Vincenzo Riccati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vincenzo Riccati

Vincenzo Riccati (Castelfranco Veneto, 11 gennaio 1707Treviso, 17 gennaio 1775) è stato un matematico e fisico italiano. Secondogenito di Jacopo Riccati, le sue ricerche principali continuarono quelle del padre nell'analisi matematica, specialmente nel campo delle equazioni differenziali, e nella fisica. Da lui prendono il nome le equazioni di Riccati, alcuni tipi di equazioni differenziali.

Negli anni dal 1749 al 1753, ebbe contatti anche con i seguenti matematici italiani: Gioacchino Pessuti[1], Leonardo Ximenes[2], Gaetana Maria Agnesi[3] e Tommaso Maria Gabrini.[4]

Un suo alunno fu Girolamo Saladini, con il quale scrisse le Institutiones Analyticae, in tre volumi pubblicati a Bologna nel 1765-67, presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino.[5] L'abate Saladini curò la traduzione italiana, edita nel 1775 nella stessa tipografia.

De usu motus tractorii in constructione aequationum differentialium, 1752

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Dialogo, dove ne' congressi di più giornate delle forze vive e dell'azioni delle forze morte si tien discorso, Bologna, 1749

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Vincenzo Riccati, Dialogo di Vincenzo Riccati della compagnia di Gesù dove ne' congressi di più giornate delle forze vive e dell'azioni delle forze morte si tien discorso, Bologna, Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1749, OCLC 464228159.
  2. ^ Vincenzo Riccati, Lettera di Vincenzio Riccati della compagnia di Gesù al padre Leonardo Ximenes della medesina compagnia nella quale si dimostra e sǎmplia un Teorema del signor Giovanni Bernoulli spettante alla rettificazion delle curve, Firenze, 1753, OCLC 253910752. Ospitato su archive.is.
  3. ^ Vincenzo Riccati, Lettera di Vincenzio Riccati della compagnia di Gesù alla Signora D. Gaetana Maria Agnesi intorno alla costruzione di alcune formule senza la separazione delle indeterminate, Firenze, 1753, OCLC 253910843. Ospitato su archive.is.
  4. ^ città Roma Vincenzo Riccati, Lettera d'un cittadino Romano al P. Tommaso Gabrini ... sopra l'origine de'monti, 1753, OCLC 637510640. Ospitato su google.it.
  5. ^ Virgilio Cavina e Giolamo Saladini, Institutiones Analyticae, OCLC 25216497. Ospitato su archive.is.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN52469759 · ISNI (EN0000 0000 7728 8744 · SBN PUVV194674 · BAV 495/87487 · CERL cnp01303936 · LCCN (ENn82115387 · GND (DE117527432 · BNF (FRcb10047006r (data) · J9U (ENHE987011371012705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82115387