Vincenzo Riccati

Vincenzo Riccati (Castelfranco Veneto, 11 gennaio 1707 – Treviso, 17 gennaio 1775) è stato un matematico e fisico italiano. Secondogenito di Jacopo Riccati, le sue ricerche principali continuarono quelle del padre nell'analisi matematica, specialmente nel campo delle equazioni differenziali, e nella fisica. Da lui prendono il nome le equazioni di Riccati, alcuni tipi di equazioni differenziali.
Negli anni dal 1749 al 1753, ebbe contatti anche con i seguenti matematici italiani: Gioacchino Pessuti[1], Leonardo Ximenes[2], Gaetana Maria Agnesi[3] e Tommaso Maria Gabrini.[4]
Un suo alunno fu Girolamo Saladini, con il quale scrisse le Institutiones Analyticae, in tre volumi pubblicati a Bologna nel 1765-67, presso la Stamperia di San Tommaso d'Aquino.[5] L'abate Saladini curò la traduzione italiana, edita nel 1775 nella stessa tipografia.

Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Delle forze vive e dell'azioni delle forze morte, Bologna, Lelio dalla Volpe, 1749. URL consultato il 15 giugno 2015.
- (LA) De usu motus tractorii in constructione aequationum differentialium, Bologna, ex typographia Laelii a Vulpe, 1752. URL consultato il 15 giugno 2015.
- Lettera di un cittadino romano al padre Tommaso Gabrini, S.l., sn, 1753. URL consultato il 15 giugno 2015.
- (LA) De seriebus recipientibus summam generalem algebraicam aut exponentialem commentarius, Bologna, Costantino Pisarri, Giacomo Filippo Primodi, 1756. URL consultato il 15 giugno 2015.
- (LA) Opusculorum ad res physicas et mathematicas pertinentium. 2, Bononiae, Lelio Dalla Volpe, 1762. URL consultato il 15 giugno 2015.
- (LA) Vincenzo Riccati e Girolamo Saladini, Insitutiones analyticae (tre tomi), Bologna, Stamperia di S. Tommaso d'Aquino, 1765.
- De' principj della meccanica, Venezia, Sebastiano Coleti, 1772. URL consultato il 15 giugno 2015.
- Dialogo, dove ne' congressi di più giornate delle forze vive e dell'azioni delle forze morte si tien discorso, Bologna, 1749
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vincenzo Riccati, Dialogo di Vincenzo Riccati della compagnia di Gesù dove ne' congressi di più giornate delle forze vive e dell'azioni delle forze morte si tien discorso, Bologna, Stamperia di Lelio dalla Volpe, 1749, OCLC 464228159.
- ^ Vincenzo Riccati, Lettera di Vincenzio Riccati della compagnia di Gesù al padre Leonardo Ximenes della medesina compagnia nella quale si dimostra e sǎmplia un Teorema del signor Giovanni Bernoulli spettante alla rettificazion delle curve, Firenze, 1753, OCLC 253910752. Ospitato su archive.is.
- ^ Vincenzo Riccati, Lettera di Vincenzio Riccati della compagnia di Gesù alla Signora D. Gaetana Maria Agnesi intorno alla costruzione di alcune formule senza la separazione delle indeterminate, Firenze, 1753, OCLC 253910843. Ospitato su archive.is.
- ^ città Roma Vincenzo Riccati, Lettera d'un cittadino Romano al P. Tommaso Gabrini ... sopra l'origine de'monti, 1753, OCLC 637510640. Ospitato su google.it.
- ^ Virgilio Cavina e Giolamo Saladini, Institutiones Analyticae, OCLC 25216497. Ospitato su archive.is.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Vincenzo Riccati
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincenzo Riccati
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Vincenzo Riccati, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- Opere di Vincenzo Riccati, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Vincenzo Riccati, su Open Library, Internet Archive.
- Biografia in Syllogismos
- De' principj della meccanica lettere di Vincenzo Riccati al p. Virgilio Cavina (Venezia, 1772)
- Compendio d'analisi (Bologna, 1775) traduzione de Institutiones analyticae (altro titolo: Istituzioni analitiche del conte Vincenzo Riccati compendiate da Girolamo Saladini)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52469759 · ISNI (EN) 0000 0000 7728 8744 · SBN PUVV194674 · BAV 495/87487 · CERL cnp01303936 · LCCN (EN) n82115387 · GND (DE) 117527432 · BNF (FR) cb10047006r (data) · J9U (EN, HE) 987011371012705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82115387 |
---|