibrücken (n. 1722)
- 7 novembre - François Rebel, compositore e violinista francese (n. 1701)
- 9 novembre - Francisco Ximenes de Texada (n. 1703)
- 11 novembre - Pëtr Michajlovič Golicyn, generale e principe russo (n. 1738)
- 24 novembre - Lorenzo Ricci, gesuita e teologo italiano (n. 1703)
- 27 novembre - Semën Kirillovič Naryškin, ambasciatore russo (n. 1710)
- 29 novembre - Lorenzo Somis, violinista, compositore e pittore italiano (n. 1688)
- 30 novembre - Federico Alamanni, vescovo cattolico italiano (n. 1696)
- 3 dicembre
- Giovanni Bianchi, medico, anatomista e accademico italiano (n. 1693)
- Vincenzo Malvezzi Bonfioli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1715)
- 7 dicembre
- Charles Saunders, ammiraglio britannico (n. 1715)
- Fabrizio Serbelloni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1695)
- 9 dicembre - Robert Livingston, avvocato e politico statunitense (n. 1718)
- 15 dicembre - Marie-Angélique-Memmie le Blanc, francese (n. 1712)
- 23 dicembre - Giovanni Bragadin, patriarca cattolico italiano (n. 1699)
- 24 dicembre - Bernardino de Vecchi, cardinale italiano (n. 1699)
- 31 dicembre - Richard Montgomery, generale irlandese (n. 1738)
- Pierre-Joseph Bernard, scrittore francese (n. 1708)
- Simon Bourguet, artigiano francese (n. 1705)
- Giovanni Domenico Campiglia, pittore e incisore italiano (n. 1692)
- Michele Grimani (n. 1697)
- Andrew Henderson, scrittore e drammaturgo scozzese
- Antonio Gaetano Pampani, compositore italiano
- Pierre Ignace Parrocel, incisore e pittore francese (n. 1702)
- Agostino Ratti, pittore italiano (n. 1699)
- Pietro Sodi, ballerino e coreografo italiano (n. 1716)
- Vasilij Ivanovič Suvorov, generale russo (n. 1705)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1775